• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

72

PROVINCIA DI BARI

(2)

Pago

I

26

39

Fascicolo 72 -

Provincia di Bari

ERRATA· CORRIGE

Tav. Comuue Colonna Errata

7 Modugno ultima 2.562

11 Sannicandro di Bari 16 5

10° Oensimento generale della popolazione, 1961

I

Corrige 8.562

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE

TAVOLA

1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza.

TAVOLA

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate

TAVOLA 3 - Popolazione residente per sesso e stato civile.

TAVOLA 4 - Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA 5 - Popolazione residente in età da 6 anm in poi per sesso e grado di

istruzione

TAVOLA 6 - Popolazione residente in età da lO anni in poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva

per condizione non professionale

TAVOLA

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione

.

TAVOLA 8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia.

. . .

TAVOLA 9 - Famiglie residenti con il capo famiglia

In

condizione professionale,

per settore di attività economIca e pOSIZIOne nella professione

der capo famiglia.

TAVOLA lO - Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento

TAVOLA Il" - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato.

(4)
(5)

AVVERTENZE

Nelle ttvvertenze che seguono sono illustrati

i

caratteri ai quali si riferiscono

i

dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una efmtta interpretazione dei dati stessi.

I)er una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, veclasi

il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistiea

«

Disposizioni e istruzioni per il

10

0

Censimento della popola·

zione e il 4

0

Censimento dell'industria e del commercio,

15-1G

ottobre

19G1 ),

Metodi e Norme, Numero

speciale.

l. -

Circoscrizioni territoriali --

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comuni e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla, data del

15

ottobre

1961.

2. - Frazioni geografiche e località abitate __

o

Le frazioni geograJlche e le località abitate di ciascun

comune (Tavv.

1

e 2) sono quelle individuate e delimitat.e

l'mI

piano topografìco formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica

(1).

A)

FRAZIONI~

GEOGRAFICA -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro

abi-tn,to, nonchè nuclei ahitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè sta,nti, anche se disabitate:

a,)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri. abitati di altri comuni;

c)

le zone eli territorio di alti1 montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e

i

laghi

appartenenti ad un solo comune, purchè eli una certa ampiezza;

d)

la

parte di lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti eliviso tra pi11 comUlll;

e)

le zone eli territorio in contestazione tra due o più comuni.

B)

LOCALITK ABITATT>l -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in:

<(

centro abùato ),

«

nncleo abitato ),

«

case s1Jarse

».

-

Oentro abitato -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di eontinuità, caratterizzato dall' esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

affa.ri, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati

«

cenhi

ctbitati

tempomnwi» le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, n,venti però, nel periodo di attività stagionale,

i

requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono cont.rassegnati con asterisco.

-

Nucleo abitato -

Aggregato di case, con almeno cinque fa.miglie, privo del luogo di raccolta che

caratterizza il centro a bit.ato. Il carattere di nucleo ahitato

è,

inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino al·

meno d ne famiglì e e le condizioni della viabilit.it siano tali

d,"l

rendere

cIi ffwiJj e comun que

1l0n

frequenti i

rapporti con le altre

loe~tlità

ahitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in ZOlla montana, già sede di popolazione, e alla data

di censimento, disahitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;

(l) Le istruzioni por

la

formazione del piano topografieo sono riportate in allega.to

(t]

fnRcicolo dell'Istituto Centrale

di

Statistica

" Anagmfe della popolnzione

l),

Metodi e Norme, Serie H, n. 3, marzo 1958.

(6)

@Wg 7 '-iS@

6

VOL. l i - DATI SOMMARI PER COMU~E

c)

ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masseric, cee.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè

il

numero delle famiglie in esso abitanti

11011

sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case sparse -

Case disseminate per

la

campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

I

centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comuni

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. -

Famiglia - Convivenza -

Ai fini del censimento per

ja,miglùt

s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, ehe normalmente provvedono al soddisfacimento doi

loro bisogni mediante la messa in comuno di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i

propri mezzi al soddisfacimonto dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivnno abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera

capo

famiglia

chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli intorossi della famiglia.

Ai" fini del censimento per

convivenza

s'intende un <insiome di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

raglOIll d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. -

Popolazione residente -

La popolazione residente di CIascun comune è costituita:

a)

dalle

per-Rone aventi dimora abituale nel comulle ed ivi presenti alla data del censimento;

b)

dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura. per un periodo

non superiore ai due anni, esclusi

i

ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di

(<

ricovero

defi-nitivo

»;

detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; a.fflui, turismo, breve cura e simili;

servizio statale all'estero; missione fuori sf'de; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della

Marina militare o mercantile.

5. -

Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun comUlle

è

costituita:

a)

dalle persone

presenti IleI comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale;

b)

dalle persone presenti

nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora. abituale in altro comune o all'estero.

6. -

Età -

L'età è computa,ta in anni di vita. Cosi ad esempIO:

fino a 6 anni: daVa nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino al

(iO

compleanno);

da 6 a 14 anni: dal

60

anllO eompiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al

140

compleanno).

7. -

Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e n011 alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

(7)

PROVINCIA DI IlA &1

7

Diplomat1: -

Ooloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati

«

nltri e non specificatI:

»

sono comprese anche lc personc ehe hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistiea, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenzn di souoln mecUa 'inferiore -

00101'0

che hanno conseguito 1I11a licenza dì scuola media

inferiore che consenta l'aecesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, 1ieenza magistrale inferiore. ece.) o

determinate scuole teeniehe o

profes-sionali (lieenza d'avviamento professionale, lieenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Form'ti

di

tÙolo

di

sf1ulio

di

SWOlcf

elementare -

Ooloro ehe hanno conseguito la lieenza elementare o

il

eertificato rilaseiato da un eorso di scuola popolare di tipo O (asflimilabile alla lieenza elementare). In tale

gruppo

SOllO

eomprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di pl'oseioglimento (o il

certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vlgore del D. P. R 14 giugno

1955, . n. 503, e011 il quale detto certifieato è stato a,oolito.

AlfabetI: privi di titolo di: studio --

Ooloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere. ma elle non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (eertifieato di proscjoglimento fino

all'entrata in vigore del D. P. IL l-i giugno 1955,

11.

503, o lieenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro ehe alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

nna qualsiasi elassc di senola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di

prosciogli-mento.

