• Non ci sono risultati.

Acquisizioni di cittadinanza nei Comuni della provincia di VeronaDati relativi al periodo 2002-2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Acquisizioni di cittadinanza nei Comuni della provincia di VeronaDati relativi al periodo 2002-2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DSCS-4

DSCS - Documentazione Statistica Cestim a Schede - 4

Acquisizioni di cittadinanza nei Comuni della provincia di Verona

Dati relativi al periodo 2002-2013 Scheda a cura di Gloria Albertini

Le acquisizioni di cittadinanza italiana da parte di cittadini immigrati nella città e nella provincia di Verona sono state 231 nel 2002, 466 nel 2003, 840 nel 2004, 1.001 nel 2005, 1.665 nel 2006, 1.619 nel 2007, 1.815 nel 2008, 1.622 nel 2009, 2.132 nel 2010, 1.207 nel 2011, 1.768 nel 2012 e 2.591 nel 2013* per un totale di 16.957 nuovi cittadini negli ultimi 12 anni.

Le domande di cittadinanza per residenza e matrimonio dei residenti nell'intera Provincia di Verona nel 2008 sono state 1.735, di cui 547 per matrimonio e 1.188 per residenza** .

Tenendo in considerazione solo i Comuni con almeno 2.000 residenti, abbiamo ripreso l'indice di acquisizione della cittadinanza, formulato dalla Fondazione Leone Moressa****, che può essere considerato come un indice di integrazione dei cittadini immigrati residenti. Anche in provincia di Verona si conferma il trend per cui è nei Comuni di piccole dimensioni che avvengono più acquisizioni di cittadinanza, in percentuale, rispetto al numero complessivo di cittadini immigrati residenti a inizio anno.

Infatti nella provincia di Verona il primo Comune per tale indice nel 2013 è Torri del Benaco (41 acquisizioni di cittadinanza su 389 cittadini immigrati a inizio anno, l'11%), seguono Marano di Valpolicella (13 su 136, 10%), Isola della Scala (110 su 1.412, 8%), Ronco all'Adige (48 su 766, 6%), Roverchiara (31 su 508, 6%), Cologna Veneta (68 su 1.173, 6%), Vestenanova (12 su 213, 6%), San Giovanni Ilarione (31 su 553, 6%), Roncà (23 su 417, 6%) e Sanguinetto (20 su 369, 5%).

Tenendo invece in considerazione solo i Comuni con almeno 2.000 immigrati residenti, l'ordine dei Comuni veronesi secondo l'indice di acquisizione della cittadinanza nel 2013 è: San Bonifacio (130 acquisizioni di cittadinanza su 3.929 cittadini immigrati a inizio anno, 3,3%), San Giovanni Lupatoto (58 su 2.473, 2,3%), Villafranca di Verona (78 su 3.410, 2,3%), Bussolengo (57 su 2.527, 2,3%), Verona (633 su 32.307, 2,0%) e Valeggio sul Mincio (33 su 2.049, 1,6%).

* Dati all'1.01.2014 tratti da demo.istat.it, sezione bilancio demografico.

**Dati tratti da http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/cittadinanza/sottotema008.html.

Si intendono esclusivamente le richieste ex artt. 5 e 9 L. 91/1992.

*** Dati tratti da http://dati-censimentopopolazione.istat.it/Index.aspx

****http://www.fondazioneleonemoressa.org/newsite/wp-content/uploads/2014/02/Comunicato-stampa_stranieri-e-cittadinanza- Nord-Est.pdf. Tale indice è costituito dal rapporto fra le acquisizioni di cittadinanza e la somma fra acquisizioni e cittadini stranieri residenti. Esso misura quanti cittadini stranieri acquisiscono la cittadinanza in un determinato territorio.

Riferimenti

Documenti correlati

IL MODELLO DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI CONSEGNATO DALL ’ UFFICIO ANAGRAFE ALL ’ INTERESSATO AL MOMENTO DELL ’ ISCRIZIONE , DEVE ESSERE COMPILATO IN OGNI SUA

[r]

[r]

Per acquisire la cittadinanza italiana essi dovrebbero avere almeno un genitore che abbia acquisito il diritto al soggiorno permanente: a inizio 2015 il 58,5% dei

Considerando il tasso di acquisizione della cittadinanza italiana*** relativo al 2019 abbiamo cercato di capire se le acquisizioni di cittadinanza avvengano più spesso nei comuni

Premesso che tale procedura può essere avviata anche presso la Rappre- sentanza consolare italiana nel paese di origine, la condizione preliminare per il riconoscimento

Ma essa non può essere ridotta a set di strumenti ricognitivi né ad uno slo- gan ideologico (come spesso è accaduto per la ricerca-azione, con cui si intendeva genericamente una

 L’offerta formulata ai soci della società obiettivo non può essere inferiore al prezzo più alto. pagato nei 12 mesi precedenti o, in mancanza di acquisti, al prezzo medio