• Non ci sono risultati.

IL FINANZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI. Dott. Filippo Di Lorenzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL FINANZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI. Dott. Filippo Di Lorenzo"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

IL FINANZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI

Dott. Filippo Di Lorenzo

(2)

Il finanziamento dei sistemi sanitari

Il finanziamento sanitario è uno degli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di politica sanitaria.

I problemi di finanziamento sono di 2 tipi o livelli:

a)

Macroeconomico

b)

Microeconomico

La macroeconomia si occupa del funzionamento del sistema economico complessivamente preso di una singola area (nazione, regione, ecc.)

La microeconomia si occupa dei comportamenti dei

singoli agenti economici, come il consumatore, l’impresa,

l’ospedale, ecc.

(3)

Il finanziamento dei sistemi sanitari (2)

Premessa:

Non esiste un metodo ottimale di finanziamento

LIVELLO MACROECONOMICO

Il finanziamento è tanto migliore quanto è più:

- Equo: i deboli devono essere tutelati da spese eccessive e si deve poter accedere in modo uguale ai servizi sanitari;

- Adeguato: tale da consentire il soddisfacimento dei bisogni sanitari anche in una prospettiva di medio lungo termine;

- Sostenibile: tale da non attivare tensioni distributive che generano incrementi di spesa.

(4)

Il finanziamento dei servizi sanitari (3)

- Non distorsivo: tale da non influenzare negativamente i

comportamenti degli agenti economici (l’offerta di lavoro, i risparmi,ecc.);

- Efficiente: tale da non chiedere altre spese di riscossione e di controllo per evitare fenomeni evasivi.

A livello macroeconomico possiamo distinguere le forme di

finanziamento in private o pubbliche, la questione è scegliere il corretto mix tra le 2 e quale fonte al loro interno.

(5)

LE FORME DI FINANZIAMENTO PRIVATE

- Spesa di tasca propria (out of pocket):

Può stimolare un migliore controllo da parte dei pazienti sull’efficacia delle cure ma esclude chi non ha soldi per sostenere le spese

- Compartecipazione o tickets

- Assicurazioni private

(6)

La forme di finanziamento pubbliche

- Contributi sociali: sono obbligatori e vengono generalmente calcolati in proporzione al reddito da lavoro dipendente o

autonomo, a volte con esenzione per bassi redditi o massimali per alti redditi.

- Fiscalità generale: è composta da imposte sui redditi di famiglia e imprese, sui patrimoni, sugli scambi e sul valore aggiunto, altre

accise e tasse. Come tutte le forme di finanziamento in cui il

pagamento non è contestuale al consumo è soggetta a forme di evasione fiscale

(7)

Le forme di finanziamento a livello micro

In passato venivano utilizzati metodi di finanziamento ex post (pagamento

retrospettico) dove venivano rimborsate tutte le spese affrontate ma è risultato piuttosto oneroso con forti disavanzi. Oggi ci si sta sempre più orientando verso metodi ex ante (pagamenti prospettici) dove il rimborso si basa sulla spesa media attesa futura con assegnazione di un budget fisso.

I Decreti Legislativi n. 502/92 e 517/93, determinano un sistema di finanaziamento delle aziende:

- su base di quota capitaria per le Asl (distribuita alle ASL dalla Regione)

- per tariffe a prestazione per le AO e per gli ospedi gestiti dalle ASL

La quota capitaria è correlata ai livelli essenziali di assistenza (LEA) che indicano le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di prestazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale.

(8)

I DRG, invece, è un sistema di classificazione dei pazienti dimessi dagli ospedali per acuti che attualmente viene utilizzato in Italia come base per il finanziamento delle Aziende Ospedaliere.

Il sistema DRG/ROD (Diagnosis Related Groups/Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi) è un sistema di classificazione che si basa su raggruppamenti omogenei di diagnosi, quindi, su alcune informazioni contenute sulla scheda di dimissione ospedaliera (SDO) ed individua circa 500 classi di casistiche, tendenzialmente

omogenee per quanto riguarda il consumo di risorse, la durata della degenza e, in parte, il profilo clinico.

Con il D.M. del 14 dicembre 1994 a ciascun DRG è stata associata una tariffa che fa riferimento sia ai costi strettamente di natura clinica che ai costi gestionali e rappresenta la remunerazine massima da corrispondere ai soggetti erogatorii a fronte delle prestazioni rese agli assistiti. Tale tariffa si riferisce al prodotto

complessivamente erogato.

I DRG è un sistema di classificazione

(9)

I I DRG sono metodi di rilevazione isorisorse ossia un metodo avanzato di misurazione del prodotto che forma gruppi in base al presumibile

assorbimento medio di risorse o fattori produttivi.

