• Non ci sono risultati.

CURRICOLO D ISTITUTO Sc. Primaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO D ISTITUTO Sc. Primaria"

Copied!
92
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO I

“FALCONE E BORSELLINO”

Via De Gasperi, 18 – 23900 Lecco Tel. 0341 255243 www.iclecco1.edu.it

Posta Elettronica: lcic827009@istruzione.it Posta Elettronica Certificata: lcic827009@pec.istruzione.it

Codice Meccanografico LCIC827009 Codice Fiscale 92061400138

CURRICOLO

D’ISTITUTO

Sc. Primaria

(2)

Il curricolo è l’insieme delle scelte organizzative e operative dell’istituto scolastico volte a creare un ambiente fa- vorevole all’apprendimento. Si basa sull’analisi dei bisogni formativi degli alunni e dei processi di apprendimento ne- cessari per soddisfare questi bisogni. Si pone la finalità globale di promuovere gli obiettivi generali del processo for- mativo:

 l’attitudine all’apprendimento lungo l’intero arco della vita;

 la costruzione di una propria cultura personale e l’orientamento verso una proprio progetto di vita;

 la realizzazione di una piena cittadinanza, consapevole, responsabile, attiva.

Il curricolo è caratterizzato dalla continuità, dall’essenzialità e dalla trasversalità.

 La continuità si costruisce attraverso una programmazione in cui tutti i cicli del curricolo creano una tes-

situra coerente basata sulla ripetizione (indicatore di consolidamento e arricchimento), la progressione (indicatore di sviluppo e direzionalità) e la sistematicità (indicatore di interdipendenza e consequenzialità).

 L’essenzialità si basa sullo sviluppo di un sapere essenziale per la fascia di età interessata, indispensabile

per muoversi verso gli obiettivi generali del processo formativo, un potenziale in costante espansione, capace di ulteriore arricchimento in tutte le fasi successive della formazione, un sapere dotato di pertinenza (indicatore di significatività e utilità).

 La trasversalità riguarda il modo in cui i percorsi proposti promuovono competenze polivalenti, sviluppate at-

traverso l’intero curricolo e spendibili in tutti i settori della vita.

CURRICOLO

(3)

LINGUA ITALIANA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE PRIMA

ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in semplici contesti di esperienza diretta uti- lizzando un lessico appropriato.

leggere brevi e semplici testi e comprendere il contenuto.

produrre semplici testi.

conoscere le fondamentali regole ortografiche.

CLASSE SECONDA

ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in diversi contesti di esperienza utilizzando un lessico appropriato.

leggere e comprendere semplici testi.

produrre semplici testi di diverse tipologie.

avviare ad un uso consapevole della morfosintassi della lingua.

CLASSE TERZA ascoltare, comprendere e comunicare oralmente.

leggere e comprendere testi vari.

produrre e rielaborare testi.

riconoscere e riflettere sulle strutture della lingua.

CLASSE QUARTA ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un registro il più possibile adeguato alla situazione.

leggere e comprendere testi di tipo diverso.

produrre e rielaborare testi.

riconoscere e analizzare le strutture della lingua.

CLASSE QUINTA

ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un registro il più possibile adeguato alla situazione.

leggere e comprendere testi letterari.

produrre e rielaborare testi.

riconoscere, analizzare e utilizzare le strutture della lingua.

(4)

CLASSE PRIMA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÁ CONTENUTO GENERALE

1.1

Partecipare alle conversazioni formulando interventi pertinen- ti, rispettando il proprio turno.

1.1.1 Comunicare oralmente. - conversazioni libere a tema

1. ASCOLTO/PARLATO 1.2

Narrare brevi esperienze perso- nali seguendo un ordine tempo- rale.

1.2.1

Esprimersi, raccontare se- guendo la successione tempo- rale.

- racconti di esperienze

ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE IN

SEMPLICI CONTESTI DI ESPE- 1.3 Mantenere l’attenzione messaggio orale.

sul 1.3.1 Comprendere consegne.

semplici

- istruzioni

RIENZA DIRETTA UTILIZZANDO UN LESSICO APPROPRIATO.

1.4 Formulare richieste legate all’espressione dei propri biso- gni.

1.4.1 Esprimere con propri bisogni.

chiarezza i - verbalizzazioni contestualizzate

1.5 Saper memorizzare filastrocche

e poesie. 1.5.1 Memorizzare. - testi poetici

CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA

(5)

2. LETTURA

LEGGERE BREVI E SEMPLICI TESTI E COMPRENDERE IL CONTENUTO

2.1

Leggere correttamente paro- le, frasi e semplici testi com- prendendo il contenuto.

2.1.1 Leggere in autonomia.

- semplici testi

- libri della biblioteca sco- lastica

3. SCRITTURA

PRODURRE SEMPLICI TESTI

3.1

Scrivere parole, frasi e brevi testi sotto dettatura e in au- tonomia

3.1.1 Scrivere in autonomia. - dettato

- didascalie di sequenze

4. RIFLESSIONE

CONOSCERE LE FONDAMENTALI REGOLE ORTOGRAFICHE

4.1 Conoscere e utilizzare i fone-

mi e i grafemi 4.1.1 Scrivere correttamente. - esercizi mirati

- dettati ortografici

(6)

CLASSE SECONDA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

1. ASCOLTO/PARLATO

ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE IN

DIVERSI CONTESTI DI ESPE- RIENZA UTLIZZANDO UN LESSI-

CO APPROPRIATO.

1.1

Individuare le informazioni principali in semplici testi e co- municazioni.

1.1.1 Comprendere messaggi

orali. - conversazioni

- testi

1.2 Saper formulare quesiti e ri-

spondere a domande. 1.2.1 Comunicare

consapevolmente. - conversazioni

- discussioni 1.3 Raccontare storie personali o

fantastiche. 1.3.1 Raccontare in modo com-

pleto e coerente. - racconti

1.4 Saper memorizzare e recitare

filastrocche e poesie. 1.4.1 Memorizzare. - testi poetici

2. LETTURA

LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI.

2.1 Leggere rispettando i principali

segni di punteggiatura. 2.1.1 Leggere in autonomia. - testi vari

2.2 Leggere e comprendere testi

vari. 2.2.1 Comprendere. - testi vari

- libri della biblioteca 2.3 Individuare sequenze narrative. 2.3.1 Comprendere l’ordine

logico- narrativo. - testi vari

(7)

3. SCRITTURA

PRODURRE SEMPLICI TESTI DI DIVERSE TIPOLOGIE

3.1 Produrre brevi testi narrativi. 3.1.1 Si avvia a scrivere in auto- nomia utilizzando le oppor-

tune strategie. - brevi testi scritti 3.2 Produrre semplici

descrittivi.

testi

3.2.1 Si avvia a scrivere in auto- nomia utilizzando le oppor-

tune strategie. - brevi testi scritti 3.3 Produrre brevi testi

pratico-comunicativo.

di tipo

3.3.1 Si avvia a scrivere in auto- nomia utilizzando le oppor-

tune strategie. - brevi testi scritti 3.4 Produrre testi poetici. 3.4.1 Si avvia a scrivere in auto-

nomia utilizzando le oppor-

tune strategie. - brevi testi scritti

3.5 Manipolare testi. 3.5.1 Modificare testi - testi, didascalie, immagini

4. RIFLESSIONE

4.1 Riconoscere e usare corret- tamente le principali conven-

zioni ortografiche. 4.1.1 Scrivere correttamente. - dettati

- esercizi mirati

4.2 Individuare gli elementi costi-

tutivi della frase. 4.2.1 Riconoscere articoli, nomi,

azioni e qualità. - esercizi mirati

AVVIARE AD UN USO CONSA- PEVOLE DELLA MORFOSIN- TASSI DELLA LINGUA ITALIA- NA

4.3 Usare correttamente i princi-

pali segni di punteggiatura. 4.3.1 Scrivere correttamente. - testi scritti

4.4 Individuare in testi i termini sconosciuti e ipotizzare il si-

gnificato dal contesto. 4.4.1 Arricchire il lessico. - testi scritti

(8)

CLASSE TERZA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

1.