Annli(~beti

-

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato di

sapere solo leggere () solo scrivere.

8. -

Popolazione attiva e non attiva -

La

popolazione attiva

è

costituita:

a)

dai censiti in età da

lO

anni in poi che alla

d~1ta

del eensimento risultavano esercitare

UlUt

professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i eoadiuvanti;

b)

dai censiti in età da

lO

anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoecupati, cioè da coloro ehe, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova oecupazione; c) da altre eategorie di eensiti in età da ] O anni in poi

temporanea-mentc impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 illmi;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi. in cerca di prima occupazione.

Ile

categorie dei censiti di eui alle lettere

o,),

b),

c)

costituiscono la popolazione attiva in condizione

professionale.

Ila

popolazione non att?:'va

è costituita:

a)

dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle eure domestiche, proprietari, benestant.i, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o

plU,

persone viventi a carieo della pubblica henefi.cenza, mClldieanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi in età fino

a 14 anni, non altrove classificati.

Ai fini di una eorretta interpretazione dei dati sulla. popolazione at.tiva e non attiva, in relazione parti.

colarmente ai confronti con i risultati elel eensimento della popolazione del 1951,

ù

da tener presente ehe

nel 19G l nella categoria dei censit.i

«

in cercn

(l!:

prirnn occupnzione

> } - -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -- sono state considerate solo le persone di tale condiZIone in età da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono eomprese anelle le persone in età da

lO

a 14 anni.

Inoltre, per quanto coneerne gìi appartenenti al clero e

i

religiosi, nel 1961 sono state considerate tra

la popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività di tipo civile (insegnante, medico, infermiere,

eec.), nonehè le persone elle esereitavano un'attività di governo di organizzazioni ecclesiastiche (veseovo,

parroco, vice parroco, ecc.); sono state eomprese tra la popolazione non attiva t.utte le persone che non

esplicava,no una delle attività. sopra elencate (superiora di eonvento, padre guardiano, suora, frate, ecc.). Nel

censimento del HJ51, invece, tutti gli appartenenti al clero e i religiosi furono eonsiderati tra la popolazione

attiva.

(8)

CEEte- -~

w

8

VOL. III - DA'tI SOMMARI l'Ea COMUi'!I!l

9. - Ramo di attività economica ---

Per ramo di attività economica s'intende

il

campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determÌna,to di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole

«

unità locali )} in cui il censito svolge la propria professione, arto o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (l). Essi, nelle Tavv.

7 e 9, risultano così raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e peSCtt;

b) industrie,

comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e acqua;

c) altre attività, comprendenti il commercio,

i

trasporti e le comunicazioni, il

cr~dito

e le assicurazioni,

i servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto dei dati per ramo dì attività economiea (Tavv. 6 e 8) con i corrispondenti dati

del 1951, è da tener presente che la classificazione delle aUività economiche adottata per il censimento de!

1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo clelIa Pubblica AmministrazÌone.

lO. -

Posizione nella professione ---

Per posizione nella professione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto an'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRZNDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIJ3ERI PROl<'ESSIONISTI

a) irnprenditMi,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari. In tale posizio,ne sono compresi anche

i

conduttori non coltivatori dell'agricoltura;

b) appaTtenenti ai quadTi wpeTiori,

coloro che nella Puhblica Amministrazione o nelle grandi ImpresE'

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

e) liberi professionist'i,

coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.

DIRIGEN'fI E IMPIEGATI

a) dirigenti,

coloro che esercitano, contro retrihuzione, una funzione direttiva (tecnica o ammnistrativa)

III

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi

i

quadri superiori);

b)

impiegati,

coloro che e.sercitullo, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica

°

amministrativa)

III

un'impresa o nella Pn b bEca Amministrazione.

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro ehe gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria

°

di

familiari. In tale posizione sono cOlupresi anche

i

cooperatori a venti la figura di lavoratori in proprio, llonchè

i

coltivatori diretti,

i

mezzadri, e simili dell'agricoltura.

LAVORATORI DIPENDENTI

a) appartenenti

(~ e(~tego1"ie

intermed'ie,

coloro che nelle aziende industriali occupano una posizione intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con matlSlOnl

esecutive);

b)

lavorator'i, dipendenti,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale pOSIZIOne

sono compresi anche

i

cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè

i

compartecipanti

dell'agri-coltura,

i

lavoratori agrieoli

il

contratto o a giornata;

c) lavoranti

a

domiC'ill~o,

coloro che lavorano a domiciiio esclusivamente su commissione di imprese e non

di consumatori.

COADIUV ANTI

Coloro che,

III

quanto familiari (parenti o amni), coadiuvano una persona che trovasi nella posizione

di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di

un'impres~

senza avere un rapporto dì

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(9)

rROV.lRCIA DI B./l B,]

9

11. - Abitazione; stanza -

Per abitazione s'intende un insieme di stanze e di vani accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per stanza s'intende un ambiente o locale facent.e parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

daJl'

e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato aJtresÌ oggetto di rilevazione gli

«

altTi alloggi

»

(Tav. lO), intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. haracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale

è

stato assimilato l'usufrntto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli

»

sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«

rum'i

dell'abitazione

»

stit ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fahbricato che

com-prende l'ahitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubhlico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione: a) l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la ca,ldaia o le caldaie in un locale non di

ahitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o pììl fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso ehe ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

N on hanno formato oggetto di rìlevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

si provvede al riscaldamento dell'intera ahitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei comuni ('fav. l) sono stati forniti dagli

Uffici 'l'ecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestaziono tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. l e 2.

I~a

densità della popolazione residente (Tav. l)

è

data dal rapporto fra il totale clelia popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km.

2

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e lnassima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei ahitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

Per quanto concerne, infine, la Tav. 11, è da tener presente che, con riferimento ai servizi indicati, le

abitazioni risultano ripetute t.ante volte quanti sono

i

servizi in esse inst.allati. CosÌ ad esempio, un'ahitazione

fornita di aequa potabile e di latrina risulta ripetuta sia fra le ahitazioni fornite di acqua potahile, sia fra le

a bitazioni fornite di latrina.

(10)
(11)

TAVOLE

(12)

l

VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNE

,

TAV.

l

-

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso;

po~io.

