• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI MATEMATICA

Nel documento CURRICOLO D ISTITUTO Sc. Primaria (pagine 50-64)

SEGUE

CLASSE PRIMA

6 Riconoscere, denominare e descrive-

re figure geometriche. Operare con figure geometriche

6.1 I blocchi logici

6.2 Il quadrato, il rettangolo, il cerchio, il triangolo

6.3 Isolidi nella realtà

7

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utiliz- zando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

7.1 Insiemi: definizione, costruzione, appartenenza

7.2 Corrispondenza biunivoca

7.3 Confronto tra la potenza degli insiemi 7.4 Unione di insiemi

7.5 Sottoinsiemi 8 Rappresentare relazioni e dati con

diagrammi, schemi e tabelle.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

8.1 Le relazioni

8.2 Tabelle a doppia entrata 8.3 Istogrammi

9

Risolvere con rappresentazioni ma- tematiche opportune situazioni pro- blematiche.

Riconoscere, rappresentare e ri- solvere problemi.

9.1 Semplici situazioni problematiche del- la realtà

9.2 Semplici problemi di addizione e sot- trazione

CLASSE

SECONDA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

1

Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre (entro il 100)

Operare con i numeri naturali entro il 100.

1.1 Quantità e numeri entro il 100 1.2 Raggruppamenti

1.3 Le basi diverse

2

Leggere e scrivere i numeri natu- rali in notazione decimale, con la consapevolezza che le cifre han- no a seconda della loro posizio- ne; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Operare con i numeri naturali entro il 100.

2.1 Numero e simbolo grafico 2.2 Numero e parola

2.3 Raggruppamenti 2.4 Le basi diverse

2.5 Valore posizionale: il centinaio (uso di mate- riale strutturato e non)

2.6 Confronto, ordinamento e uso dei simboli 2.7 La linea dei numeri

2.8 Numeri pari e dispari

2.9 Parole e numeri: paio, coppia, dozzina…

3

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di cal- colo.

Operare con i numeri naturali entro il 100.

3.1 Le coppie dei numeri 3.2 Tappa alla decina 3.3 Proprietà commutative

3.4 Strategie di calcolo (+9, -9, +11, -11, +10, -10)

3.5 Addizioni e sottrazioni entro il 100

4

Conoscere con sicurezza le tabel- line della moltiplicazione dei nu- meri fino a dieci.

Operare con i numeri naturali entro il 100.

4.1 Le tabelline

4.2 Proprietà commutativa della moltiplicazione

4.3 Doppio – triplo – quadruple

5

Eseguire le operazioni con i nu- meri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Operare con i numeri naturali entro il 100.

5.1 Addizione, sottrazione e moltiplicazione in riga

5.2 Addizione in colonna senza e con il cam- bio

5.3 Sottrazione in colonna senza e con il prestito

5.4 Moltiplicazione in colonna senza e con il cambio (con una cifra al moltiplicatore)

SEGUE

CLASSE

SECONDA 6

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al sog- getto sia rispetto ad altre persone o oggetti usando termini adeguati

(aperto – chiuso, dentro – fuori ).

Operare con figure geometri- che e orientarsi nello spazio.

6.1 TIPI DI LINEE

6.2 Confine, regione interna ed esterna

7 Riconoscere, denominare e descri- vere figure geometriche.

Operare con figure geometri- che

7.1 Il quadrato, il rettangolo, il cerchio e il triangolo

7.2 Isolidi nella realtà

8

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

8.1 Insiemi: definizione e costruzione 8.2 Insieme complementare

8.3 Insieme intersezione 8.4 Corrispondenza biunivoca

9

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

9.1 Definizione di insiemi 9.2 Insieme intersezione

10 Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

10.1 Tabelle a doppia entrata 10.2 Prodotto cartesiano 10.3 Diagramma di carroll 10.4 Diagramma ad albero 10.5 Istogrammi

11

Risolvere con rappresentazioni mate- matiche opportune situazioni proble- matiche.

Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi.

11.1 Problemi di addizione, sottrazione e moltiplicazione.

11.2 Analisi dei dati

11.3 Rappresentazione con disegni, grafici e insiemi

11.4 Risoluzione

11.5 Domanda e risposta 11.6 Dati inutile

12 Utilizzare i termini: certo – incerto, possibile – impossibile.

Utilizzare semplici linguaggi

logici. 12.1 La probabilità nell’esperienza

13 Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

13.1 Le numerazioni 13.2 Ritmi

CLASSE

TERZA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

1

Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre (entro il 9999)

Operare con i numeri naturali entro il 9999.