ASCOLTO / PARLATO

ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

1.1

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati a scuola.

1.1.1 Comprendere

adeguatamente. - conversazioni

1.2 Interagire in una conversazione

dando contributi pertinenti. 1.2.1 Conversare

adeguatamente. - conversazioni

1.3

Seguire la narrazione di un libro cogliendo il senso globale e rife- rendone i contenuti.

1.3.1 Ascoltare e rielaborare. - libri per l’infanzia

2.

LETTURA

LEGGERE E COMPRENDERE TE- STI VARI.

2.1 Leggere con scorrevolezza e con

correttezza. 2.1.1 Leggere in autonomia. - testi vari

- libri della biblioteca

2.2 Leggere e comprendere il conte- nuto di un testo.

2.2.1 Comprendere le

informazioni esplicite. - testi vari

2.2.2 Avviare alla comprensio- ne delle informazioni im- plicite.

- testi vari

2.3 Comprendere lo scopo per cui è

stato scritto il testo. 2.3.1 Individuare strutture e scopi propri di alcuni tipi di testo.

- testi vari

2.4 Cogliere i principali elementi della

comunicazione. 2.4.1 Individuare emittente, ri- cevente, codice, messag- gio, registro.

- testi vari

2.5 Avviare ad una lettura funzionale

ai diversi scopi. 2.5.1 Individuare semplici strutture e scopi propri di tipologie testuali diverse.

- testi vari

(9)

3.1.1 Scrivere in autonomia testi

3. SCRITTURA 3.1 Produrre testi legati a scopi diversi.

3.1.2

di tipologie diverse.

Scrivere testi ortografica- mente corretti e adeguata-

- testi scritti

mente strutturati.

PRODURRE E RIELABORARE TESTI

3.2 Rielaborare testi.

3.2.1

3.2.2

Segmentare testi in sequenze.

Avviare ad una rielaborazio- ne sintetica.

- testi vari

- schemi

- didascalia

- titolazione

4.1 Riconoscere e classificare le

parti variabili della frase. 4.1.1

Individuare articoli, nomi, aggettivi, verbi, pronomi

personali. - esercizi mirati

4. RIFLESSIONE 4.2 Avviare all’uso dei dizionari. 4.2.1 Conoscere l’ordine alfabetico.

- vocabolario

- sinonimi/contrari

- esercizi mirati 4.3.1 Usare opportunamente il di-

RICONOSCERE E RIFLETTERE SULLE STRUTTURE DELLA LINGUA ITALIANA

4.3 Riconoscere il discorso diretto e indiretto

scorso diretto e indiretto.

Saper operare semplici tra- sformazioni dal discorso di-

- fumetto

- esercizi mirati 4.3.2 retto al discorso indiretto e

viceversa.

4.4 Individuare gli essenziali ele-

menti strutturali della frase. 4.4.1

Riconoscere la frase minima (soggetto, predicato, espan-

sioni). - esercizi mirati

(10)

CLASSE QUARTA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

1.

ASCOLTO / PARLATO

ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE CON UN REGISTRO IL PIÙ POSSIBILE ADEGUATO ALLA SITUAZIONE

1.1

Finalizzare l’ascolto per focaliz- zare i contenuti di conversazio- ni, di testi ascoltati e di argo- menti di studio.

1.1.1 Ascoltare e comprendere.

- testi vari

- conversazioni

1.2

Comunicare utilizzando registri appropriati al contesto e allo scopo.

1.2.1

1.2.2

Dare contributi pertinenti.

Utilizzare un lessico chiaro, vario e preciso.

Esprimere pareri personali.

- conversazioni

2. LETTURA

LEGGERE E COMPRENDERE TE- STI DI TIPO DIVERSO

2.1 Leggere con espressività. 2.1.1 Leggere in autonomia. - testi vari

- libri della biblioteca

2.2 Avviare una lettura funzionale ai diversi scopi.

2.2.1

2.2.2

Comprendere le informa- zioni esplicite.

Comprendere le fondamen- tali informazioni implicite.

- testi vari

2.3 Comprendere lo scopo per cui è

stato scritto il testo. 2.3.1 Individuare strutture e scopi propri di tipologie te- stuali diverse.

- testi vari

(11)

3.1.1 Scrivere in autonomia testi di tipologie diverse.

3. SCRITTURA 3.1 Produrre testi legati a scopi

diversi. 3.1.2 Scrivere testi corretti dal

punto di vista ortografico, - testi scritti morfosintattico, lessicale.

PRODURRE E RIELABORARE 3.1.3 Avviare all’utilizzo di semplici

artifici letterari

TESTI

3.2 Rielaborare testi.

3.2.1

3.2.2

Segmentare testi in sequenze.

Compiere operazioni di riela- borazione sui testi.

- testi vari

- schemi

- didascalia

- titolazione

4.1 Riconoscere e analizzare le

parti variabili della frase. 4.1.1 Individuare articoli, nomi,

aggettivi, verbo, pronomi. - esercizi mirati

4. RIFLESSIONE

4.2 Utilizzare i dizionari. 4.2.1 Conoscere le strategie per consultare i dizionari.

- vocabolario

- sinonimi / contrari

- esercizi mirati

RICONOSCERE, ANALIZZARE

4.3 Individuare gli elementi strut-

turali della frase. 4.3.1 Riconoscere soggetto, predi- cati e le principali espansio-

ni. - esercizi mirati

LE STRUTTURE DELLA LINGUA 4.4.1 Usare opportunamente il di-

scorso diretto e indiretto.

4.4 Riconoscere il discorso diretto e indiretto.

Saper operare semplici tra-

sformazioni dal discorso di- - fumetto

- esercizi mirati 4.4.2 retto al discorso indiretto e

viceversa.

(12)

CLASSE QUINTA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO

GENERALE

Consolidare la capacità di a-

1.

ASCOLTO / PARLATO 1.1 scoltare per focalizzare i con-

tenuti di conversazioni, di te- sti ascoltati e di argomenti di

1.1.1 Ascoltare e comprendere. - testi vari

- conversazioni

- appunti

ASCOLTARE, COMPRENDERE E studio.

