• Non ci sono risultati.

Alla elaborazione dei gameti e degli ormoni sessuali Al trasporto degli spermatozoi È la sede della fecondazione e riceve il conceptus nutrendolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alla elaborazione dei gameti e degli ormoni sessuali Al trasporto degli spermatozoi È la sede della fecondazione e riceve il conceptus nutrendolo"

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE

Alla elaborazione dei gameti e degli ormoni sessuali

Al trasporto degli spermatozoi

È la sede della fecondazione e riceve il conceptus nutrendolo durante la gravidanza e fino alla nascita.

Alla elaborazione dei gameti e degli ormoni sessuali

Al trasporto degli spermatozoi

È la sede della fecondazione e riceve il conceptus nutrendolo durante la gravidanza e fino alla nascita.

È PREPOSTO:

È PREPOSTO:

(2)

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE

Pubertà

Ciclo estrale Gravidanza Parto

Processo della lattazione Pubertà

Ciclo estrale Gravidanza Parto

Processo della lattazione ATTIVITA’ RIPRODUTTIVA ATTIVITA’ RIPRODUTTIVA

È controllata dall’ipotalamo (GnRH), dall’ipofisi (gonadotropine: FSH, LH) e dalle gonadi (estrogeni,

progesterone)

È controllata dall’ipotalamo (GnRH), dall’ipofisi (gonadotropine: FSH, LH) e dalle gonadi (estrogeni,

progesterone)

(3)

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE

Sezione ghiandolare: 2 ovaie

Sezione tubulare: 2 tube uterine (ovidutti) utero

vagina

Seno urogenitale: vestibolo della vagina vulva

Sezione ghiandolare: 2 ovaie

Sezione tubulare: 2 tube uterine (ovidutti) utero

vagina

Seno urogenitale: vestibolo della vagina vulva

È COMPOSTO DA:

È COMPOSTO DA:

(4)

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE

coniglia cagna

cavalla

donna

(5)

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE

Ovaio Ovaio

Tuba uterina Tuba uterina

Vestibolo della vagina

Vestibolo della vagina

Vulva Vulva

Utero Utero

(6)

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE

(7)

TOPOGRAFIA DELLE OVAIE TOPOGRAFIA DELLE OVAIE

Sono organi pari, appesi in regione sottolombare

a destra e sinistra, caudalmente ai reni.

Sono organi pari, appesi in regione sottolombare

a destra e sinistra, caudalmente ai reni.

(8)

FUNZIONI DELL’OVAIO FUNZIONI DELL’OVAIO

Gametogena Endocrina

Gametogena

Endocrina

(9)

OVAIO

VACCA

OVAIO

VACCA

(10)

OVAIO

SCROFA

OVAIO

SCROFA

(11)

OVAIO

CAVALLA

OVAIO

CAVALLA

*

*

*

Fossetta di ovulazione

*

Fossetta di ovulazione

(12)

OVAIO

VACCA

OVAIO

VACCA

(13)

OVAIO

SCROFA

OVAIO

SCROFA

L’ovaio è uscito dalla borsa ovarica L’ovaio è uscito dalla borsa ovarica

* Borsa ovarica

* Borsa ovarica

*

(14)

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

SCROFA

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

SCROFA

(15)

Epitelio superficiale Epitelio superficiale

Albuginea Albuginea

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

L’epitelio superficiale di rivestimento è di origine peritoneale.

Immediatamente sotto questo si trova la tonaca albuginea, una capsula fibrosa connettivale poco vascolarizzata le cui fibre collagene sono parallele alla

superficie dell’ovaio

L’epitelio superficiale di rivestimento è di origine peritoneale.

Immediatamente sotto questo si trova la tonaca albuginea, una capsula fibrosa connettivale poco vascolarizzata le cui fibre collagene sono parallele alla

superficie dell’ovaio

(16)

STRUTTURA DELL’OVAIO STRUTTURA DELL’OVAIO

Zona corticale

o parenchimatosa

Zona midollare o vascolare

Zona corticale

o parenchimatosa

Zona midollare

o vascolare

(17)

OVAIO:

* MIDOLLARE OVAIO:

* MIDOLLARE

*

*

È la porzione più interna

(eccezion fatta per gli equidi in cui è periferica e sottile) costituita da uno stroma connettivale e da cellule muscolari lisce.