SUPERFICIE

COMUNI TERRITO- DENSITÀ nel centri

RIALE

km2 ab/km2 MF

I

M

-Acquaviva delle Fonti

131,01 112 14.191 6900

Adèlfia

29,73 321 9.531 4660

Alberobello

40,31 233 7.293 3.482

. Altamura

427,53 102 41.528 20.157

Àndria

399,81 177 69.873 34.479

Bari

116,03 2689 308866 149.725

Barletta (a)

147,41 462 67.596 33.612

Binetto

17,62 62 1.043 518 (

.

Biscèglie.

68,47 605 40.520 20.168

1(.

Bitetto

33,61 191 6.338 3.139

1

Bitonto

172,80 216 37.246 18.125

1

Bitritto.

17,67 260 4.591 2.134

1

Canosa di Pùglia.

149,58 227 32.908 16.371

1

Capurso.

14,88 429 6.313 3.046

H. Casamàssima.

77,45 139 10.475 5.073

l/:. Cassano delle

!lÌ!

urge

89,36 80 6947 3.402

1

~.

Castellana Grotte.

67,96 207 11 300 5.252

l€ .

Cellamare

5,86 262 1.534 791

15.

Conversano

126,89 140 15.780 7.562

2C.

Corato

167,73 235 38.774 18.842

21.

Giòia del Colle.

206,47 139 23.734 Il. 733

2 •.

Giovinazzo.

43,67 332 14.189 6.994

2,.

Gravina in Pùglia

381,17 84 30.615 15087 2~

Grumo Àppula.

80.60 144 11.472 5.608

2E

Locorotondo.

47,50 235 4.613 2.193

26

Minervino Murge

255,38 72 17.937 8866

27

Modugno

31,90 424 13.363 6382

28

Mola di Bari

50,68 451 22.397 10.990

29

Molfetta.

58,26 1.059 61.226 30.221

30

Monòpoli

156,35 237 27.337 13.158

31

Noci

148,82 114 13.256 6.351

32

Noicàttaro.

40,11 320 12.662 6.250

33

Palo del Colle

79,09 J.66 13.101 6.382

34

Poggiorsini

43,14 37 1.573 807

35

Polignano a Mare

62,50 222 12.237 6.002

36

Putignano.

99,13 198 15.976 7.465

37

Rutigliano

53,25 244 12.159 6.038

38

Ruvo di Pùglia

222,02 107 23.216 11.309

39 Sammichele di Bari

33,87 211 7.018 3.363

40

Sannicandro di Bari

56,00 145 7.986 3.906

41

Santèramo in Colle

143,35 140 19.587 9.670

42.

Spinazzola

182,62 59 10.693 5.355

43

Terlizzi

68,30 310 20.828 10.250

44

Toritto

74,57 107 7.902 3.836

45

Trani.

102,05 374 37.313 18./45

46

Triggiano

20,00 786 15.617 7.636

47.

Turi

70,75 151 9.294 4.751

48.

Valenzano.

15,76 425 6.651 3.198

PROVINCIA

5.129,32

248

1.206.599

589.384

Ca)

Veeli comuni eli Margberlt4 di Savoia (~'oggia) e Trinitapoli (Foggia) per territorio in contestazlone.

(13)

PROVINCIA Di BARI

sidente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

SInENTE

temporalle~mente assente

in altri eomuni all'estero

---·-·---·---··---1---·---,---11

I MF iVI 411 241 239 1. 118 1.372 7.493 l. 848

I

37 1.028

i

113

I

696 126 825 142

!

314 306 412 28

I

351 911 1.082 416 1.124 309 388 601 285 971 1.652 893 503 259 389 68 312 441 322 636 237 148 532 438 484 245 1.210 282 293 150 32.681 309 15-'" 167 782 920 5.467 1.317 24 776 81 516 77 564 109 197 208 276 22 264 621 699 300 743 229 255 387 199 827 1.385 660 342 188 258 41 236 348 243 404 116 101 331 265 318 167 737 186 219 94 23.130

per motivi di lavoro

201 61 80 412 [ 229 2.168 566 9 490 38 227 23 323 54 308 150 387 70 151 176 80 533 764 274 225 69 99 13 86 174 79 234 45 32 190 114 115 61 299 66 89 36 10.460 170 53 57 355 203 1.993 514 7 462 28 195 19 246 53 62 79 97 5 88 212 241 137 323 66 108 142 64 525 749 243 183 63 82 11 70 147 74 191 25 29 102 95 86 50 253 63 80 31 9.131

m

1Gb

iL

14iiDiiiiSMi Ril __

LiRi:

Totale 107 317 187 517 958 2.014 468 7 352 46 201 239 460 83 201 188 312 80 142 1 757 321 486 597 83 208 742 203 754 2.601 981 461 57 455 118 100 391 242 411 366 413 1.643 118 170 135 124 310 33.3 346 20.805 77 286 135 447 774 1.693 395 6 305 29 176 181 405 72 149 161 252 76 116 638 230 406 504 64 164 614 150 685 2.496 790 394 48 311 95 82 347 220 325 337 319 1.059 110 140 85 102 263 289 298 17.300

per motivi dì lavoro

(14)

VOI,. 111 - })A1't SOMMARl PER COMUNE

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locaHtàabitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABiTATE

A8QUAVIVA DELLE FONTI

A QUAVIVA DELLE FONTI

Acquaviva delle Fonti

*

Case sparse

N TARANGELO

(a)

Case sparse

P RCtii DELLA CORTE

(a) .

Case' sparse

P ATOMASTRO (a)

rase sparse

Q

ATTRO CANTONI

(b)

~ase

sparse .

A ELFIA A ELFIA

'l.delfia

*

~ase

sparse

ALBEROBELLO AL~EROBELLO •

lberobello

*

lngiulli . ielo Cielo. abellotta. arraffa.

onte del Sale uscio .] eviere . antanelli . rudicino. an Leonardo rcuola Agrària (e

l

ase sparse

Co EGGIA

( oreggia

(ase sparse

ALTI· POPOLA· TUDINE ZIONE m 440 191 438 191 296 256 234 14.664 14.617 14.191 426 5 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ALTAMURA ALTAMURA

Altamura

*

Campo Profughi Fornello. Franchini Guarino. Gurio La Manna . lazzo Inferno Parisi . San Giovanni Santa Teresa. 440 385 42

Case sparse

368 350 397 385 231 109 231 109 153 502 273 502 273 428 389 412 445 450 434 450 453 379 440 420 462 400 280 390 42 9.535 9.535 9.531 4 9.405 8.522 7.020 33 75 29 47 34 97 54 15 37 32 44 1.005 883 273 610 ANDRIA ANDRIA

Andria '"

Barba d'Angelo

(d) .

