ISTITUTO COMPRENSIVO 10 - PESCARA Scuola Secondaria di primo grado Montale-Carducci
CURRICOLO di ITALIANO Classe Prima
NUCLEI FONDANTI FINALITA’ COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE
DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTO E
PARLATO
Apprezzare la lingua per esprimere stati d’animo ed esporre punti di vista personali al fine di interagire in una pluralità di situazioni
Esercitare la cittadinanza
Consolidare l’identità personale, rispettando sé e gli altri.
Saper individuare le proprie inclinazioni, motivazioni, ed interessi
Saper lavorare
individualmente e in gruppo in modo efficace e produttivo
Ascoltare e parlare Saper
comprendere la dimensione narrativa, descrittiva, regolativa e poetica nei testi letterari e non, ascoltati o letti.
Ascoltare e parlare
Ascoltare e comprendere il significato globale di un messaggio e di un testo;
Raccontare con chiarezza un testo ascoltato e/o riferire esperienze;
Intervenire in modo pertinente;
Esporre con chiarezza il messaggio di un testo letterario.
Diverse tipologie narrative (fiaba, favola, mito e leggenda).
Testo poetico
Le caratteristiche del testo descrittivo e regolativo.
LETTURA
Essere in grado di interpretare le informazioni e di utilizzarle in altri contesti
Leggere
Utilizzare modalità e strategie di lettura adeguate allo scopo per comprendere testi scritti di vario tipo
e ricavare
informazioni
Leggere
Leggere applicando corrette modalità di lettura.
Comprendere e analizzare testi di vario tipo , riconoscendo vari tipi di informazioni ed elementi costitutivi;
Valutare testi esprimendo un proprio personale indice di gradimento motivato.
Lettura espressiva ad alta voce.
Lettura di testi di vario tipo e forma, letterari e non, applicando tecniche di supporto alla comprensione
NUCLEI FONDANTI FINALITA’ COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE
DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
SCRITTURA Scrivere
Saper produrre varie tipologie testuali in relazione ai differenti scopi comunicativi..
Scrivere
- Produrre semplici testi (descrivere e narrare) con controllo ortografico rispettando la tipologia testuale richiesta.
- Manipolare i testi letti:smontarli e riorganizzarli, ampliarli e sintetizzarli;
- Parafrasare semplici brani dell’antichità classica e semplici poesie.
Produzione di testi di vario tipo secondo le strutture di riferimento.
Parafrasi di semplici brani dell’antichità classica e di poesie.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Promuovere la
competenza lessicale relativamente
all’ampiezza del lessico ricettivo e produttivo, alla sua padronanza nell’uso e alla sua crescente specificità.
Comprendere ed usare in modo appropriato i linguaggi specifici di base delle diverse discipline
Acquisire ed espandere il lessico
Utilizzare un lessico adeguato
in diverse
situazioni comunicative.
Essere in grado di consultare dizionari, repertori tradizionali ed online.
Acquisire ed espandere il lessico Ampliare il proprio patrimonio lessicale.
Comprendere ed usare termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline.
Utilizzare dizionari di vario tipo, consultare repertori tradizionali ed online.
Analisi e comprensione dei linguaggi specifici.
Uso dei dizionari di vario tipo, dei repertori tradizionali ed online.
NUCLEI FONDANTI FINALITA’ COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE
DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Riflettere sulla lingua
Saper individuare e utilizzare le componenti morfosintattiche di base.
Riflettere sulla lingua
Riconoscere le parti del discorso e semplici etimologie.
Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.
Individuare le trasformazioni storico sociali della lingua nel tempo Operare confronti lessicali tra le varie lingue note in una prospettiva plurilingue ed interculturale.
Riflessione sull’analisi grammaticale e primi elementi di analisi logica;
Principali tappe evolutive della lingua italiana in riferimento al rapporto tra evoluzione linguistica e contesto storico;
PROFILO IN USCITA CLASSE PRIMA L’alunno:
-Comprende agevolmente il significato di un messaggio ascoltato o letto;
-Riferisce in modo chiaro e corretto, oralmente e per iscritto, le proprie esperienze seguendo l’ordine logico e cronologico;
-Utilizza le strutture linguistiche studiate per costruire in modo conforme i propri messaggi SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE METODOLOGIE/
TECNICHE/ MATERIALI ATTIVITA’ VERIFICHE VALUTAZIONE
TEMPI:
- ore frontali SPAZI:
- aula - laboratori
- spazi interni/esterni GRUPPI TIPOLOGIA:
- eterogenea - informali
COMPITO:
- sostenere, aiutare, coadiuvare i compagni nel riconoscimento delle proprie
caratteristiche e nel rafforzamento dell’autostima.
- Apprendimento cooperativo - Lavoro individuale
- Discussione
orientata/confrontativa - Lezione frontale - Lezione dialogata - Simulazioni - Brainstorming - Conversazioni - Problem-solving - Esercizio mirato - Metodo della ricerca - Avvio al metodo di studio - Controllo continuo
- Letture guidate dei manuali in adozione
- E dei testi della biblioteca - Visite guidate
- Audiovisivi - Vocabolario
- comunicazione degli obiettivi, dei percorsi e dei criteri di valutazione
- stimolazione dell’interesse e sostegno alla motivazione
- Lettura di testi descrittivi, narrativi,regolat ivi, poetici ed epici;
- Elaborazioni di schemi e mappe - Lavoro di sintesi - Produzione di
testi individuali e collettivi;
- Prove soggettive;
- Questionario di vario tipo.