È la porzione più interna

(eccezion fatta per gli equidi in cui è periferica e sottile) costituita da uno stroma connettivale e da cellule muscolari lisce.

(18)

OVAIO: CORTICALE OVAIO: CORTICALE

Follicoli primordiali Follicoli primordiali

È formata da un supporto di connettivo (stroma) , da follicoli ovarici nei vari stadi di sviluppo e da cellule

stromali simili a fibroblasti

È formata da un supporto di connettivo (stroma) , da follicoli ovarici nei vari stadi di sviluppo e da cellule

stromali simili a fibroblasti

(19)

FOLLICOLI OVARICI FOLLICOLI OVARICI

Follicoli primordiali Follicoli primari

Follicoli secondari o preantrali Follicoli terziari o antrali

Follicoli primordiali Follicoli primari

Follicoli secondari o preantrali

Follicoli terziari o antrali

(20)

FOLLICOLI OVARICI FOLLICOLI OVARICI

Tutti i follicoli ovarici contengono un oocita di I ordine (diploide, è quiescente nello stadio della profase I))

Tutti i follicoli ovarici contengono un oocita di I ordine (diploide, è quiescente nello stadio della profase I))

(21)

FOLLICOLI

PRIMORDIALI FOLLICOLI

PRIMORDIALI

L’oocita di I ordine è circondato da uno strato di cellule appiattite che costituiscono l’epitelio follicolare.

(22)

FOLLICOLI PRIMORDIALI E * FOLLICOLO PRIMARIO FOLLICOLI PRIMORDIALI E * FOLLICOLO PRIMARIO

*

L’oocita di I ordine aumenta di dimensioni e presenta un nucleo più grande (chiamato anche vescicola germinale).

Le cellule follicolari assumono una forma cubica

(23)

FOLLICOLO PRIMARIO FOLLICOLO PRIMARIO

I follicoli primari presentano un epitelio cubico.

(24)

FOLLICOLI SECONDARI FOLLICOLI SECONDARI

Le cellule follicolari prolificano e diventano cellule della granulosa.

Compare la zona pellucida che separa l’oocita dalle cellule della

granulosa. È costituita da

glicoproteine secrete sia dall’oocita che dalle cellule della granulosa.

Queste ultime mandano dei prolungamenti citoplasmatici all’interno dell’oocita e tramite giunzioni gap le cellule somatiche

e quella germinale possono comunicare tra loro

(25)

FOLLICOLI SECONDARI FOLLICOLI SECONDARI

Le cellule stromali iniziano ad organizzarsi attorno al follicolo formando la teca distinta in una porzione interna ed una esterna.

Le cellule della granulosa sono separate da quelle della teca da una

spessa membrana basale

(26)

FOLLICOLO SECONDARIO O PREANTRALE

FOLLICOLO SECONDARIO O PREANTRALE

Membrana pellucida Membrana pellucida

Cellule della granulosa Cellule della granulosa

Oocita Oocita

Teca Teca

Membrana basale Membrana basale

(27)

FOLLICOLO SECONDARIO O PREANTRALE

FOLLICOLO SECONDARIO O PREANTRALE

Zona pellucida Zona pellucida

Oocita primario Oocita primario

Cellule interstiziali

Cellule interstiziali

(28)

FOLLICOLI SECONDARI FOLLICOLI SECONDARI

Le cellule della teca assumono le caratteristiche tipiche di cellule che producono steroidi, infatti producono

androgeni che all’interno delle cellule della granulosa vengono convertiti in estrogeni

(29)

FOLLICOLI SECONDARI FOLLICOLI SECONDARI

L’accrescimento del follicolo (proliferazione delle cellule della granulosa) dipende dalla secrezione di FSH (ormone

follicolo-stimolante) prodotto a livello encefalico (ipofisi).

