RETRIBUZIONE DI RISULTATO AI DIRIGENTI
ANNO 2020 - -
-
Retribuzione di Risultato per incentivazione alla progettazione interna 0,00
Retribuzione di Risultato incarico ad interim I Settore pesatura 100% 3.325,49
Retribuzione di Risultato incarico ad interim III Settore pesatura 85% 2.826,67
Retribuzione di Risultato singolo dirigente pesatura 100 3.912,34
Retribuzione di Risultato singolo dirigente pesatura 85 3.325,49
SETTORI
punteggio finale quota obiettivi e valutazione individuale
Dirigenti D i r i g e
gioni utili
Retribuzione di Risultato
Percentuale spettanza per
convenzione con altro
Ente
Indennità di risultato per incarico "ad interim"
Indennità di risultato per incentivo alla progettazione da decurtare art. 12
CID
SALDO INDENNITA' DI
RISULTATO
#RIF!
Settore Servizi Finanziari e Risorse 97,50 1 Dr.ssa Francesca Panzini 0 - - -
Settore Servizi Finanziari e Risorse 97,50 2 Dott. Giovanni Di Capua20 51% 177,66 90,61
Settore Servizi Finanziari e Risorse 97,50 3 Ing. Felice Piscitelli 345 3.064,69 3.064,69
Settore Servizi Tecnici e SUAP 100,00 4 Ing. Felice Piscitelli 365 3.912,34 - 3.912,34
Settore Sviluppo Economico Sociale 100,00 5 Ing. Felice Piscitelli 365 2.826,67 2.826,67
Settore P.M. Ambiente e Servizi al Cittadino 100,00 6 Dott. Giovanni Di Capua120 1.093,31 51% 557,59 Totali 5.005,65 6.069,02 - 10.451,90
Competenze 10.451,90 Contributi 2.655,83 IRAP 888,41 Totale complessivo 13.996,14
C OMUNE DI T ERLIZZI
CITTÀ METROPOLITANA DI BARI
COPIA
DECRETO SINDACALE
NUM.23 DEL 27-07-2021
OGGETTO: PRESA D'ATTO DELLA VALIDAZIONE DEL RAPPORTO SULLA PERFORMANCE E DELLA
RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DEL GRADO DI ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI ANNO 2020
PROPOSTA DALLORGANISMO DI VALUTAZIONE (O.D.V.).
IL SINDACO
PREMESSO che ai sensi dell’art 147 del D.Lgs. n. 267/2000, gli Enti Locali nell’ambito della loro autonomia normativa ed organizzativa devono individuare strumenti e metodologie adeguati a garantire le tipologie previste di controllo interno tra cui la valutazione delle prestazioni del personale con qualifica dirigenziale;
VISTO il D.Lgs. n. 150/2009 “Attuazione della legge 4 marzo 2009 n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”;
VERIFICATO che, ai sensi dell’art. 14, comma 4, lett. c) del summenzionato D. Lgs. n. 150/2009, la Relazione sulla Performance è validata dal Nucleo di Valutazione dell’ente e che tale validazione, ai sensi dell’art. 14, comma 6 del Decreto, è condizione inderogabile per l’accesso agli strumenti premiali adottati dall’ente, che nello specifico ad oggi sono costituiti dalle retribuzioni di risultato dei Dirigenti ex art. 29 CCNL 23.12.1999 area dirigenziale Comparto Regioni ed AA.LL., del Segretario Generale come previsto dall'art.42 del CCNL 16.5.2001 Segretari Comunali e Provinciali e dai compensi relativi alla corresponsione della retribuzione di risultato agli incaricati di Posizione Organizzativa ai sensi art. 10 CCNL 31.3.1999 Comparto Regioni ed AA.LL., nonché dall’incentivo destinato a compensare la produttività individuale e di gruppo e l'apporto del personale al miglioramento dei servizi;
VISTO il "Regolamento di istituzione e di funzionamento dell'Organismo Indipendente di valutazione della Performance", approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.204 del 09/12/2014;
VISTA la deliberazione del Consiglio Comunale n.27 del 14/05/2015 ad oggetto: "Criteri generali in materia di organizzazione degli uffici e dei servizi Approvazione modifica alla deliberazione del Commissario Straordinario, con i poteri del Consiglio Comunale, n.10/2012";
DATO ATTO che con deliberazione di Giunta Comunale n.108 del 18 maggio 2015 è stato adeguato il Regolamento sul ciclo di gestione della Performance prevedendo, tra l’altro, di istituire l'Organismo di Valutazione (O.d.V) quale organo competente a proporre al Sindaco la valutazione dei dirigenti ai fini dell’erogazione dell’indennità di risultato e, più in generale, al monitoraggio complessivo del Sistema di valutazione e dei controlli interni;
DATO ATTO che l’O.d.V. assorbe le competenze del Nucleo di Valutazione in virtù della unificazione del PDO/Piano delle Performance di cui all’articolo 169, comma 3bis, del D.Lgs.267/2000 come modificato dal D.L.n.174/2012;
DATO ATTO che con Decreto Sindacale in data 28 maggio 2015, prot. n. 15711 è stato nominato quale componente unico dell'Organismo di Valutazione (O.d.V.) del Comune di Terlizzi, il dott.
