• Non ci sono risultati.

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE. Valutazione di pratiche/richieste di pareri igienico sanitari;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE. Valutazione di pratiche/richieste di pareri igienico sanitari;"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e Nome FILOMENA ANNA LISA Data di nascita 10/10/67

Qualifica

Dirigente medico I livello - fascia A - ex 10 - coadiutore sanitario tempo pieno

Incarico attuale

Dirigente medico I livello- disciplina di Sanità Pubblica ed Igiene degli Alimenti e della Nutrizione presso la U.O. di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ASL 8 zona Valdarno dal 01/08/02 a tutt'oggi

Numero telefonico ufficio 055/9106482

FAX ufficio 055/9106317

Indirizzo e-mail [email protected]

TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE

Titolo di studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Altri titoli di studio e

professionali

SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA conseguita presso l'Università di Ferrara A.A. 1999

Esperienze professionali

(incarichi ricoperti) IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

 Valutazione di pratiche/richieste di pareri igienico sanitari;

 Rilascio di pareri preventivi igienico sanitari per attività di preparazione, somministrazione e vendita di sostanze alimentari;

 Certificazione igienico sanitaria per l'esportazione di alimenti prodotti da Aziende della Zona Valdarno;

 Membro della Commissione di controllo delle Residenze Sanitarie Assistenziali in qualità di rappresentante del Servizio di Igiene degli alimenti e della Nutrizione con compito di controllo delle mense delle suddette strutture;

 Sorveglianza delle malattie a trasmissione oro-fecale:

valutazione, monitoraggio, eventuali richieste di indagini, di vaccinazioni e campionamenti

 Validazione Menù scolastici e/o per RSA

 Counselling nutrizionale per pz. In follow-up oncologico IGIENE E SANITA’ PUBBLICA

• Sorveglianza, straordinaria, delle

malattie infettive;

• Counselling per i Viaggiatori

Internazionali e relative eventuali vaccinazioni;

• Attività ambulatoriale programmata di vaccinazioni;

(2)

ATTIVITA' DI EDUCAZIONE

ALLA SALUTE

• Partecipazione programmata alla

Commissione Invalidi Civili.

Partecipazione a progetti e gestione delle risorse tecniche e strumentali

La partecipazione a progetti è sempre stata assicurata dimostrando capacità nella gestione delle risorse tecniche e strumentali assegnati; in particolare si segnalano alcuni dei progetti di particolare rilevanza:

Progetto per il fondo perequativo anno 2005 “Verifica nelle attività di agriturismo dell'applicazione dei requisiti igienico sanitari e strutturali delle strutture ricettive, dei locali adibiti a laboratorio di produzione di alimenti ed alla preparazione e somministrazione pasti” - USL8 Arezzo Zona Valdarno.

PROGETTI

Progetto per il fondo perequativo anno 2006 “Promozione della Vaccinazione Anti Epatite B ai Donatori di Sangue e ai pazienti dializzati” - USL8 Arezzo;

Coordinamento e realizzazione di uno studio promosso dalla USL8 di Arezzo di sorveglianza ed educazione nutrizionale per la promozione della salute negli anziani ultrasessantacinquenni istituzionalizzati autosufficienti, ospiti di RSA;

2002/2003 indagine nutrizionale su un campione di classi di III elementare della provincia di Arezzo progetto sperimentale in collaborazione con Università di Siena

INTERVENTI SPECIFICI

• Indagine nutrizionale su tutte le III classi di tutte le scuole medie inferiori della provincia di Arezzo dicembre 2003 -Inserimento di tutti i questionari su supporto informatico utilizzando il programma epi info6 (anno 2004);

• Intervento di promozione della salute progetto regionale

“Occhio al Piatto” febbraio 2006, in riferimento alla campagna informativa sulla sicurezza alimentare in ambito domestico progettata e realizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con le Aziende Sanitarie, il Comune di Montevarchi;

Attivazione di un programma di controllo delle attività di produzione alimentare per persone affette da celiachia.

Sorveglianza nutrizionale nell'ambito del progetto Nazionale

“Okkio alla salute” inserito nel programma di interventi

(3)

“Guadagnare Salute” Ministero della Salute in collaborazione con l'Università degli Studi di Siena anni 2008-2010.

Attivazione di un servizio di counselling nutrizionale per pazienti sopravvissuti a tumori nella Zona Valdarno in collaborazione con la U.O.S. Oncologia

Attività didattica

• Attività didattica nella disciplina di Igiene e Medicina preventiva per il rilascio del patentino per l’impiego e vendita di fitosanitari per la zona Valdarno e partecipazione alla commissione esaminatrice istituita per il rilascio del patentino stesso;

• Attività didattica nella disciplina di Igiene degli alimenti e della Nutrizione nell'ambito di interventi programmati e non di Educazione sanitaria (educazione alimentare) nelle scuole di ogni ordine e grado della zona Valdarno sia presso le classi e/o rivolte alle insegnanti (Yo- frutta anno 2012/2013);

• Collaborazione attiva con la U.O. di Educazione alla salute della USL8 Zona Valdarno e adesione a vari progetti di educazione alimentare e corretti stili di vita sia in ambito scolastico che extra scolastico

• In collaborazione con alcuni Comuni della Zona Valdarno attività didattica rivolta ad genitori degli alunni della scuola primaria.