Il DRG viene attribuito ad ogni paziente dimesso da una struttura

ospedaliera tramite un software chiamato DRG-grouper mediante l’utilizzo di poche variabili specifiche del paziente:

- età - sesso

- tipo di dimissione (a casa, trasferito ad altro ospedale per acuti o per lungodegenza, dimesso contro il parere sanitario, deceduto)

- diagnosi principale e secondarie

- interventi chirurgici/procedure diagnostiche e terapeutichhe rilevanti

(10)

.

Tali variabili sono utilizzate a seguito della compilazione, dal parte del medico responsabile della dimissione, della SDO presente in tutte le cartelle cliniche dei dimessi dalla struttura ospedaliera e inserita in un

tracciato informatizzato che viene sistematicamente inviato alla Regione di appartenenza e conseguentemente al Ministero della Salute.

Il sistema è stato creato da Robert B. Fetter e John D. Thompson nella

School of Organisation and Management dell’Università Yale negli anni 80 e applicato ai rimborsi concessi dal Medicare (agenzia pubblica per

l’assistenza agli anziani) nel 1983

(11)

DRG: come si presentano

Sono contraddistinti da un numero a tre cifre ricompreso da 001 a 579 per un totale di:

538 DRG suddivisi in 3 patologie:

M= Medica, C=Chirurgica, *= Non classificabile

Per ogni DRG esiste un valore soglia espresso in giornate di degenza:

esprime il valore oltre il quale un ricovero si discosta in maniera

statisticamente significativa da quello dell’insieme degli altri pazienti che presentano caratteristiche cliniche simili.

Ad ogni DRG è attribuito un peso: grado di impegno relativo (sia in termini di costi che di impegno clinico) di ciascun DRG rispetto al costo medio standard per ricovero. La remunerazione corrisposta per ciascun DRG è in genere direttamente proporzionale al peso, con criteri di base indicati dal Ministero e decisi dalla Regione. Il peso moltiplicato per il valore del punto DRG automaticamente determina il rimborso per quel DRG.

(12)

Gli MDC

A loro volta i DRG sono raggruppati in:

MDC (Major Diagnostic Category) 25 Categorie Diagnostiche Maggiori

Ognuno dei 538 DRG è ricompreso nella sua MDC

L’assegnazione di un caso ad una sola specifica MDC

avviene in base alla diagnosi principale di dimissione (DP) che rappresenta la prima fase del processo di attribuzione del

DRG

(13)

I 25 MDC

1. Malattie e disturbi del sistema nervoso 2. Malattie e disturbi dell’occhio

3. Malattie e disturbi dell’orecchio, del naso e della gola 4. Malattie e disturbi dell’apparato respiratorio

5. Malattie e disturbi dell’apparato cardiocircolatorio 6. Malattie e disturbi dell’apparato digerente

7. Malattie e disturbi epatobiliari e del pancreas

8. Malattie e disturbi dell’apparato muscoloscheletrico e connettivo

9. Malattie e disturbi della pelle, del sottocutaneo e della

mammella

(14)

I 25 MDC (2)

10. Malattie e disturbi endocrini, metabolici e nutrizionali 11. Malattie e disturbi del rene e delle vie urinarie

12. Malattie e disturbi dell’apparato riproduttivo maschile 13. Malattie e disturbi dell’apparato riproduttivo femminile 14. Gravidanza, parto e puerperio

15. Malattie e disturbi del sangue e degli organo ematopoietici e del sistema immunitario

16 Malattie e disturbi del periodo neonatale

17 Malattie e disturbi mieloporliferativi e tumori poco differenziati

18. Malattie infettive e parassistarie (sistematiche)

(15)

I 25 MDC (3)

19. Malattie e disturbi mentali

20. Uso di alcool o farmaci e disturbi mentali organici indotti da alcool o farmaci

21. Traumatismi, avvelenamenti ed effetti tossici dei farmaci 22. Ustioni

23. Fattori influenzanti lo stato di salute ed il ricorso ai servizi sanitari

24. Traumi multipli significativi

25. Infezioni da HIV

(16)

Applicazione dei DRG in Italia

Il sistema viene introdotto in Italia nel 1995 e viene applicato a:

1. tutte le aziende ospedaliere pubbliche;

2. le aziende private accreditate ovvero che possono emettere prestazioni ospedaliere per conto del SSN;

3. ai presidi ospedalieri delle aziende sanitarie locali.

I costi per il DRG hanno costituito la base per il sistema

tariffario. Le tariffe fissate per ogni DRG si riferiscono al costo medio dell’assistenza per tutti i pazienti attribuiti allo stesso DRG.

L’ultimo elenco completo è l’attuale versione 24.0 (DM 18

dicembre 2008).