- Schede strutturate - Schede non
strutturate - Osservazioni
sistematiche - Prove orali
individuali
- Cartelloni di sintesi - Prove scritte - Questionari di
vario tipo
- Compiti di realtà
- Per la produzione orale:
- capacità di memorizzare, di mettere in relazione, capacità espressiva, impegno e applicazione
- per la comprensione: saper ricavare informazioni, discriminarle , conoscere il lessico.
- Per la produzione scritta:
- coerenza e organicità (coerenza logica e testuale , rispondenza alla traccia data, organizzazione del contenuto) - correttezza ortografica e sintattica - ricchezza di contenuto (ampiezza delle
argomentazioni, e delle riflessioni);
- Per le conoscenze delle strutture della lingua: capacità di riconoscimento e applicazione.
- Valutazione autentica
CURRICOLO di ITALIANO Classe seconda
NUCLEI FONDANTI FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI COMPETENZE
DISCIPLINARI OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO CONTENUTI
ASCOLTO E
PARLATO Esprimersi, comprendere
e avere relazioni con gli altri per manifestare stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali Interagire in una pluralità di situazioni nella sfera privata e sociale
Saper assumere comportamenti corretti
Saper lavorare in modo autonomo, efficace, produttivo e collaborativo
Consolidare l’identità personale nel rispetto di sé e degli altri in vista di scelte future
Ascoltare e parlare Usare in modo efficace la comunicazione orale per interagire con gli altri in vari contesti
Ascoltare e Parlare
Ascoltare in modo attivo e partecipare in modo tale da comprendere globalmente e analiticamente un testo orale Esporre oralmente, in modo chiaro, coerente e corretto, argomenti di studio ed esperienze personali
Gli elementi caratterizzanti del testo narrativo: racconto d’avventura, poliziesco, fantasy..
Le caratteristiche del testo espressivo: pagina di diario, lettera personale, autobiografia.
Gli elementi costitutivi del testo poetico.
LETTURA Leggere
Leggere, comprendere e interpretare testi letterari di vario tipo e forma
Leggere
Utilizzare modalità e strategie di lettura adeguate allo scopo per comprendere testi scritti di vario tipo e ricavare informazioni
Lettura espressiva ad alta voce.
Lettura di testi di vario tipo e forma, letterari e non, mettendo in atto strategie differenziate
SCRITTURA
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Promuovere la competenza lessicale relativamente
all’ampiezza del lessico ricettivo e produttivo,
Comprendere ed usare in modo appropriato i linguaggi specifici delle diverse discipline
Scrivere
Produrre testi di vario tipo corretti, coerenti ed organici per esprimere stati d’animo personali
Scrivere
Mettere in atto tecniche, procedure e strategie con le quali si progettano e realizzano le diverse forme della comunicazione scritta sulla base di modelli appresi.
Elaborare testi rispondenti a criteri di pertinenza, coerenza ed organicità del contenuto, correttezza grammaticale.
Produzione di testi di vario tipo secondo le strutture di riferimento.
Parafrasi e commento di semplici brani dell’antichità classica e di poesie.
NUCLEI FONDANTI FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI COMPETENZE
DISCIPLINARI OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO CONTENUTI
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
alla sua padronanza nell’uso e alla sua crescente specificità.
Sviluppare le capacità metacognitive di categorizzare, di connettere, di analizzare, di indurre e dedurre utilizzando di fatto un metodo scientifico
Acquisire ed espandere il lessico Utilizzare un lessico specifico in diverse situazioni
comunicative.
Essere in grado di consultare dizionari, repertori tradizionali ed online.
Applicare le conoscenze metalinguistiche per migliorare l’uso orale e scritto della lingua
Acquisire ed espandere il lessico Ampliare il proprio patrimonio lessicale.
Comprendere ed usare termini specialistici afferenti alle diverse discipline.
Utilizzare un lessico adeguato in base alla situazione comunicativa ed al tipo di testo.
Utilizzare dizionari di vario tipo, consultare repertori tradizionali ed online.
Riflettere sulla lingua
Analizzare i rapporti logici all’interno della frase semplice.
Operare confronti
morfosintattici tra lingue note in una prospettiva plurilingue ed interculturale.
Individuare i rapporti esistenti tra evoluzione della lingua e contesto storico-sociale
Analisi e comprensione dei linguaggi specifici.
Uso dei dizionari di vario tipo, dei repertori tradizionali ed online.
I diversi registri linguistici.
La struttura logica della frase semplice.
Principali tappe evolutive della lingua italiana in riferimento al rapporto tra evoluzione linguistica e contesto storico;
ORGANIZZAZIONE METODOLOGIE/
TECNICHE/ MATERIALI ATTIVITA’ /SCELTE
OPERATIVE/ CONTENUTI VERIFICHE VALUTAZIONE
PROFILO IN USCITA CLASSE SECONDA L’alunno:
- Ascolta e legge testi di genere diverso e li utilizza consapevolmente a seconda delle situazioni e degli scopi e per riflettere su di sé, sulla propria esperienza, sui propri gusti ed interessi -Produce testi orali e scritti coerenti e corretti per rappresentare la realtà in cui è immerso e per esplicitare il proprio mondo interiore.