Si vengono così a formare numerosi strati di cellule della granulosa disposti intorno all’oocita

(30)

FOLLICOLI SECONDARI FOLLICOLI SECONDARI

L’FSH promuove anche la produzione dei recettori per l’LH (ormone luteinico)

(31)

FOLLICOLI SECONDARI FOLLICOLI SECONDARI

Con l’accrescimento del follicolo si vanno costituendo numerosi spazi intercellulari all’interno della massa di cellule della granulosa che si riempono di liquido detto

liquor follicoli, un essudato del plasma che contiene glicosaminoglicani e proteine leganti gli steroidi oltre a

tutti gli ormoni e molecole prodotte dalle cellule della granulosa

(32)

FOLLICOLI TERZIARI FOLLICOLI TERZIARI

Con la continua produzione di liquido piccole goccie di liquor follicoli si riuniscono a formare una singola cavità

detta antro

(33)

Liquor follicoli Liquor follicoli

Antro Antro

Teca interna Teca interna

*Corpo di Call-Exner: precursori del liquido follicolare

*

*

FOLLICOLO TERZIARIO O ANTRALE

FOLLICOLO TERZIARIO O ANTRALE

Strato granuloso Strato granuloso

(34)

FOLLICOLI TERZIARI O ANTRALI

FOLLICOLI TERZIARI O ANTRALI

Antro con liquor follicoli

Antro con liquor follicoli

(35)

FOLLICOLI ANTRALI FOLLICOLI ANTRALI

Le cellule della granulosa si dispongono in modo tale che l’oocita risulta circondato da un piccolo gruppo di queste

che si proiettano verso l’antro (cumulo ooforo).

Le cellule disposte nelle immediate vicinanze dell’oocita vengono dette corona radiata (con i prolungamenti

citoplasmatici rimangono in contatto con l’oocita)

(36)

CUMULO OOFORO CUMULO OOFORO

Oocita primario

Oocita primario

Corona radiata Corona

radiata Liquor follicoli Liquor follicoli

Cumulo ooforo Cumulo

ooforo

(37)

FOLLICOLO TERZIARIO FOLLICOLO TERZIARIO

Strato granuloso Strato granuloso

Teca interna Teca interna

Teca esterna Teca esterna

Anche la teca interna ed esterna continuano ad accrescersi.

In essa passano i vasi necessari anche per il nutrimento della granulosa (è avascolare)

(38)
(39)

OVULAZIONE

OVULAZIONE

(40)

OVULAZIONE OVULAZIONE

Espulsione dell’oocita dal follicolo ovulatorio:

Ovulazione spontanea

avviene al momento dell’estro senza rapporto sessuale

Ovulazione provocata (coniglia, gatta)

il follicolo libera l’oocita solo se c’è stato accoppiamento

Espulsione dell’oocita dal follicolo ovulatorio:

Ovulazione spontanea

avviene al momento dell’estro senza rapporto sessuale

Ovulazione provocata (coniglia, gatta)

il follicolo libera l’oocita solo se c’è stato accoppiamento

(41)

OVULAZIONE OVULAZIONE

Ovulazione provocata (coniglia, gatta)

il follicolo libera l’oocita solo se c’è stato accoppiamento

Ovulazione provocata (coniglia, gatta)

il follicolo libera l’oocita solo se c’è stato accoppiamento

Ovulazione stagionele:

poliestrale, monoestrale Ovulazione stagionele:

poliestrale, monoestrale Ovulazione continua

Ovulazione continua

(42)

OVULAZIONE OVULAZIONE

Quando il follicolo ha raggiunto il massimo sviluppo sporge sulla superficie dell’ovaio mostrando una parete sottilissima in un punto privo di epitelio

detto stigma .

