ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
4 NOVEMBRE 1951
VOLUME l
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO 12
I~ROVINCIA
DI MANTOVA
INDICE
CARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE
TA
VOLAl - Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per
specie di località abitata; residente temporaneamente assente,
Pago
per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora
o o »12
» » » » » » » »
2 -
'
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate
o o o o o o o o o o o o o o o o . »3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile
»4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età
»5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per
sesso:
analfabeti;
alfabeti, secondo il titolo di studio .
o • • • • • »6 - Popolazione residente in età da lO anni in
pOI,
per sesso: attiva,
se-condo il ramo di attività economICa; non attiva, sese-condo alcuni
gruppI di condizioni non professionali
»7 - Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo
dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo
la condizione sociale
»8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo
del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica,
per condizione sociale del capo famiglia
»9 - Abitaziòni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,
per titolo di godimento
,
I
·
AVVERTENZE
Le presenti
«
avvertenze» hanno lo scopo di
eliminare
le
eventuali
incertezze
che
possono
sorgere
nella
interpretazione dei dati, allorchè
si consultano
le tavole
statistiche contenute nel fascicolo. A
tal
fine si è
ritenuto necessario definire le modalità
cui
fanno riferimento i dati indicati
nelle
predette
tavole ogni qual
volta esse modalità possano far
sorgere
dubbi
sul
loro preciso
significato.
Per facilità di ricerca, accanto
ad
ogni
modalità oggetto di definizione sono riportati, fra
parentesi
,
i numeri distintivi delle tavole statistiche i
cui dati sono classificati
in
funzione
della
modalità considerata
.
Ai fini di
eventuali
raffronti fra i dati riportati nel
presente fascicolo e
que
lli analoghi risultanti dal
Censimento
genera
l
e
della popolazione al 21-4-1936,
si
richiama
quanto esposto in proposito nella
«
Rela-zione generale» al IX Censimento
generale
della popolazione.
l.
-
Carta
planimetrica provinciale.
-
Nella
carta
pla'nimetrica
(scala
l :
250.000) inserita nel fascicolo
sono indicati, con riferimento
alla
data
di
censimento, i confini dei
Comuni
della provincia
e
la
rete stradale e
ferroviaria statale.
I confini comunali sono
f;tati
tracciati in base
al
piano
topografie
o del IX
Censimento generale
della
popolazione, formato
con
le tavolette
al 25
.000
dell'Istituto
Geografico Militare;
l'ubicazion
e
dei centri
capo-luoghi di comune
è
stata contrassegnata con
simboli convenzionali corrispondenti
alle
classi
di ampiezza
demografica (popolazione residente) indicate in
calce
alla
carta stessa.
I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo
secondo
l'ordine
geografico
(dall'alto in
basso
e
da sinistra a destra). Nel retro della
carta è
predisposto l'elenco
dei Comuni in ordine
alfabetico
con
riferimento anche al numero d'ordine geografico,
onde faci
li
tare
l
'
individuazione
dei singoli Comuni
nella
carta stessa.
2
.
-
Comune.
-
La denominazione e la
superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data
di
censimento (4 novembre 1951). La
superficie
territoriale (espressa
in ettari) è
quella
fornita
dagli Uffici
Tecnici del Catasto o Erariali;
eventuali
differenze
con
i
dati
pubblicati
nei fascicoli
pro
vinciali
relativi
al
Censimento generale della popolazione del
21
aprile 1936
sono
da
ascriversi a variazioni t
erritoriali o a rettifiche
'
per accertamenti intervenuti successivamente.
Le zone di territorio in contestazione tra due o più
Comuni sono comprese,
ai
fini
del
Censimento,
nella
circoscrizione
di uno dei Comuni medesimi, come posto in
evide
nza,
di volta in volta, con apposita nota
in
'
ca
lce
alle tavole l
e
2. Analoga nota è stata apposta per
l
e variazioni
territoriali
che
hanno
avuto
ese-cuzione, successivamente alla data di censimento, fino
al
30
giugno
1954.
3. - Frazione geografica
(Tav.
2)
.
-
Quota parte di territorio
comunale comprendente di norma
un
centro
abitato, nonchè nuclei abitati
e
case
sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate,
inoltre,
frazioni
geografiche
a
se
stanti, anche
se
disabitate:
a)
le isole amministrative; cioè
l
e parti
di territorio
comunale separate, da que
lla
comprendente
la
casa comunale, dal territorio di
altro
o di altri Comuni
e
le isole
marittime e
lacuali
;
b)
le zone di
territorio
comprendenti nuclei
o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;
c) le zone di territorio di alta montagna
completamente disabitata,
le
paludi, gli acquitrini e i
laghi
appartenenti ad un
solo
Comune, purchè di
una certa
ampiezza;
6
VOL. l - DATI SOMMARI' PER, COMUNE4. - Località abitate
(Tavv. l e 2). -
Aggregati più o
me~o
grandi di case che, ai fini dell'insediamento
della popolazione, sÌ distinguono in:
«
centro abitato l>,
« nucleo abitato l>,
«
case sparse l>. I centri e i nuclei
abitati, ,aventi sempre un nome proprio, possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due
o più Comuni confinanti; tale particolarità è posta in evidenza, di volta in volta, con apposita nota.
