• Non ci sono risultati.

NELL'ANNO ·1937

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NELL'ANNO ·1937"

Copied!
196
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

DEL REGNO D"ITALIA

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE

NELL'ANNO

·1937

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

(2)

I

(3)

A

S. E.

IL CAVALIERE BENITO MUSSOLINI

CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO

DUGE,

H o l'onore di presentar Vi il Movimento della popolazio.ne

nel-l'anno 1937.

In questo volume 8onO 8tati aggiunti, in ba8e ai ri8ultati dell' VIII

Oen8imento dellarpupolazionedel 21 aprile 1936-XIV: i quozienti

8pe-cifici di nuzialità,. di fecondità genérale, leqittirrw, ed illegittima,. di

_ fecondità legittima 8econdol' età della madre; di mortalità 8econdo l'età,

il 8e880 e lo 8tato civile,.

i

quozienti demografici 8econdo il grado di

ruralità dei Oomuni.

Roma,

25

novembre

1938 -

Anno XVll.

IL PRESIDENT'E

DELL' PSTITUTO CENTRALE DI STA TrSTICA

(4)

IV MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE,

1937

INDICE

LETTERA DI PRESENTAZIONE A

S. E.

IL CAV. BENITO M.USSOLlNI, CAPO DEL

GOVERNO, PRIMO MINIS'rBO ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

Pago

III

Avvertenze. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

» IX

Notizie esistenti presso l'Istituto Gentrale di Statistica e non pubblicate. " .. .. .. .

)l X

CAPO

INTRODUZIONE

I. -

Movimento naturale della popolazione, natimortalità, mortalità

infantile (da O a meno di l anno), quote di illegittimità, e maschi

0/ ..

femmine nelle nascite:

§

l. - Regno e confronti internazionali ...••..•...•...

< • • • • • • • •

§

2. - Natalità e natalità residua ... .

§

3. - Provincie; Comuni capiluoghi di Provincia; complesso dei capiluoghi di

Provincia e degli altri Comuni nelle Ripartizioni geografiche ... .

§

4. - Composizione compartimentale delle nascite, delle morti e dell'eccedenza

naturale ... : ... .

§

5. - Classi di Comuni secondo

il

numero degli abitanti ... .

§ 6. - Comuni secondo

il

grado di ruralità ... ,

CAPO

II. - Matrimoni:

§

l. -

Nuzialità ...•...•...

§

2. - Matrimoni disciolti dalla morte e loro durata media ... .

§

3. - Combinazioni matrimoniali secondo lo. religione degli sposi ... " .. .

§

4. - Media giornaliera dei matrimoni ... " ... .

§

5. - Combinazioni matrimoniali secondo lo stato civile degli sposi. ... .

§

6. - Vedovi passati a nuove nozze .... " ...•...•...••.•...•

§

7. - Combinazioni matrimoniali secondo l'età degli sposi ... .

§ 8. - Età media al matrimonio ... .

§

9. - Sposi e spose che non sottoscrissero l'atto di matrimonio ... " ., .

§ lO. - Matrimoni

c~ebrati

tra consanguinei e tra affini ... .

(5)

INDICE

v

CAPO

III. - Nascite:

~

io -

Vitalità e rapporto dei nati vivi alla popolazione del Regno

Pago 31*

2. - Fecondità generale; legittima e illegittima ; ...••

i " .'

31

*

§ 3. - Fecondità 'legittima sécondo l'età della madre •... ; ... .

»

35*

§ 4. -

Filiazione •... " ... .

»

35*

5. - Filiazione, vitalità e riconoscimenti ... .

»

35*

6. - Legittimazioni ... ' ... " ... ' ... , ... '.. . .

37*

§

7. -

Vitalità, filiazione e sesso ... " ., ... " ... ' " .. .

»

38*

§ 8. - Vitalità, sesso e mesi di nas}ita .... " ... , ' ... " ... ' " .; .. ' .. , " ... ' .

38*

§,

9. -

Genere del parto ... " ... ; ; ... " .. ,. . . . .. ...

40*

§

lO. -

Ordine progressivo e genere dei parti di nati legittimi...

40*

§

11. -

Ordine di generazione dei nati legittimi ... ' ... " .. .

§ 12. - Nascitèlegittime secondo l'ordine di generazione e la professione del padre

§ 13. - Età delle madri al parto. " ., ... ' .. , ...•.. , ... " .. .

»

»

»

41*

42*

43*

14. -

Età delle madri al parto ed ordine progressivo del parto di nati legittimi

43*

. § 15. -

Numero medio dei figli per matrimònio, secondo la professione del pa.c:ù'e,

secondo l'età clelIa madre al parto e la durata del matrimonio ..

§ 16. - Rapporto dei sessi neiprinÌogeniti e nei successivi ... .

»

48*

»

50*

§ 17. -

Naso~

'secondo l'anno

in

cui fu celebrato

il

matrimonio ... ;...

50*

1~\~~" .

§ 18. - Duratà del mllotrimonio ... ' ... " ... " .' .. .. ... .. .

51

*

§ 19. - Durat!i\del matrimonio, ordine di generazione ed età della madre al parto

52*

§ 20. _. Età della madre al' parto, vitalità, ordine progressivo del parto e genere

'di esso ...•... ' ... : .. . . .. •

53*

§ 21. - Assistenza al parto

55*

§ 22. - Luogo ove avvenne

il

parto ...

55*

§ 23. - Età delle madri al matrimonio ... .

§ 24. - Età dellè madri al matrimonio ed ordine progressivo del parto ... .

§ 25. - Numero medio dei figli secondo l'età della madre' al matrimonio e la

durata del matrimonio ...•... ;' ..

II II

56*

56*

57*

§ 26. - Intervallo protogenesico secondo l'età della madre al matrimonio... .. .

62*

CAPO IV. - Morti (esclusi i nati morti):

§

1. - Mortalità ... " ... , ... " ... " .. " .. .. .. .

63*

§ 2. - Luogo ove avvenne

la

morte . . . .. . . .. . . • . •

65*

§

3. - Morti a domicilio, negli Istituti di cura e nei ricoveri in genere, e che

avevano avuto dimora abitullole nel Comune... . . .. . . • . . . • . •

66*

4. - Media giornaliera dei morti. . . .. . . .. .. . . .. .. .. .. .. .. . . .. .. .. .. .. .. . . .. •

66*

(6)

VI MOVIMENTO DELLA POP0LAZIONE,

1937

§ ,

6. - Probabilità di morte alle età. da O a 4 anni

§

7. - Bambini morti nel primo anno di vita, secondo

iI

sesso e lafiliazione .••

§

8. - Mortalità dei bambini d'ambo i sessi nel primo anno di vita ... " .... .

§ 9. - Natimortalità. e probabilità di morte nella prima settimana e nei re·

stanti giorni del primo mese di vita nei nati da parti semplici e

in quelli da parti multipli ... .

ApPENDlOE. -

Quozienti rettificati di nuzialità, natalità e mortalità degli anni

dal 1932 al 1935 .•...••. ,,, ...•.•.•.•....•...

TAVOLE

TAVOLA

l. -

Movimento naturale della popolazione nell'anno 1937

(Popolazione

residente calcolata alla metà dell' anno 1937; matrimoni; nati

vivi

e nati

morti classificati secondo il

S68S0

e la (Uiazionelegittima

o

illegittima;

morti in complesso e nel lo anno di !Vita distinti per

S68S0"

ecce-denza dei

nati

'Vi'Vi per

868S0):

Pago 69*

Il

71*

71*

75*

76*

A)

Nelle Provincie, nei Compartimenti e nel Regno....

Pago

2'

B)

Nei Comuni capiluoghi di Provincia ..••.•••.. :'..

6.

2. - Movimento naturale della popolazione nell'anno 1937, per classi

di Comuni nei singoli Compartimenti e nel Regno

(Popola,zio'M resi.

d~nte

oonsita al 21 aprile 1936; matrimoni; nati vivi e nati morti

clas-sificati secondo

il

S68S0

e la fi,liazi()'M legittima

o illegittima,' morti in

complesso e nellO anno di 'Vita distinti per sesso; ecoodenza dei nati

vivi per ses80) ... , . . .