Tito Spiro PAPA;
Che, il dott. Tito Spiro PAPA, con Decreto Sindacale in data 25 maggio 2018, prot. n. 37 è stato confermato quale componente unico dell'Organismo di Valutazione (O.d.V.) del Comune di Terlizzi;
Che, il dott. Tito Spiro PAPA, con Decreto Sindacale n. 16 in data 27 maggio 2021, è stato confermato in regime di prorogatio quale componente unico dell'Organismo di Valutazione (O.d.V.) del Comune di Terlizzi;
RILEVATO che l’articolo 6 del Regolamento sul ciclo di gestione della Performance approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.108 del 18 maggio 2015, dispone, tra l’altro, che l'Organismo di Valutazione (O.d.V.):
a) Valida il Rapporto sulla performance e ne assicura la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell’Amministrazione;
b) Garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione;
c) Propone al Sindaco la valutazione delle prestazioni dei Dirigenti;
DATO ATTO altresì che, ai sensi dell'articolo 06 del Regolamento sul Ciclo di Gestione della Performance approvato con deliberazione di G.C. n. 204 del 09 dicembre 2014, tra i compiti dell’O.d.V. è previsto quello di provvedere alla validazione del Rapporto sulla Perfomance verificando il grado di raggiungimento degli obiettivi e assicurandone la visibilità attraverso la pubblicazione dello stesso sul sito istituzionale dell’Amministrazione;
RILEVATO che l'O.d.V. propone al Sindaco la valutazione della Dirigenza e che secondo il contratto decentrato integrativo area della dirigenza, approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 50 del 17 maggio 2012, le risorse per la retribuzione di risultato viene diviso in due quote: la prima (pari al 60%) è assegnata in base ai risultati raggiunti in attuazione degli obiettivi del PEG assegnati dalla Giunta, mentre la seconda (pari al 40%) in base alla valutazione delle prestazioni individuali;
VISTI i propri Decreti Sindacali di attribuzione degli incarichi dirigenziali;
VISTA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 in data 20/10/2020 di Aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2020-2022, approvazione del Bilancio di Previsione 2020 e degli allegati documenti di programmazione triennale 2020/2022;
VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n.133 del 24/11/2020 di approvazione del Piano Esecutivo di Gestione unitamente al Piano della Performance per il triennio 2020/2022;
VISTE le deliberazioni di Giunta Comunale n. 25/2020, n. 76/2020, n. 136/2020 e n. 142/2020 di approvazione variazioni al piano esecutivo di gestione unitamente al piano della Performance per il triennio 2020-2022 a seguito delle variazioni del bilancio 2020/2022;
VISTA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 37 del 28/06/2020 di approvazione del Rendiconto della Gestione 2020;
VISTA la deliberazione di G.C. n. . 89 del 15 settembre 2021 di approvazione del Rapporto sulla Performance 2020;
DATO ATTO che l’O.d.V. ha validato il Rapporto sulla Performance 2020 in data 26 luglio 2021, giusta relazione acquisita al protocollo dell’Ente n. 16714 del 26/07/2021;
RILEVATO che l’O.d.V nella Relazione conclusiva sulla Perfomance per l’anno 2020 per quanto attiene al “Funzionamento complessivo del sistema di misurazione e valutazione” si è così espresso:
“Nel Comune di Terlizzi la metodologia di misurazione e valutazione della Perfomance è quella riveniente dall’applicazione degli articoli 31 e 32 del Contratto Collettivo Decentrato Integrativo 2013 per il personale dipendente, disciplinante metodologia e criteri di valutazione per la Perfomance organizzativa di Ente, di Settore ed Individuale.
I criteri generali per la distribuzione delle risorse destinate alla retribuzione di risultato dei Dirigenti sono disciplinati, invece, dall’art. 13 del Contratto Integrativo Decentrato Dirigenti ed in
particolare il comma 2 statuisce che il 60% della retribuzione di risultato viene stabilità in base al raggiungimento dei risultati ottenuti mediante l’attuazione degli obiettivi PEG assegnati dalla Giunta ed esaminati dall’Organo di Valutazione, mentre il 40% in base ad una valutazione delle prestazioni individuali, senza stabilirne i parametri.