- Conosce ed usa con sicurezza le strutture linguistiche per arricchire il patrimonio lessicale, riflette sulle norme che regolano la lingua per migliorare la comunicazione TEMPI:
- ore frontali SPAZI:
- aula - laboratori
- spazi interni/esterni GRUPPI TIPOLOGIA:
- eterogenea - informali
COMPITO:
- sostenere, aiutare, coadiuvare i compagni nel riconoscimento delle proprie
caratteristiche e nel rafforzamento dell’autostima
- Apprendimento cooperativo - Lavoro individuale - Discussione
orientata/confrontativa - Lezione frontale - Lezione dialogata - Simulazioni - Brainstorming - Conversazioni - Problem-solving - Esercizio mirato - Metodo della ricerca - Avvio al metodo di
studio
- Controllo continuo - Letture guidate dei manuali in adozione - E dei testi della
biblioteca - Visite guidate - Audiovisivi - Vocabolario
- Comunicazione degli obiettivi, dei percorsi e dei criteri di valutazione - Stimolazione
dell’interesse e sostegno alla motivazione
- Lettura di testi narrativi, poetici, brani tratti da classici
dellaletteratura - Elaborazioni di
schemi e mappe - Lavoro di sintesi - Produzione di
testi individuali e collettivi
- Schede strutturate - Schede non
strutturate - Osservazioni
sistematiche - Prove orali
individuali - Prove scritte
soggettive - Questionari
semi- strutturati - Cartelloni di
sintesi - Compiti di
realtà
- per la produzione orale: conoscenza dei contenuti, capacità di memorizzare, di mettere in relazione, capacità espressiva, impegno e applicazione
- per la comprensione: saper ricavare
informazioni, discriminarle, conoscere il lessico - per la produzione scritta:
- *coerenza e organicità (coerenza logica e testuale , rispondenza alla traccia data, organizzazione del contenuto)
- *correttezza ortografica e sintattica - *ricchezza di contenuto (ampiezza delle
argomentazioni e delle riflessioni) - *uso di un lessico appropriato)
- per la riflessione sulla lingua: conoscenza delle strutture della lingua, capacità di
riconoscimento e applicazione.
- Valutazione autentica
CURRICOLO di ITALIANO Classe terza
NUCLEI FONDANTI
FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI
COMPETENZE
DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
ASCOLTO E PARLATO
Esprimersi,
comprendere e avere relazioni con gli altri per manifestare stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali Interagire in una pluralità di situazioni nella sfera privata e sociale
Saper assumere comportamenti corretti
Saper lavorare in modo autonomo, efficace,
produttivo e
collaborativo
Consolidare l’identità personale nel rispetto di sé e degli altri in vista di scelte future
Esercitare la
cittadinanza
Ascoltare
Individuare e considerare punti di vista differenti rispetto al proprio assumendo atteggiamenti cooperativi e collaborativi necessari per praticare la convivenza civile
Ascoltare
Comprendere testi orali, provenienti da varie fonti e distinguere informazioni oggettive, soggettive e scopo comunicativo.
Le caratteristiche del testo narrativo (racconto, novella , romanzo)
Testo regolativo, informativo,
argomentativo e loro caratteristiche
Testo poetici e letterari.
NUCLEI FONDANTI
FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI
COMPETENZE
DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
Parlare
Padroneggiare gli strumenti
espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa orale e scritta in vari contesti
Parlare
Esporre in modo chiaro, coerente e corretto, il contenuto di un testo letto, un’ esperienza, un argomento di studio utilizzando un lessico appropriato e seguendo un ordine logico e cronologico.
Formulare, in modo appropriato, la comunicazione delle conoscenze integrando i linguaggi.
LETTURA Leggere
Praticare la lettura su testi di diversa natura e scegliere le tecniche e le strategie più idonee allo scopo Analizzare
criticamente le informazioni ricevute valutando l’attendibilità delle fonti
Leggere
Applicare le tecniche di lettura apprese, in particolare la lettura approfondita/analitica, per la comprensione di varie tipologie testuali Utilizzare i testi analizzati per acquisire una visione più ampia del mondo reale e delle sue problematiche e collocarli nel loro contesto storico- sociale.
Lettura espressiva ad alta voce.
Lettura di testi di vario tipo e forma, letterari e non, mettendo in atto strategie differenziate
SCRITTURA Scrivere
Padroneggiare gli strumenti
espressivi ed argomentativi indispensabili per
Scrivere
Pianificare le diverse tipologie testuali.
Elaborare testi pertinenti, coerenti, organici e corretti dal punto di vista morfo-sintattico.
NUCLEI FONDANTI
FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI
COMPETENZE
DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E
PRODUTTIVO
ELEMENTI DI
GRAMMATICA
ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Promuovere la competenza lessicale relativamente
all’ampiezza del lessico ricettivo e produttivo, alla sua padronanza nell’uso e alla sua crescente specificità.
