• Non ci sono risultati.

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N. 197 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 10/02/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N. 197 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 10/02/2021"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Via dei Lotti, n. 40

36061 Bassano del Grappa (VI)

Codice fiscale e partita IVA 00913430245

N. 197 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 10/02/2021

DELIBERAZIONE del

COMMISSARIO

Nominato con D.P.G.R. n. 183 del 30/12/2020 Coadiuvato dai sigg.:

DIRETTORE AMMINISTRATIVO dott. MAURIZIO ZANON DIRETTORE SANITARIO dr.ssa EMANUELA ZANDONA’

DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIO – SANITARI dr.ssa FRANCESCA BUSA

OGGETTO: UOC Gestione Risorse Umane - Assunzione di un medico con qualifica dirigenziale iscritto alla scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia mediante contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell`articolo 1, comma 548-bis della legge n. 1 45/2018.

f.to IL COMMISSARIO

DELL’AZIENDA ULSS 7 PEDEMONTANA dr. Bortolo Simoni

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs n. 82/2005, del T.U. n. 445/2000 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è conservato digitalmente negli archivi informatici dell'Azienda.

(2)

Il Dirigente, Direttore della U.O.C. Gestione Risorse Umane, nonché Responsabile del Procedimento, attesta che la presente proposta di deliberazione è stata regolarmente istruita nel rispetto della vigente normativa nazionale, regionale, regolamentare: f.to Chiara Prevedello

__________________________________________________________________________________

Il Dirigente proponente riferisce che:

sono note le difficoltà di reclutamento di medici specialisti in ortopedia e traumatologia, ove si assiste a un elevato turn over di personale e si conta un più limitato numero di nuovi medici formati nelle scuole di specializzazione;

con deliberazione n. 1546 del 25 novembre 2020 si è in particolare dato atto della carenza di dieci dirigenti medici a tempo indeterminato nella disciplina di ortopedia e traumatologia per i quali è stata acquisita la prevista autorizzazione regionale all’assunzione di nuovo personale;

peraltro, con la programmazione dell’acquisizione del personale relativa al primo trimestre 2021 trasmessa all’Area Sanità e Sociale, l’Azienda ha ulteriormente inoltrato la richiesta di autorizzazione all’assunzione di quattro dirigenti medici ortopedici a fronte della cessazione dal servizio di altre quattro unità a tempo indeterminato;

il fabbisogno di dirigenti medici ortopedici a tempo indeterminato è pertanto di ben quattordici unità;

con la suddetta deliberazione n. 1546/2020 è stato altresì dato atto dell’esito delle procedure concorsuali espletate dall’Azienda Zero e della conseguente nuova graduatoria di concorso pubblico (approvata con deliberazione dell’Azienda Zero n. 644 del 3 novembre 2020) alla quale si è attinto per soddisfare parzialmente il suddetto fabbisogno di personale medico a tempo indeterminato;

trattandosi di graduatoria nella quale erano collocati esclusivamente candidati che al momento della presentazione della domanda di concorso risultavano ancora iscritti alle scuole di specializzazione, è stato effettivamente possibile procedere all’assunzione a tempo indeterminato - ai sensi dell’articolo 1, comma 548, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (con le modificazioni successivamente intervenute) - unicamente dei candidati che avevano medio tempore effettivamente acquisito il titolo di specialità: dr.ssa Ilaria FANTONI, dr. Andrea CAPPIELLO e dr. Damiano PETACCIA (tutti specializzatisi nella sessione di novembre 2020);

tuttavia, i dottori Andrea CAPPIELLO e Damiano PETACCIA hanno comunicato definitiva rinuncia all’assunzione (cfr. le rispettive note di rinuncia acquisite al n. 94989 di prot. del 9 dicembre 2020 e al n. 100157 di prot. del 24 dicembre 2020);

con la deliberazione n. 1546/2020 è stata inoltre disposta l’assunzione degli altri medici collocati in graduatoria, che risultavano ancora iscritti alle rispettive scuole di specializzazione con termine degli studi previsto a novembre 2021, ai sensi dell’articolo 1, comma 548-bis, della legge n.

145/2018 che consente fino al 31 dicembre 2022 l’assunzione di coloro che risultano collocati nella graduatoria riservata ai medici specializzandi, previa verifica delle condizioni previste al successivo comma 548-ter, mediante contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con orario a tempo parziale in ragione delle esigenze formative, destinato a consolidarsi in contratto a tempo indeterminato con l’acquisizione del titolo di specialità;

dalla possibilità dell’assunzione ai sensi dell’articolo 1, comma 548-bis, della legge n. 145/2018 sono stati esclusi i dottori Alberto PROCURA e Giuseppe RIZZIERO (che avevano già in precedenza comunicato l’indisponibilità all’assunzione a tempo determinato come da note di protocollo n. 89415/2020 e n. 89989/2020);

è allo stato improcedibile l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi del richiamato comma 548-bis del dr. Alberto MAURIZIO, il quale risulta iscritto alla scuola di specializzazione dell’Università di Brescia, per la quale si attende che la Regione del Veneto stipuli appositi accordi con l’Università;

(3)

l’intenzione dell’Azienda di procedere all’assunzione mediante il particolare contratto di lavoro a tempo determinato previsto dall’articolo 1, comma 548-bis, della legge n. 145/2018 è stata conseguentemente comunicata con note in data 10 dicembre 2020 ai restanti due candidati: dottori Fabio MERLO e Nunzio LASSANDRO, entrambi iscritti alla scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia dell’Università di Verona; il dr. LASSANDRO ha tuttavia manifestato per le vie brevi l’indisponibilità all’assunzione;

con deliberazione n. 1890 del 17 settembre 2019 la giunta regionale del Veneto ha approvato lo schema degli accordi con le Università di Padova e di Verona al fine di dare concreta attuazione alle disposizioni recate dal comma 548-bis della legge n. 145/2018;

con nota n. 4432 di prot. del 7 gennaio 2020 l’Area Sanità e Sociale del Veneto ha confermato che in data 27 dicembre 2019 sono stati sottoscritti gli accordi con le Università di Padova e di Verona;

entrambe le Unità operative complesse di ortopedia e traumatologia dei Presidi ospedalieri di Bassano e di Santorso sono sedi formative accreditate della scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia dell’Università di Padova; tuttavia, in forza degli accordi sottoscritti tra la Regione del Veneto ed entrambe le Università di Padova e di Verona, l’assunzione con il contratto di lavoro di cui trattasi può essere effettuata anche laddove il candidato risulti iscritto alla scuola di specializzazione dell’Università che ancora non ha accreditato le strutture aziendali a fini formativi;

quanto alle condizioni previste dall’articolo 1, comma 548-ter, della legge n. 145/2018 al fine di procedere all’assunzione di cui trattasi, si evidenzia che oltre all’accertata indisponibilità di candidati specialisti collocati in graduatorie di concorso pubblico, risultano regolarmente adottati i previsti strumenti di programmazione del fabbisogno di personale (cfr. il Piano triennale dei fabbisogni di personale 2021-2023 adottato con deliberazione n. 1793 del 30 dicembre 2020) e che la carenza di personale medico nella disciplina di ortopedia e traumatologia non consente di assicurare la regolare attività di assistenza medica con il ricorso agli istituti previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro (ossia mediante attività suppletive da parte del personale dipendente in servizio);

con nota n. 100634 di prot. del 28 dicembre 2020 l’Azienda ha chiesto al Consiglio della scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia dell’Università di Verona di provvedere alla definizione dei necessari ambiti di autonomia e responsabilità nonché alle conseguenti ulteriori necessarie indicazioni inerenti l’attività formativa al fine di consentire l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi del citato comma 548-bis della legge n. 145/2018 del dr. Fabio MERLO, attestando la ricorrenza dei presupposti richiamati al comma 548-ter;

con nota acquisita al protocollo dell’Azienda n. 8008 del 28 gennaio 2021, la Scuola di specializzazione ha trasmesso i documenti con i quali ha indicato gli ambiti di autonomia e responsabilità nonché le conseguenti ulteriori necessarie indicazioni inerenti l’attività formativa necessari a perfezionare l’assunzione del dr. Fabio MERLO, come da allegati al presente provvedimento e che ne costituiscono parte integrante e sostanziale.