COMUNICARE ORALMENTE CON 1.2.1 Sostenere la propria opinio-

UN REGISTRO IL PIÙ POSSIBILE ADEGUATO ALLA SITUAZIONE

1.2

Argomentare restando ade- renti al tema stabilito, rispet- tando modi e tempi della si- tuazione comunicativa.

1.2.2 1.2.3 1.2.4

ne.

Esprimere pareri personali.

Rispettare i punti di vista dif- ferenti.

Utilizzare un lessico chiaro, vario e preciso.

- conversazioni

- discussioni a tema

2.1 Leggere con espressività. 2.1.1 Leggere in autonomia testi e

libri. - testi vari

- libri della biblioteca

2. LETTURA 2.2 Approfondire la lettura fun- zionale ai diversi scopi.

2.2.1

2.2.2

Comprendere le informazioni esplicite ed implicite.

Consultare, ricavare infor- mazioni da testi di studio e

- testi vari

- dizionari

- enciclopedie

- testi multimediali

LEGGERE E COMPRENDERE 2.3.1 Individuare strutture e scopi

2.3 Comprendere lo scopo per cui è stato scritto il testo.

2.3.2

propri di tipologie testuali di- verse.

Cogliere nei vari testi gli arti-

- testi vari fici letterari.

(13)

3. SCRITTURA

PRODURRE E RIELABORARE TE- STI

3.1 Produrre testi di diversa tipo- logia.

3.1.1

3.1.2

3.1.3

Scrivere in autonomia testi narrativi, descrittivi, infor- mativi, di cronaca.

Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

Utilizzare semplici artifici letterari.

- testi scritti

- quotidiani

3.2 Rielaborare testi.

3.2.1

3.2.2

Ampliare e rielaborare in- formazioni sintetizzate pro- ducendo un testo.

Predisporre tabelle, schemi, grafici per sintetizzare un te- sto.

- testi vari

- schemi vari

- didascalie

- titolazione

4. RIFLESSIONE

RICONOSCERE, ANALIZZARE E UTILIZZARE LE STRUTTURE DELLA LINGUA

4.1

Riconoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del- la frase.

4.1.1

4.1.2

Analizzare grammaticalmen- te la frase.

Individuare, analizzare ed usare in modo consapevole modi e tempi del verbo.

- esercizi mirati

4.2 Utilizzare i dizionari. 4.2.1 Potenziare la consultazione autonoma dei dizionari.

- vocabolario

- sinonimi / contrari

- esercizi mirati

4.3 Individuare gli elementi strut-

turali della frase. 4.3.1

Riconoscere soggetto, predi- cati e principali complemen-

ti. - esercizi mirati

4.4 Riconoscere i principali

connettivi. 4.4.1

Individuare i connettivi tem- porali, spaziali, logici e avvi-

are all’utilizzo finalizzato. - testi scritti

(14)

LINGUE COMUNITARIE : INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE PRIMA

L’alunno riconosce se ha o meno capito semplici messaggi orali.

Chiede spiegazioni.

Riconosce parole straniere presenti nella lingua materna.

Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive.

Comprende parole e semplici frasi di uso frequente.

Interagisce nel gioco.

Sa salutare.

Sa presentarsi.

Sa formulare semplici domande.

Possiede un repertorio lessicale di base.

CLASSE SECONDA

L’alunno riconosce se ha o meno capito semplici messaggi orali.

Riconosce se ha o meno capito semplici testi scritti.

Chiede spiegazioni.

Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive.

Comprende parole e semplici frasi di uso frequente (orali e scritte).

Comprende semplici consegne in lingua straniera (orali e scritte).

Interagisce nel gioco.

Sa salutare i pari e gli adulti.

Sa formulare semplici domande.

Possiede un repertorio lessicale di base.

CLASSE TERZA

L’alunno riconosce se ha o meno capito semplici messaggi orali.

Riconosce se ha o meno capito semplici testi scritti.

Chiede spiegazioni.

Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo.

Comprende parole e semplici frasi di uso frequente (orali e scritte).

Comprende semplici consegne in lingua straniera (orali e scritte).

Interagisce nel gioco.

Sa formulare semplici domande.

Sa comunicare utilizzando espressioni e frasi memorizzate.

Possiede un repertorio lessicale di base.

CLASSE QUARTA

L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi orali.

Riconosce se ha o meno capito testi scritti.

Chiede spiegazioni.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra elementi linguistico comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo.

Comprende parole e semplici frasi di uso frequente (orali e scritte).

Comprende semplici consegne in lingua straniera (orali e scritte).

Interagisce nel gioco.

Sa formulare semplici domande.

Sa comunicare utilizzando espressioni e frasi memorizzate.

Sa descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto, del pro- prio ambiente e dei propri bisogni.

Possiede un repertorio lessicale di base che consiste di parole e frasi relative a particolari situazioni concrete.

CLASSE QUINTA

L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi orali.

Riconosce se ha o meno capito testi scritti.

Chiede spiegazioni.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra elementi linguistico comunicativi appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Individua differenze culturali veicolate dalla L1 e dalla L2 senza avere atteggiamenti di rifiuto.

Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo.

Comprende parole e semplici frasi di uso frequente (orali e scritte).

Comprende semplici consegne in lingua straniera (orali e scritte).

Interagisce nel gioco.

Sa formulare semplici domande.

Sa comunicare utilizzando espressioni e frasi memorizzate.

Sa descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto, del pro- prio ambiente e dei propri bisogni.

Possiede un repertorio lessicale di base che consiste di parole e frasi relative a particolari situazioni concrete.

(15)

CLASSE

PRIMA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI GENERALI

RICEZIONE ORALE

(A)

A1. Ascoltare e comprendere il senso globale di canzoncine, filastrocche e semplici storie.

Sa ascoltare e comprendere semplici messaggi.

MI PRESENTO

LA FAMIGLIA

FESTIVITÀ E RI-

CORRENZE

IL TEMPO LIBERO

LA SCUOLA

LA NATURA A2. Ascoltare, comprendere ed eseguire

semplici istruzioni e procedure.

INTERAZIONE ORALE

(C)

C1. Riconoscere e riprodurre suoni e rit- mi della L2.

Sa sostenere una facile conver- sazione con un lessico gradual- mente più ampio.

C2. Porre domande semplici e risponde- re.

C3. Riprodurre canzoncine, conte, fila- strocche.

CURRICOLO DI LINGUE COMUNITARIE : INGLESE

(16)

CLASSE

SECONDA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI GENERALI

RICEZIONE ORALE

(A)

A1. Ascoltare e comprendere il senso globale di canzoncine, filastrocche e semplici storie.

Sa ascoltare e comprendere semplici messaggi.

MI PRESENTO

I VESTITII

I CIBI

LE PARTI DEL GIORNO

IL CALENDARIO

FESTIVITÀ E

RICORRENZE

LA SCUOLA

LA NATURA A2. Ascoltare, comprendere ed eseguire

semplici istruzioni e procedure.

A3. Ascoltare, comprendere semplici frasi e brevi messaggi orali, relativi alle attivi- tà svolte in classe, espressi con articola- zione chiara.

RICEZIONE SCRITTA

(B)

B1. Abbinare suono / parola.

