• Non ci sono risultati.

GRUPPO N° 1 INDIRIZZO LICEALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRUPPO N° 1 INDIRIZZO LICEALE "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A cura di M.R. Zanchin, M. Icarelli, A. Gasperi, N. Mirandola

GRUPPO N° 1 INDIRIZZO LICEALE

Contesto:

Siamo in un liceo socio-psico-pedagogico. Gli studenti del quarto anno realizzano un’esperienza di alternanza scuola lavoro.

Uno degli ambienti lavorativi in cui alcuni ragazzi svolgono l’esperienza ASL è un CENTRO DIURNO PER RAGAZZI DISABILI (un CEOD con una decina di ospiti). L’ esperienza ASL si svolge in affiancamento all’operatore di turno nella attività ludiche, terapeutiche (es. psicomotricità), lavorative (piccolo laboratorio di manufatti) e di gestione quotidiana del centro. Il consiglio di classe ha scelto di lavorare sulla competenze chiave: “collaborare e partecipare” e su alcune competenze professionali/disciplinari, tra cui “padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non verbale in vari contesti.”

Consegna:

A partire dal contesto e dall’indicatore di processo riportato nella griglia di lavoro, si descriva la competenza nei termini di atteggiamenti e comportamenti attesi, secondo livelli di padronanza.

Si possono utilizzare, come materiali di riferimento:

la scheda sui descrittori, che approfondisce la questione delle scelte lessicali per descrivere livelli di competenza;

la griglia di descrittori del profilo formativo atteso relativo all’Unità Formativa “Equilibrio Uomo e ambiente”.

altri esempi di descrittori forniti dal tutor d’aula

3.3

Icarelli

Sottogruppi Una trama di competenze Laboratorio-produzione

Descrizione dei livelli di competenza

(2)

Competenze disciplinari e professionali

Tratti disciplinari

(abilità /capacità – conoscenze)

Processi di apprendimento

Indicatori di processo

Descrittori di atteggiamenti e comportamenti dell’allievo

eccellente

buono

essenziale Applicazione

Autonomia nel fare

Non sufficiente

eccellente

buono

essenziale padroneggiare gli

strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non verbale in

vari contesti

codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e

non verbale;

contesto, scopo e destinatario della comunicazione;

conoscenze disciplinari specifiche nell’ambito psico-

pedagogico.

Altro indicato dal gruppo…

Transfer

Flessibilità

Non sufficiente

Riferimenti

Documenti correlati

Una chirurgia marginale deve essere sempre seguita da Radioterapia nelle forme a grado intermedio ed alto mentre può essere considerata sufficiente in alcune forme a basso

La valutazione degli alunni sarà dunque basata sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari (le conoscenze) e delle competenze (il saper fare) ma terrà in considerazione

In caso il Consiglio di Amministrazione sia composto da un numero di consiglieri minore o uguale a 4, almeno 1 Consigliere deve essere scelto al di fuori

vista la delibera del Consiglio di amministrazione 13 ottobre 2020 n.180 di predisposizione, ai fini della approvazione del Consiglio di indirizzo e vigilanza,

5 Il 22 maggio 2018 (2018/C 189/01) il Consiglio ha aggiornato le definizioni delle competenze chiave: Competenza alfabetica, Competenza multilingue, Competenza matematica e

Un dipendente può lavorare in nessun o un reparto e viceversa un reparto può essere luogo di lavoro di nessuno o più dipendenti Vincoli di integrità IMPLICITI dovuti a

La sentenza della V Sezione del Consiglio di Stato emessa lo scorso 23 febbraio e relativa alle competenze professionali nella progettazione e direzione lavori di opere in

possiede le competenze per partecipare ai processi ed alla logistica della pesca e delle produzioni ittiche, nel rispetto delle normative internazionali, comunitarie e