Comprendere ed usare in modo appropriato i linguaggi specifici delle diverse discipline.
Utilizzare un lessico adeguato nelle diverse situazioni
comunicative.
Sviluppare le capacità metacognitive di categorizzare, di connettere, di analizzare, di indurre e dedurre utilizzando di fatto un metodo scientifico
gestire l’interazione comunicativa orale e scritta in vari contesti
Acquisire ed espandere il lessico Utilizzare un lessico vario e specifico in diverse situazioni comunicative.
Essere in grado di consultare
dizionari, repertori tradizionali ed online.
Applica le
conoscenze metalinguistiche per migliorare l’uso orale e scritto della lingua.
Revisionare l’elaborato apportando, anche, riflessioni personali e/o raccordi interdisciplinari.
Acquisire ed espandere il lessico Comprendere ed usare termini specialistici afferenti alle diverse discipline.
Utilizzare un lessico adeguato in base alla situazione comunicativa ed al tipo di testo.
Comprendere ed usare parole in senso figurato
Rintracciare all’interno di una voce di un dizionario informazioni utili
Riflettere sulla lingua
Conosce ed analizza la struttura del periodo.
Opera confronti ed analisi semplici tra lingue note in una prospettiva plurilingue ed interculturale.
Individuare i rapporti esistenti tra evoluzione della lingua e contesto storico-sociale
Analisi e comprensione dei linguaggi specifici.
Uso dei dizionari di vario tipo, dei repertori tradizionali ed online.
I diversi registri linguistic
Analisi logica della frase complessa: i rapporti di subordinazione e coordinazione;
Principali cenni sull’evoluzione della lingua italiana nel suo contesto storico-sociale;
PROFILO IN USCITA CLASSE TERZA L’alunno:
-E’ capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative sostenendo le proprie idee, nel rispetto delle opinioni altrui, con testi orali e scritti
-Legge e produce testi di vario tipo secondo corrette e personali modalità di scrittura esprimendo gusti , confrontando e sostenendo la propria opinione con compagni e insegnanti;
-Varia opportunamente i registri in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori ed usa in modo efficace le conoscenze linguistiche per migliorare la comunicazione.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
METODOLOGIE TECNICHE MATERIALI ATTIVITA’ VERIFICHE VALUTAZIONE
TEMPI:
- ore frontali SPAZI:
- aula - laboratori - spazi
interni/ester ni
GRUPPI TIPOLOGIA:
- eterogenea - informali
COMPITO:
sostenere, aiutare, coadiuvare i compagni nel riconoscimento delle proprie
caratteristiche e nel rafforzamento dell’autostima.
- Apprendimento cooperativo - Lavoro individuale
- Discussione orientata / confrontativi - Lezione frontale
- Lezione dialogata - Simulazioni - Brainstorming - Problem solving - Esercizio mirato - Metodo della ricerca
- Letture libere e guidate dei manuali in adozione e dei testi della biblioteca - Visite guidate
- Audiovisivi
- Uso del dizionario e di altri strumenti di consultazione
- Comunicazione degli obiettivi, dei percorsi e dei criteri di valutazione
- Stimolazione dell’interesse e sostegno alla motivazione
- Lettura di testi narrativi, regolativi, informativi, argomentativi - Lettura di testi
realistici e storico- sociali
- Lettura di testi poetici e di brani tratti dalle opere più significative della letteratura - Elaborazione di
schemi e mappe - Lavoro di sintesi e
di rielaborazione - Produzione di testi
individuali e collettivi
- Schede strutturate
- Schede non strutturate
- Osservazioni sistematiche
- Prove scritte ed orali individuali e collettive
- Compiti di realtà
Per la comprensione orale e scritta:
saper ricavare informazioni e discriminarle, conoscere il lessico
Per l’esposizione dei contenuti:
capacità di memorizzare, di mettere in relazione, capacità espressiva e di analisi critica
esposizione corretta e coerente in forma orale
Per la produzione scritta:
coerenza ed organicità (coerenza logica e testuale, rispondenza alla traccia data, organizzazione del contenuto)
correttezza ortografica e sintattica ricchezza di contenuto (ampiezza delle argomentazioni e delle riflessioni, uso di un lessico appropriato)
esposizione corretta e coerente in forma scritta
Per la conoscenza delle funzioni della lingua:
capacità di riconoscimento e di applicazione
Valutazione autentica
CURRICOLO di STORIA Classe Prima
NUCLEI FONDANTI FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI
COMPETENZE DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI USO DELLE FONTI
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
STRUMENTI CONCETTUALI
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Conoscere aspetti del passato per orientarsi nel presente
Riflettere sui meccanismi della memoria personale e collettiva
Individuare i processi storici fondamentali della realtà in cui si vive
Acquisire metodi e strumenti della disciplina
Rispettare le diversità
Lavorare in modo autonomo, efficace e produttivo Essere capaci di lavorare in gruppo Selezionare le informazioni rielaborandole in modo autonomo
Seleziona ed organizza le informazioni da fonti diverse
Individua e stabilisce relazioni causali all’interno di uno stesso evento
Si orienta nel tempo e nello spazio
Riconosce tracce storiche presenti sul territorio
Utilizza il lessico specifico e gli strumenti delle discipline
L’alunno:
Si abitua a ricercare,
distinguere e
selezionare fonti di diverso tipo.
