1.6k 3 Nelle ultime settimane negli Stati Uniti si è parlato molto di una gara di “dibattito” vinta da una squadra di detenuti di un carcere di massima sicurezza contro la squadra dell’università di Harvard, campione del mondo della competizione nel 2014. La gara di “dibattito” è una competizione retorica molto popolare negli Stati Uniti e nei paesi di cultura anglosassone. I tre detenuti che hanno vinto si trovano attualmente in carcere nella Eastern New York Correctional Facility e fanno parte dal Bard Prison Initiative, un particolare programma dell’università americana Bard studiato per i detenuti. La gara si è tenuta il 18 settembre nella Eastern New York Correctional Facility ed è 10 OTTOBRE 2015
La storia dei detenutiche hanno battuto lasquadra di dibattito diHarvard
Testo completo
Documenti correlati
benessere nazionale quando contribuiscono a creare nuovo commercio, ma non quando esistenti flussi di commercio dal resto del mondo vengono sostituiti da flussi commerciali con
Questi soggetti possono essere definiti come progettisti-produttori che riassumono in una dimensione personale tutte le possibili funzioni di un’impresa: produzione, promozione,
Tutto questo, si può aggiungere, è proprio il terreno storico–culturale su cui si forma l’allegoria, qui davvero intesa come studio della traccia storica restituita
The European Banking Authority (EBA) stress tests, which aim to quantify banks’ capital shortfall in a potential future crisis (adverse economic scenario), further stimulated
Università degli Studi di Palermo • Maria Teresa Carinci | Professore ordinario di. Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano • Roberto Voza |
via di uscita, che Belting indica chiaramente nelle sue ricerche più recenti: la divisione ormai insostenibile tra l’arte moderna occidentale e quella del resto del mondo,
L’articolo si propone di ragionare sulla “riscoperta”, nel dibattito pubblico e nella giurisprudenza, della XII disposizione finale della Costituzione, che vieta la riorga-
che ha avuto fra le sue fondamentali attività istituzionali l’organizzazione – talora in collaborazione con l’UNESCO - di una serie di commissioni bilatera- li fra storici tedeschi