1.1 Quantità e numeri entro il 9999 1.2 Raggruppamenti

1.3 Basi diverse

2

Leggere e scrivere i numeri natu- rali in notazione decimale, con la consapevolezza che le cifre han- no a seconda della loro posizio- ne; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Operare con i numeri naturali entro il 9999.

2.1 Numero e simbolo grafico 2.2 Numero e parola

2.3 Raggruppamenti 2.4 Basi diverse

2.5 Valore posizionale: il migliaio (uso di mate- riale strutturato)

2.6 Confronto e ordinamento e uso dei simboli 2.7 La linea dei numeri

3

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di cal- colo.

Operare con i numeri naturali entro il 9999.0

3.1 Le coppie dei numeri 3.2 Tappa alla decina

3.3 Proprietà delle operazioni 3.4 Strategie di calcolo

3.5 Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni entro il 100

4

Conoscere con sicurezza le tabel- line della moltiplicazione dei nu- meri fino a dieci.

Operare con i numeri naturali

entro il 9999. 4.1 Le tabelline

5

Eseguire le operazioni con i nu- meri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Operare con i numeri naturali entro il 9999.

5.1 Le quattro operazioni in riga

5.2 Addizione in colonna senza e con più cambi

5.3 Sottrazione in colonna senza e con più prestiti

5.4 Moltiplicazione in colonna con più cambi (con due cifre al moltiplicatore)

5.5 Divisione in colonna con una cifra al divisore

6 Conoscere il concetto di frazione Operare con i numeri raziona- li.

6.1 Concetto di frazione 6.2 Frazione di figure 6.3 Frazione di quantità 6.4 Frazione complementare 6.5 Frazione decimali

SEGUE

CLASSE

TERZA

7

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta, anche con riferimento alle monete o ai risultati di sem- plici misure.

Operare con i numeri decimali (fino ai decimi).

7.1 Numero e simbolo grafico 7.2 Numero e parola

7.3 Valore posizionale: i decimi

7.4 Confronto e ordinamento e uso dei simboli 7.5 La linea dei numeri

7.6 L’euro: uso concreto

8

Comunicare la posizione di og- getti nello spazio fisico, sia ri- spetto al soggetto sia rispetto ad altre persone o oggetti usando termini adeguati (aperto – chiu- so, dentro – fuori ).

Operare con figure geometri- che e orientarsi nello spazio.

8.1 Tipi di line

8.2 Posizione linee nello spazio

8.3 Confine, regione interna ed esterna

9 Riconoscere, denominare e de- scrivere figure geometriche.

Operare con figure geometriche.

9.1 Concetto di angolo

9.2 Classificazione degli angoli 9.3 Concetto di poligono

9.4 Concetto di perimetro

10

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumen- ti appropriati.

Operare con figure geometriche.

10.1 Gli angoli

10.2 I poligoni e non poligoni

11

Classificare numeri, figure, og- getti in base a una o più proprie- tà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

11.1 Insiemi: definizione e costruzione 11.2 Insieme intersezione

11.3 Corrispondenza biunivoca

12

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classifi- cazioni e ordinamenti assegnati.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

12.1 Definizione di insiemi 12.2 Insieme intersezione

SEGUE

CLASSE

TERZA

13 Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

13.1 Istogrammi e ideogrammi 13.2 Diagramma di carroll 13.3 Diagramma ad albero 13.4 Tabella a doppia entrata 13.5 Diagramma di flusso

14

Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sul- le operazioni.

Misurare con unità arbitrarie e convenzionali.

14.1 Le misure arbitrarie di lunghezza 14.2 Le misure convenzionali di lunghezza 14.3 Multipli e sottomultipli del metro 14.4 Equivalenze

15

Risolvere con rappresentazioni matematiche opportune situazio- ni problematiche.

Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi.

15.1 Problemi con le quattro operazioni 15.2 Analisi dei dati

15.3 Rappresentazione con grafici

15.4 Risoluzione (2 domande – 2 operazioni) 15.5 Domanda e risposta

15.6 Dati inutili 15.7 Dati mancanti 16

Riconoscere in contesti operativi se un evento è certo – incerto, possibile - impossibile.

Utilizzare semplici linguaggi

logici. 16.1 La probabilità nell’esperienza

17

Riconoscere e descrivere regola- rità in una sequenza di numeri o figure.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

17.1 Numerazione 17.2 Ritmi

CLASSE

QUARTA 1

Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali valutando l’opportu- nità di ricorrere al calcolo mentale, scritto a seconda delle situazioni.

Operare con i numeri na- turali entro il 999999.