Ricava informazioni da carte, mappe etc.
Colloca i fatti nel tempo e nello spazio individuandone
semplici relazioni di causa-effetto.
Impara a conoscere e ad utilizzare il linguaggio specifico della disciplina;
Fatti, personaggi, eventi e istituzioni caratterizzanti:
La caduta dell’Impero Romano d’Occidente e i Regni romano-barbarici l’Europa medioevale fino al Mille, l’Islam
L’Europa feudale e la civiltà comunale
Le Signorie (cenni)
ORGANIZZAZIONE - METOLODOLOGIE - STRUMENTI
ATTIVITÀ’ VERIFICHE VALUTAZIONE
Brain stoarming/problem solving e produzione di schemi
Lezione frontale e analisi guidata dei testi
Lezione interattiva
Didattica laboratoriale e di ricerca Tutoring e lavori di gruppo
Interventi individualizzati: recupero - consolidamento – potenziamento Libri di testo e fotocopie
Audiovisivi
Atlante storico-geografico Vocabolario
Lettura del manuale di storia
Analisi e interpretazione di fonti storiche
Lettura di carte, piante, tabelle, grafici, testi vari
Elaborazione di sintesi lineari e schematiche, cartelloni, grafici e tabelle
Controllo del lavoro svolto a casa Interrogazione orale
Verifiche scritte strutturate e non Ricerche
Compiti di realtà
Diagnostica Formativa Sommativa Autentica
PROFILO IN USCITA CLASSE PRIMA
L’alunno/a riconosce e seleziona fonti storiche e ricava con sicurezza informazioni principali e secondarie. Individua e stabilisce con padronanza relazioni tra fenomeni ed eventi. Colloca autonomamente nel tempo e nello spazio eventi e fenomeni. Utilizza il lessico specifico e gli strumenti della disciplina in modo appropriato.
CURRICOLO di STORIA Classe Seconda
NUCLEI FONDANTI FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI
COMPETENZE DISCIPLINARI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI USO DELLE FONTI
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
STRUMENTI CONCETTUALI
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Cogliere legami tra passato e presente sviluppando il senso della continuità storica
Riflettere sui meccanismi della memoria personale e collettiva
Individuare i processi storici fondamentali della realtà in cui si vive
Utilizzare metodi e strumenti della disciplina
Rispettare le diversità
Lavorare in modo autonomo, efficace e produttivo
Selezionare ed interpretare le informazioni
Essere capaci di lavorare in gruppo
Esporre i contenuti disciplinari utilizzando il linguaggio specifico
Seleziona ed organizza le informazioni da fonti diverse
Individua e
stabilisce relazioni causali all’interno di uno stesso evento Si orienta nel tempo e nello spazio elaborando un personale metodo di studio
Utilizza il lessico specifico e gli strumenti delle discipline
Ricava informazioni da fonti di vario genere e le organizza in mappe concettuali
Espone le conoscenze disciplinari con un linguaggio specifico
L’alunno:
Usa fonti di tipo diverso ricavandone informazioni
Costruisce grafici, mappe, schemi e
tabelle per
organizzare le conoscenze apprese Colloca i fatti all’interno di un periodo storico e ne individua cause e conseguenze
Stabilisce relazioni
tra aspetti
caratterizzanti diverse società
Conosce ed utilizza il linguaggio specifico della disciplina
Fatti, personaggi, eventi e istituzioni caratterizzanti:
L’Europa nel Quattrocento:
Umanesimo e Rinascimento
Scoperte geografiche e viaggi oceanici
Riforma e Controriforma
Il Seicento e il Settecento: nuovi saperi e nuovi problemi.
L’Illuminismo
La Rivoluzione Americana
La Rivoluzione Francese
Età napoleonica
ORGANIZZAZIONE – METOLODOLOGIE –
STRUMENTI
ATTIVITA’ VERIFICHE VALUTAZIONE
Brain stoarming/problem solving e produzione di schemi
Lezione frontale e analisi guidata dei testi
Lezione interattiva
Didattica laboratoriale e di ricerca
Tutoring e lavori di gruppo
Interventi individualizzati: recupero consolidamento potenziamento Libri di testo e fotocopie Audiovisivi
Atlante storico-geografico Vocabolario
Lettura del manuale di storia Interrogazione di fonti storiche
Lettura di carte, piante, tabelle, grafici, testi vari
Elaborazione di schemi, mappe concettuali, cartelloni, grafici e tabelle Lavoro di sintesi
Produzione di mappe concettuali
Controllo del lavoro svolto a casa Interrogazione orale
Verifiche scritte strutturate e non Ricerche
Compiti di realtà
Diagnostica Formativa
Sommativa Autentica
PROFILO IN USCITA CLASSE SECONDA
L’alunno/a seleziona fonti storiche e organizza le informazioni con sicurezza. Individua e stabilisce in modo proficuo relazioni tra fenomeni ed eventi e li colloca nel tempo e nello spazio operando confronti. Organizza le conoscenze con un appropriato metodo di studio. Utilizza il lessico specifico e gli strumenti della disciplina in modo autonomo ed adeguato.
