• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Nel documento CURRICOLO D ISTITUTO Sc. Primaria (pagine 31-36)

CLASSE

SECONDA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

Riconoscere, denominare le varie parti del corpo su sé e gli altri e saperle rap-

presentare graficamente. Nomina, usa e rappresenta le prin-

cipali parti del corpo. 1.1 Schema corporeo e funzioni senso-percettive.

Riconoscere e classificare le informazio- ni provenienti dagli organi di senso.

Attivare e utilizzare schemi motori di base statico-dinamici.

Piega, flette, inclina, cammina, cor- re, salta, lancia, afferra, si arrampi- ca...

1.2 Percorsi e giochi.

Sviluppare equilibrio statico-dinamico. Controlla le posture.

1.3 Orientamento spazio- temporale e lateralità.

Percepire e riconoscere il proprio corpo in relazione allo spazio/tempo.

Si muove sapendosi adattare alle variabili spazio-temporali.

Muoversi seguendo semplici ritmi se-

guendo l’ordine delle azioni. Riproduce semplici ritmi. 1.4 Ritmi.

Utilizzare corpo e movimento per rap- presentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

Si esprime e comunica attraverso il corpo.

1.5 Mimo e drammatizzazione.

Comprendere il linguaggio dei gesti. Interpreta e usa in forma semplifi- cata alcune gestualità.

Partecipare e collaborare con i compa- gni ai giochi di squadra.

Gioca e collabora con i compagni ri-

spettando le regole. 2.1 Gioco individuale e di squa- dra.

Comprendere semplici regole di gioco e rispettarle.

Accettare la sconfitta.

Conoscere e utilizzare in modo corretto

gli attrezzi e gli spazi attività. Rispetta i criteri di sicurezza. 2.2 Sicurezza negli ambienti scolastici.

CLASSE

TERZA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro. Corre, salta, afferra, lancia… 1.1 Percorsi e giochi.

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

Cammina, salta su un piede, cam- mina sull’asse di equilibrio.

1.2

Percorsi e giochi.

Orientamento spazio-temporale e lateralità.

Saper strutturare in maniera globale a-

zioni spazio-temporali. Padroneggia gli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spazio-temporali.

Riconoscere e assumere posture corret- te.

Utilizzare il linguaggio corporeo e moto- rio per esprimere i propri stati d’animo.

Si esprime e comunica attraverso il

corpo. 1.3 Mimo e drammatizzazione.

Partecipare e collaborare con i compa- gni ai giochi di squadra.

Gioca e collabora con i compagni ri-

spettando le regole. 2.1 Gioco individuale e di squa- dra.

Conoscere e saper rispettare le regole di alcuni giochi.

Saper apprezzare il gioco di squadra in- dipendentemente dall’esito finale.

Saper strutturare e creare le regole di un gioco.

Utilizzare in modo corretto gli attrezzi e

gli spazi di attività. Rispetta i criteri di sicurezza. 2.2 Sicurezza negli ambienti scolastici.

CLASSE

QUARTA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

Avviare alla consapevolezza delle fun- zioni cardio-respiratorie e muscolari du- rante l’esercizio fisico modulando l’impiego delle capacità condizionali.

Adegua forza, velocità e resistenza

in base alla durata dell’esercizio. 1.1 Esercizi a corpo libero, giochi e gare.

Coordinare vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

Contemporaneamente corre, afferra e salta.

Corre, palleggia, salta e tira.

1.2 Organizzazione dei movimenti.

Esprimere attraverso il movimento un vissuto interiore adeguando la propria gestualità ad un contenuto.

Si esprime e comunica attraverso il

corpo. 1.3 Drammatizzazione e danza.

Conoscere e rispettare regole di giochi

“anche popolari”.

Gioca e collabora con i compagni

accettando le regole e i risultati. 2.1 Giochi di squadra e gioco sport.

Si avvia a praticare attività sportive in- dividuali e di squadra apprendendo le principali nozioni tecniche.

Partecipare ai giochi sportivi e non, col- laborando con gli altri e accettando la sconfitta.

Assumere comportamenti adeguati per

la prevenzione degli infortuni. Rispetta i criteri di sicurezza. 2.2 Prevenzione degli infortuni.

Riconoscere il rapporto tra alimentazio-

ne, salute ed esercizio fisico. Svolge regolarmente attività fisica. 2.3 Salute e benessere.

CLASSE

QUINTA

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONTENUTO GENERALE

Acquisire consapevolezza delle funzioni cardio-respiratorie e muscolari durante l’esercizio fisico controllando l’impiego delle capacità condizionali.

Adegua forza, velocità e resistenza

in base alla durata dell’esercizio. 1.1 Esercizi a corpo libero, giochi e gare.

Coordinare vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

Contemporaneamente corre, afferra e salta.

Corre, palleggia, salta e tira.

1.2 Organizzazione dei movimenti.

Esprimere attraverso il movimento un vissuto interiore trasmettendo contenuti emozionali.

Si esprime e comunica attraverso il

corpo. 1.3 Drammatizzazione e danza.

Rispettare le regole dei giochi “anche popolari”.

Gioca e collabora con i compagni u- tilizzando i fondamentali e accet- tando le regole e il risultato.

2.1 Giochi di squadra e gioco sport.

Praticare attività sportive individuali e di squadra affinando le conoscenze tecni- che.

Partecipare ai giochi sportivi e non, col- laborando con gli altri e accettando la sconfitta.

Assumere comportamenti adeguati per

la prevenzione degli infortuni. Rispetta i criteri di sicurezza. 2.2 Prevenzione degli infortuni.

Riconoscere il rapporto tra alimentazio-

ne, salute ed esercizio fisico. Svolge regolarmente attività fisica. 2.3 Salute e benessere.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE PRIMA L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita (la classe).

CLASSE SECONDA L’alunno conosce elementi significativi del suo passato.

Usa la linea del tempo per collocare un fatto.

CLASSE TERZA Usa la linea del tempo per collocare fatti e periodi storici.

Sa raccontare i fatti studiati.

Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio in riferimento al periodo storico affrontato.

CLASSE QUARTA

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.

Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Sa raccontare i fatti studiati.

Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

CLASSE QUINTA

Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Produce semplici testi storici.

Comprende i testi storici proposti.

Sa usare carte geo-storiche.

Nel documento CURRICOLO D ISTITUTO Sc. Primaria (pagine 31-36)

Documenti correlati