Il presente Organismo, sin dal suo insediamento, ha sollecitato diverse svolte l’Ente a definire ed attuare un nuovo sistema di misurazione e valutazione della Perfomance non essendo l’attuale più idoneo rispetto alle mutate esigenze legislative ed operative. Si dà atto che l'Ente si sta dotando di un nuovo sistema di misurazione e valutazione della perfomance nonché di un nuovo regolamento del sistema per la pesatura e graduazione della retribuzione delle posizioni dirigenziali, documenti sui quali codesto Organismo ha rilasciato parere positivo in data 11/06/2021”;
RILEVATO, altresì, che l’O.d.V nella citata Relazione conclusiva sulla Perfomance per l’anno 2020 per quanto attiene alla “Proposta della valutazione annuale dei Dirigenti”, si è così espresso:
”Ai sensi dell'articolo 6 lettera f) del vigente Regolamento sul Ciclo di gestione della Performance, compito dell'Organismo di Valutazione è quello di proporre al Sindaco la valutazione della Dirigenza anche per la seconda quota (40%) della retribuzione di risultato di cui al comma 2 dell'art. 13 del Contratto Integrativo Decentrato Dirigenti.
Come negli anni passati, il presente Organismo non ritiene di poter effettuare una valutazione dei Dirigenti non avendo, a sua disposizione, parametri certi di riferimento, pur riconoscendo che tutti loro abbiano operato complessivamente in modo professionale ed in linea con quanto inserito nel documento programmatorio iniziale dell'Ente.
Pertanto, così come nelle passate annualità del proprio mandato, il presente Organismo nulla propone a riguardo demandando alla responsabilità del Sindaco la scelta del metro di valutazione della Dirigenza per quanto concerne per la seconda quota della retribuzione di risultato di cui al comma 2 dell'art. 13 del Contratto Integrativo Decentrato, suggerendo, tutto al più, di utilizzare in costanza ed in attesa del nuovo metodo di pesatura, il metodo degli anni passati.”;
DATO ATTO che l’O.d.V ha altresì misurato, in termini percentuali, il grado di attuazione degli obiettivi anno 2020, con le seguenti conclusioni riportate in sintesi:
SETTORE I - Raggiungimento di tutti gli obiettivi nella misura del 100% con eccezione dell'obiettivo 3 conseguito nella misura del 70%;
SETTORE II - Raggiungimento di tutti gli obiettivi nella misura del 100%;
SETTORE III - Raggiungimento di tutti gli obiettivi nella misura del 100%;
SETTORE IV - Raggiungimento di tutti gli obiettivi nella misura del 100%;
“Sulla base di quanto sopra esposto l’Organismo di valutazione VALIDA il rapporto sulla Performance per l’anno 2020 con la limitazione dell’obiettivo 3 Settore I ed ATTESTA il conseguimento dei seguenti risultati di performance organizzativa, dati dal rapporto tra valore raggiunto e valore atteso:
Settore Denominazione %
I Servizi Finanziari e Risorse 97,50
II Servizi Tecnici e SUAP 100
922291 00 III Servizi di Sviluppo Economico e Socio Culturale 100 IV Servizi di P.M., Igiene Urbana, Servizi al Cittadino 100
Dette percentuali dovranno essere utilizzate sia per il comparto dipendenti, per la parte dell’incentivo legata alla performance di ente, che al comparto dirigenti per la definizione della prima quota (60%) della retribuzione di risultato, così come disciplinati dai rispettivi contratti decentrati integrativi.”;
RITENUTO, quindi, di prendere atto delle risultanze delle verifiche e valutazioni dell’Organismo di Valutazione (O.d.V.), ai fini della attribuzione della retribuzione di risultato spettante della dirigenza per l'anno 2020;
RITENUTO di prendere atto dell’esito dell’attività valutativa effettuata dall’Organismo di Valutazione (O.d.V.) secondo le norme sul Ciclo di Gestione della Performance approvato con deliberazione di G.C. n. 204 del 09/12/2014 e del vigente contratto integrativo dei dirigenti;
VISTO il D . Lgs 18 agosto 2000, n.267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali";
VISTO il D . Lgs 30 marzo 2001, n.165, recante norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
VISTO il D . Lgs 27 ottobre 2009, n.150, di attuazione della legge 4 marzo 2009, n.15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e trasparenza delle pubbliche amministrazioni;
VISTO il D.L. 25 maggio 217, n. 74;
DECRETA
Di prendere atto della validazione del Rapporto sulla Performance e della Relazione sulla valutazione del grado di attuazione degli obiettivi anno 2020 proposta dall’Organismo di Valutazione (O.d.V.);
Di dare atto che, per l’effetto, per la prima quota (pari al 60%) della retribuzione di risultato dei dirigenti, da attribuire in base ai risultati raggiunti in attuazione degli obiettivi del PEG assegnati dalla Giunta, vanno applicate le seguenti percentuali:
I Settore “Servizi Finanziari e Risorse” - 97,50%, proporzionato a 60 =58,50%;
II Settore – “Servizi Tecnici e S.U.A.P.” - 100%, proporzionato a 60 =60%;
III Settore – “Sviluppo Economico e Socio Culturale” - 100%, proporzionato a 60 =60%;
IV Settore – “Servizi di P.M., igiene Urbana, Servizi al cittadino” - 100%, proporzionato a 60
=60%;
Di applicare, alla seconda quota di retribuzione di risultato (pari al 40%), legata alla valutazione delle prestazioni individuali, la metodologia di valutazione dei Dirigenti nella considerazione che l’O.D.V., nella Relazione conclusiva sulla Perfomance anno 2020, ha affermato che: ” ”Ai sensi dell'articolo 6 lettera f) del vigente Regolamento sul Ciclo di gestione della Performance, compito dell'Organismo di Valutazione è quello di proporre al Sindaco la valutazione della Dirigenza anche per la seconda quota (40%) della retribuzione di risultato di cui al comma 2 dell'art. 13 del Contratto Integrativo Decentrato Dirigenti.