• Attività didattica in materia di Igiene degli Alimenti e Nutrizione presso la Libera Università del Valdarno nel corrente Anno Accademico 2013/2014

Capacità linguistiche FRANCESE: ottima conoscenza della lingua parlata e scritta INGLESE: sufficiente conoscenza della lingua parlata e scritta Capacità nell'uso delle

tecnologie

CONOSCENZA DEI SISTEMI OPERTATIVI PER PERSONAL COMPUTER IN USO NELL'ATTIVITA' DEL SERVIZIO DI

APPARTENENZA E PADRONANZA NAVIGAZIONE

INTERNET

• coautrice della rivista di oculistica INJO, nel ruolo di Assistente Amministrativo.

Realizzazione di un lavoro scientifico per ciascun Anno Accademico nel corso della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, tutti pubblicati sui Reports a tiratura annuale della Scuola di Specializzazione;

Realizzazione per la Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva nonchè per la Consulta le pagine WEB relative in due siti Internet consultabili ai seguenti indirizzi:

Http://www.unife.it/sp_imp e Http://www.umife.it/cps Altro (partecipazione a

convegni e seminari, pubblicazioni,

collaborazione a riviste,

Elementi conoscitivi specifici anche pregressi, in particolare, attività di ricerca, di aggiornamento professionale e pubblicazioni:

(4)

ecc, ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

• Realizzazione e coordinamento di vari lavori scientifici tra cui:

“Elaborazione di un modello epidemiologico di base”, “Controllo della spesa farmaceutica nella USL di Ferrara”,

“Invecchiamento della popolazione”, “AIDS e volontariato”,

“Vaccinazioni”, “Age-related policy in cardiology”;

• collaborazione con la Cattedra di Statistica dell’Università degli studi di Ferrara, per lo studio demografico sulla popolazione della provincia di Ferrara spubblicazione dei risultati sugli Annali di Igiene 1999

• Partecipazione ad uno stage formativo in collaborazione con la Prof.ssa Ann Bowling dell’University College of London Medical School, presso il “Centre of Health Informatics &

Multiprofessional Education (CHIME)” al Wittington Hospital – di Londra (Gran Bretagna) “Age - related policy in cardiology”;

• Coordinatrice capofila, per l'Italia settentrionale, ai fini della realizzazione dello studio internazionale multicentrico dal titolo

“Age - related policy in cardiology” con relativa raccolta ed elaborazione dei dati;

• Frequenza e partecipazione alle attività della Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliera “Arcispedale S. Anna” di Ferrara, in riferimento alla valutazione e calcolo di DRGs, raccolta dati per gli Indicatori di qualità per la Carta dei Servizi, Ricoveri contestati, Appropriatezza, Qualità, Technology Assessment e partecipazione attiva al “Progetto impatto “ promosso dal Ministero della Salute e relativo all'appropriatezza dei ricoveri negli Ospedali dei capoluoghi dell'Emilia Romagna;

• In data 25/10/1999 specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - l’Università degli Studi di Ferrara con voti 50/50 e lode discutendo una tesi sperimentale dal titolo “L’Assistenza Domiciliare Integrata”;

• ex-membro della Consulta permanente in Sanità di Aziende Sanitarie dell’Emilia Romagna e del Veneto fino al 2000;

Pubblicazioni di carattere scientifico e comunicazioni a Convegni nella disciplina sia di Igiene e Medicina Preventiva che di Medicina del Lavoro sia di Oftalmologia

Partecipazione al 46° Congresso Nazionale S.It.I - Giardini Naxos, 17-20 ottobre 2013, anche in qualità di coautrice di un lavoro scientifico relativo alla contaminazione di falde acquifere da Arsenico

Partecipazione a vari corsi di formazione in materia di Igiene degli Alimenti e Nutrizione nonché di Sanità Pubblica, per i quali il numero di Crediti Formativi (E.C.M.) acquisito nell'ultimo triennio è superiore a 164.

(5)

Aggiornato al 20/12/2013

Riferimenti

Documenti correlati

Professore Associato settore Ispezione degli Alimenti di origine Animale Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente e Coordinatore del Master

E' lo scopo del convegno formativo “Sicurezza alimentare e nutrizionale: il cibo che fa la differenza, dalla produzione al consumo” proposto dal Servizio Igiene degli Alimenti

1 incarico di Direttore di Struttura Complessa per il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ha individuato quale componente titolare la Dott.ssa Alonzo

675 /96 il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione si impegna a non diffondere i dati personali a soggetti indeterminati ed a utilizzarli esclusivamente per dare corso alla

Importo: Euro 78.00 (comprensivo di Euro 52.00 per il rilascio del certificato di potabilità dell’acqua e Euro 26.00 per il campionamento effettuato) escluso l’importo

2) Relazione tecnica descrittiva relativa alla fonte di captazione e del sistema di fornitura idrica comprensiva di corografia della rete acquedottistica interessata, planimetrie

Il versamento del contributo di ammissione all’esame, nella misura stabilita dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Torino (€ 50,00, non rimborsabile,

“Approvazione delle linee guida concernenti l’organizzazione del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N.) nell’ambito del Dipartimento di