Sa leggere e comprendere brevi testi.

B2. Leggere e comprendere testi iconico- grafici, brevi descrizioni, indicazioni sem- plici.

INTERAZIONE ORALE

(C)

C1. Porre domande semplici e risponde-

re. Sa sostenere una facile con-

versazione con un lessico gradualmente più ampio.

C2. Riprodurre con pronuncia chiara e ar- ticolata canzoncine, conte, filastrocche…

(17)

CLASSE

TERZA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI GENERALI

RICEZIONE ORALE

(A)

A1. Ascoltare e comprendere il senso globale di canzoncine, filastrocche e semplici storie.

Sa ascoltare e comprendere

semplici messaggi. IL CORPO

LA FAMIGLIA

I CIBI

IL CALENDARIO

FESTIVITÀ E

RICORRENZE

LA SCUOLA

LA NATURA A2. Ascoltare, comprendere ed eseguire

semplici istruzioni e procedure.

A3. Ascoltare, comprendere frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

RICEZIONE SCRITTA

(B)

B1. Leggere e comprendere cartoline, bi- glietti di auguri, brevi messaggi, accom- pagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è fami- liarizzato oralmente.

Sa leggere e comprendere brevi testi.

INTERAZIONE ORALE

(C)

C1. Interagire con un compagno per pre- sentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

Sa sostenere una facile con- versazione con un lessico gradualmente più ampio.

C2. Riprodurre con pronuncia chiara e ar- ticolata canzoncine, conte, filastrocche…

PRODUZIONE SCRITTA

(D)

D1. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe

Sa produrre e rielaborare testi scritti.

(18)

CLASSE

QUARTA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI GENERALI

RICEZIONE ORALE

(A)

A1. Ascoltare e comprendere semplici messaggi su argomenti familiari se arti- colati in modo chiaro e con lessico e

strutture noti. Sa ascoltare e comprendere

semplici messaggi.

PRESENTO GLI ALTRI

IL CORPO

I VESTITI

I CIBI

L

ORA

FESTIVITÀ E

RICORRENZE

IL TEMPO LIBERO

LA NATURA

PAESI ANGLOFONI A2. Ascoltare e comprendere il senso

globale di canzoni e semplici storie.

RICEZIONE SCRITTA

(B)

B1. Leggere e comprendere testi brevi e semplici cogliendo parole e frasi basilari,

rileggendo se necessario. Sa leggere e comprendere brevi testi.

B2. Cogliere attraverso la lettura il senso del contenuto di materiali informativi semplici e di brevi descrizioni.

INTERAZIONE ORALE

(C)

C1. Esprimersi in modo comprensibile u- tilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Sa sostenere una facile con- versazione con un lessico gradualmente più ampio.

C2. Produrre domande semplici e brevi frasi per chiedere e dare informazioni su se stessi, l’ambiente familiare e la vita della classe.

C3. Sapere descrivere in modo semplice.

PRODUZIONE SCRITTA

(D)

D1. Scrivere semplici messaggi com- prensibili seguendo un modello dato.

Sa produrre e rielaborare testi scritti.

(19)

CLASSE

QUINTA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI GENERALI

RICEZIONE ORALE

(A)

A1. Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, con lessico e strutture noti, se pronunciate

chiaramente e lentamente. Sa ascoltare e comprendere semplici messaggi.

PRESENTO GLI ALTRI

I VESTITI

CIBI E BEVANDE

L

ORA IL CALENDARIO

FESTIVITÀ E

RICORRENZE

IL TEMPO LIBERO

LA SCUOLA

LA CITTÀ

IL MONDO A2. Ascoltare e identificare il tema gene-

rale di un discorso in cui si parla di ar- gomenti conosciuti.

RICEZIONE SCRITTA

(B)

B1. Leggere e comprendere testi brevi, semplici ed accompagnati, preferibilmen- te, da supporti visivi, cogliendo parole e frasi basilari.

Sa leggere e comprendere brevi testi.

INTERAZIONE ORALE

(C)

C1. Esprimersi in modo comprensibile u- tilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Sa sostenere una facile con- versazione con un lessico gradualmente più ampio.

C2. Produrre domande semplici e brevi frasi per chiedere e dare informazioni su se stessi, l’ambiente familiare e la vita della classe.

C3. Sapere descrivere in modo semplice.

PRODUZIONE SCRITTA

(D)

D1. Scrivere semplici messaggi com- prensibili seguendo un modello dato.

Sa produrre e rielaborare testi scritti.

(20)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LALUNNO UTILIZZA GLI ELEMENTI GRAMMATICALI DI BASE DEL LINGUAGGIO VISUALE PER OSSERVARE, DESCRIVERE E LEGGERE IMMA- GINI STATICHE (QUALI FOTOGRAFIE, MANIFESTI, OPERE DARTE) E MESSAGGI IN MOVIMENTO (QUALI SPOT, BREVI FILMATI,

VIDEOCLIP, ECC.).

UTILIZZA LE CONOSCENZE SUL LINGUAGGIO VISUALE PER PRODURRE E RIELABORARE IN MODO CREATIVO LE IMMAGINI ATTRAVERSO MOLTEPLICI TECNICHE, DI MATERIALI E DI STRUMENTI DIVERSIFICATI (GRAFICO-ESPRESSIVI, PITTORICI E PLASTICI, MA ANCHE AU- DIOVISIVI E MULTIMEDIALI).

LEGGE E APPREZZA GLI ASPETTI FORMALI DI ALCUNE OPERE DARTE.

CONOSCE I PRINCIPALI BENI ARTISTICO-CULTURALI PRESENTI NEL PROPRIO TERRITORIO E METTE IN ATTO PRATICHE DI RISPETTO E SALVAGUARDIA.

ARTE E IMMAGINE

(21)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSI :

PRIMA – SECONDA TER- ZA – QUARTA

1.

2.

3.

PRODURRE LEGGERE E DIVENTARE

MESSAGGI CON LUSO DI LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI (PRODUZIONE).

COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO (LETTURA).

CONSAPEVOLI DEI PRINCIPALI BENI CULTURALI E ARTISTICI DEL TERRITORIO (FRUIZIONE).

QUINTA

ARTE E IMMAGINE

(22)

PROPOSTA MODELLO ARTICOLAZIONE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CLASSI

1^ - 2^ - 3^

4^ - 5^

PRODUZIONE :

PROCEDURE

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ

CONTENUTO

1.1

Saper produrre immagini efficaci per esprimere sensazioni, emozioni ed esperienze.

1.1.1 Produrre immagini spontanee o su ri-

chiesta. - disegni

- sequenze - elaborati

grafici 1.1.2 Produrre una sequenza di immagini.

1.2

Usare creativamente e adeguata- mente il punto, la linea, il colore, lo spazio…

1.2.1 Disegnare e colorare creativamente.

1.2.2 Disegnare e colorare in funzione di scopi comunicativi.

1.2.3 Organizzare adeguatamente lo spazio.

1.3

Utilizzare la linea di terra, di cielo e saper inserire elementi del paesag- gio fisico.