1.1 Strategie di calcolo 1.2 Proprietà delle operazioni 1.3 Le quattro operazioni in riga 1.4 Le quattro operazioni in colonna

1.5 Divisioni in colonna con due cifre al divisore

2 Individuare multipli e divisori di un numero.

Operare con i numeri na- turali entro il 999999.

2.1 Multipli dei numeri 2.2 Divisori dei numeri 2.3 Numeri primi

2.4 Criteri di divisibilità

3 Leggere, scrivere e confrontare nu- meri decimali.

Operare con i numeri de- cimali

3.1 Numero e simbolo grafico 3.2 Numero e parola

3.3 Valore posizionale

3.4 Confronto e ordinamento: uso dei simboli 3.5 La linea dei numeri

4

Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali valutando l’opportu- nità di ricorrere al calcolo mentale, scritto a seconda delle situazioni.

Operare con i numeri de- cimali

4.1 Strategie di calcolo 4.2 Proprietà delle operazioni 4.3 Le quattro operazioni in riga 4.4 Le quattro operazioni in colonna 5 Dare stime per il risultato di una o-

perazione.

Operare con i numeri na-

turali e decimali. 5.1 Stima di risultati

6 Conoscere le frazioni. Operare con i numeri ra- zionali

6.1 Concetto di frazione 6.2 Frazione di figure 6.3 Frazione di quantità 6.4 Frazione di un numero 6.5 Frazione complementare 6.6 Frazione decimali

6.7 Frazione equivalenti 6.8 Confronto tra frazioni 7 Utilizzare numeri decimali e frazioni

per descrivere situazioni quotidiane Operare con i numeri ra-

zionali e decimali. 7.1 L’euro 8

Conoscere sistemi di notazione dei nu- meri che sono o sono stati in uso in luo- ghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Operare con i numeri. 8.1 La storia dei numeri

SEGUE

CLASSE

QUARTA 9

Descrivere e classificare figure geometriche, identificando ele- menti significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Operare con figure geometriche.

9.1 Gli angoli

9.2 Concetti di poligono 9.3 I triangoli

9.4 I quadrilateri

10

Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni.

Operare con figure geometriche.

10.1 Uso del goniometro 10.2 Uso del righello

11

Costruire e utilizzare modelli, materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima ca- pacità di visualizzazione.

Operare con figure geometriche.

11.1 I triangoli 11.2 II quadrilateri

12 Determinare il perimetro di una figura.

Operare con figure geometriche.

12.1 I triangoli 12.2 I quadrilateri

13

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizza- re le rappresentazioni per ricava- re informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

13.1 Istogrammi e ideogrammi 13.2 Diagramma di flusso 13.3 Diagramma di carroll 13.4 Diagramma ad albero 13.5 Diagramma di venn 13.6 Tabella a doppia entrata 14 Usare le nozioni di media aritme-

tica e di frequenza.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

14.1 La media 14.2 La moda 14.3 La mediana

15

Rappresentare problemi con ta- belle e grafici che ne esprimono la struttura.

Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi.

15.1 Problemi con le quattro operazioni 15.2 Dati inutili, sovrabbondanti e mancanti 15.3 Problemi con le frazioni

15.4 Problemi con le unità di misura 15.5 Problemi geometrici

15.6 Rappresentazioni con grafici

15.7 Risoluzione (una domanda – più operazioni)

SEGUE

CLASSE

QUARTA

16

Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, in- tervalli temporali, masse / pesi, capacità e usarle per effettuare misure e stime.

Misurare con unità arbitrarie e convenzionali.

16.1 Misure arbitrarie 16.2 Misure convenzionali 16.3 Multipli e sottomultipli

17

Passare da unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel

Misurare con unità arbitrarie e convenzionali.

17.1 Equivalenze

17.2 Composizioni e scomposizioni

18

Riconoscere ed elencare, all’interno di una situazione spe- rimentata, i casi possibili e i casi favorevoli.

Utilizzare semplici linguaggi

logici. 18.1 La probabilità nell’esperienza

19

Riconoscere e descrivere regola- rità in una sequenza di numeri o

di figure. Utilizzare semplici linguaggi

logici.

19.1 Numerazioni 19.2 Ritmi

19.3 Le combinazioni

CLASSE

QUINTA 1

Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali valutando l’opportunità di ricorrere al calco- lo mentale, scritto a seconda del- le situazioni.