Come negli anni passati, il presente Organismo non ritiene di poter effettuare una valutazione dei Dirigenti non avendo, a sua disposizione, parametri certi di riferimento, pur riconoscendo che tutti loro abbiano operato complessivamente in modo professionale ed in linea con quanto inserito nel documento programmatorio iniziale dell'Ente.
Pertanto, così come nelle passate annualità del proprio mandato, il presente Organismo nulla propone a riguardo demandando alla responsabilità del Sindaco la scelta del metro di valutazione della Dirigenza per quanto concerne per la seconda quota della retribuzione di risultato di cui al comma 2 dell'art. 13 del Contratto Integrativo Decentrato, suggerendo, tutto al più, di utilizzare in costanza ed in attesa del nuovo metodo di pesatura, il metodo degli anni passati.”;
Di ritenere, come per gli anni passati, che un metodo inequivocabile di valutazione del dirigente possa essere rappresentata dal grado di raggiungimento globale dell’obiettivo di settore diretto (I Settore 97,50%-II Settore 100%-III Settore 100%-IV Settore 100%%);
Di dare atto altresì che, per effetto del punto precedente, la seconda quota (pari al 40%) della retribuzione di risultato da attribuire in base alla valutazione della prestazione individuale, sarà assegnata ai Dirigenti in base al grado di raggiungimento globale dell’obiettivo di settore diretto applicando le seguenti percentuali:
I Settore “Servizi Finanziari e Risorse” – 97,50%, proporzionato a 40 =39%;
II Settore – “Servizi Tecnici e S.U.A.P.” - 100%, proporzionato a 40 =40%;
III Settore – “Sviluppo Economico e Socio Culturale” - 100%, proporzionato a 40 =40%;
IV Settore – “Servizi di P.M., igiene Urbana, Servizi al cittadino” - 100%, proporzionato a 40
=40%;
Di dare atto che in attesa di una compiuta ridefinizione ex ante delle disposizioni contrattuali e dei sistemi di valutazione, va applicata la metodologia già utilizzata in passato dal Nucleo di
Valutazione e utilizzata per le precedenti annualità, metodologia quindi fondata sull’apprezzamento delle performances dirigenziali (ovvero il saper fare all’interno dell’organizzazione) tenuto conto dell’impegno dimostrato nella prestazione individuale, nell’autonomia nello svolgimento delle attività legate al ruolo svolto all’interno dell’Ente, delle competenze organizzative e della attitudine al miglioramento organizzativo mediante l’aggiornamento continuo e l’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse e delle dotazioni assegnate;
Di approvare le schede allegate al presente decreto per farne parte integrante e sostanziale che riportano nel dettaglio il grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati ai singoli settori e la valutazione individuale dei dirigenti.
Di dare atto che la valutazione complessiva dei dirigenti dell’Ente determinata dalla somma della prima quota (pari al 60%) della retribuzione di risultato dei dirigenti, attribuita in base ai risultati raggiunti in attuazione degli obiettivi del PEG, e la seconda quota (pari al 40%), attribuita ai Dirigenti in base alla valutazione della prestazione individuale, determinata la seguente valutazione complessiva:
I Settore “Servizi Finanziari e Risorse” 58,50% (quota obiettivi) +39%(quota valutazione individuale) =97,50%;
II Settore – “Servizi Tecnici e S.U.A.P.” 60% (quota obiettivi) +40%(quota valutazione individuale) =100%;
III Settore – “Sviluppo Economico e Socio Culturale” 60% (quota obiettivi) +40%(quota valutazione individuale) =100%;
IV Settore – “Servizi di P.M., igiene Urbana, Servizi al cittadino” 60% (quota obiettivi) +40%(quota valutazione individuale) =100%;
Di trasmettere il presente provvedimento al Settore Servizi Finanziari e Risorse, per gli adempimenti di competenza, al fine di procedere alla liquidazione della retribuzione di risultato per l'anno 2020 secondo i criteri e le modalità previste nella metodologia dell’ente;
Di disporre la notifica del presente provvedimento ai Dirigenti, all’O.d.V., al Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti e al Segretario Generale.
