• Non ci sono risultati.

1/2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1/2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione in aula n. 1

1. A quale evento corrisponde il complementare dell’eventoA∪(BC)? [Sol.(AB)∪(AC)]

2. Si estraggono senza rimessa due biglie da una scatola che contiene 6 biglie gialle e 7 biglie verdi. Qual è la probabilità che le due biglie siano di uguale colore? [Sol. 6/13]

3. Si consideri un gruppo di N persone. Quante sono le strette di mano se ognuno dà la mano a tutti? [Sol.N N( −1) /2]

4. Una persona ha 9 amici e decide di invitarne 6 a casa. In quanti modi può farlo se 2 amici non vanno d’accordo tra loro e non vogliono trovarsi insieme? [Sol. 49]

5. Supponendo che la probabilità che nascano maschi e femmine sia la stessa, se almeno un bambino di una famiglia di tre bambini è di sesso maschile, qual è la probabilità che tutti e tre siano di sesso maschile? [Sol. 1/7]

6. Assumendo che un mazzo di 52 carte da gioco sia ben mescolato, qual è la probabilità che distribuendo 5 carte ad un giocatore gli sia servito un “poker d’Assi”? [Sol. 1/54145]

7. Tra gli studenti di un college le ragazze rappresentano il 52% degli iscritti. Inoltre, il 5% degli studenti studiano informatica e le ragazze che studiano informatica sono il 2%. Se si sceglie uno studente a caso, calcolare la probabilità che: a) sia una ragazza, sapendo che lo studente studia informatica; b) studi informatica, sapendo che lo studente è una ragazza. [Sol. a) 0.40; b) 0.0385]

8. Una compagnia di assicurazioni classifica i suoi clienti in tre fasce di rischio: basso rischio (A); medio rischio (B); alto rischio (C). Le statistiche indicano che la probabilità che un cliente di una di tali fasce abbia un incidente entro l’anno di assicurazione è pari rispettivamente a: 0.05, 0.15 e 0.30. Se la popolazione di assicurati per un certo anno è composta dal 20% di clienti A, 50% di clienti B e 30% di clienti C, qual è la probabilità che un cliente scelto a caso abbia un incidente nell’anno? Inoltre, se un cliente non ha avuto un incidente nell’anno di assicurazione, qual è la probabilità che appartenga, rispettivamente, alla fascia A, B o C? [Sol. a) 0.175; b) 0.2303, 05152, 0.2545]

9. Data la funzionef x( )=a ex, si identifichi il valore del parametro a affinché f(x) possa rappresentare la pdf di un v.a. X. [Sol.a=1/ 2]

10. Sia X una variabile aleatoria. Esprimere la probabilità dell’evento Pr a

{

X <b

}

in termini della funzione della distribuzione F x( ). [Sol.FX

( )

bFX

( )

a +Pr

{

x=a

}

−Pr

{

x=b

}

]

11. Sia X una v.a. con pdf fX

( )

x =λexp(−λx) perx≥0 e tale che . Calcolare il suo 50-mo percentile (ovvero la mediana). [Sol. ]

( ) 3 E X = 3 log 2

Riferimenti

Documenti correlati

(Questo esercizio, si pu` o fare, senza formule o calcoli, ragionando sulla geometria del problema) Soluzione: a) Se i tre punti non sono allineati, i due segmenti sono contenuti in

Calcolare la probabilità che: 1 le tre palline estratte siano nere; 2 almeno due delle tre palline estratte siano nere; 3 due delle tre palline estratte e due soltanto siano nere; 4 la

Si consideri in R 3 un ottaedro bucato (cio` e senza facce) O con il quadrato di base nel piano xy e i due vertici non sulla base sull’asse z, simmetrico rispetto ai piani xy

Domanda 16 Nel gioco dei dadi, lanciando contemporaneamente due dadi, qual è la probabilità che si abbiano due facce con somma

In un piano verticale Oxy, si consideri un disco omogeneo, di massa m e raggio r, vincolato a rotolare senza strisciare all’interno di una circonferenza fissa, di centro O e raggio

Avremo quindi che A ` e unione di un arbitrario sottoinsieme di I che contiene {0} e di un aperto rispetto alla topologia euclidea che contiene i due intervalli appena

Il numero medio di persone da fare entrare ad una festa affinch´e vi siano al- meno due persone nate lo stesso giorno `e uguale a Q(365)... Soluzioni

2. Sommare i coefficienti dei monomi simili applicando la proprietà distributiva 4. Il prodotto di due o più monomi è uguale un monomio che ha per coefficiente il prodotto