Operare con i numeri naturali

1.1 Strategie di calcolo 1.2 Proprietà delle operazioni 1.3 Le quattro operazioni in riga 1.4 Le quattro operazioni in colonna

2 Individuare multipli e divisori di

un numero. Operare con i numeri naturali

2.1 Multipli e divisori 2.2 Numeri primi

2.3 Criteri di divisibilità

2.4 Semplici scomposizioni in fattori primi

3 Leggere, scrivere e confrontare numeri.

Operare con i numeri naturali e decimali

3.1 Numero e simbolo grafico 3.2 Numero e parola

3.3 Valore posizionale

3.4 Confronto e ordinamento: uso dei simboli 3.5 La linea dei numeri

3.6 Scomposizione polinomiale

4

Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali valutando l’opportunità di ricorrere al calco- lo mentale, scritto a seconda del- le situazioni.

Operare con i numeri decimali

4.1 Strategie di calcolo 4.2 Proprietà delle operazioni 4.3 Le quattro operazioni in riga 4.4 Le quattro operazioni in colonna 5 Dare stime per il risultato di una

operazione.

Operare con i numeri naturali

e decimali. 5.1 Stima di risultati

6 Conoscere le frazioni. Operare con i numeri razionali

6.1 Concetto di frazione 6.2 Frazione di figure 6.3 Frazione di quantità 6.4 Frazione di un numero 6.5 Frazione complementare 6.6 Frazione decimali

6.7 Frazione equivalenti 6.8 Confronto tra frazioni 6.9 Percentuali

7

Utilizzare numeri decimali e fra- zioni per descrivere situazioni quotidiane.

Operare con i numeri razionali e decimali.

7.1 L’euro

7.2 Interesse, sconto…

7.3 modulistica (assegni, bollettini postali…)

SEGUE

CLASSE

QUINTA

8 Interpretare i numeri interi nega-

tivi in contesti concreti. Operare con i numeri relativi. 8.1 Le temperature

9

Rappresentare i numeri conosciu- ti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Operare con i numeri relativi. 9.1 Le temperature

10

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Operare con numeri. 10.1 Numeri romani

11

Descrivere e classificare figure geometriche, identificando ele- menti significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Operare con figure geometriche.

11.1 Triangoli 11.2 Quadrilateri 11.3 Poligoni regolari 11.4 Cerchio

12

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni.

Operare con figure geometriche.

12.1 Uso del goniometro 12.2 Uso del righello 12.3 Uso del compasso 13 Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare i punti.

Operare con figure

geometriche. 13.1 Le coordinate

14

Costruire e utilizzare modelli ma- teriali nello spazio e nel piano come supporto a una prima ca- pacità di visualizzazione.

Operare con figure geometriche.

14.1 I triangoli 14.2 I quadrilateri 14.3 Poligoni regolari 14.4 Cerchio

15 Riconoscere figure ruotate, tra- slate e riflesse.

Operare con figure geometriche.

15.1 Traslazione 15.2 Simmetria 15.3 Rotazione 16 Determinare il perimetro di una

figura.

Operare con figure geometriche.

16.1 Triangoli 16.2 Quadrilateri

16.3 Poligoni regolari 16.4 circonferenza

17

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione.

Operare con figure geometriche.

17.1 Triangoli 17.2 Quadrilateri

17.3 Poligoni regolari 17.4 area del cerchio

SEGUE

CLASSE

QUINTA

18

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizza- re le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

18.1 Istogrammi, ideogrammi 18.2 Diagramma di flusso 18.3 Diagramma di carroll 18.4 Diagramma ad albero 18.5 Diagramma di venn 18.6 Tabella a doppia entrata 18.7 Areogrammi

19 Usare le nozioni di media aritme- tica e di frequenza.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

19.1 La media 19.2 La moda 19.3 La mediana

20

Rappresentare problemi con ta- belle e grafici che ne esprimono la struttura.

Riconoscere, rappresentare e risolvere i problemi.

20.1 Problemi con le quattro operazioni 20.2 Dati inutili, sovrabbondanti e mancanti 20.3 Problemi con le frazioni e le percentuali 20.4 Problemi con le unità di misura

20.5 Problemi geometrici

20.6 Rappresentazioni con grafici

20.7 Risoluzione (una domanda – più operazioni)

21

Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, a- ree, intervalli temporali, mas- se/pesi, capacità e usarle per ef- fettuare misure e stime.

Misurare con unità arbitrarie e convenzionali.

21.1 Misure arbitrarie 21.2 Misure convenzionali 21.3 Multipli e sottomultipli

22

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel con- testo del sistema monetario.

Misurare con unità arbitrarie e convenzionali.