CURRICOLO di STORIA Classe Terza
NUCLEI FONDANTI
FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI
COMPETENZE DISCIPLINARI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
USO DELLE FONTI
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
STRUMENTI CONCETTUALI
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Cogliere legami tra passato e presente
sviluppando il senso della continuità storica Riflettere sui meccanismi della memoria personale e collettiva Individuare i processi storici fondamentali della realtà in cui si vive
Utilizzare metodi e strumenti della disciplina Maturare la consapevolezza dei legami tra
passato e
presente Riflettere criticamente sui meccanismi della memoria personale e collettiva
Rispettare e valorizzare le diversità Lavorare in modo
autonomo, efficace e produttivo Essere capaci di lavorare in gruppo
Selezionare ed interpretare le informazioni
Esporre i
contenuti disciplinari utilizzando il linguaggio specifico
Seleziona da fonti diverse, organizza e rielabora le informazioni in mappe concettuali Individua e stabilisce relazioni causali all’interno di uno stesso evento
Si orienta nel tempo e nello spazio
Utilizza il lessico specifico e gli strumenti delle discipline, elabora un personale metodo di studio
Sa cogliere analogie e differenze tra passato e presente
L’alunno:
Usa fonti di tipo diverso ricavandone informazioni;
Costruisce grafici, mappe, schemi e tabelle per organizzare le conoscenze apprese;
Colloca i fatti all’interno di un periodo storico e ne individua cause e conseguenze;
Stabilisce relazioni tra aspetti caratterizzanti diverse società
Conosce ed utilizza il linguaggio specifico della disciplina.
.
Fatti, personaggi,
eventi e istituzioni caratterizzanti:
Stato assoluto e Stato liberale
Rivoluzioni industriali e nascita del Socialismo
Risorgimento
Il Quarantotto in Europa e in Italia Unità d’Italia e problemi conseguenti Gli imperialismi e il panorama europeo alla fine dell’Ottocento
Società di massa e Prima guerra mondiale Dopoguerra e crisi economica
I totalitarismi
Seconda guerra mondiale Secondo dopoguerra
Guerra fredda e decolonizzazione Il nuovo assetto geopolitico dell’Europa
NUCLEI FONDANTI
FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI
COMPETENZE DISCIPLINARI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
Conoscere i processi storici fondamentali Acquisire metodi e strumenti per comprendere criticamente i principali problemi del mondo attuale
ORGANIZZAZIONE METODOLOGIE/TECNICHE/
MATERIALI
ATTIVITA’/SCELTE OPERATIVE/ CONTENUTI
VERIFICHE VALUTAZIONE
TEMPI:
- ore frontali SPAZI:
- aula - laboratori
- spazi interni/esterni GRUPPI TIPOLOGIA:
eterogenea informali
COMPITO:
- sostenere, aiutare, coadiuvare i compagni nel riconoscimento delle proprie caratteristiche e nel rafforzamento dell’autostima.
Apprendimento cooperativo Lavoro individuale
Discussione orientativa/confrontativa Lezione frontale
Lezione dialogata Simulazioni Brainstorming Conversazioni Problem-solving Tutoring Esercizio mirato Metodo della ricerca
Consolidamento de metodo di studio Controllo continuo
Letture guidate dei manuali in adozione e di testi della biblioteca
Visite guidate Audiovisivi Vocabolario
Comunicazione degli obiettivi, dei percorsi e dei criteri di valutazione
Stimolazione dell’interesse e sostegno alla motivazione
Lettura del manuale di storia Interrogazione di fonti
storiche
Lettura di carte, piante, tabelle, grafici, testi vari Elaborazione di schemi,
mappe concettuali, cartelloni, grafici e tabelle Lavoro di sintesi
Produzione di testi scritti
Controllo del lavoro svolto a casa Cartelloni di sintesi
Interrogazione orale
Verifiche scritte strutturate e non Ricerche
Compiti di realtà
Diagnostica In itinere Sommativa Autentica
PROFILO IN USCITA CLASSE TERZA
L’alunno/a seleziona significative informazioni dirette e inferenziali utili alla ricerca; organizza le conoscenze in schemi e mappe concettuali; conosce e riferisce criticamente fatti relativi ad un periodo storico; stabilisce relazioni ed opera confronti personali; espone le conoscenze in modo organico e completo utilizzando consapevolmente il linguaggio specifico della disciplina.
CURRICOLO di GEOGRAFIA Classe Prima
NUCLEI FONDANTI
FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI
COMPETENZE DISCIPLINARI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ORIENTAMENTO
LINGUAGGIO DELLA
GEOGRAFICITA’
PAESAGGIO
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Comprendere il presente negli aspetti demografici, socio culturali ed economici;
Leggere ed interpretare i fatti nel tempo e nello spazio;
Interiorizzare il senso dello spazio e del tempo per orientarsi nel territorio;
Confrontare la realtà locale con quella globale;
Osservare la realtà da diversi punti di vista;
Rispettare il patrimonio ambientale e culturale;
Essere cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici.
Consolidare l'identità personale.
Saper individuare le proprie inclinazioni, motivazioni ed interessi;
Essere capaci di rispettare sé e gli altri;
Saper assumere
comportamenti corretti e accettare le diversità;
Saper lavorare in modo autonomo, efficace e produttivo;
Essere capaci di lavorare in gruppo;
Essere in grado di interpretare le informazioni
L’alunno legge ed interpreta vari tipi di carte geografiche utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale e coordinate geografiche.
Descrive un percorso eseguito e/o fornisce indicazioni necessarie alla sue esecuzione
Si esprime utilizzando
correttamente la
terminologia specifica.
Comunica informazioni sull'ambiente vicino, sull'Italia, sull'Europa.
Utilizza opportunamente concetti geografici.
Opera confronti tra i vari contesti ambientali.
Orientamento
Conoscere i punti cardinali e le coordinate geografiche e orientarsi sulle carte geografiche a varie scale.
Linguaggio della geo-graficità Leggere e interpretare carte, dati, grafici.
Acquisire gli strumenti per comprendere fatti e fenomeni territoriali.
Paesaggio
Individuare elementi fisici ed antropici di un territorio.
Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio.
Regione e sistema territoriale Mettere in relazione fatti geografici e presenza dell’uomo.
Punti cardinali e coordinate
geografiche.
Principali forme di rappresentazione grafica e cartografica.
Sistema naturale e sistema antropofisico.
Arricchimento del linguaggio geografico attraverso la definizione di termini e concetti disciplinari Paesaggi italiani ed europei a confronto
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE METODOLOGIE TECNICHE
MATERIALI ATTIVITA’ VERIFICHE VALUTAZIONE
TEMPI:
- ore frontali.
SPAZI:
- aula;
- laboratori;
- spazi.
GRUPPI
- Omogenei - eterogenei.
- Lettura
- Lezione espositiva e partecipativa - Discussioni guidate - Lavori di ricerca e di
indagine - Problem solving - Brainstorming - Apprendimento
cooperativo e collaborativo.
- Formulazioni di questionari - Esercizi interattivi
- Utilizzazione di foto, dati e grafici per la
conoscenza di un ambiente;
- Rappresentazione grafica di fattori di dipendenza tra elementi fisici e antropici;
- Lettura di testi di approfondimento su particolari fenomeni geografici;
- Estrapolazione di informazioni relative a fatti e problemi nel mondo da fonti non geografiche;
- Produzione di grafici e carte tematiche sui diversi fenomeni e temi geografici affrontati.
- Questionari - Interrogazioni - Osservazione diretta - Cartelloni di sintesi - Compiti di realtà
- Diagnostica - In itinere - Sommativa - Autentica
PROFILO IN USCITA CLASSE PRIMA
L’alunno si orienta nello spazio e localizza i punti geografici in modo autonomo. E’ in grado di usare la cartografia, leggere ed interpretare i dati con sicurezza Coglie le differenze tra elementi naturali ed antropici. Utilizza il linguaggio specifico della disciplina in modo appropriato
CURRICOLO di GEOGRAFIA Classe Seconda
NUCLEI FONDANTI FINALITA’ COMPETENZE
TRASVERSALI COMPETENZE DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
ORIENTAMENTO
LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’
PAESAGGIO
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Confrontare la realtà locale con quella globale;
Osservare la realtà da diversi punti di vista;
Rispettare il patrimonio ambientale e culturale;
Essere cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici.
Consolidare l'identità personale.
Essere capaci di rispettare sé e gli altri;
Saper accettare le diversità;
Saper individuare le proprie inclinazioni, motivazioni, ed interessi;
Saper lavorare in modo autonomo, efficace e produttivo;
Essere capaci di lavorare in gruppo;
Essere in grado di interpretare le informazioni;
Essere capaci di scegliere l’indirizzo futuro.
Si orienta nello spazio vicino e lontano e utilizza consapevolmente le coordinate geografiche.
Comunica informazioni geografiche utilizzando correttamente i concetti e la terminologia specifica.
Comprende il valore del patrimonio naturale.
Individua l'interdipendenza di fatti e fenomeni. in relazione agli aspetti storico-culturali.
Orientamento
Orientarsi sulle carte utilizzando opportunamente le coordinate geografiche.
Linguaggio della geograficità Interpretare e produrre carte, dati, grafici.
Acquisire gli strumenti per comprendere fatti e fenomeni territoriali.
Paesaggio
Individuare ed analizzare elementi fisici ed antropici di un territorio.
Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio.
Regione e sistema territoriale Analizzare le relazioni uomo- ambiente cogliendone i nessi causali e le trasformazioni nel tempo.
Consolidamento dei concetti di reticolo geografico, coordinate geografiche (latitudine, longitudine, altitudine), fuso orario;
Caratteristiche fisico- antropiche del’Europa e di alcuni stati che la compongono;
L’Unione Europea e le sue diverse forme istituzionali
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
METODOLOGIE TECNICHE
MATERIALI ATTIVITA’ VERIFICHE VALUTAZIONE
TEMPI:
- ore frontali.
SPAZI:
- aula;
- laboratori;_
- territorio circostante all'edificio scolastico e non GRUPPI
- Omogenei ed eterogenei
- Lettura
- Lezione espositiva e partecipativa - Discussioni guidate - Lavori di ricerca e di
indagine - Problem solving - Brainstorming - Apprendimento
collaborativo e cooperativo.