(17)

I risultati nella realtà italiana

Miglioramento dellla performance ospedaliera evideniato con:

- Aumento del tasso di occupazione dei posti letto - Aumento del tasso di turnover

Non vi è stato un aumento del numero dei ricoveri e sono fortemente aumentati i ricoveri in Day Hospital e Day Surgery (Week Surgery).

Dal 1995 in poi il contenimento della spesa

ospedaliera pubblica non è stato rilevante malgrado

la riduzione della degenza media.

(18)

Gli svantaggi dei DRG come

metodo di pagamento prospettico

- incentivano dimissioni troppo veloci;

- incentivano ricoveri ripetuti, in quanto i pazienti

vengono curati in più tappe lucrando il pagamento nelle diverse tappe;

- con i DRG vi può essere un incentivo a trattare casi più complessi perché vengono generalmente

rimborsati con importi maggiori (peggioramento

dell’indice di case mix)

(19)

I risultati dei DRG: USA

Nel periodo 1983-1990:

- Diminuzione del numero dei posti letto del 9%

- Diminuzione del numero dei ricoveri del 14%

- Diminuzione delle giornate di degenza del 17%

- Aumento degli interventi chirurgici del 10%

- Aumento del costo per ricovero del 78%

- Aumento delle prestazioni ambulatoriali del 41%

(20)

Altro metodo isorisorse usato:

PMC

(Patient Management Categories)

basato su circa 800 categorie di pazienti, definite da gruppi di medici, che, in linea di principio e secondo i protocolli

esistenti, richiedono 800 tipologie di diagnosi e cure

differenziate con conseguenti costi differienziati.

(21)

DS

I metodi isogravità, invece, considerano i costi produttivi dipendenti dalla gravità o stadio della malattia.

Il più usato è il metodo DS (Disease Staging) o Stadio di Malattia: vengono identificati, basandosi su oltre 400 diagnosi di malattia, 4 stadi di crescene gravità, di cui solo gli ultimi andrebbero realmente ospedalizzati, e cioè:

Stadio 1, condizioni senza complicazioni e a severità minima;

Stadio 2, problemi circoscritti ad 1 organo o sistema con qualche rischio di complicazione;

Stadio 3, interessamento di moltemplici organi/sistemi, con prognosi grave;

Stadio 4, morte. E’ una classificazione utile per valutare l’appropriatezza e la qulità delle cure in base al miglioramento delle condizioni cliniche.

(22)

Perché misurare l’attività ospedaliera

La misurazione del prodotto o attività degli ospedali è presupposto:

- sia per un loro corretto finanziamento

- sia per una valutazione della loro performance

Entrambe le opzioni sono soprattutto importanti quando parliamo di ospedali pubblici, in quanto, per i privati, il

conseguimento del profitto (R>C) è in certo senso garanzia sia

che si è produttivi sia che si sono fissati i giusti prezzi dei servizi

forniti.

(23)

Cosa ci attende nel futuro

Il metodo dei DRG viene, nella sua integrità, progressivamente abbandonato come metodo di finanziamento dalle regioni.

I DRG, infatti, anziché rappresentare la fonte esterna

principale di finanziamento assumono sempre più la natura di strumento per valutare la performance ospedaliera e gli

obiettivi da raggiungere.

Usati come indicatori di budget servono sempre di più a

determinare e/o a convalidare le assegnazioni di risorse

all’interno degli ospedali.

(24)

Grazie per l’attenzione!!!

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora il Tasso di Interesse applicabile ad un determinato periodo di interessi, determinato dalla somma algebrica tra lo spread e il parametro, risultasse inferiore a

2 Dipende dalla velocità di produzione, controllo qualità,

14.2 Qualora intenda esercitare il Diritto di Covendita, il Socio di Minoranza dovrà darne comunicazione a pena di invalidità al Socio di Maggioranza, al Terzo Acquirente e

p) in relazione a qualsiasi indebitamento finanziario, diverso dal finanziamento concesso dalla Banca: (i) si verifichi il mancato adempimento, alle relative

Il progetto ha avuto tra gli obiettivi il monitoraggio del rispetto della normativa sul divieto di fumo negli ambienti sanitari. Nonostante infatti il divieto sia ormai attivo

Patr.. Per le finalità di cui al precedente articolo 1 la Regione si impegna a trasferire al beneficiario le risorse necessarie alla realizzazione delle attività

Gli importi dello stanziamento iniziale attribuiti a questa Direzione regionale quale quota parte dello stanziamento nazionale, potranno subire variazioni in aumento o

Il soggetto beneficiario dovrà trasmettere all’Inail il file della fattura firmata digitalmente rilasciata dal Sistema di Interscambio (SdI) ovvero il file della fattura unitamente