Terlizzi, 27-07-2021
IL SINDACO F.to Dott. Nicola GEMMATO
ANNO 2020 PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE PERFORMANCE COLLETTIVA - RISORSE STABILI E VARIABILI
FONDO I SETTORE fondo (d) 2.255,00 Par.setto 117,8 ALLEGATO "A" INDIVIDUALE
Grado di raggiungimento obbiettivopar.indiv.correval.sch.B parametro CatPresenzebeneficio
DIPENDENTE CAT. (e) (f) 406,65
1 MALDERA VINCENZO1 D 97,50% 1,928767 100 2,2 320 165,92 165,92
2MONTARULI DONATO2D 97,50% 0,41589 100 2,2 69 35,78 35,78
3CARBONE G. 3D 97,50% 1,15063 83 2,2 230 98,98 98,98
4 PANZARINO N. 4 D 97,50% 2,187945 100 2,2 363 188,21 41,42 229,63
5 DEL RE F. 5 D 97,50% 2,169863 100 2,2 360 186,66 186,66
6 GUIDOTTI DOMENICO6D 97,50% 0,090411 100 2,2 15 7,78 7,78
7MAGGIALETTI MICHELE7D 97,50% 2,169863 100 2,2 360 186,66 186,66
8 DE GIOIA COSIMO8D 97,50% 2,151781 100 2,2 357 185,10 185,10
9 SPADARO ROSALINDA9 C 97,50% 1,858356 100 1,9 357 159,86 159,86
10DI GENNARO EZIA10C 97,50% 0,0114 73 1,9 3 0,98 0,98
11 MONTEBELLO N.11 C 97,50% 1,894795 100 1,9 364 163,00 163,00
12 GRASSI DOMENICO12 C 97,50% 1,862 98 1,9 365 160,17 160,17
13 COLASANTO G. 13 C 97,50% 1,623485 92 1,9 339 139,66 139,66
14 GUASTAMACCHIA MICHELE14 C 97,50% 1,863562 100 1,9 358 160,31 35,77 196,08 15MAGNIFICO LUIGI15C 97,50% 1,503551 87 1,9 332 129,34 129,34
16 IANNELLI MAURO16 C 97,50% 1,35863 90 1,9 290 116,87 116,87
17 DE BARTOLO GIOVANNI17 B ex 4° 97,50% 1,189447 92 1,3 363 102,32 - 102,32 18STOLFO C. 18A 97,50% 0,128219 40 1 117 11,03 - 11,03 - totale (g) 25,55859 35,1 2.198,63 77,19 2.275,82
CONTRIBUTI 523,27
IRAP 186,88
TOTALE 2.908,78
PREMIO INDIVIDUALE
ANNO 2020 PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE PERFORMANCE COLLETTIVA - RISORSE STABILI E VARIABILI
FONDO II SETTORE fondo (d) 1.834,00 Par.setto 117,8 ALLEGATO "A" INDIVIDUALE
Grado di raggiungimento obbiettivopar.indiv.corre val.sch.B parametro Cat Presenzebeneficio
DIPENDENTE CAT. (e) (f) 406,65
1 CASAMASSIMA D.1 D 100,00% 2,169863014 100 2,2 360 192,55 192,55
2 ABBATTISTA LUIGI2 D 100,00% 1,909479452 90 2,2 352 169,44 169,44
3 FARANO DANIELE3 D 100,00% 2,13369863 100 2,2 354 189,34 189,34
4 AUREULA SOFIA4 D 100,00% 0,304986301 92 2,2 55 27,06 27,06
5 DE PALMA A. 5 C 100,00% 1,604953425 94 1,9 328 142,42 142,42
6 FIORETTI A. 6 C 100,00% 1,9 100 1,9 365 168,60 35,77 204,37
7 GRIECO FRANCESCO7 C 100,00% 1,9 100 1,9 365 168,60 35,77 204,37
8 FUSARO NICO 8 C 100,00% 1,799013699 96 1,9 360 159,64 159,64
9TOTA PAOLO 9C 100,00% 0 100 1,9 0 - -
10 LAFORTEZZA GIUSEPPE10 C 100,00% 1,811506849 100 1,9 348 160,75 160,75
11 VENDOLA PASQUALE11 C 100,00% 1,447539726 88 1,9 316 128,45 128,45
12 PASTORE ELISABETTA12 C 100,00% 0,0038 73 1,9 1 0,34 0,34
13 MALERBA ANGELO13 B ex 5° 100,00% 1,415539726 92 1,6 351 125,61 30,12 155,73
14 D'ABRAMO GIUSEPPE14 B ex 5° 100,00% 1,363287671 100 1,6 311 120,98 120,98
15 DI GIOIA LILIANA15 B ex 4° 100,00% 0,903945205 90 1,3 282 80,21 24,47 104,68 - -
totale (g) 20,6676137 28,5 1.833,99 126,13 1.960,12
CONTRIBUTI 436,49
IRAP 155,89
TOTALE 2.426,37
PREMIO INDIVIDUALE