1.3.1 Produrre immagini sempre più realisti- che.

- elaborati grafici 1.3.2 Avviare ad un uso più consapevole di fi-

gura / sfondo.

1.3.3 Avviare ad un uso vario e funzionale delle inquadrature e dei campi.

1.4 Conoscere i colori. 1.4.1 Conoscere i colori primari e formare i secondari e i terziari.

- elaborati grafici - prodotti tridimensionali 1.4.2 Utilizzare i colori caldi e freddi.

1.5 Sviluppare e consolidare lo schema

corporeo. 1.5.1 Rappresentare la figura umana in modo

sempre più completo.

1.6 Sperimentare tecniche e materiali diversi.

1.6.1 Usare il pennarello, le tempere, il pa- stello, gli acquarelli, carte di vario tipo…

1.6.2

Manipolare materiale non strutturato e di riutilizzo per rappresentare semplici figure tridimensionali.

1.7 Esprimersi con il linguaggio dei fu-

metti. 1.7.1 Produrre fumetti utilizzando corretta-

mente la tecnica.

(23)

CLASSI

1^ - 2^ -3^

4^ - 5^

LETTURA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ

CONTENUTO

2.1 Esplorare forme e oggetti presenti

nell’ambiente con i sensi. 2.1.1 Leggere e interpretare gli elementi presenti nell’ambiente.

osservazioni dal vero - elaborati

grafici

2.2

Osservare immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmen- te le emozioni, le impressioni e i contenuti.

2.2.1 Leggere immagini e verbalizzare. - elaborati grafici - filmati – fo- to – stam- pe

2.2.2 Cogliere il messaggio dell’immagine.

2.3

Leggere i prodotti iconici - audiovi- sivi decodificandone gli elementi co- stitutivi attraverso schemi predefini- ti.

2.3.1 Individuare piani e campi.

- elaborati grafici - filmati – fo- to – stam- pe

2.3.2 Riconoscere le inquadrature.

2.3.3 Individuare gli elementi costitutivi l’immagine.

2.3.4 Individuare le tecniche di produzione dell’immagine.

CLASSI 1^ - 2^ - 3^

4^ - 5^

DIVENTARE

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ

CONTENUTO

3.1

Individuare monumenti o beni cultu- rali significativi per la storia e la cultura del nostro territorio.

3.1.1 Riconoscere il significato di monumento e

di bene culturale. - elaborati

grafici - filmati – fo- to – stampe 3.1.2 Ricercare i principali elementi artistici an-

tichi e moderni.

3.1.3 Localizzare i principali monumenti su mappe della città.

3.2

Conoscere le informazioni principali (artistiche, storiche, strutturali, et- nografiche e archeologico- industriali) di monumenti e beni cul- turali.

3.2.1

Ricercare in documentazione di varia na- tura le principali informazioni riferite a monumenti e beni culturali.

- elaborati grafici - filmati – fo- to – stampe

(24)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSI

ESPLORA, DISCRIMINA ED ELABORA EVENTI SONORI DAL PUNTO DI VISTA QUALITATIVO, SPAZIALE E IN RIFERIMENTO ALLA LORO FONTE. GESTISCE DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI.

IMPARA AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI.

ESEGUE DA SOLO E IN GRUPPO SEMPLICI BRANI VOCALI.

RICONOSCE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN SEMPLICE BRANO MUSICALE.

ASCOLTA BRANI MUSICALI E LI ESPRIME CON RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E CORPOREE. PRIMA

SECONDA

ESPLORA, DISCRIMINA ED ELABORA EVENTI SONORI DAL PUNTO DI VISTA QUALITATIVO, SPAZIALE E IN RIFERIMENTO ALLA LORO FONTE. GESTISCE DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI.

CLASSE

SI AVVIA A USARE FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O CODIFICATE. IMPARA AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI.

TERZA ESEGUE DA SOLO E IN GRUPPO SEMPLICI BRANI VOCALI E STRUMENTALI. RICONOSCE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN SEMPLICE BRANO MUSICALE.

SI AVVIA AD APPREZZARE LA VALENZA ESTETICA E RICONOSCERE IL VALORE FUNZIONALE DI CIÒ CHE ASCOLTA. ASCOLTA BRANI MUSICALI E LI ESPRIME CON RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, ORALI E SCRITTE.

CLASSI GESTISCE DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI. SA USARE FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O CODIFICATE.

IMPARA AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI.

ESEGUE DA SOLO E IN GRUPPO SEMPLICI BRANI VOCALI E STRUMENTALI APPARTENENTI A GENERI E CULTURE DIFFERENTI. RICONOSCE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN SEMPLICE BRANO MUSICALE.

SI AVVIA AD APPREZZARE LA VALENZA ESTETICA E RICONOSCERE IL VALORE FUNZIONALE DI CIÒ CHE ASCOLTA. ASCOLTA BRANI MUSICALI E LI ESPRIME CON RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, ORALI E SCRITTE.

ALLINTERNO DI BRANI MUSICALI COMPRENDE LE STRUTTURE ESSENZIALI E LE LORO FUNZIONI, RAPPORTANDOLE AL CONTESTO DI CUI SONO E- SPRESSIONE.

QUARTA

QUINTA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

(25)

CLASSE

PRIMA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

1

Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produr- re, riprodurre, creare e im- provvisare fatti sonori ed e- venti musicali di vario gene- re.

Saper produrre fatti sonori.

1.1 Riconoscimento e riproduzione di semplici ritmi con strumenti convenzionali e non.

1.2 Esecuzione di una semplice sequenza ritmica con tempi diversi.

1.3 Drammatizzazione di piccole storie sonore in gruppo.

1.4 Produzione con la voce, col corpo, con oggetti di effetti sonori diversi.

1.5 Costruzione di semplici strumenti musicali.

2

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali cu- rando l’espressività.

Usare la voce e gli strumenti per eseguire brani.

2.1 Esecuzione di canti anche con i gesti, il ritmo, il movimento.

3

Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale o di un fatto sonoro.

Ascoltare e analizzare un brano.

3.1 Ascolto di brani musicali di diverso tipo.

3.2 Distinzione di un suono in relazione alla durata, alla intensità, all’altezza.

3.3 Riconoscimento di semplici strumenti o di fonti sonore di altro tipo.

3.4 Analisi di una sequenza sonora composta da suoni e silenzi.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

(26)

CLASSE

SECONDA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

1

Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produr- re, riprodurre, creare e im- provvisare fatti sonori ed e- venti musicali di vario gene- re.

Saper produrre fatti sonori.

1.1 Drammatizzazione di piccole storie sonore in gruppo.

1.2 Costruzione e uso di semplici strumenti musica- li.

1.3 Produzione di suoni con materiali e modalità di- verse.

1.4 Uso della voce in tutte le sue possibilità vocali.

2

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali cu- rando l’ espressività e l’accuratezza esecutiva in re- lazione ai diversi parametri sonori.

Usare la voce e gli strumenti per eseguire

brani curando

l’espressività e l’ accu- ratezza esecutiva.

2.1 Riproduzione in gruppo di ritmi diversi

2.2 Esecuzione di semplici accompagnamenti ritmici a canti anche con ritmi diversi.

3

Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale o di un fatto sonoro.