»

lO

3. - Movimento naturale della popolazione nei singoli mesi dell'anno

1937, nel Regno 'e nelle Ripartizioni geografiche

(Matrimoni; nati

vivi, nati morti e morti, distinti per sesso; morti nel lO anno di vita

secondo il

.968S0,

per il s()lo Regno) ... ',' .... ' ... ' .... .

4. - Combinazioni matrimoniali, nell'anno 1937, secondo la religione,

nelle Ripartizioni geografiche e nel Regno con distinzione dei

capi-luoghi di Provincia ...•.•...••...

Il

5. - Sposi e spose nell'anno 1937, che nonsottosorissero l'atto di

matri-monio, nelle Provincie, nei Compartimenti e nel Regno, con

distin-zione dei Comuni capiluoghi di Provincia e degli altri Comuni della

circoscrizione ...•...•

6. - Combinazioni matrimoniali nell'anno 1937, secondo le età degli

sposi nel Regno e nelle Ripartizioni geografiche ... .

7. - Matrimoni celebrati nell'anno 1937, classifioati secondo le

combi-nazioni di età e di stato civile degli sposi:

A)

Nel Regno ... ' .... ' ... " .. .

B)

Nel complesso dei Comuni capiluoghi di Provincia

C)

Nel complesso degli altri Comuni del Regno ... .

8. -

Vedovi e vedove passati a nuove nozze nell'anno 1937, distinti

seoondo l'ordine progressivo del nuovo mat.rimonio, nei Campar.

timenti e nel Regno ... .

(7)

'INDIOE 'VlI

'T~vow tJ~.;o .~lJil_~.U&

.. o.oDSà'ngùmeì e tra. aftIni. nell'anno. 1937, nei

Com.partimenti

é

nel

Regno ...

' ....

~

•.

,Si ••• ~ ...

:H.' .••

Pago

26

lO. -

Matrimoni

celeb~ti

nell'anno 1937, classi6:catisecondo le combi.

nazioni della professione o condizione degli 8pQ$i:

.,.4)

l'liel

~gt!.o ••••••.••.•.•••••••••••.••••••••••••••.•••••••••

, ' " . ' , " ~' ,\ " , , " , ~

B)

:NeL complesso deiOomuni capiluogbidi Provincia ••...

Q).llfel.çoIIlplesso degli altri Oom.uni del Regno ..

~

... .

n.-parti

(compresi quelli di

nati

mòrti) nell'anno. 1937, distinti secondo

il

gen:erè;é

nati

da parti. mnltipIi,

nei

Compartimenti e nelRegno:

1)

J)

A) .,:parti~

...

~

... .

B)

Nà$l:da'pattimultipti'distinti secondo

il

sesso e la viWtà

12. - Parti e nati legittimi nell'anno 1937, diatinti secondo l' Qrdine pro.

greBsi'Voedil gt}Jle:re del.parto.

il

.sesso e la vitalità .•...•

13. - Nati legIttimi nell'anno

1~7,

distint,i liIecondo l'ordine progressivo

del parto, l'età. della ma.d:re al parto., ifsesso e la:v:italità.:

~)

Nati

'da

parti semplici ... .

B)

Nati

da.

parti multipli ... , ... ; ... .

14 ...

Nati~egittimi

nell'anno 1937, distinti secondo l'ordine progressivo.

del parto, l'età. della. madre al matrimo.nio.,

il

sesso e la. vitalità. :

A)

Nati da parti semplici ... .

B)

Nati da parti multipli ....•...

15. - Parti legittimi nell' anno 1937, classificati secondo l'età. della.

m.adreal parto. e J!ordine.progressivo del parto ••...•...

16. - Parti legittimi nell'anno 1937, classificati secondo i' età della

m.adre al matrimqnloe l'ordine progressivo del parto . " ., " ...

17. - Nati legittimi nell'anno 1937, dà madri che presumibilmente non

ebbero figli prima. dell'attuale matrimonio, distinti . secondo l'ordine

progressivo del parto, l'età della mad:re al parto e lo. vitalità.:

A)

Nati da parti semplici ... .

B)

Nati da parti multipli ... .

.ti

18. - Nati legittimi nell'anno 1937, da madri che presumibilmente

non~

ebbero figli prima dell'attuale matrimonio,distinti secondo l'ordine

di generazione, la. durata. del matrimonio e l'età della :inadre al

parto. :

A)

Nati da parti semplici ... .

B)

Nati da parti doppi ... .

O)

Nati da parti tripli e quadrupli ... .

.J)

19. - Nati legittimi nell'anno 1937, da ·madri che presumibilmente non

ebbero figli prima dell'attuale matrimonio, distinti secondo l'ordine

di generazione, la durata del matrimonio e l'età. della madre al

matrimo.nio. :

A)

Nati da parti semplici ... .

B)

Nati da parti doppi ... .

O)

Nati da. parti tripli e quadrupli ... .

(8)

VIII MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE,

1937

TAVOLA

20. - Nati legittimi nell'anno 1937, dif!tinti sooQndo1'Qrdinè

Pf()~~&ivo

del parto e l'anno in cui i genitori celebrarono

il

matrimonio:

»

Il

»

A)

Nati

chi.

parti semplici

r

~.

• •• • • • • • • • • • • • • • •.•• • ... • •

Pago

58-B)

Nati da parti multipli ... ,,,... ... ...

Il

60

21. - Nati legittimi da parti semplici e multipli nelÌ;ànno

1~37;distinti

seoondo rordiileprogressivo del parto e la'professiorie del padre

Il

62:

22. - Figli naturali legittimatineJl'anno 1937, d.istiD.ii'per

Sesso,

nelle

Pro-vinoie, nei Compartimenti e nel Regno, oon

elistin.z~one

dei Comuni

oapiluoghi di Provinéia e degli

.altri~omuni

della

ciro()SPri~ione

23*. - Morti nell'anno 1937, nei Comuni capiluoghi di Provincia e nei

Comuni con più di 50 000 abit/liIlti,

classificati.~()nd():

il

luogo ove

avvenne la morte e la dimora ... " .••... ' ... .

24. -

Morti nell'anno 1937, classifioati seoondo

il

luogo, oveavvenne la

morte eIa dimora nel Comune, nelle Ripartizioni geografiohe e

nel Regno. per classi d.i

Oo~uni

... '.' .. ' ... ::' .. .

25. -

Morti nell'anno 1937, olasslfioati secondo

il

sesso e lo

sta~o

oivile.

nei Compartimenti e nel Regno ... : ...•...

26. - Morti nel Regno, nell'anno 1937, distinti seoonelo

l'et~

alla.. morte

e l'anno

di

nascita.:

A)

Maschi .. , ... , ... , ... .

B)

Femmine ... : ... , ... : .... '.' ... .

27. - Morti nell'anno 1937,dassificati secondoTetà. alla mor.te e il sesso,

nei

Co~partimenti e n61 Regno, condistinzion6, periI solo Regno,

dei Comuni capiluoghi di Provincia e d6gli altri Comuni. ...•

28. - Morti nel Regno, n611'anno 1937, classificati secondo l'età. alla morte,

lo l'Itato oivile e il sesso .•... : ... " ...•..•.•...

29*. - Morti distinti per clàssi di Comuni e gruppi. eli età negli anni

dal 1935 al 1937 ... , ...•

30. - Bambini morti nel l° mese di vita. nell'anno 1937, classificati

sooondo la filiazione, l'età. alla morte e

il

sesso, nelle

:Provinci~,

nei Compartimenti e nel Regno ... " ... .

31. - Bambini Plorti nel l° anno di vita nell'anno 1937, classificati

(9)

!~

i

VVERTENZE.

1. -

.T"Q.tti.i d;ati

cqpt~nu~~ :;ne~', ~r~~~n~e 'Voluln~,

ameno che non.sia.

diversamente indicato, si'riferisconoM Begno, neiootUmiprebeIUci,fino'a,

tutto l'anno 1923; dal 1924 in poi, i da.ti si riferiscono al Regno, negli attuali

confini.

2 ...

:NEljpro$pettienell~

tavole della presente pubblioazione SQno adope-;

rati i sElguent,i ,segpi .

cOJl.1ren.z~oP-3!li:

.

,

. .

Due puntini : ( ..

Kpèl'

j

hlllneri relativi, quando non

r,a.ggi~aho

la.. cifra

significativa.

fiell'òtd:qt~lltilUlno

,considerato (Q,001;0,01; ecc.).