Borduito. Castel del Monte. Lagnone Santa Croce. Pozzelle Murge . San Pietro

Case sparse

MONTEGROSSO.

Montegrosso

Baratelle. Petrone Posta Palomba San Domenico . Troianelli

Case sparse

BARI BARI •

Bari

*

Case sparse

LOSETO

Loseto

Case sparse

ALTI· POPOLA· TUDINE ZIONE m 671 351 671 351 468 390 408 633 392 550 570 411 409 425 680 59 680 59 156 125 161 465 145 445 160 484 162 43.735 .43.735 41.528 977 36 95 40 60 34 52 119 38 756 70.831 70.197 69.499 26 28 12 77 15 37 503 634 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

PALESE· MACCHIE. SANTO SPI. RITO

Palese· Macchie· Santo Spirito

Case sparse

TORRE A MARE

Torre a Mare

San Giorgio alla Marina.

Case sparse

BARLETTA

(e)

BARLETTA.

Barletta '"

Istituto Madonna dello Sterpeto .

Case sparse

MONTALTINO

Montaltino

Case sparse

PADULE

(f) .

224 374 BINETTO 246 220 190 188 232 131

o

94

o

5 131 69 100 19 23 57 16 107 38 .312.023 296.875 293.963 2.912 928 928 BINETTO

Binetto'" .

Case sparse

REGIONE LE MATTINE

(a)

Case sparse

SAN BASILE (a)

Case sparse

BISCEGLIE BISCEGLIE

Bisceglie

*

Case sparse

ALTI' POPOLA· TUDINE ZIONE m 68

o

20 28

o

IO lO 158 O 158 O 15 15 90 25 33 9 O 340 147 236 147 175 340 316 180 178 189 O 189 O 22 12.394 12.289 105 1.826 1.686 71 69 68.035 67.858 67.419 IO 429 177 177 1.099 1.099 1.043 56 41.451 41.451 40.520 931 (a) Frazioll~ speciale: isola amministrativa. - (h) Frazione speciale,: isQ!a,amministrativa costitnita da due elementi territoriali, - (c) Nucleo speciale: scnoia di rieducazione

(15)

PROVINCIA In BARI

8eque

"

Tav 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comun'i delle l/'az'ioni geografiche e delle località abitate

,

CONIU1\I CCntt:NI COMl'lH

FRAJ\IONf GJWGRAFICUE Arm- POl'OI~A· l'ItAJ\TONt GEOGRAFICHE AI/l'I- PorO'LA~ I,'RAJ\IONI GEOGRAFICHE ALTI-LOCALITÀ AllTTATE TTiDTXE ZIONE LOCALITÀ _\BlTAT:t-: 'fFDIK]ji ZIO~E J"OCAT.l'l'À c\BlTATg TlfnI5E

m 'In

l

m

-,---~--BITETTO

- , -189 6,408

CASAMASSIMA

-~ 311 1076&

CONVERSANO

349

-~ 92 J40 35 189 311 349

BITETTO

_ o . 6,408[

CASAMASSIMA

--

10.760

CONVERSANO

-92 140 35

Bitetto"

135 6.338

Casamassima

*

223 10,475

Conversano

*

219

Ricovero Melldicit.à (a) 143

I

14

Case sparse

_.

285 Dd 11onte.

187

Santa Caterina. 193

Case sparse

--

56

Santa "Maria dell'Isola, 185

495 Sassano 182

CASSANO DELLE MURGE

--- 7,161

493 256

Case sparse

-BITONTO

-

37.395

495

39

CASSANO DELLE MURGE

-

7.167

186 256

BITONTO

. - 34,160 230

TRIGGIANELLO

39

Cassano delle Murge

*

341 6.947

--195

Bitonto

*

114 34.160

Case sparse

--

220

Triggianello

(c) 207

Case sparse

--

_.

Case sparse

-I

I 306

L'ARENA (lo)

--

--493 304

MAR.lOTTO

---.,- 1,709

CORATO

614 209

--Case sparse

144

Mariotto

I 239 1.593 614

CORATO

-144

Case sparu

116 406

CASTELLANA GROTTE

- - 14.099

Corato

*

232 205 I 320

Case

I

223

CANALE DI PIRRO

(b) _ _ _ _ _ 0

sparse

--PALOMBAIO

--- 1.526 305 163

Palombai.o

197 l 493

Case sparse

---435

GIOIA DEL COLLE

-Case sparse

---- 33 296

CASTELLANA GROTTE

_._-~ ~393 14,099

GIOIA DEL COLLE

435

--205 296

BITRITTO

~-152 4591

*

*

Gioia

del Colle

358

71

Castellana Grotte

289 11.300

152

I

Convpnto - Akanterini 320 63

Coloni.a per Hanscniani (d)

,I

373

BITRITTO

---- 4,591

71 I Grott0 di Castellana 333 81

324 57

Case sparse

---I

Tenniteto

Bitritto

*

102

i

4.591 Torre Due Pani 297 40

Case sparse

_.

Case sparse

2.558

GIOVINAZZO,

~-150 O

I

I 150 249

OREO

(b) 406

Il

GIOVINAZZO

----CANOSA DI PUGLIA

- -

34.015 "--- ~-O 31 347 249

,I

Il

Giovinazzo

*

7

CANOSA

DI

PUGLIA

-

34.015

Case sparse

~

.-I

31

Case sparse

-Canosa di Puglia

*

105 32.908

VITTI

(b) .. 262 ----TJoconia 93 107 255

PUGLIA

672

GRAVINA IN

-Case sparse

225

Case sparse

1,000

---GRAVINA

IN

PUGLIA

- -

672 225 148

CELLAMARE.