Ascoltare e analizzare un brano.

3.1 Ascolto di brani musicali di diverso tipo e attri- buzione di significati espressivi.

3.2 Riconoscimento delle fonti e dei significati nei brani musicali ascoltati.

3.3 Distinzione di suoni ed eventi sonori in base a durata, altezza, intensità.

4

Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Rielaborare gli aspetti espressivi di un brano.

4.1 Associazione di impressioni e immagini visive a fatti musicali.

4.2 Uso di simboli non convenzionali per rappresen- tare ritmi.

4.3 Esecuzione di ritmi con il movimento.

4.4 Riproduzione in gruppo di ritmi diversi (con la voce, il corpo, semplici strumenti).

(27)

CLASSE

TERZA

OBIETTIVO DI

APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

1

Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produr- re, riprodurre, creare e im- provvisare fatti sonori ed e- venti musicali di vario gene- re.

Saper produrre fatti sonori.

1.1 Uso espressivo del ritmo

1.2 Riproduzione dei suoni dell’ambiente circostan- te.

1.3

Riproduzioni di semplici ritmi con le mani, la vo- ce, il gesto/danza, lo strumento musicale, il se- gno grafico.

2

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali cu- rando l’ espressività e l’accuratezza esecutiva in re- lazione ai diversi parametri sonori.

- Usare la voce e gli strumenti per eseguire

brani curando

l’espressività e l’ accu- ratezza esecutiva.

- Codificare e interpre- tare partiture non con- venzionali.

2.1 Riconoscimento e scrittura della durata.

2.2 Costruzione della mappa sonora di una storia.

2.3 Esecuzione corale di semplici canti con uso di ritmo e gestualità.

2.4 Esecuzione di canti a canone.

3

Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale o di un fatto sonoro.

Ascoltare e analizzare un brano.

3.1 Riconoscimento e classificazione di fenomeni sonori.

3.2 Analisi in un suono di fonte, intensità, durata, altezza timbro.

3.3 Riconoscimento e classificazione degli strumenti anche in brani musicali.

4

Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Rielaborare gli aspetti espressivi di un brano.

4.1 Coordinazione dei movimenti del corpo su even- ti sonori.

4.2 Individuazione di un brano musicale di senti- menti, sensazioni, immagini.

(28)

CLASSE

QUARTA

OBIETTIVO DI

APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

1

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-

musicale.

Usare la creatività e l’inventiva nella produ- zione sonora.

1.1 Accompagnamento della musica con gesti- suono.

1.2 Uso di semplici strumenti in modo espressivo.

1.3 Produzione di significati attraverso suoni.

2

Eseguire collettivamente e in- dividualmente brani voca- li/strumentali anche polifoni- ci, curando l’ intonazione,

l’espressività e

l’interpretazione.

Nell’esecuzione essere intonati ed espressivi.

2.1 Esecuzione di canti a una o più voci.

2.2 Riproduzione con la voce e con semplici stru- menti di ritmi e melodie.

3

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in rela- zione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi di- versi.

Confrontare brani di genere e culture diver- se.

3.1 Ascolto di brani musicali di diverso genere e culture.

3.2 Attribuzione di significati ai suoni.

4

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani estetica- mente rilevanti, di vario ge- nere e provenienza.

Riconoscere e classifica- re elementi del linguag- gio musicale.

4.1 Riconoscimento dei suoni nelle variabili di in- tensità, altezza, timbro.

4.2 Riconoscere in un brano musicale la melodia e l’accompagnamento.

5

Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi so- nori e musicali attraverso si- stemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Usare sistemi simbolici convenzionali e non per rappresentare eventi sonori.

5.1 Lettura di semplici partiture ritmiche non con- venzionali.

5.2 Lettura di semplici partiture melodiche.

(29)

CLASSE

QUINTA

OBIETTIVO DI

APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

1

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-

musicale.

Usare la creatività e l’inventiva nella produ- zione sonora.

1.1 Uso di semplici strumenti per esprimersi.

1.2 Produzione sonora tramite improvvisazioni, imi- tazioni, riproduzioni per lettura o a orecchio.

2

Eseguire collettivamente e in- dividualmente brani voca- li/strumentali anche polifoni- ci, curando l’ intonazione,

l’espressività e

l’interpretazione.

Nell’esecuzione essere intonati ed espressivi.

2.1 Esecuzione di facili formule: canone, rondò, domanda, risposta.

2.2 Esecuzione di facili formule: canone, rondò, domanda, risposta.

2.3 Esecuzione di facili formule: canone, rondò, domanda, risposta.

3

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in rela- zione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi di- versi.

Confrontare brani di genere e culture diver- se.

3.1 Ascolto, analisi e interpretazione di brani musi- cali di epoche, generi e culture diversi.

3.2 Espressione con altri linguaggi delle musiche ascoltate.

4

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani estetica- mente rilevanti, di vario ge- nere e provenienza.

- Riconoscere e classifi- care elementi del lin- guaggio musicale.

- Riconoscere strumenti musicali.

4.1 Riconoscimento e classificazione delle principali famiglie di strumenti.

4.2 Riconoscimento degli strumenti anche in brano musicale.

4.3 Classificazione dei suoni nelle loro variabili: in- tensità, durata, altezza, timbro.

5

Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi so- nori e musicali attraverso si- stemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Usare sistemi simbolici convenzionali e non per rappresentare eventi sonori.

5.1 Lettura di semplici partiture ritmiche e melodi- che.

5.2 Codifica e decodifica di figure musicali.

(30)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO LASCOLTO E LOSSERVAZIONE DEL PROPRIO CORPO, LA PADRONANZA DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI, SAPENDOSI ADATTARE ALLE VARIABILI SPAZIALI E TEMPORALI.

UTILIZZA IL LINGUAGGIO CORPOREO E MOTORIO PER COMUNICARE ED ESPRIMERE I PROPRI STATI DANIMO, ANCHE ATTRAVERSO LA DRAMMATIZZAZIONE E LE ESPERIENZE RITMICO-MUSICALI.

SPERIMENTA UNA PLURALITÀ DI ESPERIENZE CHE PERMETTONO DI CONOSCERE E APPREZZARE MOLTEPLICI DISCIPLINE SPORTIVE.

SPERIMENTA, IN FORMA SEMPLIFICATA E PROGRESSIVAMENTE SEMPRE PIÙ COMPLESSA, DIVERSE GESTUALITÀ TECNICHE.

SI MUOVE NELLAMBIENTE DI VITA E DI SCUOLA RISPETTANDO ALCUNI CRITERI DI SICUREZZA PER SÉ E PER GLI ALTRI.

RICONOSCE ALCUNI ESSENZIALI PRINCIPI RELATIVI AL PROPRIO BENESSERE PSICO-FISICO LEGATI ALLA CURA DEL PROPRIO CORPO E A UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE.

COMPRENDE ALLINTERNO DELLE VARIE OCCASIONI DI GIOCO E DI SPORT IL VALORE DELLE REGOLE E LIMPORTANZA DI RISPETTARLE,

NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE LA CORRETTEZZA E IL RISPETTO RECIPROCO SONO ASPETTI IRRINUNICABILI NEL VISSUTO DI OGNI E- SPERIENZA LUDICO-SPORTIVA.