-
Centro abitato
(Tavv.
l
e
2). -
Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze
e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi
pub-blici determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per
ra-gioni di culto, Istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati « centri abitati temporanei» le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuamente, aventi, però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati èon asterisco.
-
Nucleo abitato
(Tavv.
l
e
2). -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di
raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in "fona montana, quando vi abitino al
mimo due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti
i
rapporti con le altre località abitate;
b)
all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;
c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore 'a cinque;
d)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di
correzione e alle
~cuole-convitto
situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere
nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse
(Tavv.
l
e
2). -
Case disff3eminate per la campagna o situate lungo strade a distanza
tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo 1abitato.
5. - Accentatura dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate. ' -
Ai
fini della
retta pronuncia dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate, è stato posto l'accento
tonico sulle parole sdrucçiole e tronche.
Le parole piane non sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato, mentre sono
state accentate sulla penultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.
Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade sull'ultima vocale.
6. - Altitudine
(Tav. 2). -
Per i Comuni e le frazioni geografiche è ,stata indicata l'altitudine minima e
massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di
norma una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato, ecc.); l'altitudine dei nuclei abitati
fa riferimento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
FASO. 12 - PROVINCIA DI MANTOVA
7
Nella popolazione residente di ciascun Oomune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in esso
hailllo conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del O
o
mune stesso, nel quale
non hanno potuto ancora far ritorno per cause indipendenti dalla loro volontà, nonchè i cittadini italiani
profughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima guerra (esclusa la Zon",
~~
i,
C.L.T.)
che,
alla data di censimento, si trovavano nel territorio del Oomune.
l,a popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso fra due o più Oomuni (Tav. 2) è data dalla
somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo stesso nei diversi Oomuni di appartenenza indicati
III
nota.
8. - Popolazione presente
(Tav.
l).
È
costituita· dalle persone presenti nel Oomune considerato, alla
data di censimento, tanto se residenti nel Oomune, quanto se residenti in altri Oomuni o all'estero.
9. -
Densità demografica dei Comuni
(Tav.
l). -
Rapporto fra il totale della popolazione residente
di ciascun Oomune e la superficie territoriale del Oomune espressa in Km
2 ;il tutto, con riferimento alla data
di censimento.
lO. -
,Assenza temporanea
(Tav.
l). -
Riguarda coloro che, alla data di censimento, erano assenti
da~Comune
di
residenza per una qualsiasi delle ragioni di cui al punto 7.
11. -
Età
(Tavv.
5 e 6). -
È misurata in anni compiuti e pertanto nelle classificazioni pe.r gruppI gli
estremi inferiore e superiore di ciascuna classe sono espressi in anni compiuti. Oosì, ad es. :
fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino al 6° compleanno) ;
da 6 a lO anni: dal 6° anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno) ;
da lO a
14
anlll : dal 10° anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno) ;
da 14 a 18 annI: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè
fjEOal 18° compleanno) ;
da 65 anni
IIIpOI: dal 65° anno compiuto in pOI.
È
da avvertire che i casi di censiti in età ignota sono stati eliminati mediante accertamenti presso i
Co-muni di residenza e di nascita dei censiti stessi; i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare
l'esatta data di nascita sono stati eliminati in base alle altre notizie del foglio di censimento interferenti
con l'età.
12. - Grado di istruzione dei censiti
(Tav.
5). -
Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in
qualsiasi· scuola (pubblica o privata, italiana o straniera, anche all'estero), non alla più alta classe o al più
alto corso frequentato con successo.
-
Analfabeti. -
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scnvere
(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).
-
Alfabeti. -
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,
almeno, di saper leggere e scnvere. Gli scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in poi, sono
stati considerati alfabeti.
-
Alfabeti privi di titolo di studio. -
Ooloro che non hanno conseguito neanche il mlllImo titolo di
studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento).
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola elementare. -
Ooloro che hanno conseguito il certificato
di proscioglimento o la licenza elementare.
~
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media inferiore. -
Nel gruppo sono compresl anche coloro
che hanno ultimato con successo i corsi ginnasiali.
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media supenore. -
I
censiti con titolo di studio di scuola
8
VOL. I - DATI SOMMARI PER' COMUNE13. - Popolazione attiva e popolazione non attiva
(Tavv.
6
e
7).- La popolazione attiva è
costi-tuita
'
dai censiti in età da lO anni in poi esercitanti una professione, arte o mestiere. Sono compresi nella
popolazione attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati
temporanea-mente in luoghi
di
cura o di assistenza, i detenuti
'
in attesa dì giudizio o condannati a pena inferiore a
5 anni ei
confinati, per
tutti i
quali
è
stata
considerata l'ultima attività professionale esercitata,
rispettiva-mente, prima della'
disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.
La popolazione
non
attiva è costituita dii
censiti
di qualunque
età
di condizione non professionale e
cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,
proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili
permanenti, d
e
tenuti condannati a pena di 5
anni
e più, persone viventi a carico della pubblica beneficenza,
mendicanti
,
prostit
,
ute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata è quella in età da lO anni
in poi; pertanto nelle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi tali,
in età da lO
a
. 14
anni.
Circa le
donne
attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che sono
considerate tali
anche
qrrelle che,
pur esercitando
una professione, arte o mestiere, dedicano prevalentemente
la propria attività alla casa.