ANNO 2020 PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE PERFORMANCE COLLETTIVA - RISORSE STABILI E VARIABILI
FONDO
III SETTORE fondo (d) 1.857,00 Par.setto 117,8 ALLEGATO "A" INDIVIDUALE
Grado di raggiungimento obbiettivopar.indiv.corre val.sch.B parametro Cat Presenze beneficio
DIPENDENTE CAT. (e) (f) 406,65
1 AMENDOLGAINE NICOLETTA1 D 100,00% 2,109589041 100 2,2 350 214,90 41,42 256,32
2 DE ASTIS CINZIA2D 100,00% 0,0044 73 2,2 1 0,45 0,45
3 PIGLIONICA A. 3 D 100,00% 2,2 100 2,2 365 224,11 224,11
4PUNZI GIORGIO4D 100,00% 0,45350137 44 2,2 171 46,20 46,20
5 CAPASSO ANTONIETTA LUCIA5 D 100,00% 1,995068493 100 2,2 331 203,23 203,23 6 CICCOLELLA MARIANNA6 C 100,00% 1,821917808 100 1,9 350 185,59 35,77 221,36 7 ALBANESI EVELINA7 C 100,00% 1,821917808 100 1,9 350 185,59 35,77 221,36
8 D'ELIA ARCANGELA8 C 100,00% 1,84669589 98 1,9 362 188,12 188,12
9 ROTONDO A. 9 C 100,00% 1,841594521 98 1,9 361 187,60 187,60
10 PROCOPI DANIELE10 C 100,00% 0,90950137 48 1,9 364 92,65 92,65
11 VINO GIUSEPPINA11 C 100,00% 1,190284932 74 1,9 309 121,25 121,25
12 CASCIONE LUCIA12C 100,00% 0,0038 73 1,9 1 0,39 0,39
13 CHIEFA ELENA 13C 100,00% 0,0038 73 1,9 1 0,39 0,39
14 DE CHIRICO LUIGI14 B ex 5° 100,00% 0,944482192 63 1,6 342 96,21 96,21 15DI VIRGILIO G.15B ex 5° 100,00% 0,528394521 82 1,6 147 53,83 30,12 83,95 16 SANTERAMO ROBERTO16 B ex 4° 100,00% 0,554761644 44 1,3 354 56,51 56,51
totale (g) 18,22970959 30,7 1.857,02 143,08 2.000,10
CONTRIBUTI 441,97
IRAP 157,85
TOTALE 2.456,84
PREMIO INDIVIDUALE
ANNO 2020PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE PERFORMANCE COLLETTIVA - RISORSE STABILI E VARIABILI
FONDO IV SETTORE fondo (d) 2.909,00 Par.setto 117,8 ALLEGATO "A" INDIVIDUALE
Grado di raggiungimento obbiettivopar.indiv.corre val.sch.B parametro Cat Presenze beneficio
DIPENDENTE CAT. (e) (f) 406,65
1 BARILE MARIA LETIZIA1 D 100,00% 2,163835616 100 2,2 359 177,82 177,82
2 BUONANNO G 2 C 100,00% 1,09497937 65,53 1,9 321 107,97 107,97
3 MURAGLIA RICCARDO3 C 100,00% 1,536566438 83,15 1,9 355 151,52 151,52
4 BOVINO V. 4 C 100,00% 1,115163616 70,47 1,9 304 109,96 109,96
5 GADALETA N. 5 C 100,00% 0,921249096 48,62 1,9 364 90,84 90,84
6 SCARDIGNO V. 6 C 100,00% 1,39541674 76,81 1,9 349 137,60 137,60
7 LA TEGOLA G. 7 C 100,00% 0,982141233 52,85 1,9 357 96,85 96,85
8 DE CHIRICO L 8 C 100,00% 1,87454 98,66 1,9 365 184,84 184,84
9 BARIONE G. 9 C 100,00% 1,651122904 87,38 1,9 363 162,81 162,81
10 CATALDI GIOACCHINO10 C 100,00% 1,118136986 60 1,9 358 110,26 110,26
11RANIERI ROMEO11C 100,00% 0 100 1,9 0 - -
12 COLASANTO MARIA12 C 100,00% 1,636704247 97,95 1,9 321 161,39 161,39
13 LOVINO FRANCESCA13 C 100,00% 1,810257534 99,36 1,9 350 178,50 178,50
14 SCICUTELLA LAURA14 C 100,00% 1,531872658 93,72 1,9 314 151,05 151,05
15 LOMBARDI RAFFAELLA15 C 100,00% 1,766081753 95,84 1,9 354 174,15 174,15
16 GADALETA SERENA16 C 100,00% 1,809133151 96,54 1,9 360 96,77 96,77
17ANGELILLIS NICOLA17C 100,00% 1,31706126 93,02 1,9 272 70,45 70,45
18 DE SANTIS MARIA18 C 100,00% 1,697889452 97,95 1,9 333 167,42 167,42
19 CAPUTO F. 19 C 100,00% 1,560082192 90 1,9 333 153,84 153,84
20MALERBA MARIA ROSARIA20B ex 5° 100,00% 0 100 1,6 0 - - 21 DI PALO FRANCESCO21 B ex 5° 100,00% 0,954386986 82,45 1,3 325 94,11 30,12 124,23 22 DE SARIO GIUDITTA22 B ex 4° 100,00% 0,907563836 79,63 1,3 320 89,49 89,49 23 SIGRISI CONCETTA23 B ex 4° 100,00% 0,656692329 54,55 1,3 338 64,75 64,75 -
totale (g) 29,5008774 41,9 2.732,39 30,12 2.762,51
CONTRIBUTI 650,31
IRAP 232,25
TOTALE 3.614,95
PREMIO INDIVIDUALE
ANNO 2020 PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE PERFORMANCE COLLETTIVA - RISORSE STABILI E VARIABILI
I SETTORE fondo (d) 62.318,00 Par.settore 117,8 ALLEGATO "A"
Grado di raggiungimento
obbiettivo
par.indiv.corre val.sch.B parametro
Categoria Presenze beneficio
CAT. (e) (f)
1 1 D 97,50% 1,928767123 100 2,2 320 4.585,23
2 2D 97,50% 0,415890411 100 2,2 69 988,69
3 3D 97,50% 1,150630137 83 2,2 230 2.735,38
4 4 D 97,50% 2,187945205 100 2,2 363 5.201,37
5 5 D 97,50% 2,169863014 100 2,2 360 5.158,38
6 6D 97,50% 0,090410959 100 2,2 15 214,93
7 7D 97,50% 2,169863014 100 2,2 360 5.158,38
8 8D 97,50% 2,151780822 100 2,2 357 5.115,40
9 9 C 97,50% 1,858356164 100 1,9 357 4.417,84
10 10C 97,50% 0,0114 73 1,9 3 27,10
11 11 C 97,50% 1,894794521 100 1,9 364 4.504,47
12 12 C 97,50% 1,862 98 1,9 365 4.426,50
13 13 C 97,50% 1,623484932 92 1,9 339 3.859,49
14 14 C 97,50% 1,863561644 100 1,9 358 4.430,22
15 15C 97,50% 1,503550685 87 1,9 332 3.574,37
16 16 C 97,50% 1,358630137 90 1,9 290 3.229,85
17 17 B ex 4° 97,50% 1,189446575 92 1,3 363 2.827,65
18 18A 97,50% 0,128219178 40 1 117 304,81
totale (g) 25,55859452 35,1 60.760,06
CONTRIBUTI 14.460,89
IRAP 5.164,61
TOTALE 80.385,56
DIPENDENTE
ANNO 2020 PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE PERFORMANCE COLLETTIVA - RISORSE STABILI E VARIABILI
II SETTORE fondo (d) 50.685,00 Par.settore 117,8
CAT. (e) (f)
1 CASAMASSIMA D.1 D 100,00% 2,169863014 100 360 5.321,35
2 ABBATTISTA LUIGI2 D 100,00% 1,909479452 90 352 4.682,78
3 FARANO DANIELE3 D 100,00% 2,13369863 100 354 5.232,66
4 AUREULA SOFIA 4 D 100,00% 0,304986301 92 55 747,94
5 DE PALMA A. 5 C 100,00% 1,604953425 94 328 3.935,97
6 FIORETTI A. 6 C 100,00% 1,9 100 365 4.659,54
7 GRIECO FRANCESCO7 C 100,00% 1,9 100 365 4.659,54
8 FUSARO NICO 8 C 100,00% 1,799013699 96 360 4.411,88
9TOTA PAOLO 9C 100,00% 0 100 0 -
10 LAFORTEZZA GIUSEPPE10 C 100,00% 1,811506849 100 348 4.442,52
11 VENDOLA PASQUALE11 C 100,00% 1,447539726 88 316 3.549,93
12 PASTORE ELISABETTA12 C 100,00% 0,0038 73 1 9,32
13 MALERBA ANGELO13 B ex 5° 100,00% 1,415539726 92 351 3.471,45
14 D'ABRAMO GIUSEPPE14 B ex 5° 100,00% 1,363287671 100 311 3.343,31
15 DI GIOIA LILIANA15 B ex 4° 100,00% 0,903945205 90 282 2.216,82
totale (g) 20,6676137 50.685,01
CONTRIBUTI12.063,03
IRAP 4.308,23
TOTALE 67.056,27
ALLEGATO "A"
beneficio
Grado di raggiungimento
obbiettivo
par.indiv.corre val.sch.B Presenze
DIPENDENTE
ANNO 2020 PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE PERFORMANCE COLLETTIVA - RISORSE STABILI E VARIABILI
III SETTORE fondo (d) 51.308,00 Par.settore 117,8 ALLEGATO "A"
Grado di raggiungimento
obbiettivo
par.indiv.corre
beneficio
CAT. (e) (f)
1 AMENDOLGAINE NICOLETTA1 D 100,00% 2,109589041 100 2,2 350 5.937,49
2 DE ASTIS CINZIA 2D 100,00% 0,0044 73 2,2 1 12,38
3 PIGLIONICA A. 3 D 100,00% 2,2 100 2,2 365 6.191,96
4PUNZI GIORGIO 4D 100,00% 0,45350137 44 2,2 171 1.276,39
5 CAPASSO ANTONIETTA LUCIA5 D 100,00% 1,995068493 100 2,2 331 5.615,17
6 CICCOLELLA MARIANNA6 C 100,00% 1,821917808 100 1,9 350 5.127,84
7 ALBANESI EVELINA 7 C 100,00% 1,821917808 100 1,9 350 5.127,84
8 D'ELIA ARCANGELA 8 C 100,00% 1,84669589 98 1,9 362 5.197,57
9 ROTONDO A. 9 C 100,00% 1,841594521 98 1,9 361 5.183,22
10 PROCOPI DANIELE 10 C 100,00% 0,90950137 48 1,9 364 2.559,82
11 VINO GIUSEPPINA 11 C 100,00% 1,190284932 74 1,9 309 3.350,09
12 CASCIONE LUCIA 12C 100,00% 0,0038 73 1,9 1 10,70
13 CHIEFA ELENA 13C 100,00% 0,0038 73 1,9 1 10,70
14 DE CHIRICO LUIGI 14 B ex 5° 100,00% 0,944482192 63 1,6 342 2.658,27
15DI VIRGILIO G. 15B ex 5° 100,00% 0,528394521 82 1,6 147 1.487,18
16 SANTERAMO ROBERTO16 B ex 4° 100,00% 0,554761644 44 1,3 354 1.561,39
totale (g) 18,22970959 30,7 51.308,01
CONTRIBUTI 12.211,31
IRAP 4.361,18
TOTALE 67.880,50
val.sch.B DIPENDENTE
Presenze parametro
Categoria
ANNO 2020 PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE ACCONTO PERFORMANCE COLLETTIVA - RISORSE STABILI E VARIABILI
IV SETTORE fondo (d) 64.312,00 Par.settore 117,8 ALLEGATO "A"
Grado di raggiungimento
obbiettivo
par.indiv.corre val.sch.B parametro Cat Presenze beneficio
DIPENDENTE CAT. (e) (f)
1 BARILE MARIA LETIZIA1 D 100,00% 2,163835616 100 2,2 359 4.682,21 ##
2 BUONANNO G 2 C 100,00% 1,09497937 65,53 1,9 321 2.369,37
3 MURAGLIA RICCARDO3 C 100,00% 1,536566438 83,15 1,9 355 3.324,90 ##
4 BOVINO V. 4 C 100,00% 1,115163616 70,47 1,9 304 2.413,05
5 GADALETA N. 5 C 100,00% 0,921249096 48,62 1,9 364 1.993,44
6 SCARDIGNO V. 6 C 100,00% 1,39541674 76,81 1,9 349 3.019,47 ##
7 LA TEGOLA G. 7 C 100,00% 0,982141233 52,85 1,9 357 2.125,20
8 DE CHIRICO L 8 C 100,00% 1,87454 98,66 1,9 365 4.056,22 ##
9 BARIONE G. 9 C 100,00% 1,651122904 87,38 1,9 363 3.572,78
10 CATALDI GIOACCHINO10 C 100,00% 1,118136986 60 1,9 358 2.419,48
11RANIERI ROMEO11C 100,00% 0 100 1,9 0 -
12 COLASANTO MARIA12 C 100,00% 1,636704247 97,95 1,9 321 3.541,58
13 LOVINO FRANCESCA13 C 100,00% 1,810257534 99,36 1,9 350 3.917,12
14 SCICUTELLA LAURA14 C 100,00% 1,531872658 93,72 1,9 314 3.314,74
15 LOMBARDI RAFFAELLA15 C 100,00% 1,766081753 95,84 1,9 354 3.821,53
16 GADALETA SERENA16 C 100,00% 1,809133151 96,54 1,9 360 2.123,59
17ANGELILLIS NICOLA17C 100,00% 1,31706126 93,02 1,9 272 1.424,96
18 DE SANTIS MARIA18 C 100,00% 1,697889452 97,95 1,9 333 3.673,98
19 CAPUTO F. 19 C 100,00% 1,560082192 90 1,9 333 3.375,78
20MALERBA MARIA ROSARIA20B ex 5° 100,00% 0 100 1,6 0 -
21 DI PALO FRANCESCO21 B ex 5° 100,00% 1,174630137 82,45 1,6 325 2.541,72
22 DE SARIO GIUDITTA22 B ex 4° 100,00% 0,907563836 79,63 1,3 320 1.963,83
23 SIGRISI CONCETTA23 B ex 4° 100,00% 0,656692329 54,55 1,3 338 1.420,98
totale (g) 29,72112055 42,2 61.095,93 ### ##
CONTRIBUTI 14.540,83
IRAP 5.193,15
TOTALE 80.829,91
ART. 68, C 2 LETT.
G) INCENTI
VI PER SPECIFIC HE DISPOSI ZIONI DI LEGGE
% Ridu zion e