• Non ci sono risultati.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola primaria e secondaria di primo grado Premessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola primaria e secondaria di primo grado Premessa"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO B. GENOVESE di BARCELLONA POZZO di GOTTO

VIA IMMACOLATA, 278 - 98051 – BARCELLONA P.G. (ME). TEL. 090/9797427 – Cod. MEIC827004 Email: [email protected] - Sito internet: www.icbgenovese.edu.it - pec: [email protected]

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola primaria e secondaria di primo grado

Premessa

Il Patto Educativo di Corresponsabilità - previsto dal D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235; pubblicato in Gazzetta Ufficiale 18 dicembre 2007, n. 293, dal ministro Fioroni - è attuato dal ministro Gelmini. Tale documento di natura “pattizia”, introdotto all’art.5 bis del DPR 24 giugno 1998 n. 249 - Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29 luglio 1998, n. 175: è un documento: “…finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie”.

Si tratta di un accordo virtuoso tra tutti i soggetti, i protagonisti delle indispensabili e grandi esperienze dell’educazione e della formazione: le Istituzioni scolastiche con tutti i loro operatori, gli studenti e le famiglie.

Con l’entrata in vigore della Legge 20 agosto 2019, n. 92 e precisamente, in applicazione dell’articolo 7, il Patto Educativo di Corresponsabilita' di cui all'articolo 5-bis del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, viene esteso alla scuola primaria.

- Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”;

- Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”;

- Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”;

- Visto il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”;

- Visto il D.M. n. 39/2020 del 26/06/2020. “Piano scuola 2020/2021”- Adozione del Documento

per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021;

- Visto il. Documento d’Indirizzo Regionale e il relativo Protocollo-quadro, approvato dalla Task Force in data 13/07/2020;

-Vista la Circolare n. 3 Ministero Pubblica Amministrazione del 24/07/2020

- Visto il D.M. n. 87 del 06/08/2020- Protocollo d’Intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19.

La collaborazione tra Scuola e Famiglia si rafforza con maggiore e più significativa valenza, concretizzandosi in molteplici forme di :

^ Condivisione dei processi decisionali di natura organizzativa;

^ Condivisione e compartecipazione delle informazioni, della formazione e dell’aggiornamento in materia di DDI, Gestione delle fragilità e disabilità, supporto all’utenza

(2)

L a scuola stipula con la famiglia dell’alunno il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità:

LA SCUOLA si impegna a:

• garantire un clima sereno che favorisca lo sviluppo delle conoscenze e competenze, nel pieno rispetto della personalità dell’alunno, della sua identità e del suo vissuto;

• valorizzare i comportamenti positivi degli alunni ed intervenire con volontà di recupero confronti di chi assume comportamenti negativi;

• attivare tutte le risorse possibili per fronteggiare ogni situazione di svantaggio, informandone la famiglia e concordando forme di collaborazione;

• fornire servizi di sostegno e promozione della salute; il rispetto della legalità, ispirandosi ai principi di libertà, uguaglianza e non violenza;

• curare e consolidare le competenze-chiave europee e i saperi di base

• garantire la salubrità e la sicurezza degli ambienti, fornire puntuale informazione e formazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico-sanitario adottato, per contenere la diffusione del contagio da Covid-19

• avvalersi di personale adeguatamente informato e formato su tutti gli aspetti riferibili alle vigenti normative e sulle procedure igienico-sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio.

• garantire attività di DDI, qualora si verificasse una sospensione delle attività didattiche in presenza

I DOCENTI hanno diritto:

al rispetto delle proprie funzioni e competenze da parte del personale dell’Istituto, dell'utenza e famiglie;

alla libertà di insegnamento ed ad un aggiornamento periodico ed efficace;

alla tutela ed alla valorizzazione del proprio ruolo educativo e didattico si impegnano a

comunicare gli obiettivi formativi e didattici, esplicitando i percorsi per raggiungere i diversi traguardi;

rendere noto agli alunni e ai genitori il proprio progetto formativo e riferire relativamente alle diverse attività che si promuoveranno nel corso dell’anno scolastico;

articolare il proprio lavoro prevedendo anche attività di recupero, sostegno e potenziamento e individualizzando i percorsi di insegnamento/apprendimento;

creare e realizzare relazioni positive fondate sul dialogo e sul rispetto reciproco;

favorire la più ampia partecipazione attiva e responsabile di ciascun alunno verso le varie proposte formative e le attività didattiche;

esplicitare i criteri di valutazione relativi alla propria disciplina e in generale ai livelli di apprendimento raggiunti;

assumersi, come previsto dalla normativa emergenziale, la piena responsabilità individuale in materia di osservanza di misure di prevenzione e protezione

adottare tutte le prescrizioni igienico-sanitarie previste dalla normativa vigente, per contenere la diffusione del contagio da Covid-19

(3)

I GENITORI hanno diritto:

• alla disponibilità ed alla cortesia da parte del personale dell’Istituto e della comunità locale

• di conoscere l’offerta formativa espressa dal P.T.O.F. e dagli altri atti della scuola;

• di esprimere pareri e proposte in ambito culturale;

• di partecipare attivamente alla vita dell’Istituto nell’ambito degli organi collegiali e delle forme assembleari previste.

si impegnano a:

• prendere visione del progetto formativo, condividerlo, discuterlo con i propri figli, assumendosi la responsabilità di quanto espresso e sottoscritto;

• conoscere il Regolamento di Istituto, il Vademecum e il Protocollo Salute e Sicurezza Covid-19;

• garantire la regolarità della frequenza e, in caso di assenza del figlio, l’attivazione di opportune iniziative per conoscere le attività svolte e i compiti assegnati;

• accertarsi che il/la proprio/a figlio/a rispetti il divieto d’uso di cellulare, apparecchi o oggetti che possano disturbare la lezione e le norme sulla privacy circa la diffusione delle immagini.

• contribuire alla vita degli organi di rappresentanza democratica e delle associazioni rappresentative

• partecipare agli incontri collegiali e individuali;

• mantenere aperta la comunicazione con i docenti e con la scuola attraverso la puntuale lettura e l'eventuale firma degli avvisi, attraverso colloqui personali, la consultazione del sito istituzionale, delle sue aree dedicate, e del registro elettronico;

• discutere con i figli di eventuali decisioni e provvedimenti disciplinari, stimolando una riflessione sugli episodi di conflitto e di criticità;

• tenersi informati circa le disposizioni organizzative e igienico-sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da Covid-19 messe in atto dall'Istituto, in particolare delle disposizioni per gli accessi e l’uscita dalla struttura;

• assumersi, come previsto dalla normativa emergenziale, la piena responsabilità individuale, in materia di osservanza di misure di prevenzione e protezione;

• impegnarsi a trattenere il/la proprio/a figlio/a al domicilio, in presenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) o di altri sintomi quali mal di gola, congestione nasale, congiuntivite, perdita dell’olfatto o del gusto e di informare tempestivamente il pediatra e il gestore della struttura della comparsa dei sintomi o febbre;

• accettare che, nel caso di positività, il/la proprio/a figlio/a non potrà essere riammesso/a alle attività SCOLASTICHE fino ad avvenuta e piena guarigione, certificata secondo i protocolli previsti;

(4)

GLI ALUNNI hanno diritto:

• al rispetto della propria della propria funzione da parte del personale dell’Istituto, delle famiglie e della comunità locale;

• ad una scuola organizzata e gestita conformemente alle esigenze formative proprie dell’età;

• alla tutela della propria identità personale, culturale, etnica e religiosa;

• ad un’educazione fondata sul rispetto dei diritti fondamentali delle persone per una convivenza civile, solidale e rispettosa della diversità;

• alla qualità del servizio di istruzione, in vista dell’autonomia personale e cittadinanza;

• ad essere formati in situazioni di trasparenza non solo delle proposte, ma dei criteri e delle modalità di verifica e valutazione.

si impegnano a

• assumere un comportamento corretto e rispettoso di tutto il personale scolastico;

• frequentare regolarmente le lezioni e nel rispetto dell'orario scolastico;

• garantire la partecipazione alle attività e lo svolgimento dei compiti assegnati;

• mantenere aperto il dialogo e viva la comunicazione con i propri pari e con gli adulti, gli insegnanti e tutto il personale della scuola;

• rispettare e salvaguardare gli ambienti, gli arredi, gli oggetti e gli strumenti di lavoro;

• rispettare il divieto d’uso di cellulare, apparecchi o oggetti che possano disturbare la lezione e le norme sulla privacy circa la diffusione delle immagini.