14. - Ramo di
attivi.tà
economica in cui
il
censito
eserci~ala professione,arte o mestiere
(Tav.
6).
-La classificazione
delle attività economiche
predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica,
'che
ha per base
l'attività (unica o prevalente)
delle singole «
unità locali» (fabbriche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,
sedi e
filiali
bancarie
e assicurative, ospedali,
gabinettimedic~
e studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),
si articola in categorie raggruppate in classi e successivamente in rami.
L'ordine di
successione
dei
rami
prende anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti la
lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame
e
la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca) ;
poi lo sfruttamento del sottosuolo e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere);
seguono le costruzioni edilizie
e stradali
e le installazioni di impianti; indi, la produzione e distribuzione
di energia
elettrica
e
di gas
e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni
di notizie; il commercio; il
credito,
le assicurazioni
e
le gestioni finanziarie ; le prestazioni di servizi
nguar-danti il settore privato e, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.
15. - Posizione nella
professione
e
condizione sociale
(Tavv.
7
e
8). -
La condizione del censito
'
in rapporto all'impresa (azienda, ente,
ecc.)
ove egli svolge la propria attività professionale individua la
posizione nella professione. Nel presente
fascicolo
le predette posizioni, ad esclusione di quella di«
coadiu-vante»,
sono state
opportunamente raggruppate e
' i gruppi così formati sono stati denominati, per brevità,
« condizioni sociali» che, alla loro volta,
sono
state riunite in due grandi categorie: I) condizioni di «
indipen-dente
'
», se il censito gestisce l
'
impresa o, comunque, lavora in conto proprio; II)
condizioni
di « dipendente ».
se il censito lavora per conto altrui.
I) INDIPENDENTI
A
-
Agricoltura, caccia
e
pesca. -
Sono considerati indipendenti:
a)
i conduttori non coltivatori e altri
amministratori,
cioè
coloro che gestiscono un
'
azienda
agricola,
forestale, zootecnica o per la caccia o per
la
pesca,
sopportandone il rischio e
nella
quale non impieganci nè l'opera manuale propria, nè quella dei
fami-liari;
b)
i conduttori
coltivatori,
cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica
sop-portandone il rischio e nella quale
impiegano
l'opera manuale propria o quella dei familiari; c) i
terrati-canti, cioè coloro che
assumono
(di solito per la durata del ciclo vegetativo) i lavori di unI,!, determinata
coltura, in uno o più appezzamenti di terreno, dando in
corrispettivo
una prestabilita quantità di prodotto;
d)
i
coloni
parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a colonia parziaria;
e)
i compartecipanti, cioè coloro che assumono, nel corso di un'annata agraria, una parte dei lavori
neces-sari ad
una coltivazione legnosa oppure tutti o parte dei lavori necessari ad una coltivazione erbacea,
rice-vendo come compenso una quota parte del prodotto;
f)
gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che
svolgono, in conto proprio, una attività, di caccia
o
di pesca, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo
o no personale retribuito alle proprie dipendenze.
B -
Altri
?"ami
di
atti vita
economica. -
Sono considerati indipendenti:
g)
gli amministratori titolari di
azienda,
cioè coloro
che
gestiscono un'azienda industriale, commerciale, ecc., sopportandone il rischio e nella
quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei familiari;
h)
i liberi professionisti, cioè
coloro
che esercitano,
in conto proprlO, una professione o arte liberale, senza o con l'aiuto di personale
FASO. 12 - :P.ROVINOIA DI MANTOVA
23
Segue:
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle localita abitate
===-=-==--=--=-=--=-====-=-===--1-1-l'
OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE Case Plàtis . . . Castellazzo. . . . . Oastelletto Arrivabene. Corte Arrjgoni . Palazzo Oavriani Qnadre . . . - . Rottàdola . . . Villa Arrigoni .Oase sparse
CADÉCadè (,,)
Cavècchia Falcone " Foresto . Pretina .Oase sparse
CASALECasale
Borgo. Oalnnga Caselle Poletto . Pelagallo (b) . . PioppineOase sparse
GOVÈRNOLOGovèrnolo
(c) Oolombarola . Dne Madonne Flssero . . Magnafava. Motta . . . Pilastri . . Salvaterra . San Leone . San Martino . Sant'Andrea . Sant' Antònio .Oase sparse . . . .
NOSÈDOLENosèdole
Cagiona . . . Forte d'Àttila . . Palazzetto . . . . Pompili·Molinello . San Oasciano . .Oase sparse . . . . .
RONCOFERRARO - BARBASSOLO .Barbassolo
Roncoferraro
*
Villa Garibaldi
Boccale . . . Boccalina-Tencani Ca' Accetti Calonga . . Cambretti . Casino . . Castellazzo. Cavècchia . Còrbolo . . U'rassinara . Galvagnina La Badia .. Livelli . . . Livelli di Mezzo Livelli di Sotto Pila . . . . . Pontalto . . . San Giovanni Sant'Antònio . V'egri . . . . Alti- Popo-I
l lazione ! tudineI
m residenteI
16 18 19 1G 17 17 19 19 24 19 21 21 20 21 21 17 15 17 16 16 16 16 16 22 16 17 17 18 17 17 18 18 17 16 16 17 17 18 15 17 17 16 16 17 17 25 17 18 25 21 19 19 18 19 18 19 20 19 19 18 19 17 17 17 ]7 19 20 17 19 20 44 47 106 41 130 119 74 37 175 340 128 31 47 53 49 32 1.223 452 43 45 98 108 22 455 1.952 856 27 26 60 31 42 32 57 317 53 ~9 31 391 1.250 700 60 28 106 87 127 142 3.657 710 866 519 30 37 47 20 26 24 40 43 22 85 50 20 ]]6 4827
26 69 164 86 40l
,
OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE I,OOALITÀ ABITATE Zappellone . . . Zappellone di BadiaOnse sparse . .