La linea

(..:...),qllancto'Il(Jnèst~to

·registra.to alcUn. casò.

3. -

Nei .prospettif'.la somma.delle.,cifre plloporziona)i non seUlpre.dà, .nel

totale, cento o mille, ecc., a causa degli arrotondamenti.

4. -

Le età, le durate di matrimonio, ecc. e,cioè, i periodi di tempo in

genere, sono indica.te,salvo avvertenza in contrariO', m'Valòri interi, i quali

debbono intel'petrarsi come comprendenti tutti i valori che le età, le durate di

matrimonio, ecc. possono assumere

dall~:inj,zio

alla fine del periodo indicato.

Oosi, ad esempio, lo, durata di matrÌlnonio

«un

anno

»

comprende t"Q.tte le

durate da uno a due anni.

'

5. -

I

dati contenuti nel.presente volume sonò riferiti alla circoscrizione

territoriale quale era al 31 dicembre degli anni considerati, secondo le

varia-zioni effettuate fino alla detta data

(a).

6. -

I

quoZienti di nuzialità, natalità, ecc. sono stati calcolati,

gen~ral­

mente, sulla popolazione presente alla metà di ciascun periodo

(b).

Per

il

1936 i quozienti sono stati calcolati sulla popolazione residente censita al

21 aprile 1936-XIV e per

il

1937 sulla popolazione residente calcolata a

meta. anno.

7. -

Nei prospetti dal n.82 al n. 84, in appendice alla presente

Int,oà'U-~ione,

sono riportàti, per gli anni dal 1932 al 1935, i quozienti di nuzialità,

,natalità e mortalità calcolati, per le singole Provincie, sulla popolazione

pre-sente rettificata) (prospetto 81)' in base alle risultanze dell,'Vm Oensi.;m.ento

dellf,l> popolazione del 21 aprile 1936-XIV.

::

8. -

Per le modalità di rilevazione dei dati, cfr.:

ISTITUTO CENTRALE

DI STA.TISTIOA.

«.

Movimento della

popol~ione

8econdo gli atti

de~lo

8tato civile

'fI,en'

tmM

1ge5».

I modelli di rilevazione .usati ;per

il

19.37 non sono

ripor-t,ati in allegato al presente volume pel'chè identlma quelli usati. per l'anno

1936.

.

,

9. -

Per le notiZie esistenti pressQ l'Istituto Centrale di Statistica e non

publ>licate,

ve~

l'elenco a

pagina

segu,ente.

,. , "

(a)~e

notlralè

Sllllè:vaÌ1azt~~fterritOr1all

delle o1l'cosoMzionl amministrative del Regno sono,

oo:qten"t'é

In

apl?,oslti vol1Un'i

P~bl\liéatl periodicamente:'

,

' .

~.

".

. (111 I 'criteri 'e

i

metòd1' segUIti per calCOlare

la

popolaz1one neU'intervallo tra

:I

censimenti sono

indi~~

nei precèdent:l VOlumi sul 'nlOvtmento della popolazione.

.

(10)

NOTIZIE ESISTENTI PRESSO L'ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA E NON PUBBLICATE

sul movimento della popolazione nell' anno 1937.

Numero d'ordine delle Circoscrizioni territoriali

l - Singoli Comuni.

2 - Singoli capiluoghi di Provincia.

S - Complesso dci Comuni della Provincia (escluso Il Ca-polilogO di Provincia). , ,

4 - Claàgi di Comùiìi della Provibbia (al. 5 - Provincia.

8 -' Clallsi di Oòtnuni dei Ùompal'tbnòìtto (a).

9 - CoIllpl/ortimento.

10 - Com:pteesol1èi94 dòmum

Òilplluojrbi

di ProvinòI'" 11 - OompleBSO dei OQmuni del Reguo (esclusi l

Oapiluo-ghl di ProvinCiale ' 6 - Complesso dei Capill10ghl di Provo del Compartimento.

7 - Oomplesso dei Oomuni del Compartilliento esclusi i

12 - Classi di Comuni della Ripartlzione·geogra1loa (al. 13 ...; Ripartizione géogiàftca. ' Oapiluoghl di Provincia; , \4 -15 - Olassi,di O,omuni d,el Regtio (al, Regno.

,A VVERT~N'ZA. - Le Do&IZli! nòD _lIl11l1taìil si rllèllseoDO lÌ &.&&1 I da" eODtèllu'l DeUe &anlè.

,.

l 2 3

'"

é~

~,~,

NOTIZIE OONTENUTE NELLE TAVOLE (*l CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI!*)'

Movimento naturale della popolazione

l e 2 Movimento naturale della popolazionc (bl

·

·

. ·

.

·

.

l 2

"

5 6 8 9 10

II

13

14 15

8 Movimento naturale della popoÌazione nei singoli mesi del-l'anno (bl

.. · .

·

.

·

.

· .

l 2 Il G Il

l.

18

·

15

Matrimoni

4 Combinazioni matrimoniali secondo la religione

...

·

."

10 l. 13

·

15 5 Sposi e spose che non sottosorissero l'atto di matrimonio 2 3 5 6 7 9 10 11 13 15 7 Matrimoni olassificati secondo le combinazioni di età e di

stato oivile degli sposi (cl.

·

. ·

· . · .. ·

..

10 11 13 11>

10 Matrimoni classiftoati seoondo le combinazioni della

profes-sione degli sposi (cl

. . · . . . · .

·

..

.. . ·

10 11 13 15

Nascite

17 Nati legittimi da madri ohe presumibllmente non ebbero figli prima dell'attuale matrimonio, distinti secondo l'ordine progressivo del parto, l'et~ della madre al parto e la vitalità:

A) da parti semplici:

Nati iD complesso •

·

.

·

.

·

.

· .

13

·

i5

Nati morti.

·

.

.

. . ·

..

,

.

· . · .

·

.

· .

9

'.

13

II

Na&l vivi.

· . ..

·

· .

·

...

9

.

13

Bl da parti multipli, distintamente per oia~oun genere di parto (ti) :

Nati in complesso • • • • • . • • • •

· ..

· .

.

. .

15

Nati I!1Orti . . .

· .

· . ·

.

·

9 13 15 Na&l vivi • • • • • • • • • • • • • • • •

· .

• e - e

· .

.

9

.

13

·

.,

Idem, Idem,

Bèe~lÌdo

l'e" 'della

bìadrè

al maUblioid6

·

. ·

Il .3 .15 Na&I' da madri ebll ebbero lIlH pma deU'aUu"e

ma&rI-momo (da parU sem,Uel e da ,arU mm&lpU)

·

...

·

.

·

.

.

li

l'

(I nati sono distinti anche per seesol.

(*l Le notizie non pubblicate e i numeri corrispondenti alle circoscrizioni territoriali per le ~uali si h3l/llo , notizie

inedite, sono in carattere neretto. " ,

(11)

NOTIZIE INEDITE

Segue:

Notizie esistenti presso l'Istituto

a

entrale di Statistica

6

non pubblicate.

1 2

NOTIZIE OONTENUTE NELLE TAVOLE (*)

18 Nati legittimi da madri che presumibilmente non ebbero figli prima dell'attuale matrimonio, distinti secondo l'ordine di generazione, la durata del matrimonio e l'età della madre al parto (a):

19 Idem, idem, secondo l'età della madre al matrimonio (a): A) da parti semplici:

Nati in complesso . . • • • • • • • • Nati vivi • • • . • • . • • . • • • • •

NaU morti • • • • • . • • . • . • • •

B) da parti multipli, distintamente per ciascun genere di parto:

Nati in complesso • . • • . • • • • • • • • • • • • • NaU vivi • • • . • • • • • . • • . • • • • • • • • • •

Nati morti . • • • • . • • • • • • • • • • • • • • • • Na&! da madri ebe ebbero 111111 prima dell'aUoale mabl-monlo (da par&! semplld e da parti moUlpll dlsUntl s6eondo la vitami). • • • • • • • • • . • • • • . • • • • • • • •

(I nati sono distinti anche per sesso).