162 1.534

CAPURSO

-~ 6.384

I

--

Gravina in Puglia

*

350

59

I

94 148

CELLAMARE

162 1.534 Dnleec<-1nb) k) 450

CAPURSO

----" 6.384 -~--59 94 1\I1lrget.ta 476 Pantalldla . 442

Capurso

*

74 6,313

Cellamare

*

105 1.534 S(Tra J.a Stdia. 425

Case sparse

-

71

Case sparse

-

--

Case sparse

_.

i I

:

,

17, t16 i 17 ,4:03 r 15.$3 :49 i45 i22 199 i U~45

,

373 237 1~6 39452 i i 39,~52 38. t74

,

~78 28.645 28.645 23. ~34 ;99 d12 14,418 14,478 14,18 9

2s

9 31,~7 7 31.97 7 30,(,1 5 14 4 7 38 5 ,2 1.14 8 (n) Nucleo specialp: casa, di ripo~o. ~ (b) 1!'!'l-1zione Kpeeiale: isola anlInjnh~trativà. ~-- (e) Centro diviso eon il eomune di rolignan.o a :Mare • . _- (d) Nunleo speciale: oRpe~ale.

- (e) Nucleo speciale: eonvento.

(16)

Vol,. 111 - bA1't

$Òl!.m.ARt

PE'Lt COMUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione 'f'cesidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE G UMO APPULA G~UMO ApPULA

~rumo Appula

*

ase sparse

Le COROTONOO GE ATURO-MoNTALLIPE - NUN-IO

(a)

ase sparse

Lo OROTONDO

ocorotondo

*

errosa . I nelle. arnie Affascinate amie di Olimpie (b) a Setta. ! arziolla San Marco . . .

E""

Marco Basso agaro rito

t

aSI! sparse

MI "IERVINO MURGE MI ERVINO MURGE

li

inervino Murge

*

e

falicchio.

e

pleti Grande

e

ocifisso Iamalunga. F 'alla Padula

(ase sparse

MODUGNO Mo UGNO

y.,

odugno

*

Case sparse

MO A DI BARI CASA MOLA

(c)

C~se

sparse

ALTI- POPOLA-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 478 173 478 173 181 418 280 415 400 418 280 410 385 384 356 375 418 351 404 379 360

361

670 137 670 137 445 200 543 330 157 400 106 45 106 45 79 145

o

126 120 11.817, MOLA DI BARI 11.617

Mola di Bari

*

Cozze (d). 11.472 145 11.178 11.178 4.613 28 25 43 74 59 57 201 105 93 148 5.732 18.427 18.427 17.937 30 103 22 46 32 257 13.516 13.516 13.363 153 22.852

Case sparse

MOLFETTA MOLFETTA

Molfetta

*

Casa della Bontà «Madonna del

Rosario •.

Contrada Madonna delle Rose . Missione per Sordomute Preventorio Antitubercolare (e)

Case sparse

MONOPOLI ANTONELLI

Antonelli

Cristo Re

Sicaricò

Balice, Ciporelli • La Ghezza Lamamolilla . Lamarossa. Lamascrasciola . Pagliericci . Peroscia. Romanazzi. Tavarello

Case sparse

COZZANA

Cozzana

Sant'Oceano.

Barcato . Cristo Cozzana . Padresergio Petrarolo San Bartolomeo San Gerardo . San Vincenzo (f) Virbo.

Case sparse

IMPALATA

Gorgofreddo

Impalata

San Nicola. Scarciglia

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 145

o

5 Il 144

o

144 O 18 52 42 23 78 408

o

317 85 294 236 272 274 274 243 299 283 300 296 170 296 285 275 100 231 219 264 200 222 177 201 207 200 235 366 164 22.852 22.397 I 454 61.884 61. 684 61.226 35 64 116 42 201 37.095 2.042 168 109 III 45 53 72 59 22 64 139 23 104 39 1.034 3.050 193 102 199 23 117 57 154 83 Il 103 2.008 1.4&5 217 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE LOSCIALE-GARRAPPA

Lamantia-Capitolo .

Losciale-Garrappa .

Lamalunga (I)

Case sparse

MACCHIA DI MONTE

L'Assunta.

Maochia di Monte .

Sant'Antonio d'Ascoli .

Case sparse

MONOPOLI

Monopoli

*

Case sparse

NISPOLI

(g)

Case sparse

SANTA LUCIA

Santa Lucia.

Zingarello

Cervarulo Monte Scopa

Case sparse

NOCI NOCI.

Noci

*

Madonna deHa Scala .

Case sparse

NOICATTARO 323 366 152 NOICATTARO 300 307 118 144 804

Noicattaro

*

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE. m 77

o

7 17 68 402 37 54 85 70 275

o

9 390 304 408 297 356 342 380 350 470 331 470 331 424 411 165 20 165 20 99 661 B9 118 47 407 1.411 205 246 85 875 27.332 25.161 2.171

s

3 1.161 375 91 80 28 587 16.951 16.951 13.256 80 3.615 12.822 12.822 12.662 160

(17)

PROVINCIA DI BARI

17

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

PALO DEL COLLE

PALO DEL COLLE

Palo del Colle'" .

Case sparse

POGGIORSINI POGGIORSINI

Poggiorsini ...

Case sparse

POLIGNANO A MARE LAGO

(a) .

Case sparse

POLIGNANO A MARE

Polignano a Mare

>I<

San Vito

Case sparse

SOCCORSO

(b)

Case sparse

TRIGGIANELLO

Triggianello

(c)

Case sparse

PUTIGNANO FRAZIONE DI PUTIGNANO

(d)

Case sparse

PUTIGNANO

Putignano ...

San Michele (e) ,

Case sparse

ALTI- POPOLA- COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 325 100 325

100

173

530 270 530 270 460 289

°

289 219

216

O 24 8 225

195

247

194 207 456 293

320

303 456 293 372 351 13.168 RUTIGLIANO 13,168 RUTIGLIANO

13,101

Rutigliano

*

67

1,612 1,612

1,573

39

13,881 66 13,229 12,202 112

915

Caggiana,

Madonna delle Grazie

Masseria Le Monache . San Lorenzo .

Case sparse

RUVO DI PUGLIA Ruvo DI PUGLIA

Ruvo di Puglia ...

Case sparse

SAMMICHELE DI BARI SAMMICHELE DI BARI

Sammichele di Bari

*

Case sparse

SANNICANDRO DI BARI SANNICANDRO DI BARI.

Sannicandro di Bari ...