(43)

Scoppio del follicolo

Cratere emorragico

Corpo luteo

Corpo luteo ciclico Corpo luteo ciclico

Corpo luteo gravidico Corpo luteo gravidico

(44)

CORPO LUTEO CORPO LUTEO

Dopo l’ovulazione il residuo del follicolo viene penetrato da vasi sanguigni che possono rompersi e perdere sangue all’interno della cavità follicolare formando un coagulo

(corpo emorragico)

(45)

CORPO LUTEO CORPO LUTEO

Corpo luteo Corpo luteo

Durante la rimozione del coagulo ad opera di fagociti, gli elevati livelli di LH convergono la struttura nel corpo luteo

che possiede funzioni endocrine (è altamente vascolarizzato)

(46)

CORPO LUTEO:

CELLULE LUTEINICHE E TRAMA CONNETTIVALE

CORPO LUTEO:

CELLULE LUTEINICHE E TRAMA CONNETTIVALE

È sostenuto da una trama connettivale che lo delimita alla periferia (capsula).

Capsula Capsula

(47)

CORPO LUTEO:

CELLULE LUTEINICHE E TRAMA CONNETTIVALE

CORPO LUTEO:

CELLULE LUTEINICHE

E TRAMA CONNETTIVALE

(48)

CORPO LUTEO CORPO LUTEO

È composto sia da cellule della teca che da cellule della granulosa (80% della popolazione luteinica) modificate.

Producono progesterone, androgeni ed estrogeni.

(49)

CORPO LUTEO:

CELLULE LUTEINICHE

CORPO LUTEO:

CELLULE LUTEINICHE

Grandi cellule luteiniche

(derivate dalle cellule della granulosa)

Grandi cellule luteiniche

(derivate dalle cellule della granulosa)

Piccole cellule luteiniche

(derivate dalle cellule della teca interna)

Piccole cellule luteiniche

(derivate dalle cellule della teca interna)

(50)

CORPO LUTEO:

CELLULE LUTEINICHE

CORPO LUTEO:

CELLULE LUTEINICHE

(51)

CORPO LUTEO CORPO LUTEO

Il progesterone e gli estrogeni inibiscono la secrezione di LH e FSH rispettivamente.

L’assenza di FSH previene la formazione di nuovi follicoli in modo che non avvenga una nuova ovulazione.

Se non vi è la gravidanza, l’assenza di LH porta alla degenerazione del corpo luteo (corpo luteo ciclico).

Se vi è la gravidanza, le proteine prodotte dalla placenta (gonadotropina corionica) mantengono il corpo luteo

(corpo luteo gravidico)

(52)

CORPO LUTEO ALBICANTE CORPO LUTEO ALBICANTE

Il corpo luteo viene invaso da fibroblasti e dopo essere diventato fibrotico cessa di funzionare e i residui vanno incontro ad autolisi e vengono fagocitati dai macrofagi.

Il tessuto fibroso connettivale formatosi viene detto corpo luteo albicante che persiste un poco prima di essere

riassorbito

(53)

CICLO RIPRODUTTIVO CICLO RIPRODUTTIVO

FSH LH

ESTROGENI

PROGESTERONE

(54)

FOLLICOLOGENESI FOLLICOLOGENESI

In ogni ciclo riproduttivo un pool di follicoli si accresce (follicologenesi), ma

solo uno ( specie mono-ovulatorie) o pochi (specie poli-ovulatorie) di questi follicoli ovulano; gli altri vanno incontro

ad atresia

(55)

ATRESIA ATRESIA

Atresia obliterativa

(caratterizzata da ipertrofia delle cellule della granulosa e teca che invadano tutto l’antro).

Atresia cistica

(accade una atresia della granulosa ed una luteinizzazione o fibrosi o degenerazione ialina della teca).

Atresia obliterativa

(caratterizzata da ipertrofia delle cellule della granulosa e teca che invadano tutto l’antro).

Atresia cistica

(accade una atresia della granulosa ed una luteinizzazione o fibrosi o degenerazione ialina della teca).

(56)

FOLLICOLO ATRESICO FOLLICOLO ATRESICO

Membrana basale della granulosa (membrana vitrea)

Membrana basale della granulosa (membrana vitrea)

Atresia obliterativa di follicolo terziario. È ben evidente l’ispessimento della membrana basale della granulosa (membrana vitrea) che si presenta pure pieghettata.