• conoscere e rispettare rigorosamente il Regolamento di Istituto, il Vademecum e il Protocollo Salute e Sicurezza Covid-19;

• rispettare le indicazioni igienico sanitarie e le regole di distanziamento sociale previste dalla normativa anti Covid-19

(5)

Attività di Didattica Digitale Integrata:

Nel corso delle attività didattiche online

I DOCENTI

• Si accertano periodicamente che tutti gli alunni abbiano la possibilità di restituire i compiti assegnati nelle modalità richieste, proponendo alternative nel caso non fosse loro possibile;

• Qualora riscontrino la totale o parziale mancanza di partecipazione da parte di alcuni alunni, provvedono a contattarli attraverso i coordinatori/referenti di plesso, utilizzando i canali ufficiali, per accertarsi delle reali possibilità e degli strumenti che hanno a disposizione;

• Si attivano per fornire a tutti gli alunni, anche quelli con Bisogni Educativi Speciali, materiale adatto alle proprie possibilità, facendo attenzione a non indicare nomi e cognomi, per non violare la Privacy delle studentesse e degli studenti;

• Segnalano alla Scuola le eventuali difficoltà riscontrate nel contattarli per consentire la valutazione di possibili soluzioni;

• Si impegnano a non diffondere, in alcun modo, dati sensibili delle alunne e degli alunni;

• Si impegnano a non condividere in alcun modo video o audio degli alunni, in mancanza di un consenso scritto da parte delle famiglie.

I GENITORI

• Si impegnano a monitorare costantemente l’uso degli strumenti per la didattica a distanza da parte dei propri figli, al fine di assicurare che lo stesso avvenga in modo diligente e responsabile;

• Si impegnano a mettere in condizione i propri figli di utilizzare dispositivi adeguati alla corretta fruizione della DDI (Qualora le famiglie non siano in possesso di strumenti idonei potranno rivolgersi alla scuola per ottenere dispositivi in comodato d'uso o per supporto tecnico);

• Si impegnano a contattare il docente coordinatore o referente di plesso per segnalare difficoltà di accesso, tecniche e/o didattiche (a meno che non si tratti di una situazione determinata da problemi tecnici o di linea che riguardano una singola lezione);

• Si impegnano a non intervenire durante le lezioni live.

(6)

GLI ALUNNI

• si impegnano a partecipare in maniera seria e responsabile alle attività di DDI, presenziando alle video-lezioni in diretta, evitando scambi di persona, supporti di altri soggetti, cheating, etc.;

• si impegnano ad assumere comportamenti adeguati e rispettosi di tutti i partecipanti alle video-lezioni, consapevoli che la partecipazione alle attività sincrone è soggetta alle stesse regole che determinano la buona convivenza in classe;

• si impegnano a rispettare gli orari indicati dal docente e a non entrare ed uscire dalla lezione virtuale se non autorizzati;

• si impegnano farsi trovare in luoghi e atteggiamenti consoni al contesto didattico ;

• si impegnano a partecipare alle live con la videocamera accesa;

• si impegnano a giustificare le assenze;

• sono consapevoli che non si possono invitare soggetti esterni alla classe ad assistere alle video lezioni e non possono, in nessun caso, registrare le video-lezioni in diretta né fotografare i soggetti coinvolti, né fare screenshot.

La presa visione, a seguito di pubblicazione sul sito istituzionale e sulla Bacheca del Registro elettronico del presente Patto Educativo di Corresponsabilità, ha valore di sottoscrizione dello stesso da parte dei Genitori degli alunni.

Riferimenti

Documenti correlati

 Riferire informazioni storiche apprese operando nessi tra fatti e collegamenti tra passato e presente e argomentare intorno a tesi, concetti, questioni sorte

 Avendo nell’istituto docenti con competenze in lingua inglese e facendo riferimento alla legge 107/15, nella quale si precisa che il potenziamento della lingue comunitarie,si

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

 Collaborare per creare un clima sereno e accogliente, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze e promuovendo la maturazione di comportamenti ispirati

Prendere visione Protocollo condiviso di regolamentazione per il contrasto e il conteni- mento della diffusione del virus Covid-19 – Piano delle misure organizzative, di prevenzione

All’apertura del cancello, indossando la mascherina e mantenendo la distanza di almeno un metro dai compagni, recarsi direttamente in classe seguendo la segnaletica, senza sostare

Sono proposte aAvità a cara*ere interdisciplinare e aAvità finalizzate al rinforzo e al potenziamento delle abilità e delle conoscenze, mediante le quali siano garan<< a tuA gli

Sulla scorta delle informazioni acquisite sull’energia sulle macchine sulle produzioni, sui mezzi di trasporto e comunicazione e sull’economia, realizzare