Visti:

 l’articolo 35 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., rubricato “Reclutamento del personale”;

l’articolo 1, comma 548-bis, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 con le modificazioni successivamente intervenute;

 la D.G.R.V. n. 1890 del 17 settembre 2019 con la quale Regione del Veneto ha approvato lo schema degli accordi con le Università di Padova e di Verona al fine di dare concreta attuazione alle disposizioni recate dal comma 548-bis della legge n. 145/2018;

 la nota dell’Area Sanità e Sociale n. 4423 di prot. del 7 gennaio 2020, recante disposizioni in materia di assunzione a tempo determinato di medici in formazione specialistica ex L. 145/2018;

(4)

 l’articolo 11 del C.C.N.L. area sanità sottoscritto il 19.12.2019 in tema di contratto individuale di lavoro;

 gli articoli 108 e 109 del medesimo C.C.N.L. di disciplina del contratto a tempo determinato;

 l’articolo 112 del medesimo C.C.N.L. disciplinante il trattamento economico dei dirigenti a impegno orario ridotto, richiamato dalla nota dell’Area Sanità e Sociale n. 4423 del 7 gennaio 2020;

 il Piano triennale dei fabbisogni di personale 2021-2023 adottato con deliberazione n. 1793 del 30 dicembre 2020

tutto ciò premesso, nell’attestare l’avvenuta regolare istruttoria anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, il Dirigente Responsabile del procedimento propone di:

assumere il dr. Fabio MERLO in qualità di medico con qualifica dirigenziale iscritto alla scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia mediante contratto di lavoro a tempo determinato destinato a consolidarsi in contratto a tempo indeterminato con l’acquisizione del titolo di specialità ai sensi dell’articolo 1, comma 548-bis, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, a decorrere dalla data che sarà indicata nel contratto individuale di lavoro e fino alla conclusione del percorso di formazione specialistica, previsto entro il 30 novembre 2021;

dare atto che l’assunzione è disposta secondo gli ambiti di autonomia e responsabilità nonché le conseguenti indicazioni inerenti l’attività formativa, individuate dal Consiglio della scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia dell’Università di Verona, come da documenti allegati al presente provvedimento e che dovranno altresì essere allegati al contratto di lavoro dell’interessato, a formarne parti integranti e sostanziali.

IL COMMISSARIO

Vista la relazione e la proposta del Responsabile del procedimento;

Dato atto che il Responsabile del servizio competente ha attestato l’avvenuta regolare istruttoria della pratica, in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale, regionale e regolamentare;

Vista l’attestazione in merito all’assumibilità della spesa proposta, sottoscritta dal titolare del budget;

Visto l’art. 32 della L.R. 9.9.1999 n. 46, recante disposizioni sul controllo degli atti delle Aziende Sanitarie;

Acquisito il parere favorevole dei Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Socio- Sanitari, per quanto di rispettiva competenza;

DELIBERA

1. di assumere, per le ragioni in premessa indicate, il dr. Fabio MERLO in qualità di medico con qualifica dirigenziale iscritto alla scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia mediante contratto di lavoro a tempo determinato destinato a consolidarsi in contratto a tempo indeterminato con l’acquisizione del titolo di specialità ai sensi dell’articolo 1, comma 548-bis, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, a decorrere dalla data che sarà indicata nel contratto individuale di lavoro e fino alla conclusione del percorso di formazione specialistica, previsto entro il 30 novembre 2021;

2. di dare atto che l’assunzione è disposta secondo gli ambiti di autonomia e responsabilità nonché le conseguenti indicazioni inerenti l’attività formativa, individuate dal Consiglio della scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia dell’Università di Verona, come da documenti

(5)

allegati al presente provvedimento e che dovranno altresì essere allegati al contratto di lavoro dell’interessato, a formarne parti integranti e sostanziali;

3. di dare atto che l’assunzione sarà disciplinata dal contratto individuale di lavoro ai sensi dell’art.