(57)

FOLLICOLO ATRESICO FOLLICOLO ATRESICO

Ialinizzazione della teca interna

Ialinizzazione della teca interna

Sfaldamento e picnosi delle cellule della granulosa

(58)

FOLLICOLO ATRESICO FOLLICOLO ATRESICO

Il follicolo atresico verrà fagocitato dai macrofagi. A volte alcune cellule della granulosa non degenerano e formano le ghiandole

interstiziali responsabili di una piccola quantità di androgeni

(59)

CICLO ESTRALE CICLO ESTRALE

ESTRO PROESTRO

DIESTRO

METAESTRO

(60)

CICLO ESTRALE CICLO ESTRALE

Si ha l’accrescimento follicolare (il follicolo aumenta di diametro,

aumenta il liquor follicolo).

Nella bovina dura 2-3 giorni

PROESTRO

(61)

CICLO ESTRALE CICLO ESTRALE

ESTRO o CALORE

Completa maturazione del follicolo e può esserci

l’ovulazione.

L’animale è irrequieto e può montare gli altri animali

Nella bovina dura 12-24 ore e

l’ovulazione si ha 24 ore dopo la fine del calore (cioè dopo gli atteggiamenti tipici

del calore)

(62)

CICLO ESTRALE CICLO ESTRALE

METAESTRO

Può esserci l’ovulazione e si forma il corpo luteo.

Nella bovina dura 2-3 giorni

(63)

CICLO ESTRALE CICLO ESTRALE

DIESTRO

Si ha la maturazione del corpo luteo che persiste oppure regredisce (luteolisi).

Nella bovina dura 13-15 giorni

(64)

CICLO ESTRALE: diestro CICLO ESTRALE: diestro

LH FSH E2 P4

Si ha la massima concentrazione di progesterone.

In seguito alla lisi del corpo luteo (legata all’ischemia e alle prostaglandine (PG) prodotte dall’utero) il

progesterone diminuisce

(65)

CICLO ESTRALE CICLO ESTRALE

LH FSH E2 P4

L’utero produce

PGE: azione luteotropa

PGF: azione luteolitica

(66)

CICLO ESTRALE:

fine diestro

CICLO ESTRALE:

fine diestro

LH FSH E2 P4

Diminuisce il progesterone

Aumentano le prostaglandine F

Aumenta l’FSH

(67)

CICLO ESTRALE: proestro CICLO ESTRALE: proestro

LH FSH E2 P4

Il progesterone non è più prodotto Si produce l’FSH ed LH

Aumentano gli estrogeni

(68)

CICLO ESTRALE: estro CICLO ESTRALE: estro

LH FSH E2 P4

Alla minima concentrazione di progesterone ed alla massima concentrazione di estrogeni

si ha il calore

(69)

CICLO ESTRALE CICLO ESTRALE

LH FSH E2 P4

Affinchè avvenga l’ovulazione occorre il

picco dell’LH

(70)

CICLO ESTRALE: metaestro CICLO ESTRALE: metaestro

LH FSH E2 P4

Cessa la produzione di estrogeni

Aumenta la produzione di progesterone

(71)

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

CAVALLA

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

CAVALLA

Pubertà

Pubertà Anaestro Anaestro

Proestro

Proestro Fine estro Fine estro

Fossetta d’ovulazione

Fossetta d’ovulazione

Fossetta

d’ovulazione Fossetta

d’ovulazione

(72)

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

CAVALLA

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

CAVALLA

Estro

Estro Metestro Metestro

Ovaio ed Endometrio (utero) alla

fine del metestro Ovaio ed

Endometrio (utero) alla

fine del metestro Ovaio aperto

per mostrare il corpo luteo in metestro Ovaio aperto per mostrare il corpo luteo in metestro

(73)

Proestro Proestro

Estro Estro

Metestro Metestro

Fine del metestro Fine del metestro

Follicolo maturo Follicolo

maturo

Corpo luteo Corpo

luteo

Corpo luteo in involuzione Corpo luteo

in involuzione

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

VACCA

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

VACCA

(74)