22.1 Equivalenze

22.2 Composizioni e scomposizioni

23

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad ar- gomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, op- pure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

23.1 La probabilità nell’esperienza

23.2 Frazione di probabilità

24

Riconoscere e descrivere regolari- tà in una sequenza di numeri o di figure.

Utilizzare semplici linguaggi logici.

24.1 Numerazioni 24.2 Ritmi

24.3 Le combinazioni

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE PRIMA

Saper osservare utilizzando i sensi.

Saper leggere schemi di raccolta dei dati significativi emersi.

Saper rappresentare graficamente ciò che è stato osservato.

Saper rappresentare graficamente semplici procedimenti eseguiti.

Saper verbalizzare con termini adeguati.

Saper utilizzare semplici strumenti per l’osservazione.

Saper formulare semplici ipotesi.

Saper rappresentare le conclusioni a cui si è giunti.

CLASSE SECONDA

Saper osservare utilizzando i sensi.

Saper leggere e utilizzare schemi di raccolta dei dati significativi e- mersi.

Saper rappresentare graficamente ciò che è stato osservato.

Saper rappresentare graficamente semplici procedimenti eseguiti.

Saper verbalizzare in forma chiara e con termini adeguati quanto ap- preso.

Saper utilizzare semplici strumenti per l’osservazione.

Saper formulare semplici ipotesi.

Saper raccogliere informazioni per verificare le ipotesi.

Saper seguire esperimenti proposti dall’insegnante per verificare le ipotesi fatte.

Saper rappresentare le conclusioni a cui si è giunti.

CLASSE TERZA

Saper osservare utilizzando i sensi.

Saper leggere e utilizzare schemi di raccolta dei dati significativi e- mersi.

Saper rappresentare graficamente ciò che è stato osservato.

Saper rappresentare graficamente semplici procedimenti eseguiti.

Saper verbalizzare in forma chiara e con termini adeguati.

Saper utilizzare semplici strumenti per l’osservazione.

Saper formulare semplici ipotesi.

Saper raccogliere informazioni per verificare le ipotesi.

Saper seguire esperimenti proposti dall’insegnante per verificare le ipotesi fatte.

Saper rappresentare le conclusioni a cui si è giunti.

Saper individuare i criteri essenziali per la classificazione di animali e vegetali.

Saper utilizzare schemi riassuntivi costruiti collettivamente per rela- zionare in forma chiara e completa.

Acquisire conoscenze sugli argomenti trattati attraverso testi, imma- gini, video, modelli e osservazioni.

CLASSE QUARTA

Saper osservare utilizzando i sensi.

Saper leggere e utilizzare schemi di raccolta dei dati significativi e- mersi.

Saper rappresentare graficamente ciò che è stato osservato.

Saper rappresentare graficamente semplici procedimenti eseguiti.

Saper utilizzare semplici strumenti per l’osservazione e la misurazio- ne.

Saper costruire semplici strumenti di misura.

Saper formulare semplici ipotesi.

Saper raccogliere informazioni per verificare le ipotesi.

Saper seguire esperimenti proposti dall’insegnante per verificare le ipotesi fatte.

Saper rappresentare le conclusioni a cui si è giunti.

Saper individuare i criteri essenziali per la classificazione di animali e vegetali.

Saper costruire e utilizzare schemi riassuntivi per relazionare in for- ma chiara e completa.

Saper verbalizzare in forma chiara e con termini adeguati.

Acquisire conoscenze sugli argomenti trattati attraverso testi, imma- gini, video, modelli e osservazioni.

CLASSE QUINTA

Saper utlilizzare semplici strumenti per l’osservazione e la misurazio- ne. Saper leggere e utilizzare schemi di raccolta dei dati.

Saper rappresentare graficamente ciò che è stato osservato.

Saper costruire semplici strumenti di misura.

Saper formulare semplici ipotesi.

Saper raccogliere informazioni per verificare le ipotesi.

Saper eseguire esperimenti per verificare le ipotesi fatte.

Saper rappresentare le conclusioni a cui si è giunti.

Saper ricostruire in ogni sua fase l’esperimento eseguito.

Saper individuare criteri essenziali per la classificazione di animali e vegetali.

Saper costruire e utilizzare schemi riassuntivi per relazionare in for- ma chiara e completa.

Saper verbalizzare in forma chiara e con termini adeguati.

Acquisire conoscenze sugli argomenti trattati attraverso testi, imma- gini, video, modelli e osservazioni.

S C I E N Z E

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI

Nel documento CURRICOLO D ISTITUTO Sc. Primaria (pagine 50-64)

Documenti correlati