ROVERBELLA
CANÈDOLECanèdole
Corte Bèrtola Corte Boccarone Corte Dosso . Corte Fornasotto . Corte Mnssolina Corte Olmo .Oase sparse
CASTIGLIONE. .Castiglione
Boccalina Nuoya . Fenili . . . La Brusca, Prestinari , , . , Santa Lucia . . . Stazione di Roverbella (d) Strale . . - . . . .Oase sparse.
MALAVICINAMalavicina - Quistello
(e)I Busi . . . . I Foroni . . . .
Onse sparse . .
MANTOVANA (f) . CamantovanaOase sparse
PELLALOCO (g) Pellaloco . . .Onse sparse
ROVERBELLA .Roverbella
*
Castelletto. . Cornalina , , , La Bassa . . .Oase sparse . . .
SABBIONETA
BREDA CISONIBreda Cisoni
Campetti Cessi . Lago . . . . Ronchi . , , , Villa Sacca .Oase sparse
COMMESSÀGGIO INFERIORE (h)Ca' de' Cessi, Comnlessàggic inferiore .
Oase sparse .
\ Alti-I tudine ·m 18 17 00 29 ;~ 5 30 31 31 31 31 32 34 35 47 32 38 35 42 32 34 33 39 35 60 45 53 48 47 30 29 29 40 36 40 55 36 42 40 41 44 23 18 22 19 21 20 20 21 20 20 20 20 20 1 Popo-lazione residente 24 76 442 1.448 439 63 66 155 54l~~
I
" 518 1.847 490 158 112 41 147 143 18 93 645 2.333 1.783 54 117 379 211 92 119 369 66 303 3.048 2.146 115 69 201 517 1.085 1. 757 1.167 i4 42 72 123 279 438 134 la6 168ii
COMUNI FltAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE SABBIONETAPonteterra
Sabbioneta
*
Alberella Burgofl'ctldo Ca' d'Amiei eli 801)fa Ca' d'Amici di Sotto 8u' Gozzi . . Cantonazzo di Sopra Cantonazzo di Sotto Cappuccini. . Colombare . . . Dossi . . . . :E'ornace .Mezzana Lòria di Sopm }Iezzana Lòria di Sotto. _MEzzana San Remìgio . . . . Mezzana Sant'Antònio di Sopra :JIezzana. Sant'Antèmio di Sotto . Vigoreto . . . .
Oase sparse . .
VILLA PASQUALIVilla Pasquali
Viazzola I Via2Zo1a IIOase sparse . . . .
SAN BENEDETTO PO
BREDE-MIRASOLEBrede
Mirasole ..
Oase sparse
GORGO - BARDELLE - CAMATTA
Bardelle - Oamatta
Gorgo . . .
Cavèccbia Boscbi . Fortino. , . , Ponte Vècchio . .Oase sparse . . .
PORTIOLOPortiolo
Arginctto . Bosco. Colombara . .Oase sparse . . .
SAN BENEDETTO POSan Benedetto Po
*
Villa Garibaldi . .
Baghina . . . . Bugno Martino. Cantiere Grisana lVIezzanella. . . Scuole, , .Onse sparse ..
SAN SIROSan Siro
Oase sparse
1I
i
Alti-I
tudineI
m
Popo-lazione residente -23 18 23 18 23 19 :!1 20 22 21 21 22 20 ]9 20 19 19 ]9 18 18 22 23 19 23 19 19 24 1523
16 16 16 23 17 18 17 23 22 17 23 15 19 17 17 19 24 16 18 16 17 17 17 17 18 22 15 16 3.418 3M 1.11:3 25 186 !J2 102 40 24 36 59 30 134 22 38 43 85 38 130 176 181 1.472 1.279 68 33 92 13.127 1.416 200 961 255 2.850 1.043 989 27 75 66 650 1.896 953 21 46 78 798 5.248 1. 932 1.057 66 91 41 99 29 1. 933 710 199 5]]. (a) Centro dfviso con.i comuni di Bigarello e di San Giòrgio di Màntova. - (b) Nucleo diviso con il conmne di Sustinente. - (c) Centro diviso con il comune di Bagnolo San Vito. _
(d) _Nucl,eo
speCl~le:
stazl.one. ferroviaria. - (e) Centro diviso con il comune di l\Iozzecane (Verona), _ (I) Frazione speciale: territorio graititante sul comune òi Trevenzunlo (Verona.). _24
VOL. I - DATI SOMMARI PER OOMUNESegue:
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle localita abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ZOVO.
Zovo
Case sparse
SAN GIÀCOMO DELLE
SE-GNATE . . . .
MALCANTONE
Malcantone
Agnella-Contotta . . . Bacchella . . . . Cappelletta' Stollì (a) .
Casella . . Casino . . . . Colombarola . . . . Mantovana . . . . Palazzone Vallaltella Rosàrio . . .
Case sparse . .
SAN GIÀCOMO OELLE SEGNATE
San Giàcomo delle Segnate
*
Arrigona . . . Bastia . . . . Boscarello . . . Bugnola Nuovo Canova . . . Caselle . . . Corte Grand e Mantello . . Pastorreria Ravello . . Rossette . . Segnate . .
Case sparse
SAN GIÒRGIO
DI
MÀN-TOVA . . .
CASELLECaselle
Corte Fico Corte MagrettaCase sparse . . .
FOSSAMANAFossamana
Corte IIfalpizza. . . . . . .Case sparse . . . .
GHISlOLOGhisiolo
Corte Sperana . Corte Vi a Fuori . . . . Costa Vècchia . . . . .Case sparse
MOTTELLA· . . . .Mottella . . . .
Corte Alberotto . Corte RomagnolaCase sparse
Alti-tudine m 23 16 16 18 14 18 16 18 18 16 18 18 18 18 17 17 17 17 14 16 14 15 15 16 17 16 15 15 17 16l.
17 32 20 28 26 27 27 26 SO 27 28 27 30 27 27 27 26 30 27 20 21 26 20 Popo-lazione residente 1.007 133 874 3.1~7 907 . 135 103 30 8 28 32 23 29 74 66 379 2.220 880 121 32 42 24 31 52 51 26 46 19 21 62 813 3.370 382 219 32 55 76 522 270 56 196 588 149 28 66 62 283 897 408 31 23 435 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE VILLANOVA DE BÈ:LLIS .Cadè
(b) •Villanova de Bèllis
*
Bnrione . . . . Corte Gregòria . . . . . Corte TreramazzaCase sparse . . . . .
VILLANOVA MAIARDINAVillanova Maiardina
Corte Bindone . . . . . Corte Feoilone . . • . . Costa N uova. . . .Case sparse . . . .
SAN GIOVANNI DEL DOSSO
SAN GIOVANNI DEL DOSSO
San Giovanni del Dosso
*
Brazzuolo . Ca' Lunga. Cantone (c) Ca' Nuova. Carpigiana . Casella . . Dosso . . . Gabbianella Malavicina . Padovana . Palazzetto . Viadana . .
Case sparse . . .
SAN MARTINO
DALL'ÀR-GINE . . . .
SAN MARTINO DALL' ÀRGINE
San Martino dall' Argine
*
Belvedere . . . Ca' de' Pàsseri . Campagne. Casale . . . Casale Alto Giardino . . Valle
Case sparse
SCHIVENÒGLIA
SCHIVENÒGLIASchivenòglia
* . . . .
Canova . ";' Caselle . . Corte Bassa Le Bolline. Malpasso . . . . Malregolata Alta . Matte Basse . . .Case sparse . . . .
SÈRMIDE
CAPOSOTTO . . . .Caposotto . . . .
Àrgine Nuovo Boaria . . Loghino . . . Alti-tudine m 23 21 21 21 22 21 21 32 28 28 28 29 29 16 13 16 13 13 14 13 16 13 15 16 13 16 15 16 13 13 31 20 31 20 31 25 24 30 25 25 23 24 16 12 16 12, 16 16 15 16 16 15 15 15 16 8 12 9 12 lO 11 lO(a) Nucleo diviso con il comune di Quistello. - (b) Centro diviso con i comuni di Bigarello e di Roncoferraro. teiTitorio gravitante sul camune di Castelmassa (Rovigo). .
Popo-lazione residente 589 36 228 36 43 29 J 67 442 97 35 37 123 150 2.522 2.522 537 26 27 29 27 32 41 58 46 45 45 44 35 1.530 2.803 2.803 2.222 76 46 30 93 44 48 48 196 2.313 2.373 911 52 65 61 300 55 48 34 847 ll.05~ 1.297 666 25 29 24 COMUNI FRAZIONI- GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Possioncella . Sbarra Via Miràndola
Case sparse . . . .
ISOLA BIANCHI (d)Case sparse . . . .
.
MALCANTONEMalcantone
Caterina. .'. . Fienil dei Frati Fienil Lungo. Guarera . Mainolda Mondina. Motella . Strozza .Case sparse ..
.
. . . . .
MÒGLIA.Mòglia
Àrgine Nuovo Brola . . . . Bugno Capo Agnello Capo Araldi . Capo Ròveri . Dossi . . . . Gandina Alta Gandina Bassa . Località Argiuino Loghino . Palazzo . Rodiana. Sabbioni,Case sparse . . . .
PORCARA.Porcara
Bagliana Boschetta Casetta . Dragonzo Roversella . Scuole . . .Case sparse . . .
SANTA CROCESanta Croce
Argiuino . . . Bardellona . . Casalunga . . Coaz·ze . . . Co1ombarola . Micampo . Orològia . . . Pararnatto . .Case sparse . .
SÈ:RMIDE .Sèrmide
*
Stazione di Sèrmide
Barche . . . . Casoni . . ' . . . ~Case sparse . . . .
Alti-tudine m lO lO 11 15 15 12 lO 12 lO lO lO lO lO lO lO lO 16 lO 12 12 11 12 11 11 12 11 12 12 lO 11 12 lO 11 12 8 12 lO 8 '9 9 9 lO 12 lO 12 lO 11 11 11 12 11 11 lO 16 9 12 12 12 lO Popo-lazione residente 38 22 71 422 , 10 lO 1.124 -349 58 114 44 51 34 34 35 31 374 2.180 430 151 66 25 247 75 213 19 31 27 185 47 27 28 28 581 958 145 24 47 21 48 146 40 487 1.496 520 63 48 27 58 68 31 62 41 578 3.987 2.734 382 95 52 724N.
d'or' COMUNI
dine
1
Acquanegra sul Chiese
2
.Àsola
. .
3
Bagnolo San Vito
4
Bigarello
5Borgoforte
6Borgofranco sul Po
7Bòzzolo
. . . .
8Canneto sull'Òglio
9Carbonara di Po
lOCasalmoro.
11Casaloldo
12Casalromano
13Castelbelforte
14Castel d'Àrio
15Castel Goffredo
16Castellùcchio
17
Castiglione delle Stiviere
18
Cavriana
19Ceresara
20Commessàggio.
21Curtatone
22Dòsolo
23Felònica ...
24
Gazoldo degli Ippòliti
25
Gazzuolo
26Gòito
27Gonzaga
28Guidizzolo
29Magnacavallo
30Màntova
31Marcaria
32Mariana Mantovana
33Marmirolo.
34Mèdole
35Mòglia
36Monzambano
37Motteggiana
38Ostìglia
39Pegognaga
40Pieve di Coriano
41Piùbega
42Pòggio Rusco
43Pomponesco
44Ponti sul Mìncio.
45
Porto Mantovano
46Quingèntole.
47Quistello
48Redondesco
49Rèvere
50Rivarolo Mantovano
51Ròdigo
52Roncoferraro
53Roverbella
54Sabbioneta
55San Benedetto Po .
56
San Giàcomo delle Segnate
57
San Giòrgio di Màntova
58
San Giovanni del Dosso
59
San Martino dall' .Àrgine
60
Schivenòglia.
61Sèrmide.
62Serravalle a Po
63Solferino
64Sustinente
65Suzzara
66Viadana
67Villa Poma
68Villimpenta
69.Virgìlio.
70Volta Mantovana
Provincia
FASC. 12 - PROVINCIA DI MANTOVA
27
TAV.
3 -
Popolazione residente, per sesso e stato civile
---M--A--S,C--H--I---
l' __________ F __E_M
__
~M~I-N--E-,---III---T-O--T~A--L--E--~---c e l i b i n li b i l i celibi e nubili TOTALE 1.1031 3.074 1.858 766 1.383 568 1.056 1.265 556 456 565 370 952 1.139 1.872 1. 732 2.651 1.068 989 458 2.231 1.006 969 556 961 2.808 2.572 1.119 1.034 12.188 3.026 272 1.972 844 1.841 1.004 926 2.298 2.236 366 661 1.949 470 466 1.419 623 2.314 586 941 977 1.580 2.470 2.547 1.829 3.108 750 892 650 655 593 2.824 832 550 1.019 3.765 4.585 664 894 1.221 1.501 107.445 in età matrimo~ niabile (a) 586 1.521 927 344 701 293 520 641 283 239 284 212 435 531 840 817 1.514 487 499 249 1.051 492 446 271 503 1.401 1.280 579 544 6.223 1.479 149 1.050 430 962 505 444 1.152 1.086 187 328 981 278 222 711 311 1.177 302 475 498 830 1.152 1.164 951 1.567 381 431 343 335 281 1.295 392 295 512 1.962 2.368 294 449 593 773 53.808 coniugati (b) 1.058 2.571 1.595 712 1.271 549 930 1.138 569 371 448 340 829 1.228 1.455 1.474 1.882 773 774 398 1.966 925 850 480 905 2.133 2.297 877 888 12.301 2.658 240 1.603 769 1.602 794 915 2.444 1.972 333 571 1. 707 409 386 1.278 657 2.165 584 898 863 1.302 2.380 2.054 1.541 3.186 755 798 588 677 574 2.557 821 446 1.017 3.697 4.068 625 889 1.137 1.264 97.211 vedovi (c) 107 183 92 43 80 43 98 97 36 46 34 25 I 49 93 103 99 207 89 60 36 155 98 61 34 72 161 158 75 40 846 195 18 134 54 116 83 57 137 138 25 43 120 36 36 97 44 156 50 64 79 144 185 168 120 241 51 61 34 56 37 148 57 47 73 227 326 34 63 86 100 7.260 TOTALE 948 2.579 1.518 656 1.238 514 1.022 1.199
I
471 419 402 342 834I
1.036 1.597 1.456 2.130 957 788 377 1.769 912 843 457 828 2.151 2.299 915 834 12 571 2.446 225 1.651 689 1.572 805 812 2.065 1.963 317 556 1.783 459 335 1.257 568 1. 961 554 844 936 1.317 2.145 2.054 1.690 2.717I