- Formulazioni di questionari - Esercizi interattivi
- Utilizzazione di foto, dati e grafici per la conoscenza di un ambiente;
- Rappresentazione grafica di fattori di dipendenza tra elementi fisici e antropici;
- Lettura di testi di approfondimento su particolari fenomeni geografici;
- Estrapolazione di informazioni relative a fatti e problemi nel mondo da fonti non geografiche;
- Produzione di grafici e carte tematiche sui diversi fenomeni e temi geografici affrontati.
- Questionari - Interrogazioni - Cartelloni di sintesi - Compiti di realtà
- Diagnostica - In itinere - Sommativa - Autentica
PROFILO IN USCITA CLASSE SECONDA
L’alunno si orienta sulle carte geografiche con sicurezza ed autonomia. Legge e riconosce i caratteri dei paesaggi in relazioni a fattori naturali ed antropici in modo approfondito. E’ in grado di operare confronti tra realtà territoriali e culturali differenti in modo personale. Riferisce conoscenze e concetti usando il linguaggio specifico della disciplina in modo appropriato.
CURRICOLO di GEOGRAFIA Classe Terza
NUCLEI FONDANTI FINALITA’ COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE
DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
ORIENTAMENTO
LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’
PAESAGGIO
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Leggere ed interpretare fatti e fenomeni nel tempo e nello spazio per comprendere il presente Confrontare la realtà locale con quella globale;
Osservare la realtà da diversi punti di vista;
Rispettare il patrimonio ambientale e culturale;
Essere cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici
Consolidare l’identità personale;
Essere capaci di rispettare sé e gli altri;
Saper assumere
comportamenti corretti;
Saper accettare le diversità;
Saper individuare le proprie inclinazioni, motivazioni, ed interessi;
Saper lavorare in modo autonomo, efficace e produttivo;
Essere capaci di lavorare in gruppo;
Essere in grado di
interpretare le
informazioni;
Essere capaci di scegliere l’indirizzo futuro.
Usa strumenti per orientarsi in spazi noti e non
Analizza ed opera confronti tra elementi fisici, antropici e realtà territoriali
Analizza le relazioni uomo ambiente per comprenderne alcune emergenze planetarie
Usa conoscenze e abilità per comprendere problematiche
interculturali e di convivenza civile;
Orientamento
Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali.
Linguaggio della geograficità
Interpretare e produrre carte, dati, grafici.
Acquisire gli strumenti per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.
Paesaggio
Analizzare ed operare confronti tra realtà territoriali e culture diverse.
Problematizzare i concetti fondamentali appresi per esaminare temi e problemi ambientali, economici e sociali.
Regione e sistema territoriale Acquisire la consapevolezza delle problematiche che scaturiscono dall’interazione tra uomo e ambiente.
Sviluppo umano, sviluppo sostenibile e processi di globalizzazione;
Carta mentale del mondo con la distribuzione delle terre emerse, di alcuni stati e città, dei più significativi elementi fisici e delle grandi aree socio-economiche e culturali;
Modelli relativi
all’organizzazione del territorio e ai principali temi e problemi del mondo;
Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico;
Caratteristiche degli ambienti extraeuropei e loro rapporto con le popolazioni che li abitano;
La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza;
I più significativi temi geo- antropici contemporanei attraverso l’utilizzo di documenti e dati quantitativi e qualitativi, desunti da diverse fonti (testi specifici, stampa, televisione, audiovisivi, internet).
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
METODOLOGIE TECNICHE MATERIALI
ATTIVITA’ VERIFICHE VALUTAZIONE
TEMPI:
- ore frontali.
SPAZI:
- aula;
- laboratori;
- spazi.
GRUPPI TIPOLOGIA:
- eterogenea;
- omogenea COMPITO:
- sostenere, aiutare, coadiuvare i compagni nel riconoscimento delle proprie caratteristiche e nel
rafforzamento dell’autostima.
- Lettura
- Lezione espositiva e partecipativa - Discussioni guidate - Lavori di ricerca e di
indagine - Problem solving - Brainstorming - Apprendimenti
collaborativo e cooperativo - Formulazioni di questionari - Esercizi interattivi
- Utilizzazione di foto, dati e grafici per la conoscenza di un ambiente;
- Rappresentazione grafica di fattori di dipendenza tra elementi fisici e antropici;
- Lettura di testi di approfondimento su particolari fenomeni geografici;
- Estrapolazione di
informazioni relative a fatti e problemi nel mondo da fonti non geografiche;
- Produzione di grafici e carte tematiche sui diversi fenomeni e temi geografici affrontati.
- Questionari - Interrogazioni - Cartelloni di sintesi - Compiti di realtà
- Diagnostica - In itinere - Sommativa - Autentica
PROFILO IN USCITA CLASSE TERZA
L’alunno legge e riconosce gli elementi dell’ambiente fisico e antropico ed opera confronti tra realtà territoriali e culturali differenti in modo approfondito.
Analizza in modo personale le relazioni ed interrelazioni uomo ambiente agendo responsabilmente nell’ottica dello sviluppo sostenibile.
Usa il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina e definisce correttamente termini e concetti disciplinari.