11 del C.C.N.L. area sanità sottoscritto il 19.12.2019, nonché dagli articoli 108 e 109 del medesimo C.C.N.L., di disciplina del contratto a tempo determinato;

4. di precisare che, come da indicazioni della nota n. 4423 di prot. del 7 gennaio 2020 dell’Area Sanità e Sociale:

 l’assunzione avviene con orario a tempo parziale in ragione delle esigenze formative, che è quantificato in trentadue ore settimanali;

 l’attività formativa teorica, che è obbligatoria per lo specializzando ed è preordinata al completamento del percorso di formazione, non è inclusa nel debito orario lavorativo di cui sopra; l’attività formativa teorica è di competenza dell’Università; le Aziende sanitarie presso le quali i medici in formazione sono assunti ne garantiscono il tutoraggio svolto dai dirigenti medici della struttura interessata, nelle forme indicate dal regolamento delle scuole di specializzazione;

 il trattamento economico è determinato per analogia alle disposizioni riguardanti i dirigenti con orario a tempo ridotto contenute nell’articolo 112 del C.C.N.L. dell’area sanità stipulato il 19 dicembre 2019;

 il dipendente assunto resta iscritto alla scuola di specializzazione; l’interruzione definitiva del percorso di formazione specialistica comporta la risoluzione automatica del contratto di lavoro;

 il medico specializzando assunto non ha diritto, per il relativo periodo, al cumulo del trattamento economico previsto dal contratto di formazione specialistica, di cui agli articoli 37 e seguenti del decreto legislativo n. 368/1999, fermo restando che il trattamento economico attribuito dall’Azienda, se inferiore a quello già previsto dal contratto di formazione specialistica, è rideterminato in misura pari a quest’ultimo;

5. di stabilire che il contratto individuale sottoscritto dovrà essere contestualmente trasmesso al tutor del medico in formazione, nonché all’Università di Verona e all’Area Sanità e Sociale, per quanto di rispettiva ragione e competenza, delegando l’Unità operativa complessa “Gestione Risorse Umane” alle relative comunicazioni;

6. di dare atto che la spesa derivante dall’adozione del provvedimento, preventivata in complessivi euro 62.436,79 annui, sarà imputata al conto BA2130000 del programma di spesa 431 del bilancio economico preventivo 2021;

7. di dare atto che la presente deliberazione viene pubblicata all’albo del sito istituzionale dell’Azienda per 10 gg. continuativi, inviata contestualmente al Collegio Sindacale e diventa esecutiva il giorno stesso della sua pubblicazione, come da norma regolamentare approvata con deliberazione n. 43 del 27.1.2010.

(6)

Ulss 7 - Azienda Ulss 7 Pedemontana 2021 N. 0008008 - E 28/01/2021

(7)
(8)
(9)
(10)

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

La presente deliberazione viene pubblicata in copia all’Albo del sito istituzionale dell’Azienda U.L.S.S. n. 7 Pedemontana per dieci giorni consecutivi da oggi e contestualmente trasmessa al Collegio Sindacale (ex art. 10, comma 5°, L.R. 14/9/94 n. 56).

La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data odierna, come da norma regolamentare approvata con deliberazione n. 43 del 27/1/2010.

Bassano del Grappa, lì 11/02/2021

f.to IL RESPONSABILE U.O.C. AFFARI GENERALI O FUNZIONARIO DELEGATO

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs n. 82/2005, del T.U. n. 445/2000 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è conservato digitalmente negli archivi informatici dell'Azienda.

_______________________________________________________________________________________________________________

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO

N. 197 del 10/02/2021

_______________________________________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

La ripartizione degli ospiti in carico a ciascun medico, disposta dal Centro di Servizi d’intesa con il medico coordinatore, deve tener conto sia dell’eventuale presenza di più

 per il Distretto 2: alla Ditta Alto Vicentino Ambiente con sede a Schio (VI), già aggiudicataria del servizio relativo al ritiro, trasporto e trattamento finale mediante

219/2006 e s.m.i, e del rilascio da parte del Ministero della Salute del logo identificativo nazionale di cui al comma 6 medesimo articolo, da apporre su ciascuna pagina del sito

di dare atto che il contratto, che verrà stipulato dopo il controllo positivo dei requisiti soggettivi, avrà validità annuale con decorrenza, indicativamente dal 01/04/2021

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. 445/2000 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico

 in ragione della normativa sopra richiamata, alla luce dell’indisponibilità di medici specialisti collocati nella graduatoria di concorso pubblico messa a disposizione

(in qualità di Gestore del Sistema per la parte applicativa) ed eventuali soggetti terzi abilitati in qualità di Gestore del Sistema per la parte infrastrutturale,

1. di aggiudicare, a seguito delle risultanze di gara, procedura aperta telematica, ai sensi degli artt. 50/2016, per l’affidamento del servizio di manutenzione ed assistenza tecnica