• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA – CLASSE QUINTA

Nel documento CURRICOLO D ISTITUTO Sc. Primaria (pagine 89-92)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

AREE

TEMATICHE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle

tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Dio e l’uomo

Il linguaggio religioso

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni

evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Conosce il Simbolo degli Apostoli e lo collega al Credo cattolico.

Conosce le caratteristiche della fede cristiana.

Conosce come il Natale e la Pasqua vengono vissuti in alcune parti del mondo e trova l’elemento unificante nei racconti evangelici.

IL CREDO:

IERI E OGGI

UNITÀ E TRINITÀ DI DIO I SACRAMENTI

MARIA E I SANTI LA CHIESA I NOVISSIMI

NATALE NEL MONDO PASQUA NEL MONDO

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e

documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;

identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi

accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

La Bibbia e

le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Legge brani degli Atti degli Apostoli e delle lettere e ne comprende il significato.

Conosce i testi sacri delle grandi religioni.

Legge alcuni semplici brani dei testi sacri e dal confronto ne coglie differenze e

similitudini.

ASCENSIONE PENTECOSTE L’ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

LA VITA DELLA COMUNITÀ IL MARTIRIO DI STEFANO LA VOCAZIONE DI SAULO LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO

L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento, coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Dio e l’uomo Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

Cogliere il significato dei Sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

Conosce le tappe di formazione della Chiesa.

Conosce la diffusione del Cristianesimo.

Trova nel messaggio dei missionari l’annuncio di Gesù Signore.

Scopre che la Chiesa vive la salvezza portata da Gesù attraverso i Sacramenti e ne conosce il valore.

Conosce le celebrazioni dei primi cristiani, le confronta con quelle del giorno d’oggi e ne scopre gli elementi di continuità.

NASCE LA CHIESA:

ASCENSIONE

PENTECOSTE

I PRIMI CRISTIANI MISSIONARI DI IERI E DI OGGI

I SACRAMENTI

IL BATTESIMO E LA MESSA:

IERI E OGGI

Riconoscere

avvenimenti, persone e strutture

fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Conosce la vicenda storica dei primi cristiani e individua in essi l’origine delle strutture fondamentali della Chiesa.

Conosce i fatti storici che hanno portato alle divisioni tra Cristiani.

Conosce gli elementi caratteristici delle diverse confessioni cristiane.

Scopre il significato del movimento ecumenico.

STEFANO, PIETRO, PAOLO E GLI APOSTOLI.

DIACONI, SACERDOTI, VESCOVI E PAPA DI IERI E DI OGGI.

IL CONCILIO: DAL CONCILIO DI GERUSALEMME AL VATICANO II.

CATTOLICI, ORTODOSSI, PROTESTANTI E ANGLICANI: IL CAMMINO DELL’ECUMENISMO.

Conoscere le origini e lo sviluppo del

Cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo

interreligioso.

Conosce le caratteristiche delle grandi religioni.

Individua gli elementi comuni del senso religioso tipico di ogni popolo.

Conosce gli eventi che hanno favorito il dialogo interreligioso.

LE GRANDI RELIGIONI IL SENSO RELIGIOSO IL CONCILIO VATICANO II GLI INCONTRI DI ASSISI

La Bibbia e

le altre fonti Decodificare i principali significati

dell’iconografia cristiana.

Conosce il significato dei simboli

paleocristiani e li individua in alcuni luoghi sacri.

MONOGRAMMA DI CRISTO, ALFA E OMEGA, ANCÒRA, PESCE, PELLICANO, BUON PASTORE

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei Santi e in Maria, la madre di Gesù.

Conosce lo sviluppo dei periodi del Cristianesimo attraverso la conoscenza della vita di alcuni personaggi.

MARIA: LA NASCITA DEL CRISTIANESIMO.

PIETRO E PAOLO: LE ORIGINI.

TARCISIO E LUCIA, GERVASO E PROTASO: LE PERSECUZIONI.

AMBROGIO E AGOSTINO:

L’ESPANSIONE DEL CRISTIANESIMO.

FRANCESCO E CATERINA:

IL MEDIOEVO.

IGNAZIO E FILIPPO:

LA CONTRORIFORMA.

DON BOSCO E FRANCESCA CABRINI: EPOCA MODERNA GIOVANNI PAOLO II E MADRE TERESA: EPOCA

CONTEMPORANEA Il linguaggio

religioso

Riconoscere il valore del silenzio come

“luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

Scopre come nelle diverse religioni il credente instaura il suo rapporto con Dio attraverso il silenzio e la preghiera.

ASCETI DI IERI E DI OGGI

Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata interpretata e

comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Conosce le opere d’arte presenti sul territorio, testimonianza del senso della fede e della pietà popolare tramandate nel tempo.

EDICOLE E CAPPELLETTE VOTIVE.

PERCORSI SACRI: LA ROVINATA E SCALA SANTA DI SAN

GEROLAMO.

CHIESA DEI SS MM GERVASO E PROTASO (PRIMA CHIESA DEL TERRITORIO).

BASILICA DI S. NICOLÒ (CHIESA PREPOSITURALE ODIERNA).

IL DUOMO DI MILANO (SEDE DEL VESCOVO)

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

Conosce l’organizzazione gerarchica e

territoriale della Comunità cristiana. DALLA PARROCCHIA … ALLA DIOCESI …

ALLA CHIESA UNIVERSALE.

I valori etici

e religiosi Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e

confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

Conosce gli elementi fondamentali delle grandi religioni.

Scopre nell’espressione religiosa di tutti i popoli la ricerca della risposta alle

domande di senso dell’uomo.

GRANDI RELIGIONI A CONFRONTO

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Conosce l’insegnamento delle Beatitudini e della Legge dell’Amore.

Conosce la figura di alcuni personaggi che nella loro vita hanno fatto scelte

responsabili legate all’insegnamento di Gesù.

I CONSIGLI EVANGELICI.

CRISTIANI COSÌ:

 PIERGIORGIO FRASSATI

 GIANNA BERETTA MOLLA

 MARCELLO CANDIA

 GIOVANNI XXIII

 SERAFINO MORAZZONE

Nel documento CURRICOLO D ISTITUTO Sc. Primaria (pagine 89-92)

Documenti correlati