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

(31)

CLASSE

PRIMA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

Riconoscere, denominare le varie parti del corpo su sé e gli altri e saperle rap-

presentare graficamente. Nomina, usa e rappresenta le prin-

cipali parti del corpo. 1.1 Schema corporeo e funzioni senso-percettive.

Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Attivare schemi motori di base statico-dinamici.

Piega, flette, inclina, cammina, cor- re, salta, lancia, si arrampica, con- trolla le posture.

1.2 Percorsi e giochi.

Sviluppare equilibrio statico-dinamico. Controlla le posture.

1.3 Orientamento spazio- temporale e lateralità.

Percepire e riconoscere il proprio corpo in relazione allo spazio/tempo.

Si muove sapendosi adattare alle variabili spazio-temporali.

Muoversi seguendo semplici ritmi ri-

spettando l’ordine delle azioni. Riproduce semplici ritmi. 1.4 Ritmi.

Utilizzare corpo e movimento per rap- presentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

Si esprime e comunica attraverso il corpo.

1.5 Mimo e drammatizzazione.

Comprendere il linguaggio dei gesti. Interpreta e usa in forma semplifi- cata alcune gestualità.

Partecipare con disponibilità ai giochi proposti.

Gioca e collabora con i compagni ri-

spettando le regole. 2.1 Gioco individuale e di squa- dra.

Comprendere semplici regole di gioco e rispettarle.

Collaborare con i compagni per uno scopo comune.

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

(32)

CLASSE

SECONDA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

Riconoscere, denominare le varie parti del corpo su sé e gli altri e saperle rap-

presentare graficamente. Nomina, usa e rappresenta le prin-

cipali parti del corpo. 1.1 Schema corporeo e funzioni senso-percettive.

Riconoscere e classificare le informazio- ni provenienti dagli organi di senso.

Attivare e utilizzare schemi motori di base statico-dinamici.

Piega, flette, inclina, cammina, cor- re, salta, lancia, afferra, si arrampi- ca...

1.2 Percorsi e giochi.

Sviluppare equilibrio statico-dinamico. Controlla le posture.

1.3 Orientamento spazio- temporale e lateralità.

Percepire e riconoscere il proprio corpo in relazione allo spazio/tempo.

Si muove sapendosi adattare alle variabili spazio-temporali.

Muoversi seguendo semplici ritmi se-

guendo l’ordine delle azioni. Riproduce semplici ritmi. 1.4 Ritmi.

Utilizzare corpo e movimento per rap- presentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

Si esprime e comunica attraverso il corpo.

1.5 Mimo e drammatizzazione.

Comprendere il linguaggio dei gesti. Interpreta e usa in forma semplifi- cata alcune gestualità.

Partecipare e collaborare con i compa- gni ai giochi di squadra.

Gioca e collabora con i compagni ri-

spettando le regole. 2.1 Gioco individuale e di squa- dra.

Comprendere semplici regole di gioco e rispettarle.

Accettare la sconfitta.

Conoscere e utilizzare in modo corretto

gli attrezzi e gli spazi attività. Rispetta i criteri di sicurezza. 2.2 Sicurezza negli ambienti scolastici.

(33)

CLASSE

TERZA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro. Corre, salta, afferra, lancia… 1.1 Percorsi e giochi.

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

Cammina, salta su un piede, cam- mina sull’asse di equilibrio.

1.2

Percorsi e giochi.

Orientamento spazio-temporale e lateralità.

Saper strutturare in maniera globale a-

zioni spazio-temporali. Padroneggia gli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spazio-temporali.

Riconoscere e assumere posture corret- te.

Utilizzare il linguaggio corporeo e moto- rio per esprimere i propri stati d’animo.

Si esprime e comunica attraverso il

corpo. 1.3 Mimo e drammatizzazione.

Partecipare e collaborare con i compa- gni ai giochi di squadra.

Gioca e collabora con i compagni ri-

spettando le regole. 2.1 Gioco individuale e di squa- dra.

Conoscere e saper rispettare le regole di alcuni giochi.

Saper apprezzare il gioco di squadra in- dipendentemente dall’esito finale.

Saper strutturare e creare le regole di un gioco.

Utilizzare in modo corretto gli attrezzi e

gli spazi di attività. Rispetta i criteri di sicurezza. 2.2 Sicurezza negli ambienti scolastici.

(34)

CLASSE

QUARTA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

Avviare alla consapevolezza delle fun- zioni cardio-respiratorie e muscolari du- rante l’esercizio fisico modulando l’impiego delle capacità condizionali.

Adegua forza, velocità e resistenza

in base alla durata dell’esercizio. 1.1 Esercizi a corpo libero, giochi e gare.

Coordinare vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

Contemporaneamente corre, afferra e salta.

Corre, palleggia, salta e tira.

1.2 Organizzazione dei movimenti.

Esprimere attraverso il movimento un vissuto interiore adeguando la propria gestualità ad un contenuto.

Si esprime e comunica attraverso il

corpo. 1.3 Drammatizzazione e danza.

Conoscere e rispettare regole di giochi

“anche popolari”.

Gioca e collabora con i compagni

accettando le regole e i risultati. 2.1 Giochi di squadra e gioco sport.

Si avvia a praticare attività sportive in- dividuali e di squadra apprendendo le principali nozioni tecniche.

Partecipare ai giochi sportivi e non, col- laborando con gli altri e accettando la sconfitta.

Assumere comportamenti adeguati per

la prevenzione degli infortuni. Rispetta i criteri di sicurezza. 2.2 Prevenzione degli infortuni.

Riconoscere il rapporto tra alimentazio-

ne, salute ed esercizio fisico. Svolge regolarmente attività fisica. 2.3 Salute e benessere.

(35)

CLASSE

QUINTA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

Acquisire consapevolezza delle funzioni cardio-respiratorie e muscolari durante l’esercizio fisico controllando l’impiego delle capacità condizionali.

Adegua forza, velocità e resistenza

in base alla durata dell’esercizio. 1.1 Esercizi a corpo libero, giochi e gare.

Coordinare vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

Contemporaneamente corre, afferra e salta.

Corre, palleggia, salta e tira.

1.2 Organizzazione dei movimenti.

Esprimere attraverso il movimento un vissuto interiore trasmettendo contenuti emozionali.

Si esprime e comunica attraverso il

corpo. 1.3 Drammatizzazione e danza.

Rispettare le regole dei giochi “anche popolari”.

Gioca e collabora con i compagni u- tilizzando i fondamentali e accet- tando le regole e il risultato.

2.1 Giochi di squadra e gioco sport.

Praticare attività sportive individuali e di squadra affinando le conoscenze tecni- che.

Partecipare ai giochi sportivi e non, col- laborando con gli altri e accettando la sconfitta.

Assumere comportamenti adeguati per

la prevenzione degli infortuni. Rispetta i criteri di sicurezza. 2.2 Prevenzione degli infortuni.

Riconoscere il rapporto tra alimentazio-

ne, salute ed esercizio fisico. Svolge regolarmente attività fisica. 2.3 Salute e benessere.