Estro

Estro Metestro Metestro

Diestro

Diestro Sezione

longitudinale

dell’ovaio in diestro Sezione

longitudinale

dell’ovaio in diestro

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

VACCA

CONFORMAZIONE INTERNA DELL’OVAIO

VACCA

(75)

FUNZIONI DELL’OVAIO FUNZIONI DELL’OVAIO

Gametogena Endocrina

Gametogena

Endocrina

(76)

Linee germinali

Linee

germinali

(77)

Linee germinali

Linee

germinali

(78)

Linea

germinale femminile

Linea

germinale

femminile

(79)

CORRISPONDENZA FRA

SPERMATOGENESI ED OOGENESI CORRISPONDENZA FRA

SPERMATOGENESI ED OOGENESI

(80)

CICLO RIPRODUTTIVO CICLO RIPRODUTTIVO

FSH LH

ESTROGENI

PROGESTERONE

(81)

L’FSH e l’LH (= gonadotropine) regolano la maturazione del

follicolo e l’ovulazione. Questi ormoni vengono prodotti dall’ipofisi che a sua volta è regolata dall’ormone rilasciante le gonadotropine

(GnRH) prodotto dall’ipotalamo

CICLO RIPRODUTTIVO

CICLO RIPRODUTTIVO

(82)

Il legame del GnRH ai recettori dell’ipofisi provoca il rilascio dell’FSH già prodotto e stimola la produzione di altro FSH. A sua volta il legame tra quest’ultimo e i recettori specifici disposti sulle

cellule della granulosa del follicolo primario ne provoca la maturazione a follicolo secondario.

CICLO RIPRODUTTIVO CICLO RIPRODUTTIVO

LH FSH E2 P4

(83)

L’FSH induce le cellule della teca interna dei follicoli in via di sviluppo a produrre estrogeni che a loro volta vengono convertiti in

estrogeni dalle cellule della granulosa.

CICLO RIPRODUTTIVO

CICLO RIPRODUTTIVO

(84)

Le cellule della granulosa producono anche altri ormoni come l’inibina, la follicolostatina, l’activina che contribuiscono alla

regolazione dell’FSH

CICLO RIPRODUTTIVO

CICLO RIPRODUTTIVO

(85)

L’aumento dei livelli ematici di estrogeni e di altri ormoni prodotti dalle cellule della granulosa stimola la produzione di LH

nell’ipofisi . Quando il tasso plasmatico di estrogeni raggiunge un determinato livello vi è l’inibizione della secrezione di FSH ((sia

per l’inibizione della produzione di GnRH, sia per una minore produzione a livello di ipofisi)

CICLO RIPRODUTTIVO

CICLO RIPRODUTTIVO

(86)

L’elevato livello di estrogeni causa una immediata secrezione di LH dall’ipofisi.

L’improvviso aumento di LH provoca l’ovulazione cosicchè l’oocita viene espulso dal follicolo maturo (nell’ovulazione

spontanea).

Questo perché il picco dell’LH attiva degli enzimi proteolitici che ledono la parete del follicolo così da permette l’uscita dell’oocita

CICLO RIPRODUTTIVO CICLO RIPRODUTTIVO

LH FSH E2 P4

(87)

L’improvviso aumento di LH stimola l’oocita a completare la prima divisione meiotica (ovulazione spontanea), diventando oocita secondario che procede alla seconda divisione meiotica arrestandosi in metafase. Tale blocco persite fino al momento della

fecondazione che ne provoca il completamento

CICLO RIPRODUTTIVO CICLO RIPRODUTTIVO

LH FSH E2 P4

(88)

Le cellule della granulosa e della teca interna che possiedono i recettori per l’LH vengono stimolate a produrre il corpo luteo per

diventare cellule della granulosa luteinica e della teca luteinica.

Queste ultime cellule sono in grado di produrre progesterone

CICLO RIPRODUTTIVO

CICLO RIPRODUTTIVO

(89)

Le cellule luteiniche producono anche inibina, follicolostatina, activina, regolatori a feed-back della secrezione di FSH

CICLO RIPRODUTTIVO

CICLO RIPRODUTTIVO

(90)

Se la fecondazione e l’impianto non avvengono l’attività secretoria del corpo luteo dura il tempo del metaestro (13-14 giorni nella

bovina, 14 gironi nella donna).