663 678 552 570 486 2.459 771 431 888 3.326 3.991 524 820 1.022 1.190 94.154 in età matrimo-niabile (a) 492 1.273 725 301 622 276 561 716 253 177 195 189 409 505 753 682 l. 186 445 343 195 865 503 431 221 469 1.005 1.205 471 402 7.444 1.209 117 793 345 882 373 410 1.104 1.044 163 280 989 271 155 586 289 1.038 288 434 561 630 1.025 936 967 1.400 368 317 279 305 255 1.219 392 211 454 1.896 2.147 253 440 479 585 49.203 coniugate (b) 1.060 2.589 1.601 713 1.264 554 940 1.154 575 372 451 340 840 1.236 1.462 1.482 1.813 768 774 397 1.977 931 866 481 902 2.13] 2.289 889 894 12.398 2.652 238 1.608 767 1.613 795 915 2.494 1.977 333 570 1.702 413 381 1.281 668 2.195 581 892 861 1.308 2.380 2.065 1.553 3.187 756 806 589 675 574 2.568 819 442 1.014 3.709 4.083 631 891 1.137 1.270 97.536 vedove (c) 219 520 299 104 249 124 266 276 109 83 85 70 157 2,32 289 264 430 136 135 8'7 382 229 152 95 209 366 465 183 156 3.506 561 53 303 158 376 163 174 565 395 85 133 376 109 73 229 155 470 113 194 234Il
284 I 480 368 352 688 152 135 109 170 109 496 168 113 189 867 900 105 200 201 265 21.147I
in etàI
m:i~~:~-TOTALE 2.051 5.653 3.376 1.422 2.621 1.082 2.078 2.464 1.027 875 967 712 1.786 2.175 ;3.469 3.188 4.781 2.025 1.777 835 4.000 1.918 1.812 1.013 1.789 4.959 4.871 2.034 1.868 24.759 5.472 497 3.623 1.533 3.413 1.809 1. 738 4.363 4.199 683 1.217 3..732I
929 801 2.676 1.191 4.275 1.140 1. 785 1. 913 2.897 4.615 4.601 3.519 5.825 1.413 1.570 1.202 1.225 1.079 5.283 1.603 981 1.907 7.091 8.576 1.188 1. 714 2.243 2.691 (a) 1.078 2.794 1.652 645 1.323 569 1.081 1.357 536 416 479 401 844 1.036 1.593 1.499 2.700 932 842 444 1. 916 995 877 492 972 2.406 2.485 1.050 946 1:3.667 2.688 266 1.843 775 1.844 878 854 2.256 2.130 350 608 1. 970 549 377 1.297 600 .~.215 590 909 1.059 1.460 2.177 2.100 1.918 2.967 749 748 622 640 536 2.514 784 506 966 3.858 4.515 547 889 1.072 1.358 coniugat.i (b) 2.118 5.160 3.196 1.425 2.535 1.10:3 1.870 2.292 1.144 743 899 680 1.669 2.464 2.917 2.956 3.695 1.541 1.548 795 3.943 1.856 1. 716 961 1.807 4.264 4.586 1.766 1.782 24.699 5.310 478 3.211 1.536 3.215 1.589 1.830 4.938 3.949 666 1.141 3.409 822 767 2.559 1.325 4.360 1.165 1. 790 1. 724 2.610 4.760 4.119 3.094 6.373 1.511 1.604 1.177 1.352 1.148 5.125 1.640 888 2.031 7.406 8.151 1.256 1.780 2.274 2.534 201.599 103.011 194.747 vedovi (c) 326 703 391 147 329 167 364 373 145 129 119 95 206 325 392 363 637 225 195 123 537 327 213 129 281 527 623 258 196 4.352 756 71 437 212 492 246 231 702 533 110 176 496 145 109 326 199 626 163 258 313 428 665 536 472 929 203 196 143 226 146 . 644 225 160 262 1.094 1.226 139 263 287 365 28.407PASCo 12 - PROVINCIA DÌ MANTOVA
31
---~~---~~._---~---~---~---per sesso: analfabeti; alfabeti, secondo
il
titolo
di studio
----=======:=======;==
A L F A B E T
Il
I
.~_D_I_T_I_T_O_L_O
_ _ D_I _ _ S_T_U_D_I_O _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _~
_ _ _ _ _ _ _---,,1
1
1I , .
1"I~~~~~~~11
.
'!: . - IN EL\. DI OBBLIGO " __
di se u o l a In e d i a su p e:r i o l' e Il
I:
T O T A L E SCOLASTICO 1)1"ET~:t
DA 6 A:K"XII
Il ,li " n POI
. t I tecnica. PfOfeSSionall'!lt " t
I
lcl,,'ile !, università Il,,,11 _ ' _ _ _
~
_ _ _ _ _I
(da 6 a ,14 ann'i) I l,'1,N .
d'or-dine maglS l'a e e artlstica a l'l (' non ~peC'l11ca 1 ' 1 _I--M-F---:t>-r-- - - ; ;
-II-~
I
MI" I ]1 Il ]U' },I-il
}IF : M ,'l' )iIF ll[~---! ~--
'l'
'I~F--·-,----]I---l
FASO. 12 - PROVÌNCtA DI lIi:AN'I'OVA
39
TAV.
lO -
Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato
I
ABITAZIONI FORNITE D I ABITAZIONI SFORNITEN.
TOTALE acqua potabile impianto fisso di DIlatrina
d'or-
e
O M U N I ABITAZIONI di acquedottoI
E ALTRI
diue ALLOGGI cucina I bagno illuminaz. gas per acqua qualsiasi
I
di pozzo
elettrica cucina potabile servizio
interna esterna interna esterna e latrina
1
Acquanegra sul Chiese
~:~~~
Il
1.143 --
971 87 909 23 1.060 - 85-2
Àsola
. . .