~O Nati legittimi distinti secondo l'ordine progressivo del parto e l'anno in cui i genitori celebrarono il matrimonio:

A) da parti semplici Cb):

Nati da madri che presumibilmente non ebbero figli prima dell'attuale matrimonio. • • • • • • • • • • • • • Nati da madri ehe ebbero IIg11 prima dell'aUoale mabl-monlo • . • • • . • • • • • . . . • • • • • • • • • • • •

B) da p~rti multipli (c) distintamente per ciascun genere di parto (d):

Nati da madri che presumibilmente non ebbero figli prima dell'attuale matrimonio (numero dei parti) • • • • Na&! da madri ehe ebbero IIgli prima dell'aUoale matri-monio (numero del partI), • . • • • • • • • • • • • • • • :21 Nati legittimi, da p~rti semplici e multipli, distinti secondo l'ordine progressivo del parto e la professione del padre:

22

24

26 27

l) Nati da madri che presumibilmente non ebbero figli prima dell'attuale matrimonio • • • • • • • • • • • • • • • • •

A) da PllrU semplld Cb) • • • • • • • • • • • • • • • • • B) dII parti moltlpll dis&lntamente per elaseon genere di

parto (oomero del partI) • • • • • • • • • • • • • • • • 2) Nati da madri ebe ebbero IIgli prima dell'IIUonie

mlltrlmo-nlo (nomero del parti sempllel e del parU mnl&!pll, distinta-mente per elaseon genere di parto) • • ••

Figli naturali legittimati distinti per sesso.

Morti

Morti classificati secondo il luogo ove avvenne la morte e la dimora nel Oomune • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Idem, Idem, eon distinzione di sesso. • • • • • • • • • • • • Morti distinti secondo l'età alla morte e l'anno di nasclta (A maschi, B femmine) • • • . • • • • • . • • • • . • • Morti classificati secondo l'età aUa morte ed il sesso. • ••

~ Morti classlflcati secondo l'età aUa morte, lo stato civile ed il sesso • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 80 Bambini morti nel primo mese di vita, classificati secondo

la ftllazione, l'età aUa morte ed Il sesso _ • • • • • • • • filiazione illegittima rleonoselutll • • • • • • • . • • • llliazione illegittima non rleonoselo&a • • • • • • • • • "31 Bambini morti nello anno di vita, classificati secondo la

ftIIazione e l'età alla morte • • • • • • • •

Idem, Idem, eon distinzione di sesso. • • • • • • • . . . • . llliazione lllegUtlma rleonost:lota • • • • • • . • • • • III1Bzlone llIeglUlma non rleonoseluta. • • • • • • • •

32 Morti In età da 15 anni in poi, classificati secondo la pro-fessione o condizione, l'età aUa morte ed il sesso • • • • 33 Morti In et .. da 15 auni in poi, distinti secondo la

profes-sione e per classi di Comnni. . • . . . • . . • • . • . •

8 OIROOSORIZIONI TERRITORIALI (*) 2 8 4 5 6 7 9 9 9 9 9' • 9 9 9 9 lO 11 8 9 5 Il 'J 8 ,

. =

=

I 4 5

=

3 4

=

3 4

=

341>

=

3 4 1

=

3 4

=

:I 4 9 9 lO 11 9 9 9 9 13 II 13 13 13 II 13 13 13 II 13 13 13 15 II II 15 II II II 15

l '

15 II 15 15 II

la

II 15 12 18 14 15 1= II 14 IS 13 13 15 15 15 15 15 II 15 15

(*) Le notizie non pubblicate e I num~ri corrhpondenti alle circoscrizioni terrltoriaU per le quali si hauno notizie "nedite, sono In carattere neretto.

(a) Per le circoscrizioni indicate i nati sono anche classificati per classi aunuali di età della madre. - Cb) I nati

da p~tI semplici sono distinti anche p3r sesso e vitalità. - (c) Per Il Regno è stato pubbUcato il numero del nati.

(12)
(13)

INTRODUZIONE. - CAPO I"'" lIitOVDtENTONATUBADEi DELLA POPOLAZIONE

t ...

INTllOOUZIONn

OAPO 1. -

ltoviDièntò

Dami.tè

dèlJa

pOPoUòilé,.

Dà_~tà,

nlbNltIA

infarl-tue

(da O

a

menò

eli

lamìò),Quòtè

di

rueilttmu1A

:é:m.aschi

òJo~

remrl1Ule

Delle

D8IOite.

§ 1 ...

B'6ff1'oe

OO'lti~

mtematmfJli.

(rMrliè

annuali)

PROSPETTO

1.

1-4 A

o

~

Il< ~

...

....

,

..

~

..

- MIS,::

at: .. ·

- 4 •• ·•

~~ • • o

it ' ...

_ _

21 •••

19S8-30 .• 0

l831411 .•.

;1938 ... .

..,

... .

". ! e;;;;j' <81> ... :~I

Mairio

Nati

:;]~t:

~~.

t:

QI

~§ ~i

<8'"

e ...

~;tl

f~1Be

2l~ ~

~il

Morti

_I!E~

-..

:i~.-'

... , ...

li

11'11'1.

1lI-

't!;a-

o~

I> ...

:;z.,

I I

moni vi".

~~

· ... il

iS:iiij~o~;=ii~~ s~te

Nati

N'àtt

A~'"

d, ..

abitàtlti

Z~ ~ ~ ~

ZEl;--&:::

(a) vivi morti

i~~

101557, 8~4 031

~~~

7,7 36,9

29:;

1

òkot

786

Gi; 81

i

Ia,o

2'1,

231649 1118346

~Mgg~

,:;~~ 7,8 37,6 27,8 . à2$ 8111

11.12 ~

3t3

o~l

" t,ì

aif,fJ

M/I>

227~ 1~U72 731 661

'l'i

.34,0

~~:g

242'

1

à

~~ 72t404 3108 'I, i8,'1 267m 1106

~~

mm

u:m

'1,9 32,7 81,8

200111

l'ii6/) '1,4 31;7

itJ,t

~402 839974

(O)~~~

-130455

i~:~

82,9 8M

ll'2tì84i

1'01t lI68

34118117 21,9 18,3

Nuovi confini..

294878 1 078 211 325

59111

1.1 320 1\41 \156 669

~714711l3J}1

436255 '1,3. 26,8 8,4 9Jl,5

286

815

1 OQo 56' (I!J!i9~HI91 *,,02'/'8 ,8e8,8

316514 962686 (6)589 636 373 Ò50

',4

f/2,4 377 219' 991 867 (6}615 420 376 447, 8. '1 22,9 7,0 :i11I,'t 2,9. 318 10,8

8;~

10, li 6, Il,1 1,,1 10,7 4,'9 Il,6 12,6 4,3 4,1 -3,6 4,8

i,(/:

4,IJ '

:tIM

4,~ 10,9 3,11 ~i6 3,4 4,7 .1,g 8,7 3,2 213,6 '11,6 lQ71

196;1,

'6.6 ilfJ6B 196,2 ~,9 1067 184,7 ,6 lù1Jd 168,; 69,3 1066 16'1, 66,3 lJ)611 168,9 60,1 1063 138,8 47,~ 10/11 166,1 1.6,1 1068 18fJ,4 4'1,0 1067 106~ lO_l i068 1041 1066. 1067 1064 lQ68 1064 1061J 133 130

o

6 1311 !f2~ lt8

1..2'1

186 ' 1148 Z81i 18B 9 'I 6 I. 3 6 l

12,5,9 (d) 48,' 01 119,6

M,o

ìfJ60 iÒ62

~OIiO,

10iili

1~85

i~t3 104. ~5(J,6 10$7 1061;. 1B63 10Ò,,. ~/j,i 1066 ldbl" lsa8 , 108,8 41,0 1060 10501 1286

j _ . f . ~. } , • • • ' '

Matrimoni. -

Dal 1872 al 19:J,4, la media annuale del matrimoni ha,

,salvo qualche

liev~ oSciliazione

t

un' andamen:to' crescente, mentre negli anni' di

guerra, 1910-18. si riduce

alla~età cIrca della clfràprebellica. Ne11919--21,per

'effetto dei matrimoni ,ritardati dana guerra e conclUSI dopo

là.

cessazione delle

,ostilità., la media de,:i matrimo'ni supera sensibilmente la

~ifJ.'a normale.'

Nel 1922-25 la media appare ancora elevata;'

si

rIduce

nei

periodi successivi,

ma a

part~re

dal 1936 essa risale e nel 1937 supera notevohnente la media

del 1922",-25 .

. Nel 1937 si ha la nuziaÌità

pii\.

aItase si esclude

il

periodo 1919-21.

Il numero assoluto dei matrimoni cominciò ad aumentare nell'ottobre 1936

dopo la cessazione delle operaziom per la conquista-rrelt'impero e nel 1937

si mantenne nei singoli mesi a livelli generalmente superiori a quelli degli

anni da11922

in

poi,presumibllmente in seguito al ritardo frapposto alle

unioni matrimoniali dalle operazioni belliche e per un benefico effetto delle

(a) Nati vivi. e nati morti.

(li) Compresa l'aH\lUòta dei morti diètà. ignota (ofr. nota (b) a pago 69*).

" Ee) La media dei:fMtlt.i nel periOdo 19lii""18 comprende i deceduti. .durante 1110 guerra. i cui atti di morte

furetto· riceVuti dalle Autorità militari, e i mprti - deterInillati a caloolo - nei Comuni appartenenti Iille Provincie venete invase

in

tutto o in parte dal nemioo, negli à.iUii 1917 e 1918. .

(d) Questa proporzione si riferiBoe al biennio 1924-25, non conoscendosi per gli à.iUii 1922 e 1923 la

spe-. oUioazi9~e .liei nati vivi .lI!o legittimità nelle Provincie annesse.

,,:;.. _ (11) ~oil:!l9fdVrest i li iJi'~ dé~d'iitfnell'iÀfflllà.()1<iEllli'tMIi! IttWana(A. O. Ii) Il hélla Spagna

(uoM.S.)fl

cUi

iiUfu'éM 'Ifl&fbòlléttiid· ìhiÌlbUllàti IiUi ItUMildiUi 'è'

eiIl:toi

nel

19t1i di stiO

miHtati

e 259 operai in A. 00 I.; nel 1936 di 3017 mllitari e 626 operai in A.

0.1,;

nel 1937 di 7lìBlilIDtari El 794 opél1aUn A. O. lo e 1233 militari in 0.1.:{. S. Inoltre, nel ~umero dei morti del 1936 IibDi

sonti

èoìnpresi n° 37 morti , ~~~~i~~~~mune di

AnZfe:;

(It;6tJ!lt) nèl:i)èrlò'dò' f1,~~lè""," 31didilÌÌl~~, Ili! cui achèdedl,JI1ér~

(14)

2*

MOVIMENTO DELLA .POPOL4Z]:ONE,

1937

disposizioni di cui al R. D. L. 21 agosto 1937, n. 1542, relative alla con·

cessione di prestiti familiari.

(a).

.

I

quozienti specifici di Il"llzr:ilitàperil com.plesso del Regno per gli sposi

in

età superiore a 25 anni, nei trienni 1900-02, 1910-12, 1930-32 e 1935-37

sonoriport~tinel

p'l'oSP,etto 2:

i l

quoziente

d~l 1935~?7,

per gli,

~p~si,

è

inferiqr~

solo a,quèI1o. dél' 1910<t2; per' le .

spose, ..

invece

è

j1 .

più' alto.

. ., .

r ' ""'

PROSPETTO

2. -

SPOSI E SPOSE IN ETÀ DA

25

ANNI IN POI PER

1000

OENSITI

DELLA STESSA ETÀ, DELLO STESSO SESSO E STATO CIVILE, NEI TIUENNI SOTTOINDICATI.

$POSI SPOSE

TRIENNI

celibi

I

vedovi

l

Totale nubili

I

vedove

"I

Totale

1900-02 (media annuale)

...

_

...

91,91 35;64 74,81 64,52 8,32 29,48

1910-12

. .

.,

...

102,01 38,04 8i,15 53,81 8,49 29,86

1930-32

. .

.

..

-.

-

..

~

.'

...

91,60 (b) 28,61 .73,20 44,75 (b) 6,02 .24,9'

1935-37 » »

...

100,74 (b) 26,74 81,86 65,62 (b) i,42 31,43

Nati 'Vivi. -

La media annuale dei nati vivi, raggiunto un massimo nel qmn;.

quennio 1886,;.,90, si mantiene poi pressochè staziona':ria sino allo scoppi6d.el

conflitto europeo. Durante la guerra (1915-18) la cUra assol1l,ta deinativiVÌ

subisce un tracollo, si rialza nel 1919-21, non raggiungendo però quella dell'à,D.;'

teguerra, perchè sulla media influisce lo scarso numero dei nati del1919,clle,

rispetto alla natalità, èun a.nno di guerra. Nel periodo 1922-36, la media dei

nati vivi diminuisce progressivamente, ma nel 1937 essa torna ad aumentare,

presumibilmente a causa dell'aumentato numero dei matrimoni alla fine del

1936 e nei primi mesi del 1937. Il quoziente di natalità che tocca un

mass~o

di 38,0 nel 1881-85, decresce ininterrottamente sino al 1915-18 e risale nel

periodo 1919-25. Tale quoziente, da 29,5 nel 1922-1925, discende a 23,8 nel quin':

quennio 1931-35, a 22,4 nel 1936. Nel 1937, invece, il quoziente sale a 22,9.

Nel prospetto 3 sono indicati i quozienti di fecondità generale, legittima e

illegittima per i trienni 1880-82, 1900-02, 1910-12,1920-22,1930-32

è

1935-37.

Si rileva che nel Regno

1.fJ,

fecondità generale è diminuita da.l 1880-82 àl

1935-37 di punti 59,9; la fe®lldità legittima di punti 93,3; la fecondità.

illegit-tima di punti 16,7.

PROSPETTO

3. -

FECONDITÀ GENERALE, LEGITTIMA E ILLEGITTIMA,

NEI TRIENNI SOTTOINDICATI.

NASCITE

TRIENNI in complesso legittime (c)

illegittime (d)

1880-82 (media annuale) ... . 1900-02 ... . 1910-12 1920-22 1930-32 1935-37 »'

per 1000 donne in età. da 16 a U anni

164,'1 285,0

j

26,' 160,8 280,6 20,6 164,0 27'1,1 16,2 139,2 273,1 13,~ 110,2 208;0 Il,4 104,8 191,'1 9,9

(a) La concessione del prestito èBUbordinata.~1a condizione che il marito sia cit~o italiano e che entrambi 1 coniugi sillonoc di età non superiore .ai 26.8.md. L'importo diò1ascun pì.'e8tito familiare nOn può essere inieriore a L. 1000 nè superiore a L. 3000.

(li) Oom~res1i divo~.

(c) DItiIle ,coniugate e. separate legtlJJnente, censite a metà, circa, del periodo.

(15)

INTRODUZIONE. - CAPO I - MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE

3*

Murti. -

La media annuale dei morti· ha tendenZa nettamente decrescente,

specialmente dal 1886 in poi, eccettuato naturalmente

il

pe~iodo

bèllico 1915-18:

la media per gli anni dal 1922 in poi, è'più bassa di quella del·1911 ... 14.·NeI. 1931

si .

è.

riscontrato un aumento nel numero dei morti in 'cottf,1'cmto alpe:rlodo

1931-36. Ilquoziente.di mortalità. da 29,9 nel 1872...-80 è sceso ,al

minimo

di 13,7

nel 1936. Nel 1937

il

quoziente di mortalità è atitnen.tatodH.o;5

puntUncon-front o al 1936, principalmente a causadLun'epidemia influenzale

sviluppa-tasi sul finire del lt936 e continuata nei primi dlle,mesideI1937. '

I

quozienti di mortalità. per gruppi di età.. e per sesso, indicati. nel

pro~

spetto

4,

sono stati ottenuti riferendo

il

numero medio annuo dei morti dei

singoli gruppi di età. e sesso, .nei trienni ivi indioati" aioensit,t,della medesima

età. e sesso, in date oheoadono oiroa a metà. di ciascun tl'iennio.

I

singoli

q~ozienti

q.elperiodo 1935-37, tranne rare eoce2iioni per le ,età.

più elevate, sono i più bassi, finora raggiunti. e le loro differenze con quelli

dei periodi: precedenti divengono generalmente sempre più notevoli col crescere

dell'intervallo fra

il

1935-37 e i periodi precedenti.

PROSPETTO

4. -

MORTI NEL REGNO, PER

1000

CENSITI DELLO STESSO SESSO ED ETÀ, NEI TRmNNI SOTTOINDICATI . .

(medie annuali)

1900-02 1910-12 1920-22 198O-3l! 1936-,37

~Fi

ETÀ

MI FIT MIF IT MIFI

MIF/T MI FIT

T

T

0-

'anni ..

5,.. 9 0-14 1 15 -~ 2

5'-114,

5-" 3 ~ 5

-M

5-M &5-'"

"

..

..

..

..

I

..

..

..

ToCale (a) .. 116,0 Il,6 6,2 'I,B 8,6 Il,8 18,3 32,6 9'1,0 29,2 101,4 111,3 76,B 72,8 14,8 12,3 Il,9 6,0 6,6 6,3 6,1 6,6 a,l 3,B 3,4 7,9 7,9 6,6 6,1 6,9 10,0 9,3 6,7 7,B 7,3 Il,'4 11,4 B,4 8,9 8,6 16,2 16,7 ' 18,6 Il,2 12,4 30,3 31,6 91,0 1l4,1 26,6 101,9 99,4 96,4 9'1,6 96,9 27,9 23,6 23,1 22,3 22,7 63,1 69,4' 61,

I

,3 64,4 59,0 61,B 39,6 36,1 31,B 36,7 32,9 34,8 4,B 6,2 6,0 4,4 4,6 4,6 2,'1 2,6 2,6 2,4 2,3 2,a 2,1 3,2 Il,9 2,r 8,0 2,9 2,0 2,0 2,0 1,7 1,r 1,1 6,3 6,6 6~4 6,6 6,4 6,6 3,6 3,1 3,'1 3,3 3,2 a,a 6,3 6,9 6,~ 6,1 6,7 6,4 4,6 4,6 4,6 4,0 ,l,O 4,0 7,7 'I,B 1,; 'l,l '1,3 '1,2 6,3 6,4 6,8 6,1 4,9 6,6 12,2 10,1 Il,1 Il,4 9,'1 10,6 10,6 8,1 (1,11 10,8 7,7 B,9 94,11 21,2 22,7 112,6 19,B 111,2 21,4 17,2 19,2 21,6 17,1 19,2 89,4 B9,6 89,6

81,1

83,8 B4,0 '18,4 '12,4 '16,8 81,6 76,2 '18,2 20,4 19,2 19,3 13,3 17,3 17,1i 16,3 13,B 14,6 14,6 13,3 13,9

I quozienti di mortalità. per i suadetti trienni, calcolati sulla popolazione

tipo stabilita dall'Istituto . Internazionale di Statistica (1),

al

fine di

elimi-nare l'influenza esercitata.4alla muta.ta

com:po~jzione

per età. delll:1,

popola-zione, sono i seguenti:

Trienni

1880-82

1900-02

1910-12

1920-22

1930...-32

1935-37

(a) CompJ'8si i morti di età ignota.

Maschi

29,0

21,6

18,9

18,4

14,0

13,6

Femmine

28,7

21,7

18,8

18,0

13,1

12,6

(1)

çtr.,

..4nnuai,.e

intemational de

statillti4ue

1917. ' .

(16)

4*

)WVIMENTO DELLA POPOLAZIONE,

1937

Eccedenza dei nati vivi.- La. media annù3ile dell'eccedenz3i dei nati Vivi sui

morti dal 18123111914 si è più che raddoppiata. Nel

191~18;

peri ootieffetti

demo~afioi

délla gUèrra e della

paniJemia

illiftuen~liè,

si tiscontra. un'eccedenza

di morti. Nel 1922 ... 25, la media raggiunge un massimo; negli anni suocessivi

diMinu.isce abbastanza sensibilmente, 11él 1937 essa è aumentat3i lievèmenteill

confronto

~11936.

Il quoziente d3i 7;0

%tJ

abit3inti nel 1872-'80 è salito

$l

12,6

nel 1"911-14, cherappreseuta

il

massimo finora raggiunto. Dal 1922 al 19361

quozienti diminUiscono progressivamente. Nel 1937 riBulta uguàle a quello

del 1936.

NUUnwtto:Utà . ...

L'aunlento inintetl'(}tto della percentllàle dei nati motti,

che si riscontra dSl11872 al 1905, -Va àtttibuito àlla èsàttèzza sempre maggiore

n.ella rilevazione dei nati morti. N

egli

anni di g't1erra, 1915 .... 18,

la,

percentuale

dei nati motti non hasubìtò ohe un piccolo aumento in confronto a quellà del

periodo pi'èCedente 191144; maggioré invéCè è stato l'aumento nei pri:ini a,rrui,

1919-21, dopo lo. cessazione delle ostilità, 11ei qu.ali là pereentùale è salita -'a

4,5, ed a ciò, forse, non sono stati estranei il diffondersi della lue e l'aumento

della percentuale di nati da madri in età avanzata. Inoltre, questo aumento

-dato lo straordinario incremento che appunto nel periodo 1919-21 si è

riscontrato'~

nella nuzialità -

può trovare lo. sua spiegazione nel fatto che, in quel periodo,

le nascite dei primogeniti, i qualidànno una pereentuale di nati morti maggiore

dei geniti di ordine superiore, devono èssere state più frequenti che nelle annate.

di nuzialità normale.

À

migliorate condizioni igieniche generali e di assistenza, può Thttribuirsi

lo. tendenza attuale alla diminuzione.

Mortalità infantile. ---. I quozienti della mortalità nel 1-0 anno di vita

"-se si eccettua il periodo bellico

in

cui si ebbe un brusco rialzo, particolarmente

dov1lto alla forte mortalità avutasi nel 1918 a causa della

pandemia influenzale

-

diminuiscono progressivamente e sensibilmente fino al 1936. I quozienti

del 1931-35 e del 1936 sono meno della metà di quello del 1872-80. Nel 1937

il

quoziente di mortalità infantile è aumentato di punti 8,4 in confronto a

quello del 1936.

~

Quote di illegittimità. -

Le quote di illegittimità nel Regno sonQ

senSIbil-mente alte nei' periodi compresi tra il 1872 e

il

1890,nei quali, per ogni 1000

nati vivi di qualsiasi filiazione se ne ebbero oltre 70 di illegittimi; e ciò è,

proba-bilmente, in relazione al fatto che molti nati da genitori uniti col solo

m.atrimo-nio religioso, molto frequente allora in alcuni territori del Regno, erano

consi-derati illegittimi, non essendo tale matrimoIDo valido agli effetti civili. La

dimi-nuzione che si osserva successivamente, si ritiene sia dovuta, in particolar modo,

alla diminuzione dei matrimoni religiosi. L'aument.o che si nota nel periodo

1926-35, in confronto 3011911-25, è probabilmente da attribuirsi ad una

diver-sità nel metodo di rilevazione, che, come già è stato detto. nelle pubblicazioni

precedenti, si basa, ora, sullo spoglio delle schede individuali dei nati. Le quote

di illegittimità del 1936 e 1937 sono inferiori a quelle del 1926-35.

È

sensibile

(17)

Rft,ppcirl"(J,'ili'~c()~tà' ~lltt

wasdite.

~.

L'eQoedeMa. "delle'nlUioite,

ma.~chili

sulle

fmllIlUttiU

tfmdQla..·daCl'esee:ce

"F1iaI8ianda;ment~ SiD6t~S;a.

ll@in.,tiviw,

aia. nei

natj'mbJ.lllii;

,in

qU0stkultimiàlillaI,Ulo

dèllefosoillp,ziOlÙ.più,

sensibili di

qu'6lle

.elle

si,:f)sserva.na;

nei

il1a~ivivi~In

Itq,lia.

n()Ìl18i

:llotap:per'.

'gJi

,.aD.1;1idi

gumae"

aélVjmtDedia.to ,d0P6:iglJ6tw!it4uell'GlilOl'IllQilè 'e.q<Ynlt1flémVole •

à~.t()

di

nascite

maaehUfooe'lJÌ

È},titltflit~dn

a.ltvH:l1utti beij)gera.mi\r+

.

..

•.

".

,A.';'

. i . , ' , i

i)~e,~ub~lkJ~ 4~,~ri~Gr~1I4~l'" iA;Pl:J.l!t1~i) 4~W~o, :l~35"

A9W>

p~~bijCi:l!~i

i

9.\lI14if~I~Myi alWQ~~t(U~~t~~~,4~11f1.PQ:pol~~ne;PI'Q~~Jlte ~wla JtepubQli~

di S.Ma.rino, gentilmente

comunic~~tiJ.~ q~11':um~jQW;&~,Q.tQ

\livil\\

~ ~g1.'~tl,

Essi, per l'a.nno

1937,

sono:

Matrinloni~TQ'(19,0o/QOabita.nti),na.tiVivf2fO

'(19,0

0/00"

morti

1815

(~3,~ r~)~ e~de,nza.d~i

nati

vivi

i sui im<;)rti

85

(6?O

o/,~).

p&QpJtlr!l!O~.

"':'-MoVDUlWW()

!{A~JJjl DJilL~A

rQl'Ol;tAUQlOl Jl .OBTALITÀ iNFANTILE (DA o A MENO DI l ANNO) NEI PAESI SOTTO IND;J:OÀ.TI, NEL~' ANNO

1937

(*).

PAESI

..

':-Bel.".i ..

O " ••.••••• , " ... B1\l~ia ..•...•.•..•• Cecoslovaochia ...•. DaPlmarca .•... ' .. . EstQlÙa ... .. Finlandia (a) ... .. . Franola ... . Germl\llia { Reich .••• . . AlUI~l,4(b) Grecia (a) ... Inghilterra e Galles .

nalia· ... ' ... , .

.Jugoslavia (c) ••••••• Lettonia ... '-:r.i~

... , ... .

Néi'Vè#la ... ;. P~ ;Bl'j!sl" ... . Polonia ; ... ; .. PIlJ'~nllQ •••••.••. , Romarua ... .. Scozia ... _ Spagna (c) ... . Svezia ... . Svizzera ... . !:L~~llfjl\ .••••• , ••• , • """,,,aClb. ... ; ... ,

O.tW, •••• , •.

,.,~!,',.,

.. , .

Stati Uniti N.A. (c) •.

Gill!JIPOllll (a) ' ! ' .••• I . dolifed. Australiana. N~QY".

Zt\

IIllPo4 •••. i :mgitto (c) ... . Unione Sudafrioana (c) (d) ;

I

o

=!

il

o

...

~

,

!il

...

~

...

...

"" I

...

i

I

;:

,.

i

i~

.

~ ~

~

5

;

ii

IiIs

oz

Z

.

tf·!p· .

;:;!~ ::;t

Z

..

~

ì;ì

1=\. ~

%.

abl(;antl

,

" "',, ,. j

,

..

611SIH 125 49t:t\l4.163 2:1,

Il .. 82

lO 1111 '1,6 15,0

1~ ~ ~~g~: ~~:~~

:i

t~ ~

=i

~:~ i~:~

34, ISO 6744t1 ·;4Q·442 2fl1l98 4455' 9,1 1&,0

Il 5$li 18 19()16 /150 l. MO (a) 1 ~ij. 8,6 i 16,1

29 841 68895 49723 19172 4543 7,9 18,1

274122 1116863 628603 - 11 740 40084 6,6 111,'1

618971 1 275212 798 192 482020 81 696 9,1 18,8

3Ug~· i~ n~ll~~i!·-~;ì:a

{f,f)J

~Mg::j~:~

s'N::

iD6J;::~· ·6\';iA~~On;tov:g;,!·~ ""it.~

110101 441467 248 926 192641 68649 '1,4 29;8

16971 84868 28 083 6780 2966 8,11'1,'1

.

···~~l~i

.::

m

=g~ .~!

,lf'

M :

~u~;~:, .~=;~

6&776

1111323

.7&

1\1}.1..

11*

~g IH.\IQ'I. '111M

2111;560 8860if( i 4&1'1194 -3'144'1Q116 6111i 8,0 ?ì4;9

".1~H8~ i~~ ~~~

UiiU

l!~~ ~

(f$)ì~U~~ ~l: -~~:~

S8 851 87 810 68 942 18 8f!8

'I

OliO.. 'I, 'I

a,6

150 386 631 461 383 935 24Nil!6 69 t36{J,]' 26, 'I

64 442 89 94,2 76 278 14 664 (a) 3 836 8, 'I 14,

a

30 329 62 463 47 245 16 218 2 917

7,a

15,0

711 MQ

.1,77~l :t,~6i79li !il, Q31i

.23

1181i

,11,'

11M

I 8'1'''''4 ' 219i988 113 694 . l'OlI 'liM16! 675 '1,9 19,,'

. . 31! 1179

1.!i3 llllBl

lpll 71l~ ,43 58' . 110 11111.

Il,

il il~. 5

1 32'1' 000 li 166 'Wl> l S911 '52 769003 111/1 i88 i 10;4 1'; 9 649 U!I 2 1(lJ,,9fIQ1~1l0.~78 1>71 69~

31

5 31i~ '/,8 21.91','~

(18)

6*

MOVIMENTO DELLA ·l'OPOLAZIONE,

1931

§

2. -

Natalità e natalità residua • ...,...

Non si potrèbbe avere un'idea precisa

della capacità. riproduttiva. di una popolazione se l'andamento della' natalità.

nonfòàse esaminato congiuntamente a quello della mortalità. infantile (morti

a Oaìmiper 1000 nati vivi). Sono stati, perciò, calcolati

i

cosidettiquozienti

reBiduaZi

di

natalità

'per

il

periodo 1812-1937,.quozienti, cioè, che rappr.esen"

tano la natalità. depurata:dàgli effetti della mortalità. delprirno annodi -vita

'e

che, per ciò, si riferiscono ai nati vivi sopravviventi dopo un anno (1).

L'esame dei dati contenuti nel prospetto 6 fa rilevare che posta

=

100 la

natalità. del 1872-80, quella del 1937 diviene 62, con una diminuzione di 38

punti, mentre la natalità. residua discende _ da 100 a 70, con

un~

diminu-zione di 30 punti, il cbesignifica èhel::i. ridudiminu-zione verificatasi nella lI1ortaUtà.

infantile, durante questo periodo, llon è riuséita a compensare se non

iD.'~ic~ola;

pàrte gli effetti della dimi:h:uzionè delle nascite.

.

-PBOSl'ETTO

6. -

_NA~ALITÀ, NATALr;rÀ BESmU.A:_E FATTO;RE DI S0l'BAVVIVENz,A

. . NEI l'EBIODI

SOTTOI~IOATI,

NEL _:REGNO. .

~

NUMElU INDIOI : PERIODI QUOZIENTI

"lo.

ABITANTI FATTORE periodo 1872-80 - 100

l

DI

I

I

Fattore

-(*} Nataliti!. NataJiti!. SOPRAVVI-VE1',ZA Nata.lità. Natalità. di

soprani-residue. residua. _ venza

1872-80 ...

'36,:9 89,0 0,7864 100 100 100

1881-811 ...

88,'0 80,6 0,8089 108 106 102 11188-80 ... : ... 87,6 80,8 0,8068 108 104 102 1891:.:e& ... 86,0 89,4 0,8158 98 101 104 :l8IIlJ-tOO ... '" ... 84,0 28,8 0,8818 98 98 106 1801..-... 82.7 27,2 0,8822 89 94 106 11108-10 ... 82,7 S7~7 0,8466 89 96 108-18U,,:,14 ... 81,7 27,8 0,8680 86 94 110 1819--11 ... 27,9 U,l 0,8687 76 83 110 l.IIl!8-e6 ... 29;6 25,8 0,8746 80 89 111

1818-80 ...

26jA 23,6 0;8807 78 81 112

1881:..a& • '.-... : ...

28;8

I

21,8 0,8959 (14 78 114

1888 ... .-.- ...

88~4 80,8 0,9007 61 70 116

1987 ...

1]2;9 20,8 0,8908 68 70 118·

§ 3. -

Pr()'/)irwie; Oomuni capiZuoghi

di

Pr()'/)irwia; Oomple88o dei

capiluo-ghi di Provirwia e degZico,Uri 'Oomuni nelle Bipartizioni geografiche.

NuziaZità~

-

La nuzialità., durante l'anno 1937, nel complesso dei Oomll.hl

capiluoghi dÌ Provincia, sia IÌ.elle Ripartizionigeograficbe, sia. nel Regno, è

infe-riore· a quella del complesso degli altri Comuni. La differenza·

è

molto

s~nsi­

bile nell'Italia Centrale (Prospetto 7).

N

ataZità. -

La natalità. nel complesso dei Oomuni capiluoghi di Provillcia

è inferiore a quella degli altri Oomuni

in

tutte le Ri])artizioni geografiche e nel

Regno e precisamente: di punti 3,4 nell'Italia Settentrionale, di 0,8

nella Oentrale, di 2,1 nella Meridionale, di 1,1 nella Insulare e di 3,2 ileI

com-plesso del Regno.

, (1)

n

quoziente residuale Nr èca.lcolato secondo 1& formula: Nr = N (l-M) in cui N è il quoziente grezzo

di natalità (Nati vivi/popolazione), M il quoziente di mortaliti!. inféntlle (morti a O anni/media ponderata nati vivi caJoolata 001. metodo indicato nella. nota (b) a pago 69*). -L'espressione (l-M) rapm:eSenta il fattore di

S o p r a v v i v e n z a . ' .

(19)

INTRODUZIONE, - ,OAJ;'O, I -:M:OVIM:ENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE

7*

Le differenze di natalità. possono essere anche influenzate dalla diversa

com-posizione della popolazione per età. e professione, essendo nei 'Oapiluoghi

dislo-cate molte convivenze militari e religiose:

e

dal fatto che in questi risiedono

prevalentemente professionisti, impiegati ecc. per i quali il numero mèdio,dei

figli

legittimi risulta molto minore che non per le altre classiprofessionaU

(a).

• , ' - " -:i'

,

,

Mortalità. -

La

mortalità.m~L'coD:lplessoi4~iébIp.lUiicapiluogi;rl<li Pro~

vmcia risulta

superiorea;quel~a.<l~g~i,alt~icQntiWi,~IBèglio

SUl

tùttè~~;Ripar­

tizioni

geografic~e,~c,e~~o ,1'Itè,li,a.J\~eritliiO< ,è~.;;J?i~c~rre,pe~ò;;ricordare che

le

rilevazioIlistatistiQli~~~a;l'da.~6t~p~~hìa.~~'ptesente,

e quindi la

morta-lità.,nei:.,~a.pil~oglii ~diIi,ro~ciaJ~iWlu~iìZ~~~'i e1$tamente dal numero degli indi~

vjduii>r()verti~nti'dagl{~jtr{:Oon1uni

e

ch~

muoiono nei grandi Istituti di cura

e dia13sisteD.zaivf

e~isienti.

' ,

:Eeeedenza dei nati vivi 8u,i morti. -

L'eccedenza della natalità. sulla

mor-talità. nel complesso dei Oomuni capiluoghi di Provincia è inferiore a quella

degli altri Oomuni di punti

4,3

nell'Italia Settentrionale, di

1,7

,nella Oentrale,

di 2,0 nella Meridionale, di

1,4

nella Insulare e di

3,5

hel complesso del Regno. "

L'Italia Meridionale ha il più ,alto quoziente di eccedenza dei nati

vivi,

sia nei Oapiluoghi,

s~a

negli altriOomuni.,

'

N atimortalità. -

La natimortalità. nel complesso dei OOlIÌlUii capiluoghi di

Provincia, nel Regno e in tutte le Ripartizioni geografiche, eccetto l'Italia

Oentrale,è superiore a quella degli altri Oomuni: questo carattere può,

pre-sumibilmente, essere in relazione tanto alla più alta quota di illegittimità. nelle

nascite registrateriei capiluoghi di Prc;vincia,quantoa.lla maggiorediftusione

della tubercolosi e della sifilide,

e

i

forse' anche ad' un maggior numero di donne

adq.etteallè indUstrie.

~.

, La percentuale più alta di natimortalità. si osserva nell'Italia Meridionale,

siainel complesso dei OomlUii capiluoghi di Provincia, sia negli altri OomlUii.

Mortalità infantile. -

La mortalità. infantile, ottenuta riferendo iln:um.ero

dei morti in età. da O a

365

giorni nel

1937

a quello d,ei, nati 'Vivi dello stesso

anno,

è, nel complesso dei OomlUii capiluoghi di'

Provincia~

'inferiQre a que1J.a

degli altri Oomuni di punti

17,3

nell'1italiaSetÙmtrionale, dill,Q nella

Oent~le,

di

17,0

nella Meridionale, di

8,8

nella lJlsulare, e di punti

18,6

nel Regno.

La minore

nat~lità.

nei Oomuni capiluoghi, la più diffusa assistenza

méru.c~

e sociale possono presumibilmentespiegare questa' caratteristica.

(Ju,Qta "di illegittimità. -

La quota

di

lllegittimità.nei nati vivi, nel

com-plesso dei

Oom~ni

éapiluoghi di Provinèia, sia, nelle

:~ip,a:rt:iiioni

geografiphe,

sia nel Regno,

assai più altadiquelladeg"lialtri OomlUii,eciò

puÒeS8er'lll~sso

'

in relaziolle ,oltre che aduna maggiore libertà. ,di costumi, anche'a,l.fatto

ch~ .ne~

capilu,oghi esistono Istituti di ricovero per i nati illegittimi e luoghi di

assi-stenza. per le .partorienti.

.

'

(20)

8*

CI:

z

CI: U ::I ..I

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE,

1937

l, ,..,...

MATJ1.IN~J, NAT~

VIVJ

;I)l 1!lQ;R~I p~ lOOO4B~AN~I NEl;. REG;t>iO

DAL

1872

4L

1937,

NATI VIVI MORTI

" -.-

~4':f~~X'fÀ, M;I}Rl',A.~l1'À

lJ

,4.CC~~~çJ\l~'!fto li"'J!lJM~ !"~Rt

100.0

A~IT,A.N1I

(m~

cM

~~rwiQ J9~5-19.~7),

l

~)

Accrescimento

N'atalillÌ;,;

.

na~4r,II!

.. ,

•.

~

~Morl.lita·

!!:!

CI:

"'

O

..,:

Z

Z N

o

10.1 CI: CI:

10.1 CD c: t.!I N CI: l - X

Z

CI:

z

~

W

o

N

ca:

CI:

..I ::I ..I 10.1 U

(!) c:

t!) CI:

o

c: Z N c: CD IIJ

:::i

u

::I CI: ..I ::l CI: CI:: et CD U 10.1 CI: CI:

LaJ

::l

z

IIJ ~ III

o

o.

U U ." CI: ." :> ..I ~

Cl:

::I

>

10.1 l -

o.

ISTITUTO CENTRALE DI STATI STICA DEL RtGNO Q'ITAI,.I4'

CI:

ii

::I

t.!I

(21)

"

3.'-

'MoRTAt.i'J.tl~ANTll!È

(DA i() Ai

MÈ'~ODI

iAmlQ)

NELUil:PB6V:fl\t0IE,

hB 1000 '

, NATI VIVI NEL TBIENNIO

1935·37 (media annuale).

Riferimenti

Documenti correlati

Il fatto che Manuel volesse renderla complice di una violazione della legge aveva indispettito la signora Daniela.. E poi chi era

Ingombranti, dalle 13:30 alle 17:00 c/o Centro di raccolta di Pizzamiglio Ingombranti, dalle 7:30 alle 12:00 c/o Centro di raccolta di Pizzamiglio Rifiuti speciali, dalle ore

Pensili con ante lisce laccato Rosso Toscano opaco e pensili con anta a telaio in melaminico nella fi nitura Abete Nordico Terra e vetro stampato Screen.. Elementi a giorno color

Ma – ritornando al tema lasciato aperto – per sfuggire alla cristalliz- zazione del cristianesimo in dottrina (frasi teologiche) o alla sua riduzio- ne a etica (moralismo), occorre

Io ho questa certezza, vi posso parlare con questa certezza del cuore di ognuno di voi, del cuore di ognuno di noi, perché la mia storia, come la storia di tanti di voi che

Per quanto non frequenti, si possono presentare dei casi in cui non solo non è possibile modificare il cronoprogramma dei lavori in modo da non sovrapporsi al periodo della

Descrizioni e prezzi sono validi salvo errori tipografici ed omissioni di stampa. Tasca porta cellulare

GUARDA LA CORSA, MA A DISTANZA DI SICUREZZA DAGLI ALTRI SPETTATORI DI ALMENO 1 METRO. SCOPRI