Nel caso di una gravidanza la funzione secretoria continua anche in presenza della placenta che ha un ruolo principale nella

regolazione ormonale durante questo periodo

CICLO RIPRODUTTIVO CICLO RIPRODUTTIVO

LH FSH E2 P4

(91)

ESTROGENI: inducono lo sviluppo del tratto genitale femminile ed il comportamento estrale (secreti dalla teca interna).

PROGESTERONE: sviluppa e fa secernere le ghiandole uterine, impedisce l’estro e la maturazione follicolare, favorisce l’impianto dello zigote

(secreto dalle grandi cellule luteiniche in gravidanza, diestro e metaestro).

FUNZIONI DELL’OVAIO FUNZIONI DELL’OVAIO

Tutti e due gli ormoni favoriscono lo sviluppo della mammella LH

FSH E2 P4

(92)

Non presenta il ciclo riproduttivo.

La concentrazione di progesterone è nulla

ANIMALE PREPUBERE ANIMALE PREPUBERE

ANIMALE PUBERE ANIMALE PUBERE

Inizia con il primo ciclo estrale.

Aumenta il GnRH in circolo quindi la ciclicità dell’FSH e dell’LH. Si ha la formazione del corpo luteo quindi la

presenza di progesterone

(93)

La prima ovulazione è legata a fattori esterni

ANIMALE PUBERE ANIMALE PUBERE

• Peso

• Età

• Maturazione ipotalamica

• Temperatura

• Fotoperiodo

• Vicinanza con il maschio

Esempio:

(94)

Le ovulazioni successive alla prima sono legate a trasformazioni endocrine

ANIMALE PUBERE ANIMALE PUBERE

LH FSH E2 P4

(95)

GAMETE:

ZIGOTE:

FECONDAZIONE:

FECONDITA’:

FERTILITA’:

INSEMINAZIONE ASSISTITA:

STERILITA’:

INFECONDITA’:

GAMETE:

ZIGOTE:

FECONDAZIONE:

FECONDITA’:

FERTILITA’:

INSEMINAZIONE ASSISTITA:

STERILITA’:

INFECONDITA’:

unione di un gamete maschile ed uno femminile a dare lo zigote

cellula specilizzata aploide (ovocellula o spermatozoo)

fusione delle cellule specializzate a dare una cellula diploide

capacità di procreare della femmina

capacità di produrre oociti fecondati (ci può essere fertilità con infecondità)

unione di uno spermatozoo con un oocita di II ordine

animale inetto a riprodurre

incapacità di portare a termine la gestazione

(96)

SISTEMA RIPRODUTTIVO

SISTEMA RIPRODUTTIVO

Riferimenti

Documenti correlati

¾ Ciascuna cellula figlia riceve una copia dei cromosomi presenti nella cellula madre. presenti nella

La provincia più longeva è, per entrambi i generi, Firenze con La provincia più longeva è, per entrambi i generi, Firenze con un valore di 79.58 anni per gli uomini e di 84.64 anni

• Studi farmacoepidemiologici hanno evidenziato un aumento del rischio di tumore cutaneo non melanoma (TCNM) (carcinoma a cellule basali, carcinoma a cellule squamose) con

Le cellule di Leydig sono cellule secretorie degli ormoni steroidei, il cui prodotto principale, il testosterone, esercita effetti sia in sede locale (sullo

Mediante l’analisi dell’indice mitotico e l’utilizzo di metodiche di immunofluorescenza, ibridazione in situ whole-mount e microscopia elettronica è stato dimostrato che,

Individuazione della Zona di recupero del patrimonio edilizio esistente e dell'ambito per la formazione del Piano di Recupero ai sensi degli

Keywords and abbreviations: APC Antigen-Presenting Cell, BM Basement Membrane, BRVO Branch Retinal Vein Occlusion, CME Cystoid Macular Edema, CNS Central Nervous System, CRVO

I sottoscritti studenti, consapevoli che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli