“G. Mazzatinti”
IL POLO LICEALE
Il Polo Liceale Mazzatinti: una realtà moderna con radici antiche
La nostra è una scuola dalle grandi tradizio- ni, ma al tempo stes- so è fortemente proiettata verso il futuro. Partendo da questa con- sapevolezza tutte le risorse uma- ne che operano all’interno dell’I- stituto traggono sempre nuovi stimoli da percorsi di formazione ed autoformazione, che incidono positivamente nel territorio e nel percorso educativo e didattico dei nostri studenti.
Stiamo lavorando per promuo- vere e potenziare i molti aspetti che possano alimentare una for- mazione culturale di ampio re- spiro europeo ed internazionale, sviluppando le competenze co- municative attraverso lo studio di
sentano ai nostri alunni di cono- scere e sviluppare una forte cul- tura d’impresa.
Siamo consapevoli che alla fine del percorso scolastico i nostri ragazzi debbano poter accedere con successo a qualunque facol- tà universitaria essi vogliano.
Il nostro impegno in questa dire- zione è massimo attraverso pro- gettualità che prevedono, già dai primi anni della scuola, un lavoro orientato alla elaborazione di si- mulazioni per i test universitari e lo stretto raccordo con le facoltà universitarie dell’Umbria, ma an- che dei territori circostanti.
Riaffermando la volontà di un
costante e costruttivo dialogo
con le famiglie per una sempre
od eventualmente di cambiare la propria scelta, senza traumi e senza complicazioni burocratiche, all’interno di un’offerta unica nel territorio, pur diversificata nei vari indirizzi.
Il modello di formazione liceale che siamo in grado di offrire di- venta davvero invidiabile, perché ci consente di lavorare sulla soli- dità della formazione classica e scientifica, unitamente all’approc- cio socio-psicologico delle scienze umane, alla creatività artigiana del curricolo artistico e alla recen- te opportunità del profilo sportivo.
L’IIS Mazzatinti è una scuola che tiene insieme la mano e la men- te, la tradizione e la modernità,
la cura nei processi di appren- dimento/insegnamento e la vo- cazione formativa verso i giova- ni dà anche molte opportunità anche pomeridiane, organizza corsi di lingue, informatica, mu- sica, teatro, cinema; corsi di ap- prendimento del latino e del gre- co aperti anche agli adulti; e poi ancora progetti europei, scambi culturali e visite d’istruzione per promuovere la cittadinanza euro- pea con uno sguardo sul mondo.
Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Maria Marinangeli
ARTISTICO
F
ormazione fondata sul “sapere” artistico-culturale e sul “saper fare” di una manualità laboratoriale che ai valori estetici delle arti figurative unisce le competenze applicate delle tecniche grafiche, pittoriche, architettoniche e del design.Dopo un biennio di orientamento, il nuovo ordinamento dei percorsi liceali indica per la fase del triennio gli indirizzi “Arti Figurative”, “Architettura ed Ambiente”, “Design”.
PROFILO IN USCITA
• L’allievo conosce gli elementi costitutivi dell’architettura, funzionali ed estetici;
• Acquisisce una chiara metodologia progettuale dalle ipotesi iniziali al dise- gno esecutivo e un’appropriata cono- scenza dei codici geometrici;
• Conosce la storia dell’architettura e del design, fondamento della progettazio- ne e delle diverse strategie espressive;
• sa usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafica del progetto.
• Conosce gli elementi costitutivi dei co- dici di linguaggi grafici, progettuali e della forma;
• Individua le corrette procedure di ap- proccio nel rapporto progetto-fun- zionalità-contesto, le diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
identifica e usa tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, prototipo e modello tridimen- sionale e tecnologie informatiche.
• Conosce gli elementi costitutivi della
forma grafica, pittorica e/o scultorea;
aspetti espressivi, comunicativi e per- cezione visiva; individua le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
• Conosce le principali linee di sviluppo dell’arte moderna e contemporanea e della comunicazione artistica.
GLI SBOCCHI PROFESSIONALI Il Diploma di Liceo Artistico dà accesso a tutte le facoltà universitarie, ai corsi delle Accademie di Belle Arti ed ai corsi post-diploma in ambito artistico. Tra le facoltà, alcune delle più attinenti sono il corso di laurea in Architettura, in Disegno Industriale (entrambi prevedono un test d’accesso) e in Beni Culturali. I possibili sbocchi professionali, dopo il diploma, per l’indirizzo “Design”, si riferiscono all’ambito del mondo del design declinato attraver- so le sue innumerevoli applicazioni.
LICEO
*Con Informatica al primo biennio;
**Biologia,Chimica,Scienze della Terra;
***Chimica dei materiali;
****Il laboratorio ha prevalentemente una fun- zione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno (Arti Figurative – Architettura ed Ambiente – Design) fra cui le tecniche audiovi- sive e multimediali.
Discipline
1°biennio 2°biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali** 2 2 - - -
Chimica*** - - 2 2 -
Storia dell’arte 3 3 3 3 3
Discipline Grafiche e Pittoriche 4 4 - - -
Discipline Geometria 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico**** 3 3 - - -
Laboratorio figurazione/architettura/design - - 6 6 8
Discipline Pittoriche/architettura/design - - 6 6 6
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o Attività Alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 34 34 35 35 35
CLASSICO
F
ormazione culturalmente eleva- ta che, attraverso la conoscenza delle lingue e delle civiltà antiche e moderne, del pensiero storico-filosofi- co, della cultura artistica e letteraria, di quella scientifica, favorisce le capacità di lettura e di interpretazione, di giudi- zio critico, di apprendimento autono- mo. L’insegnamento della lingua e della cultura greca, in particolare, è fonda- mento essenziale delle competenze umanistico-letterarie e di quelle logico- scientifiche. Il mondo classico, con il suo formidabile patrimonio culturale che, nel caso della lingua latina, si proietta fino ai secoli moderni e riguarda non solo la sfera umanistica, ma anche quella tec- nico-scientifica, rappresenta un’ irrinun- ciabile eredità della quale non possiamo in alcun modo fare a meno, pur doven- dola confrontare e coniugare con le sfide della modernità. Ecco dunque che l’indi- rizzo classico ha fatto proprie esigen- ze della didattica e della linguistica più evolute introducendo nell’insegnamento del latino e del greco il “Metodo natura”, fondato su criteri induttivo-contestuali e caratterizzato da modalità e strumen- ti incentrati sull’uso attivo della lingua e sulla familiarità di lettura e di compren- sione di un vasto ambito di testi originali.D’altro canto sono state acquisite anche
le strategie della didattica laboratoria- le, delle opportunità informatiche, delle lingue moderne, delle elaborazioni pro- gettuali, della formazione giornalistica, della cultura scientifica. L’obiettivo fon- damentale resta quello di formare negli allievi una solida metodologia di lavoro e competenze volte a muoversi verso ogni campo dello scibile.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Con questo tipo di impostazione didatti- ca e con un profilo curricolare così a tut- to tondo, risulta evidente che l’indirizzo classico mette in condizione gli allievi di operare qualunque scelta universita- ria. E’ da rilevare, anzi, che negli ultimi anni in percentuale è stato più elevato il numero degli alunni che si sono iscritti a facoltà scientifiche (Medicina, Econo- mia, Ingegneria, ecc..), proprio a dimo- strazione di quanto in premessa. C’è da sottolineare altresì che il corso di gior- nalismo, praticato stabilmente da alcu- ne classi, e la feconda esperienza della rivista di istituto “Invio” hanno incentiva- to l’interesse per l’attività comunicati- vo-giornalistica anche con interessanti e concrete ricadute professionali.
LICEO
*Con Informatica al primo biennio;
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra;
***Ampliamento dell’offerta formativa: Educazione Estetica (biennio)
Discipline I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua e Cultura Latina 5 5 4 4 4
Lingua e Cultura Greca 4 4 3 3 3
Lingua e Cultura Straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 3 3 3
Filosofia - - 3 3 3
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze Naturali** 2 2 2 2 2
Storia dell'Arte*** - - 2 2 2
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o Attività alt. 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 31 31 31
SCIENTIFICO
La
cultura scientifica è la base dello sviluppo tecno- logico della nostra società, soprattutto in una prospettiva euro- pea di crescita e di superamento del- la crisi economica; pertanto risulta di fondamentale valore una prepara- zione di questa natura che garanti- sca allo studente di poter affronta- re con sicurezza qualsiasi percorso universitario e lavorativo sia in Italia che all’estero. In tale ottica l’indiriz- zo scientifico del nostro polo liceale risponde a tutte le richieste dell’at- tuale panorama universitario italiano fornendo un’ampia gamma di attivi- tà aggiuntive al curricolo formativo tra cui l’introduzione della metodolo- gia Clil in alcuni ambiti disciplinari di carattere tecnico-scientifico (mate- matica e fisica insegnate in lingua in- glese per un determinato monte ore annuale) e la collaborazione sia con aziende di grande respiro interna- zionale che con aziende del territorio con le quali vengono portati avanti progetti presso i laboratori aziendali e corsi di informatica in sede.PROFILO IN USCITA
Lo studente in possesso di un diplo- ma scientifico è in grado di affrontare senza difficoltà ogni tipo di percorso universitario sia in ambito scientifico che linguistico, poiché la preparazione dell’indirizzo scientifico prevede anche una cura particolare della lingua italia- na, della filosofia e della storia accanto alle discipline caratterizzanti.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il diploma di Liceo scientifico dà accesso a tutte le facoltà universitarie, in parti- colare ai corsi delle facoltà di Ingegne- ria, Medicina, Chimica , Fisica, Economia, Scienze infermieristiche, Biotecnologie, ecc. . Alcuni studenti diplomati presso il nostro indirizzo affrontano direttamente il mondo del lavoro rivolgendosi a set- tori diversi, mentre la maggioranza de- cide di proseguire gli studi iscrivendosi all’università con ottimi risultati. Gli stu- denti diplomati al liceo scientifico sono oggi ingegneri, avvocati, commercialisti, medici, ricercatori... come dire che non esiste la possibilità di limitare ad un solo canale le competenze che si acquisisco- no grazie a questo indirizzo.
LICEO
*Con Informatica al primo biennio;
**Biologia,Chimica, Scienze della Terra;
Discipline I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua e Cultura Latina 3 3 3 3 3
Lingua e Cultura Straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 3 3 3
Matematica* 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze Naturali** 2 2 3 3 3
Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o Attività alt. 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30
Si
mira ad una formazione cultura- le basata sull’attenzione alla cen- tralità della condizione umana nella società contemporanea. Grazie allo specifico contributo della Pedagogia, del- la Psicologia, della Sociologia, dell’An- tropologia, tale indirizzo promuove l’ac- quisizione di competenze in ambito socia- le, comunicativo, educativo, sanitario, co- niugando il rigore delle discipline umani- stiche con l’approccio creativo ed indutti- vo dei saperi moderni e scientifici.PROFILO IN USCITA
I contenuti disciplinari e gli obiettivi speci- fici di apprendimento degli insegnamen- ti presenti nel piano degli studi del Liceo delle Scienze Umane sono quelli riportati nelle “Indicazioni Nazionali” del corrispon- dente piano di studi del Liceo.
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie speci- fiche dei fenomeni collegati alla costruzio- ne dell’identità personale e delle relazio- ni umane e sociali attraverso un metodo induttivo, supportato da attività labora- toriali, progetti specifici, stage e uscite di- dattiche.
Al termine del percorso liceale gli studen- ti e le studentesse possiedono compe- tenze in ambito sociale, comunicativo, re- lazionale che permettono loro di padro- neggiare le dinamiche della realtà socia- le, con particolare attenzione ai processi
alla persona, al mondo del lavoro, ai feno- meni interculturali e ai contesti della con- vivenza e della costruzione della cittadi- nanza. Il percorso di studi evidenzia, inol- tre, l’aspetto multidisciplinare delle scien- ze umane che si distingue anche per il su- o ruolo sociale, contribuendo all’acquisi- zione del senso civico degli studenti, favo- rendone l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione, nonché l’acquisizione di strumenti metodologici richiesti per l’ap- proccio agli studi universitari.
GLI SBOCCHI PROFESSIONALI
Il diploma conseguito alla fine del quin- quennio permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Se si vuol prosegui- re negli studi in sintonia con il percorso in- trapreso si può scegliere: Psicologia, Beni Culturali, Scienze dell’Educazione, Scien- ze della Formazione, Economia e Mana- gement, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Facoltà del settore parame- dico. Tali scuole universitarie consento- no di lavorare in strutture socio-educati- ve pubbliche e private, strutture per mi- nori, strutture familiari e territoriali; in bi- blioteche, ludoteche, musei; nell’ambito di servizi mirati all’organizzazione e gestione delle risorse umane e del marketing, della mediazione culturale; nell’ambito del pa- ramedico in qualità di optometrista, lo- gopedista, musicoterapista, naturopata, esperto in biotecnologie, fisioterapista, in-
SCIENZE UMANE
LICEO
*Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
**Con Informatica al primo biennio;
***Biologia,Chimica, Scienze della terra;
****Ampliamento dell’offerta formativa: Educazione Estetica (biennio)
Discipline I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua e Cultura Latina 3 3 2 2 2
Storia e Geografia 3 3
- - -
Storia
- -
2 2 2Filosofia
- -
3 3 3Scienze Umane* 4 4 5 5 5
Diritto ed Economia 2 2
- - -
Lingua e Cultura Straniera 3 3 3 3 3
Matematica** 3 3 2 2 2
Fisica
- -
2 2 2Scienze Naturali*** 2 2 2 2 2
Storia dell'Arte****
- -
2 2 2Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o Attività alt. 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30
IL NUOVO INDIRIZZO E LE SUE FINALITÀ Rispetto al Liceo Scientifico tradizio- nale questo indirizzo si caratterizza per il potenziamento di Scienze mo- torie e sportive e di Scienze naturali;
sono presenti, inoltre, in sostituzione di Latino, di Disegno e Storia dell’arte, gli insegnamenti di Diritto, Economia dello Sport e Discipline sportive. In quest’ultima materia si approfondi- scono teoria e pratica di molti sport, la cui scelta sarà rimessa all’istitu- zione scolastica, in base alle richieste degli alunni e delle famiglie.
LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI IL LICEO SPORTIVO
I contenuti disciplinari e gli obiettivi specifici di apprendimento degli in- segnamenti presenti nel piano degli studi del Liceo Sportivo sono quelli riportati nelle “Indicazioni nazionali”
del corrispondente piano di studi del Liceo Scientifico. Nulla cambia, dun- que, rispetto ai programmi di Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera, Storia, Geografia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali.
Rispetto al corso tradizionale, l’indiriz- zo sportivo ha, inoltre, delle specificità di contenuto, soprattutto nelle disci- pline caratterizzanti il corso, che sono le seguenti: FISICA - SCIENZE NATU- RALI: CHIMICA, BIOLOGIA, SCIENZE
dio e la pratica delle discipline sportive ha naturali connessioni con la fisica, la biologia, la fisiologia, la biomeccanica, la chimica, la statistica.
Il percorso di studi evidenzia l’aspetto pluridisciplinare dello sport, che si di- stingue anche per il suo ruolo sociale, contribuendo all’acquisizione del sen- so civico degli studenti, favorendone l’aggregazione, l’integrazione e la so- cializzazione.
GLI SBOCCHI PROFESSIONALI La preparazione e il tipo di formazio- ne acquisite permettono di proseguire con successo lo studio universitario, oltre che nei corsi di laurea di setto- re (Scienze Motorie, Sport e Salu- te; Scienza, tecnica e didattica dello sport; Scienza dell’attività fisica per il benessere; Scienze e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute…), in tutti i corsi di laurea ad indirizzo me- dico, paramedico, scientifico e tecno- logico. L’indirizzo apre altresì un ampio ventaglio di possibilità nello sport bu- siness, nel management dello sport, nel giornalismo sportivo e nelle pro- fessioni legali dello sport, ma anche e soprattutto in tutti quei settori dove è necessaria la presenza di:
• preparatori fisici esperti nella condu- zione dei programmi di allenamento;
• esperti da utilizzare nell’ambito di
SPORTIVO
LICEO
Discipline I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua e Cultura Straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica e Informatica 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze Naturali 3 3 3 3 3
Diritto ed Economia dello Sport - - 3 3 3
Discipline Sportive 3 3 2 2 2
Scienze Motorie e Sportive 3 3 3 3 3
Religione Cattolica o Attività alt. 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30
Sport individuali
Sport di squadra
SCELTE METODOLOGICHE:
• Centralità del curricolo (com- plesso delle discipline) per una
“testa ben fatta”: più efficace, infatti, è l’intelligenza generale, maggiore è la facoltà di trattare problemi specifici.
• Didattica modulare che tiene conto di un apprendimento per- sonalizzato: attraverso una fase didattica relativamente compiuta si favorisce l’acquisizione di cono- scenze, abilità e competenze.
• Didattica laboratoriale multi- mediale (LIM e aule attrezzate)
• “Metodo Natura”: è stato attiva- to in alcune classi di tre indirizzi, per l’apprendimento del latino e del greco, attraverso un ap- proccio induttivo-contestuale, con un moderno approfondi- mento delle civiltà antiche.
UN LICEO PIU’ GRANDE CON UN TEMPO PIENO DI OPPORTUNITA’
“G. Mazzatinti”
IL POLO LICEALE
ATTIVITA’ E PROGETTI:
• Rivista di istituto e quotidiano in classe
• Laboratorio teatrale
• Potenziamento linguistico (lingua inglese): Inglese con gli inglesi;
Certificazione delle competenze linguistiche (Trinity; P.E.T.; F.C.E.).
• Potenziamento linguistico: spagnolo, francese, tedesco.
• Scambi culturali (Progetti europei) - alternaza scuola, stage estivi
• Laboratorio informatico (LIM)
• Laboratorio di Fisica
• Educazione alla salute
• Preparazione ai test per l’accesso universitario
• Gruppo sportivo di Istituto
• Viaggi d’istruzione
• Visite didattiche
• L’Istituto è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 19,30 il sabato dalle 7.30 alle 13.30.
• L’ufficio di Segreteria è aperto al pubblico tutte le mattine dalle ore 8,00 alle ore 13,30 nei pomeriggi di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 15:00 alle 17:00
SCUOLA APERTA
Sabato 29 Nov. ore 16.30-19.00 Domenica 30 Nov. ore 10.00-12.30 Sabato 6 Dic. ore 16.30-19.00 Sabato 13 Dic. ore 16.30-19.00 Domenica 14 Dic. ore 10.00-12.30 Sabato 17 Gen. ore 16.30-19.00 Domenica 18 Gen. ore 10.00-12.30 Sabato 31 Gen. ore 16.30-19.00 Sabato 14 Feb. ore 16.30-19.00
a cura del Lab. di grafica dell’IIS “G. Mazzatinti” - dicembre 2014