2.738 - - 2.660 344 2.152 118 2.124-
37 33
Bagnolo San Vito
1.411 1.409 --
1.372 81 1.054 28 1.249 - 16-4
Bigarello
600 599-
-
594 65 388 20 479 - 1 -5Borgoforte
1.208 1.195 - - 1.047 56 847 17 1.059-
120 3 6Borgofranco sul Po
523 523 - - 500 19 254 9 338-
15 -7Bòzzolo
1.214 1.198-
-
1.171 116 1.019 60 1.149 - 14 1 8Canneto
s~ll;Ògli~
1.324 1.313-
-
1.282 94 1.065 46 1.225 - 16 -9Carbonara di Po
513 510 --
413 25 396 14 335 - 43 -lOCasalmoro
418 418 --
414 21 394 14 364_.
- -11Casaloldo
433 431 - - 290 25 332 lO 400-
53 -12Casalromano
391 391-
- 384 7 377-
386 - 3 -13Castelbe
l
forte
774 773-
- 771 32 499 16 488 - 1I
-14Castel d'Àrio
1.128 - 1.116 --
1.104 81 960 32 935 - 6 -15Castel Goffredo
1.503 1.494 --
1.473 149 1.315 64 1.436 - lOI
-16Castellùcchio
1.414 1.408 --
1.402 84 986 40 946 - 5-17
Castiglione delle Stiviere
1. 99f. 1. 975 490 284 862 349 1.507 111 1. 743 - lO-18
Cavriana
764 764 119 93 474 45 500 14 601-
36 -19Ceresara
712 1 698 --
653 49 503 26 470 - 18 -20Commessàggio .
411 I 411 --
262 lO 244 5 302 - 78 -21Curtatone
1.803I
1.793 --
1. 723 94 1.036 50 1.504 - 52 -22Dòsolo
1.021I
1.021 - - 794 64 612 16 913 - 170 -23Felònica
828 828-
-
590 63 468 25 641-
152-24
Gazoldo degli Ippòliti
470 466-
-
458 34 427 14 341-
1-25
Gazzuolo
1.005 1.004-
-
871 52I
513 19 875-
86 -26Gòito
2.039 2.028 - - 1.658 100 1.289 49 1.579-
289 -27Gonzaga
2.067 2.060 33 14 1. 996 214 1.625 44 1.262-
lO 2 28Guidizzolo
815 811 - - 768 539 244 48 739 -- 7 -29Magnacavallo
761 760 --
740 32 620 16 262-
15 -30Màntova
14.220 13.737 9.247 1. 747 2.470 6.117 7.535 2.490 13.500 6.802 30 1 31Marcaria
2.407 2.395 - - 2.275 104 1.677 42 1.680 - 83 -32Mariana Mantovana
258 257-
- 226 1 213 - 226 - 15 -33Marmirolo
1.590 1.572 --
1.256 113 1.197 46 1.443-
83 -34Mèdole
718 717 - - 634 50 623 30 628 - 15 -35Mòglia
1.512 1.507 - - 1.488 98 1.250 46 839 --
-36Monzambano
856 854-
-
788 33 695 15 665 - 40 1 37Motteggiana
835 833 - - 817 33 688 11 412 - 5 -38Ostìglia
2.552 2.505 882 306 730 505 1.317 200 2.198 808 337 2 39Pegognaga
1.679 1.662-
- 1.652 79 1.441 26 985 - 8 -40Pieve di Coriano
294 293-
- 276 11 146 4 192-
9 -41Piùbega
571 557 - - 517 41 352 18 355-
17 -42Pòggio Rusco
1.693 1.659 177 120 1.246 162 1.251 74 1.066 - 28 -43Pomponesco
478 I 478-
-
470 37 381 7 408-
--44
Ponti sul lYfincio
407 407-
- 390 23 375 5 278 - 3-45
Porto Mantovano
1.201 1.197-
-
1.158 64 1.118 18 1.089-
1 -46Quingèntole .
641 639-
- 613 46 522 14 481-
lO -47Quistello
1.947 1.940-
- 1. 925 12?, 1. 761 50 1.440-
3 -48Redondesco
" 641 633-I
I-
598 21 400 lO 461 - 23 -49Rèvere
954 916 - I-
792 169 567 67 627 237 32 -50Rivarolo Mantovano
1.053 1.050-
- 925 45 973 19 985 - 17 -51Ròdigo
1.181I
1.179-
- 1.125 76 810 36 926 - 29 -52Roncoferraro
2.125 2.118 - - 1.998 134 1.417 57 1.952 - 37 -53Roverbella
1.955 1.939-
- 1.653 152 1.281 5() 1. 703-
112 -54Sabbioneta
1.729 1.725 - - 1.561 115 1.007 24 1.557 - 106 1 55San Benedetto Po .
2.817 2.749 - - 2.485 143 1.762 57 1.939 - 200 156
San Giàcomo delle Segnate .
584 580-
-
526 30 482 16 515-
lO-57
San Giòrgio di Màntova
677 677 - - 676 37 508 18 566-
-
-58
San Giovanni del Dosso
396 394 --
383 8 382 3 267-
--59