Case sparse

586 SANTERAMO IN COLLE •

35 lAZZO CORTE FINOCCHIO

(d)

551

19,664 19,664

15,976

69

3,619

Case sparse

SANTERAMO IN COLLE

Santeramo in Colle ...

Case sparse

SPINAZZOLA SPINAZZOLA

Spinazzola ...

Case sparse

ALTI-' POPOLA- COMUNI

(18)

U

VOL. III - DATI SOMMARI PER OOMUNE

TAV.

3

-

Popolazione residente per sesso e stato civile

I MASCHI FEMMINE TOTALE

COMUNI

I

celibi

celibi coniu~ vedovi Totale nubili coniu- vedove Totale e coniu- vedovi Totale

.

gati gate

nublll gati

(a) (b) (a) (b) (a) (h)

1.

Acquaviva delle Fonti

3.763 3.216 180 7.159 3.676 3.227 602 7.505 7.439 6.443 782 14.664

Adèlfia

2.370 2.148 143 4.661 2.230 2.172 472 4.874 4.600 4.320 615 9.535

,.

Alberobello

2.410 2.008 113 4.531 2.392 2.025 457 4.874 4.802 4.033 570 9.405 <

. Altamura

12.755 8.131 426 21.312 12.881 8.131 1.411 22.423 25.636 16.262 1.837 43.735

::.

Àndria

19.588 14.457 928 34.973 18.854 14.455 2.549 35.858 38.442 28.912 3.477 70.831

Bari

85.964 62.762 2.591 151.317 84.832 63.385 12.489 160.706 170.796 126.147 15.080 312.023

Barletta

19.756 13297 784 33.837 18416 13.361 2.421 34.198 38.172 26.658 3.205 68.035

E Binetto

323 212 IO 545 291 209 54 554 614 421 64 1.099 9

Biscèglie.

12.173 8.056 405 20.634 11.249 8.025 1.543 20.817 23.422 16.081 1.948 41.451 1C

Bitetto

1,.776 1.320 82 3.1'18 1.639 1.325 266 3.230 3.415 2.645 348 6.408

Il

Bitonto.

10.564 7.168 464 18.196 10.668 7.197 1.334 19.199 21.232 14.365 1.798 37.395 12

Bitritto.

1.061 1.002 71 2.134 1.176 1.017 264 2.457 2.237 2.019 335 4.591 13

Canosa di Pùglia.

9.513 7.043 400 16956 8765 7.030 1.264 17.059 18.278 14.073 1.664 34.015 14

Capurso.

1.718 1.316 56 3.090 1.680 1.309 305 3.294 3.398 2.625 361 6.384 15

Casamàssima.

2.817 2294 122 5.233 2.829 2.304 394 5.527 5.646 4.598 516 10.760

16

Cassano delle Murge

1.856 1.573 94 3.523 1.816 1.578 250 3.644 3.672 3.151 344 7.167

17

Castellana Grotte.

:).663 2.876 146 6.685 3.851 2.907 656 7.414 7.514 5.783 802 14.099

18

Cellamare

433

345

13 791 344 345 54 743 777 690 67 1.534

19

Conversano

4.580 3.837 187 8.604 4.582 3.874 716 9.172 9.162 7.711 903 17.776

20

Corato

10.297 8.356 519 19.172 10.014 8.420 1.846 20.280 20.311 16.776 2.365 39.452

21

Giòia del Colle.

7.899 6.039 324 14.262 7.160 6023 1.200 14.383 15.059 12.062 1.524 28.645

22

Giovinazzo.

4.098 2.890 158 7.146 3.817 2.930 585 7.332 7.915 5.820 743 14.478 23

Gravina in Pùglia

9.341 6.181 286 15.808 8.970 6.181 1.018 16.169 )8.311 12.362 1.304 31.977 24

Grumo Àppula.

3.258 2.311 121 5.690 3.180 2.322 425 5.927 6.438 4.633 546 11.617 25

Locorotondo.

2.864 2.514 170 5.548 2.610 2.509 511 5.630 5.474 5.023 681 11.178 26

Minervino Murge

5.089 3.796 248 9.133 4.632 3.792 870 9.294 9.721 7.588 1.118 18.427 27

Modugno

3.448 2.843 175 6.466 3.621 2.849 580 7.050 7.069 5.692 755 13.516 28

Mola di Bari

6.495 4.520 209 11.224 5.898 4.673 1.057 11.628 12.393 9.193 1.266 22.852 29.

Molfetta.

17.141 12.700 586 30.427 15.647 12.802 2.808 31.257 32.788 25.502 3.394 61.684 30.

Monòpoli

10.529 7.251 320 18.100 10.244 7.289 1.462 18.995 20.773 14.540 1.782 37.095 31.

Noci

4.697 3.417 189 8.303 4.495 3.441 712 8.648 9.192 6.858 901 16.951 32.

Noicàttaro.

..

3.654 2.550 126 6.330 3.466 2.574 452 6.492 7.120 5.124 578 12.822

33

. Palo del Colle .

3.642 2.588 182 6.412 3.663 2.584

509

6.756 7.305 5.172 691 13.168

34.

Poggiorsini

523 297 11 831 434 298 49 781 957 595 60 1.612 35.

Polignano a Mare

3.949 2.734 146 6.829 3.798 2.754 500 7.052 7.747 5.488 646 13.881 36.

Putignano.

5.291 3.870 205 9.366 5.523 3.882 893 10.298 10.814 7.752 1.098 19.664 37.

Rutigliano

3.750 2.574 138 6.462 3.443 2.578 484 6505 7.193 5.152 622 12.967 38.

Ruvo di Pùglia

6.229 4.965 368 11.562 6213 4.949 1.022 12.184 12.442 9.914 1.390 23.746 39.

Sammichele di Bari

1.865 1.473 92 3.430 1.925 1.491 298 3.714 3.790 2.964 390 7.144 40.

Sannicandro di Bari

2.159 1.685 117 3.961 2.021 1.714 402 4.137 4.180 3.399 519 8.098 41.

Santèramo in Colle

5.668 4.024 254 9.946 5.377 4.034 770 10.181 11.045 8.058 1.024 20.127 42;

Spinazzola

3.003 2.288 143 5.434 2.612 2.293 511 5.416 5.615 4.581 654 10.850 43.

Terlizzi

5.799 4.325 295 10.419 5.476 4.335 931 Hl. 742 11.275 8.660

1.226

21.161 44.

