• Non ci sono risultati.

2003/2004 -Considerazioni didattiche sull’ introduzione dei numeri reali nella scuola secondaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2003/2004 -Considerazioni didattiche sull’ introduzione dei numeri reali nella scuola secondaria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma del corso di

Analisi Matematica con Laboratorio (unita’ 2) prof. Edi Rosset

A.A. 2003/2004

-Considerazioni didattiche sull’ introduzione dei numeri reali nella scuola secondaria.

Il problema degli irrazionali da Pitagora a Dedekind e Cantor.

L’opera “Continuita’ e numeri irrazionali” di Dedekind e il carteggio Dedekind-Lipschitz.

Assioma di continuita’ e sistemi di assiomi equivalenti.

Teorema di isomorfismo dei campi ordinati continui.

Alcuni metodi di costruzione del campo dei numeri reali: sezioni, successioni di Cauchy, intervalli inscatolati, allineamenti decimali.

Considerazioni didattiche conclusive.

-Attivita’ di laboratorio: Analisi di testi scolastici per le scuole superiori con riferimento alla trattazione dei numeri reali.

Bibliografia

-J. W . R. Dedekind “Scritti sui fondamenti della matematica”, Bibliopolis, Napoli, 1982.

-C. D. Pagani, S. Salsa “Analisi Matematica, vol. 1”, Masson, Milano, 1992.

-G. Prodi “Matematica come scoperta. Per il biennio delle scuole medie superiori”, D’Anna, Messina-Firenze, seconda edizione, 1981.

-G. Prodi, E. Magenes, “Elementi di analisi matematica. Per il triennio delle scuole secondarie superiori”, D’Anna, Messina-Firenze, 1982.

-W. Rudin “Principi di Analisi Matematica”, Mc. Graw-Hill, Milano, 1991.

Riferimenti

Documenti correlati

-Attivita’ di laboratorio: Analisi di testi scolastici per le scuole superiori con riferimento alla trattazione della trigonometria o dei

Equazione di una retta passante per l’origine degli assi cartesiani.. Coefficiente angolare e ordinata all’origine di

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della convergenza uniforme (SD).. La serie derivata

Inoltre, per la propriet`a commutativa della somma di numeri reali, anche cambiando l’ordine dei termini si ottiene sempre lo stesso risultato.. Questo fatto vale per ogni

dopo averli riportati sulla retta reale, calcolare raggio e centro dei seguenti

I numeri razionali sono formati: da numeri interi, da numeri con la virgola con un numero finito di cifre decimali oppure con un numero infinito di cifre decimali periodiche.