(36)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE PRIMA L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita (la classe).

CLASSE SECONDA L’alunno conosce elementi significativi del suo passato.

Usa la linea del tempo per collocare un fatto.

CLASSE TERZA Usa la linea del tempo per collocare fatti e periodi storici.

Sa raccontare i fatti studiati.

Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio in riferimento al periodo storico affrontato.

CLASSE QUARTA

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.

Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Sa raccontare i fatti studiati.

Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

CLASSE QUINTA

Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Produce semplici testi storici.

Comprende i testi storici proposti.

Sa usare carte geo-storiche.

AREA ANTROPOLOGICA : STORIA

(37)

OBIETTIVO DI ABILITÀ CONTENUTO GENERALE APPRENDIMENTO

CONOSCENZA

1

Conoscere i termini specifici per indicare la successione

temporale

1.1 1.2

Usa la terminologia del tem- po

Conosce la suddivisione con- venzionale del tempo relati- va a giorno, settimana, mese

1.1.1

1.2.1

Esperienze collettive e per- sonali

Data, osservazioni del calen- dario

CLASSE

RELAZIONI

PRIMA

2 Riconoscere relazioni di successione

2.1 Sa riordinare un avvenimen-

to o un’esperienza vissuta 2.1.1 Esperienze collettive e personali

3

Riordinare cronologicamen- te: fatti, avvenimenti, rac-

conti

3.1 Saper riordinare

un fatto raccontato 3.1.1 Racconti, storie in sequenze da riordinare

LESSICO

4 Raccontare le attività, i fatti vissuti e narrati

4.1 Sa raccontare

un avvenimento vissuto 4.1.1 Esperienze collettive e personali

CURRICOLO DI STORIA

(38)

OBIETTIVO DI

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE APPRENDIMENTO

CONOSCENZA

1

Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo

1.1

1.2 1.3

Conosce la suddivisione con- venzionale del tempo relativa ad anno, stagione

Legge l’orologio

Usa la linea del tempo e defini- sce periodo ed eventi

1.1.1

1.2.1

Osservazione e rilevazio- ne dei dati stagionali Esperienze e storia dell’ orologio

2 Saper definire durate

temporali 2.1 Sa definire la durata di avve-

nimenti 2.1.1

Esperienze

sulla durata del tempo

CLASSE

3

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo

3.1

Riconosce i componenti della famiglia e del gruppo in cui vi- ve

Conosce compiti e regole della convivenza

3.1.1 La famiglia, il gruppo clas- se, il gruppo scuola…

RELAZIONI

SECONDA

4 Riconosce relazioni di succes-

sione e di contemporaneità 4.1

Sa rilevare nei fatti e nei rac- conti successione e contempo- raneità

4.1.1 4.1.2

Esperienze collettive e per- sonali

Confronto di esperienze

5

Riconoscere cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissu- te e narrate

5.1 5.2

Sa definire il cambiamento:

naturale e/o artificiale

Rileva causa conseguenza ed effetto in avvenimenti, fatti e fenomeni

5.1.1

5.1.2

Rilevazione dei cambia- menti nell’ambiente, negli oggetti, nelle persone Osservazione di fenomeni ed esperienze

LESSICO 6

Raccontare e rappresentare graficamente le attività,

i fatti vissuti e narrati

6.1 Sa raccontare un avvenimento vissuto usando la terminologia temporale in modo adeguato

6.1.1 Racconto di esperienze condotte collettivamente FONTI E STRUMENTI

7

Individuare le tracce ed usarle come fonti per ricavare cono-

scenze sul proprio passato

7.1 7.2

Sa ricostruire un avvenimento usando le fonti

Individua i vari tipi di fonte e sa riconoscerle

7.1.1 7.1.2

Storia personale

Tipi di fonte (orale, scritta, iconica, reperto)

(39)

OBIETTIVO DI

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE APPRENDIMENTO

CONOSCENZA 1

Rappresentare in un quadro storico-sociale le testimo- nianze del passato più vicino

1.1 1.2

Conosce le diverse fonti Riconosce in una fonte le in- formazioni esplicite

1.1.1 La vita al tempo dei nonni e/o bisnonni

2

Rappresentare in un quadro storico

le testimonianze del passato più lontano

2.1 Ricostruisce la storia del mon-

do attraverso le fonti 2.1.1

Storia dell’universo

Nascita del sistema solare Nascita della vita Ominazio- ne - Paleolitico

RELAZIONI

3 Confronto fra diverse teorie 3.1

Coglie le differenze fra le di- verse teorie nella ricostruzione del passato

3.1.1 3.1.2

Teorie della nascita dell’universo

Evoluzione

CLASSE TERZA

LESSICO 4

Rappresenta con strumenti conosciuti

il quadro storico-sociale rico- struito

4.1 4.2

Sa relazionare le conoscenze apprese

Sa relazionare a partire da una mappa delle conoscenze

4.1.1 Relazione orale

FONTI E STRUMENTI

5

Ricavare da fonti diverse co- noscenze semplici su mo- menti del passato, locali e

non

5.1

5.2

Ricava informazioni da docu- menti di diversa natura utili al- la comprensione di un fenome- no storico

Riconosce in una fonte le in- formazioni esplicite

5.1.1

5.1.2

Il tempo dei genitori, dei nonni, dei bisnonni…

I lavori

6 Usare la cronologia per rior- dinare i fatti ricostruiti

6.1

6.2

Conosce la scansione termino- logica convenzionale occiden- tale e altre

Saper individuare periodi ed eventi

6.1.1

Linea del tempo della storia del mondo, scansione

dei grandi periodi

7

Collocare sulle carte geo-storiche gli avvenimenti studiati

7.1 Conosce e legge

carte geo-storiche 7.1.1 Carte geo-storiche

Riferimenti

Documenti correlati

Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo: essenziale e abbastanza adeguato.. Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi

Osservare e leggere le immagini Utilizzare le conoscenze del linguaggio iconico per rielaborare e produrre in modo creativo le immagini attraverso varie tecniche e

Plesso Falcone 1 – scuola primaria : Responsabile plesso Costagliola Gennaro ,resp.lab.informatico Costagliola Gennaro Plesso Toiano 2 scuola infanzia Responsabile plesso

L’insegnante dice una breve frase, i bambini battono per ogni parola una volta le mani Gli alunni dicono parole contenenti un suono indicato dall’insegnante, chi dice una

Comprensione Scritta: comprendere frasi molto semplici all’interno di brevi e semplici testi relativi all’ambito quotidiano e familiare.. Produzione Scritta: produrre semplici frasi

destra- sinistra. 1.a.6 Descrive la posizione degli oggetti seguendo precisi organizzatori topologici. 1.a.7 Rappresenta con il disegno la posizione di oggetti seguendo precisi

apprendimento,  individuando,  scegliendo ed  utilizzando  varie fonti e varie  modalità di  informazione e di  formazione  (formale, non  formale ed 

Dal sito della Comunità di Valle e dal sito della scuola può essere scaricato il modello di richiesta che deve essere inviato al Servizio ristorazione della Comunità di Valle..