Toritto

2.315 1.480 87 3.882 2.378 1.473 272 4.123 4.693 2.953 359 8.005 45.

Trani.

10.635 7.612 380 18.627 10.155 7.705 1.642 19.502 20.790 15.317 2.022 38.129 46.

Triggiano

4.085 3.422 175 7.682 3.858 3.503 669 8.030 7.943 6.925 844 15.712 47.

Turi

2.754 2.573 150 5.477 2.390 2.416 404 5.210 5.144 4.989 554 10.687 48.

Valenzano.

1.671 1.465 85 3.221 1.600

1.545

327 3.472 3.271 3.010 412 6.693

PROVINCIA

349.231

255.804

13.474

618.5~

336.791

257.235

50.710

644.736

686.022

513.039

64.184

1.263.245

(G) OomPlOli 18epar~tllegabnente. - (b) Oompresi I dlvQr.u.ti •

.

(19)

PROVINCIA DI BARI

9

TAV. 4 -

Popolazione residente per sesso e classe

di

età

A -

TOTALE

CLASSI DI ETÀ (anni) COMUNI

F~Oa

I

114021 1

/25

030

I

30035 /35040 140045146050 150055 155060 160065165070 / 70075/

TOTA ]l

6014

21

025

oltre

75

1. Acquaviva delle Fonti

1.853 2.214 1.623

900

959 1.097 974 725 861 843 600 584 469 393 569 14.6~

2. Adèlfia

1.060 1.287 1.102 56S 720 667 645 487 599 573 460 406 311 236 414 9.55

3. Alberobello

1.003 1.411 1.117 603 653 697 621 440 585 567 382 428 279 252 367 9.4l 5

4. Altamura

6.283 7.583 5.238 2885 3.224 3.073 2.7% 1.886 2275 2.147 1.699 1.409 1.089 916 1.232 43.715

5. Àndria

9616 11.815 8.800 4.673 4.750 4.679 4.124 3.473 3.737 3.736 2.903 2.699 1.945 1.788 2.093 70.8 1

6. Bari

41.998 50786 39.788 20331 24052 23.087 20.873 15.844 16.197 15.060 12.437 10.474 7.786 5.999 7.311 312.0 !3

7. Barletta

9587 11.986 9.070 4466 4869 4.545 4.239 3.131 3.115 3.015 2.530 2.205 1.742 1.645 1.890 68.*

8. Binetto.

144 181 121 76 79 77 66 44 63 55 42 60 31 19 41 1.0P9

9. Biscèglie.

4.983 6.444 5.064 2595 2954 2.933 2.919 2.011 2.241 2.347 1.810 1.628 1.276 974 1.272 41.4 l

lO. Bitetto

689 1.002 762 457 470 419 436 298 437 384 262 227 182 138 245 6Apa

11. Bitonto.

5.665 6.695 4.525 2.243 2.618 2.404 2.174 1.608 1.920 1.781 1.462 1.418 999 842 1.041 37.3 ~

12. Bitritto.

545 706 489 251 312 2BO 299 242 276 257 182 169 167 137 279 4.51

13. Canosa di pùglia.

4.519 6.114 4.405 2.037 2.079 2.013 2.084 1.689 1.726 1.834 1.545 1.234 8% 828 1.012 34.( 5

14. Capurso.

887 1.031 790 428 460 445 424 326 351 295 231 204 177 117 218 6.

jl4

15. Casamàssima.

1.318 1.571 1.339 6% 730 799 724 503 620 627 471 406 335 259 362 lO.

t>o

16. Cassano delle Murge

776 1.154 712 434 453 520 526 397 459 435 331 286 210 180 294 7.1t>7

17. Castellana Grotte.

1.504 2.032 1.694 961 1.055 1.034 934 697 874 762 642 589 514 367 440 14.(

fJ9

18. Cellamare

219 265 184 93 117 111 93 81 81 56 59 48 43 31 53 l.

34

19. Conversano

2.017 2.583 2.245 1.212 1.247 1.188 1.043 953 1.157 1.079 799 642 522 446 643 17.n6

20. Corato

4.528 6.174 4.751 2.306 2.402 2.433 2.278 1.756 2.483 2.544 1.957 1.752 1.265 1.233 1.590 39. 52

21. Giòia del Colle.

3.143 4.447 3.393 2.050 2.091 2.019 1.855 1.402 1.770 1.621 1.193 1.023 877 760 1.001 28. 45

22. Giovinazzo.

1.667 2.453 2.009 915 998 968 940 713 829 761 543 493 384 334 471 14. 78

23. Gravina in Pùglia

4.851 5.833 3.842 2.114 2.420 2.316 1.992 1.323 1.614 1.518 1.189 993 710 548 714 31.

117

24. Grumo Àppula.

1.389 1.926 1.463 821 837 769 698 502 698 697 523 418 274 211 391 11. 17

25. Locorotondo.

1.323 1.532 1.144 690 870 876 831 524 660 603 461 456 421 318 469 11. 78

26. Minervino Murge

2.176 3.387 2.157 1.121 1.123 1.104 1.013 873 1.112 1.131 812 648 583 506 681 18. 27

27. Modugno

1.680 2.166 1.646 862 953 881 803 662 716 744 618 509 413 369 494 13. 16

28. Mola di Bari

2.848 3.654 2.956 1.447 1.678 1.508 1.463 1.079 1.260 1.155 889 733 724 599 859 22.

152

29. Molfetta.

7.412 9.543 8.080 4.173 4.483 4.160 4.016 3.019 3.034 3.163 2.607 2.258 1.938 \.590 2.208 61. >84

30. Monòpoli

4.902 5.998 4.584 2.387 2.710 2.652 2.480 1.696 1.970 1.799 1.383 \.327 1.122 902 1.183 37.

~5

31. Noci

2.160 2.677 2.008 1.081 1.171 1.182 1.126 771 978 904 686 548 567 443 649 16. 51

32. Noicàttaro.

1.939 2.189 1.511 818 986 920 801 555 623 590 446 384 338 284 438 12.

