• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

COPIA

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

_________

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N°

13

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ 2012 – 2014.

L’anno duemiladodici, addì ventinove, del mese di maggio, alle ore 21,00 nella Sala delle adunanze consiliari, convocato dal Sindaco con avvisi scritti e recapitati a norma di legge si è riunito il Consiglio Comunale in sessione ordinaria, seduta pubblica di prima convocazione nelle persone dei Signori:

consiglieri comunali presenti assenti

CAPPELLINO FRANCO x

ARIETTI GIANNI x

GUZZON RAFFAELE x

PEROTTO MASSIMO x

RONDI NADIA in GIACHINO x

CALDARO DANILO x

BONADIO ADRIANO x

VERCELLI FABRIZIO x

RIGAZZI MARCO x

NAPOTINI CAMILLA in CHIOZZI x

TOTALE 9 1

Assume la Presidenza il Sig. CAPPELLINO Franco – SINDACO.

Partecipa alla seduta il Segretario Comunale Dott.ssa Giuseppina DE BIASE.

Partecipano alla seduta in qualità di Assessori Esterni il Sig. Massimiliano IRICO e la Sig.ra Giulia BONFANTE.

Il Presidente, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.

(2)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 13

SEDUTA DEL 29/05/2012 ORE 21,00

ASSENTI: Danilo CALDARO

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ 2012 – 2014.

L’ISTRUTTORE

F.to Dott.ssa Giuseppina DE BIASE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI BRUSASCO

P.IVA 02299830014

Tel. (011) 91.51.101 – Fax (011) 91.56.150 **********

(3)

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ 2012 – 2014.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Premesso che:

 il Decreto legislativo 150/2009 all’art. 11 definisce la trasparenza come “accessibilità totale,anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell'attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità.Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione”;

 la Delibera n. 105/2010 della Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) inerente le “Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità” predisposte nel contesto della finalità istituzionale di promuovere la diffusione nelle pubbliche amministrazioni della legalità e della trasparenza, indica il contenuto minimo e le caratteristiche essenziali del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, a partire dall’indicazione dei dati che devono essere pubblicati sul sito istituzionale delle amministrazioni e delle modalità di pubblicazione, fino a definire le iniziative informative e promozionali sulla trasparenza;

 la Delibera n. 2/2012 della Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) inerente le “Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità” contiene indicazioni integrative delle linee guida precedentemente adottate, in particolare tiene conto delle principali aree di miglioramento evidenziate nel monitoraggio effettuato dalla CiVIT a ottobre 2011;

 le Linee Guida per i siti web della PA (del 26 luglio 2010, con aggiornamento del 29 luglio 2011), previste dalla Direttiva n. 8 del 26 novembre 2009 del Ministero per la Pubblica amministrazione e l’innovazione stabiliscono infatti che i siti web delle P.A. debbano rispettare il principio della trasparenza tramite l’“accessibilità totale” del cittadino alle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione dell’Ente pubblico, definendo peraltro i contenuti minimi dei siti istituzionali pubblici;

 la delibera del 2.3.2011 del Garante per la Protezione dei Dati Personali definisce le “Linee Guida in materia di trattamento dei dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato anche da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web”;

Considerato che questo Ente si è attivato per la realizzazione degli obiettivi di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni attraverso la creazione, all’interno del proprio sito web istituzionale, di una sezione dedicata di facile accesso e consultazione denominata “Trasparenza, valutazione e merito”, nella quale sono pubblicate le informazioni rese obbligatorie dal DLgs. 150/2009;

(4)

Considerato inoltre che:

 per la realizzazione del principio della trasparenza enunciato dalla normativa di cui sopra, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell’organizzazione, l’art. 11, comma 2, del DLgs 150/2009 prevede quale strumento il Programma Triennale per la trasparenza e l’integrità, che indica le iniziative previste per garantire:

a) un adeguato livello di trasparenza, anche sulla base delle linee guida elaborate dalla CIVIT;

b) la legalità e lo sviluppo della cultura dell’integrità;

 Il comma 7 del citato art. 11 del DLgs 150/2009, inoltre, specifica che, nell’ambito del programma triennale per la trasparenza e l’integrità sono indicati le modalità, i tempi di attuazione, le risorse dedicate e gli strumenti di verifica dell’efficacia delle iniziative di cui al citato comma 2;

Dato atto che, nella logica del Dlgs 150/2009, la trasparenza favorisce la partecipazione dei cittadini all’attività delle pubbliche amministrazioni ed è funzionale a tre scopi:

a) sottoporre al controllo diffuso il ciclo della performance per consentirne il miglioramento b) assicurare la conoscenza, da parte dei cittadini, dei servizi resi dagli enti, delle loro

caratteristiche quantitative e qualitative nonché delle loro modalità di erogazione c) prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;

Ritenuto pertanto di procedere all’approvazione del Programma Triennale per la trasparenza e l’integrità per gli anni 2012-2014, quale strumento utile per il raggiungimento delle finalità di cui sopra, in attuazione del programma dei criteri sulla performance e trasparenza approvati con delibera di Giunta Comunale n. 58 del 14/07/2011;

Richiamata inoltre la Legge 7 giugno 2000, n. 150, che definisce i principi e le attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni;

Visti gli allegati pareri rilasciati ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267;

Visto il vigente Statuto comunale;

PROPONE

1) Di approvare il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità per il periodo 2012-2014, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;

2) Di disporre la pubblicazione sul sito internet comunale del Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità 2012-2014;

3) Di inviare copia della presente deliberazione al Nucleo di Valutazione, alle OO.SS.

maggiormente rappresentative a livello di Ente e alle RSU aziendali per la dovuta informazione, nonché a tutti i Responsabili di settore per quanto di competenza;

4) Di dichiarare la deliberazione immediatamente eseguibile, per una sua immediata operatività, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267.

(5)

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ 2012 – 2014.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000, vengono espressi i seguenti pareri dai Responsabili dei servizi, in ordine rispettivamente:

a) alla regolarità tecnico del servizio

SI ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

F.to Dott.ssa Giuseppina DE BIASE

b) alla regolarità contabile

SI ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

(6)

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

 il Decreto legislativo 150/2009 all’art. 11 definisce la trasparenza come “accessibilità totale,anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell'attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità.Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione”;

 la Delibera n. 105/2010 della Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) inerente le “Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità” predisposte nel contesto della finalità istituzionale di promuovere la diffusione nelle pubbliche amministrazioni della legalità e della trasparenza, indica il contenuto minimo e le caratteristiche essenziali del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, a partire dall’indicazione dei dati che devono essere pubblicati sul sito istituzionale delle amministrazioni e delle modalità di pubblicazione, fino a definire le iniziative informative e promozionali sulla trasparenza;

 la Delibera n. 2/2012 della Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) inerente le “Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità” contiene indicazioni integrative delle linee guida precedentemente adottate, in particolare tiene conto delle principali aree di miglioramento evidenziate nel monitoraggio effettuato dalla CiVIT a ottobre 2011;

 le Linee Guida per i siti web della PA (del 26 luglio 2010, con aggiornamento del 29 luglio 2011), previste dalla Direttiva n. 8 del 26 novembre 2009 del Ministero per la Pubblica amministrazione e l’innovazione stabiliscono infatti che i siti web delle P.A. debbano rispettare il principio della trasparenza tramite l’“accessibilità totale” del cittadino alle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione dell’Ente pubblico, definendo peraltro i contenuti minimi dei siti istituzionali pubblici;

 la delibera del 2.3.2011 del Garante per la Protezione dei Dati Personali definisce le “Linee Guida in materia di trattamento dei dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato anche da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web”;

Considerato che questo Ente si è attivato per la realizzazione degli obiettivi di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni attraverso la creazione, all’interno del proprio sito web istituzionale, di una sezione dedicata di facile accesso e consultazione denominata “Trasparenza, valutazione e merito”, nella quale sono pubblicate le informazioni rese obbligatorie dal DLgs. 150/2009;

Considerato inoltre che:

 per la realizzazione del principio della trasparenza enunciato dalla normativa di cui sopra, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell’organizzazione, l’art. 11, comma 2, del

(7)

DLgs 150/2009 prevede quale strumento il Programma Triennale per la trasparenza e l’integrità, che indica le iniziative previste per garantire:

a) un adeguato livello di trasparenza, anche sulla base delle linee guida elaborate dalla CIVIT;

b) la legalità e lo sviluppo della cultura dell’integrità;

 Il comma 7 del citato art. 11 del DLgs 150/2009, inoltre, specifica che, nell’ambito del programma triennale per la trasparenza e l’integrità sono indicati le modalità, i tempi di attuazione, le risorse dedicate e gli strumenti di verifica dell’efficacia delle iniziative di cui al citato comma 2;

Dato atto che, nella logica del Dlgs 150/2009, la trasparenza favorisce la partecipazione dei cittadini all’attività delle pubbliche amministrazioni ed è funzionale a tre scopi:

d) sottoporre al controllo diffuso il ciclo della performance per consentirne il miglioramento e) assicurare la conoscenza, da parte dei cittadini, dei servizi resi dagli enti, delle loro

caratteristiche quantitative e qualitative nonché delle loro modalità di erogazione f) prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;

Ritenuto pertanto di procedere all’approvazione del Programma Triennale per la trasparenza e l’integrità per gli anni 2012-2014, quale strumento utile per il raggiungimento delle finalità di cui sopra, in attuazione del programma dei criteri sulla performance e trasparenza approvati con delibera di Giunta Comunale n. 58 del 14/07/2011;

Richiamata inoltre la Legge 7 giugno 2000, n. 150, che definisce i principi e le attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni;

Visti gli allegati pareri rilasciati ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267;

Visto il vigente Statuto comunale;

Visto il parere tecnico favorevole espresso dal Responsabile del Servizio, ai sensi dell’art. 49, comma 1 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000;

Il Sindaco dà la parola al Segretario Comunale che illustra i contenuti della deliberazione in oggetto;

A questo punto il Sindaco mette in votazione il punto all’ordine del giorno;

La votazione, resa in forma palese per alzata di mano, ottiene il seguente risultato:

Presenti e votanti: 9 Astenuti: ==

Favorevoli: 9 Contrari: ==

(8)

D E L I B E R A

Di approvare il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità per il periodo 2012-2014, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;

Di disporre la pubblicazione sul sito internet comunale del Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità 2012-2014;

Di inviare copia della presente deliberazione al Nucleo di Valutazione, alle OO.SS. maggiormente rappresentative a livello di Ente e alle RSU aziendali per la dovuta informazione, nonché a tutti i Responsabili di settore per quanto di competenza;

Di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile con successiva votazione unanime resa in forma palese ai sensi dell’art. 134, comma 4 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000.

(9)

Art. 1 - Oggetto e obiettivi

1. Nel presente programma triennale per la trasparenza e l'integrità la trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali del Comune, dei risultati dell'attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti.

2. Con la trasparenza il Comune persegue i seguenti scopi:

 implementare il diritto del cittadino a essere informato in merito al funzionamento e ai risultati dell'organizzazione comunale

 favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità

 garantire il "miglioramento continuo" nell'uso delle risorse e nell'erogazione dei servizi al pubblico.

3. La trasparenza costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dal Comune, ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione. Nel quadro di questi obiettivi, il presente programma definisce le azioni di miglioramento della trasparenza nel triennio 2012- 2014.

Art. 2 - Processo, strumenti, iniziative

1. Il Comune realizza la trasparenza attraverso un processo attivo tutto l'anno e orientato al continuo miglioramento. Tale processo integra i seguenti strumenti e iniziative:

 l'ascolto e il coinvolgimento dei cittadini

 il portale internet comunale.

Art. 3 - Informazioni oggetto di pubblicazione

1. All'interno del sito istituzionale, su altri strumenti informativi del Comune anche di tipo cartaceo e su altri media efficaci, il Comune pubblica o aggiorna i seguenti dati:

DATI

DA AGGIORNARE

DA PUBBLICARE

Programma triennale per la trasparenza e l'integrità x

Piano e relazione sulla performance x

assolvimento degli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale

x contrattazione nazionale vigente e pertinente x

contrattazione integrativa x

informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione (organigramma, articolazione degli uffici, attribuzioni e organizzazione di ciascun settore, nominativi del segretario generale e dei responsabili di settore)

x

elenco completo delle caselle di posta elettronica istituzionali attive, specificando se si tratta di una casella di posta elettronica certificata

x elenco delle tipologie di procedimento svolte da ciascun

settore, il termine per la conclusione di ciascun procedimento ed ogni altro termine procedimentale, il nome del responsabile del procedimento e l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale e ogni altra modalità di adempimento dei procedimenti individuati ai sensi della legge vigente

x

(10)

curricula e retribuzioni dei titolari di posizioni organizzative, indirizzi di posta elettronica, ruolo e data di inquadramento nella categoria di appartenenza, decorrenza e termine degli incarichi conferiti

x

retribuzione annuale, curriculum, indirizzi di posta elettronica, numeri telefonici ad uso professionale del Segretario generale

x curricula, retribuzioni, compensi ed indennità di coloro che

rivestono incarichi di indirizzo politico-amministrativo e dei relativi uffici di supporto

x nominativi e curricula del Nucleo di Valutazione x

tassi di assenza e di maggiore presenza del personale

distinti per settore, nonché il ruolo dei dipendenti pubblici x ammontare complessivo dei premi collegati alla

performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti

x

codici di comportamento o disciplinari x

incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti o autorizzati dal Comune ai propri dipendenti, ai dipendenti di altra amministrazione, a soggetti esterni (eventuale)

x

Bilancio di previsione x

bandi di gara e di concorso x

albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica x

Art. 4 - Principi e modalità di pubblicazione on line dei dati

1. Allo scopo di aumentare il livello di trasparenza, facilitando la reperibilità e l'uso delle informazioni da parte dei cittadini, le attività e le logiche seguite per la predisposizione, modifica o integrazione dei dati del sito istituzionale del Comune sono le seguenti.

a) Informazioni generali sul sito:

 Il sito è suddiviso in sezioni che grazie alla loro denominazione consentono di navigare con maggiore speditezza, individuando più celermente le informazioni ricercate. Di particolare interesse la sezione "Operazione trasparenza", di facile accesso e consultazione, posta in homepage. Sempre in homepage la sezione centrale è destinata alle notizie e agli eventi cui si intende dare, per un periodo determinato, particolare evidenza.

È favorita l'accessibilità del sito a tutela dei diritti dei disabili b) Organizzazione della sezione “Operazione trasparenza”

 La sezione è strutturata in coerenza con quanto indicato nell’art. 3 del presente Programma, è divisa in macroaree, ciascuna delle quali contiene una voce per ogni contenuto specifico appartenente alla categoria stessa. Selezionando le suddette voci, l'utente potrà avere accesso alle informazioni di interesse.

c) Tempestività.

 La gestione del sito persegue la tempestività della pubblicazione delle informazioni e dei dati con l'evidenza delle date di validità e di aggiornamento.

d) Usabilità

 Il Comune verifica il livello di utilizzo e di utilizzabilità del sito.

e) Formati e contenuti aperti

 Il Comune privilegia la pubblicazione delle informazioni e dei documenti in formato aperto.

f) Classificazione, ricerca e reperibllità delle informazioni

 Le informazioni e i dati indicati saranno pubblicati nel sito web del Comune in modo da favorire l'accesso e la reperibilità delle informazioni stesse da parte dei cittadini e dell'utenza, anche tramite i motori di ricerca.

(11)

Art. 5 - Sezione Programmatica

1. Entro l'anno 2013 il Comune attiva le procedure volte a garantire al cittadino la presenza sul Sito di tutti i dati sopra indicati.

Art. 6 - Posta elettronica certificata (PEC)

1. Il Comune ha attivato la PEC in entrata nei tempi previsti dalla legge ed ha iscritto la relativa casella all'Indice della P.A.

2. Tutti i Settori hanno la facoltà di utilizzare la casella di PEC in uscita. Il Comune monitora il buon funzionamento della PEC, ne favorisce e promuove l'utilizzo, ne ricerca il miglioramento continuo.

(12)

Letto, confermato e sottoscritto

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Franco CAPPELLINO F.to Dott.ssa Giuseppina DE BIASE

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Su attestazione del Messo Comunale si certifica che la presente deliberazione, ai sensi dell’art.

124 del D.Lgs. n. 267, viene pubblicata all’Albo Pretorio del Comune per quindici giorni consecutivi con decorrenza dal 12/06/2012.

IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Dott.ssa Giuseppina DE BIASE

Brusasco, lì 12/06/2012.

Copia conforme all’originale, in carta libera per uso amministrativo.

Brusasco, lì 12/06/2012.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott.ssa Giuseppina DE BIASE

Riferimenti

Documenti correlati

150 del 2009 precisa che “La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle

FALCO Mauro - Assessore Giust. DEMARIA Imelda - Assessore Giust. MERLO Sergio - Assessore Giust. LASAGNO Franco - Assessore Sì.. Totale Presenti:

Le recenti e numerose modifiche normative nell’ambito del vasto progetto di riforma della Pubblica Amministrazione impongono agli Enti Locali la revisione e la

La pubblicazione è obbligatoria agli effetti del "decreto trasparenza" (d.lgs. Pertanto nel caso sia omessa è attivabile da chiunque l'istituto dell'accesso civico. Anche

Visti lo Statuto comunale, il regolamento di contabilità ed il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;.. Maria Cristina DONATI, Responsabile del Servizio

Di dare atto che la presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio on-line di questo Comune accessibile al pubblico dal sito web istituzionale, per rimanervi 15

· con precedente Deliberazione n. 8 in data 10 marzo 2008 la Giunta Comunale ha approvato lo studio di fattibilità dei lavori di ristrutturazione della citata

147 comma 400 (Legge di stabilità 2014) che fa obbligo alle Giunte Comunali di stabilire in ogni centro abitato con popolazione residente su- periore ai 150 abitanti, speciali spazi