~

33. Palo del Colle .

1.561 2.033 \.583 867 987 896 786 591 781 817 671 513 332 310 440 13. 68

34. Poggiorsini

221 317 229 115 121 105 104

71

72 100

55

34 27 15 26 l. 12

35. Polignano a Mare

1.844 2.371 \.789 942 1.001 1.037 950 645 703 652 470 392 375 268 442 13. 381

36. Putignano.

2.217 3.168 2.452 1.399 1.459 1.367 1.189 916 1.153 1.101 778 702 597 478 688 19. )64

37. Rutigliano

1.733 2.004 1.557 860 979 923 853 570 694 680 512 455 415 300 432 12. P67

38. Ruvo di Pùglia

2.454 3.647 2.665 1.520 1.549 1.511 1.441 1.147 1.514 1.480 1.225 998 839 812 944 23. 46

39. Sammichele di Bari

679 984

900

496 538 520 467 338 458 409 339 332 252 165 267 7. 44

40. Sannicandro di Bari

1.052 1.335 859 478 503 534 524 386 454 3BO 345 345 294 221 388 8.P98

(20)

2)

Vj)L. ID - DATI SOMMAltI PER OOMUNE

Seg'lJfe 'l'avo

4, -

Popolazione 'l'6sidente per sesso e classe di età

B -

MAsOHI

CLASSI DJ ETÀ (anni)

\ COMUNI

Fln~

a

I.

6-14 114-21

121-25\25-3~

\ 30-35 1 35-40 140-45 145-50 \50-55 \ \60-65\65-70 \70-751 TOTALE 55-60 oltre 75

Acquaviva delle Fonti

948 1.165 810 440 463 551 471 344 420 405 287 255 177 178

245

7.159

Adèlfia

574 638 553 272 368 323 324 217 290 301 225 177 141 87 171 4.661

Alberobello

513 677 578 313 318 336 290 219 280 266 170 187 113 103 168 4.531

. Altamura

3.184 3.824 2.641 1.437 1.570 1.467 1.275 834 1.0% 1.066 866 651 473 371 557 21.312

. Àndria

4.866 6.017 4.479 2.352 2292 2.297 2.011 1.663 1.782 1.825 1.460 1.236 833 841 1.019 34.973

Bari

21.426 25.807 19.854 10.014 11.551 10.980 9.9% 7.726 7.762 7.172 5.762 4.644 3233 2.422 2.968 151.317

Barletta

4.933 6.187 4560 2.219 2.463 2.168 2.056 1.553 1.577 1.473 1.215 1.021 751 745 916 33.837

Binetto.

76 100 66 32 32 48 28 21 31 29 16 30 14 8 14 545

Biscèglie.

2.617 3.309 2508 1.271 1.433 1.471 1.491 994 1.108 1.165 868 771 604 448 576 20.634

1

Bitetto

366 516 391 229 242 203 193 143 219 215 135 98 65 55 108 3.178

1

Bitonto.

2.912 3.344 2248 1.119 1.240 1.146 1.065 746 930 863 682 639 448 349 465 18.1%

1

Bitritto.

278 368 203 113 145 131 138 114 135 128 76 69 63 48 125 2.134

l •.

Canosa di Pùglia.

2.318 3.179 2241 1.025 1.003 948 1.020 776 891 919 772 591 399 362 512 16.956

l' .

Capurso .

436 533 381 231 215 223 205 154 181 142 97 91 62 49 91 3.090 11.

Casamàssima.

675 773 664 348 352 390 335 247 326 319 236 184 126 99 159 5.233

IL

Cassano delle Murge

393 584 363 215 218 247 231 181 238

245

162 147 81 68 150 3.523

1 .

Castellana Grotte.

802 963 813 488 506 520 423 338 424 352 314 241 210 130 161 6.685

11

Cellamare .

113 148 102 48 63 52 46 35 43 29 35 18 20 19 20 791

l~

Conversano

1.066 1.288 1.112 587 611 557 479 454 580 534 386 264 209 184 293 8.604

2e

Corato

2.248 3.089 2.392 1.157 1.192 1.160 1.077 844 1.189 1.278 897 822 538 532 757 19.1'72

21

Giòia del Colle.

1.582 2282 1.750 1.168 1.070 970 891 708 863 829 528 470 371 331 449 14.262

Z

Giovinazzo.

845 1.277 971 457 478 492 442 342 432 398 274 236 139 145 218 7.14&

23

Gravina in Pùglia

2.471 3.004 1 894 1.037 1.146 1.160 992 619 789 748 578 483 312 .227 348 15.808

24 Grumo Àppula.

722 1.003 756 393 389 350 320 234 338 317 273 222 113 89

.

171 5.690

.25 Locorotondo .

709 799 588 349 415 425 415 258 325 304 230 203 185 147 1% 5.548

26 Minervino Murge

1.118 1.720 1.091 580 557 542 479 420 536 567 406 308 254 228 327 9.133

27 Modugno

812 1.055 838 417 449 420 380 305 362 356 300 227 163 161 221 6.466

2S Mòla di Bari

1.494 1.864 1,.534 758 849 738 665 537 628 582 370 302 280 230 393 11.224

29

Molfetta.

3.810 4.957 4.059 2.077 2.323 2.075 1.985 1.429 1.477 1.561 1.184 1.029 794 671 9% 30.427 3(J

Monòpoli

2.483 3.114 2.310 1.219 1.294 1.262 1.218 801 952

s6s

63B 612 458 367 504 18.100

31 Noci

1.093 1.365 1.013 541 576 565 532 353 513 464 309 245 234 198 302 8.303

32 Noicàttaro.

986 1.118 740 1404 495 463 389 288 300 278 221 175 145 127 201 6.330

33 Palo del Colle .

787 1.037 835 423 500 421 382 274 361 385 338 235 117 121 1% 6.412

Riferimenti

Documenti correlati

73 Selva del Montello. Case Belvedere Case Martignago Case Semenzin. Osteria Martinbianco Case sparse ZENSON DI PIAVE ZENSON DI PIAVE Zenson di Piave * Case

abitazioni fornite di latrina.. Musile di Piave. Santa Maria di Sala.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ. Iraso i Case sparse.. ALTI-

e posizione nella professione del capo famiglia. Segue A

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta

CELANTE Celante. Cruz Graves Il Castello. Madonna del Zucco. Mocenigo Case sparse. VIDUNZA Vidunza Braida. Ghet Case sparse. CASTIONS DI STRADA. CASTIONS DI STRADA

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), eoadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIOne di imprenditore o di lavoratore in proprio nella

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta