• Non ci sono risultati.

L’esperienza dei ricercatoriuniversitari nel Sardegna DistrICT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’esperienza dei ricercatoriuniversitari nel Sardegna DistrICT"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

L’esperienza dei ricercatori

universitari nel Sardegna DistrICT

Fabio Roli

Università degli Studi di Cagliari

(2)

Il Sardegna DistrICT visto dall’Università

Un’ottima opportunità…

Ricerca

di base Sardegna Mercato

DistrICT

Turning basic Turning basic research into innovationresearch into innovation

(3)

Il Sardegna DistrICT visto dall’Università

Un’ottima opportunità…

Maieutica dell’innovazione

“Educare” la domanda, in modo che il comparto delle aziende ICT della Sardegna richieda ricerca e innovazione di medio e lungo termine

Fare ricerca e innovazione insieme con le aziende

(4)

I Laboratori

Laboratorio Software Open Source

Responsabile: Prof. Michele Marchesi

Missione: “liberare” il software sviluppandolo in modo collaborativo per aumentarne la qualità, ridurne i costi e diffondere competenze

Laboratorio Intelligenza d’Ambiente

Responsabile: Prof. Fabio Roli

Missione: rendere la vita delle persone più facile e più sicura sia negli ambienti fisici (abitazioni, uffici) che in quelli virtuali (la rete Internet)

Laboratorio Telemicroscopia Industriale

Responsabile: Prof. Massimo Vanzi

Missione: rendere un laboratorio scientifico avanzato un luogo aperto e amichevole per le aziende

30 unità di personale hanno lavorato nei tre laboratori

(5)

Obiettivi dei laboratori

Educare la domanda di ricerca e innovazione

Fare ricerca e innovare insieme alle aziende

Trasferire e disseminare il know-how

Contribuire alla internazionalizzazione delle aziende

(6)

Realizzazione degli obiettivi

Educare la domanda: Progetti Cluster

Innovazione con le aziende: Attività Sperimentali

Trasferire il know-how: Workshop, Giornate Studio

Internazionalizzazione: Visiting Reseachers, Conferenze

(7)

I Progetti Cluster

I tre laboratori hanno organizzato 5 progetti cluster

Intelligenza d'Ambiente, Tecnologie e Applicazioni

Opportunità del software libero

OSS Enterprise Resource Planning

Tecnologie di scansione 3D

Multi-touch, superfici interattive & tangible user interfaces

A cui hanno partecipato 66 aziende del comparto ICT della Sardegna

(8)

Le Attività Sperimentali

I tre laboratori hanno organizzato 15 progetti di innovazione con le aziende

“Macchina Fotografica 3D” con l’azienda 3DDD

“Sicurezza Informatica” con l’azienda Akhela

“Video Sorveglianza Ambientale” con l’azienda Vitrocoset S.p.A.

……

A cui hanno partecipato 17 aziende del comparto ICT della Sardegna

(9)

Trasferimento del Know-How

I tre laboratori hanno organizzato 4 conferenze e giornate di studio dedicate alle aziende del comparto ICT della Sardegna

Giornata sulla Sicurezza Informatica in Sardegna, 5 Novembre 2008Pubblica Amministrazione Aperta e Libera (PAAL): Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali,17-18 aprile 2008

FLOSS Hands-on Camp - “Sporcati le mani con il FLOSS”,13-14 novembre 2008

Giornata sulle Tecnologie RFID in Sardegna, 27 Novembre 2008

A cui hanno partecipato 530 persone

(10)

Internazionalizzazione

I tre laboratori hanno organizzato 4 conferenze internazionali

Scuola Internazionale sulle Tecnologie Biometriche, 9-13 Giugno 2008

International Workshop on Complexity and Agent-based Models in Economics and Finance, 24 Ottobre 2008

Workshop internazionale di Telemicroscopia Elettronica, 20-22 ottobre 2008

1° International Symposium on Reliability of optoelectronics for Space (ISROS2009), 11-15 maggio 2009

A cui hanno partecipato circa 250 persone

E hanno ospitato 7 ricercatori in visita da diversi paesi Europei

(11)

Riconoscimenti

Una tesi di laurea svolta presso il Laboratorio d’Intelligenza d’Ambiente è stata premiata dalla Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica

Il progetto “Image Cerberus” del Laboratorio d’Intelligenza d’Ambiente è stato premiato dalla APRE, nell’ambito del progetto I-Techpartner, come miglior progetto di ricerca pubblica ICT dell’anno 2007

(12)

Il Sardegna DistrICT visto dall’Università

Un’ottima opportunità…

Nell’anno di attività si sono ottenuti ottimi risultati, nonostante la “fretta” e una “missione” e una

“governance” ancora in fase di definizione

Con una “pianificazione” almeno di medio termine

Una missione chiara Università-Distretto

Una “governance” pensata per obiettivi di lungo termine

Siamo pronti a “macinare” risultati…

Riferimenti

Documenti correlati

Pur tuttavia, la sua applicazione, nel contesto delle regole e procedure dei Fondi Strutturali, sempre più rigide e definite a livello orizzontale, rende ancora difficile poter

• Chiarezza e armonizzazione tra i tre differenti livelli di policy making (Regione, Stato, Europa) per favorire semplificazione e sinergie?. • Facilitare la

CIME 2017 sarà l’occasione per la presentazione di Italian Mountain Lab - progetto FISR, Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR - che prende spunto

“Sardegna Ricerche deve passare dalla ricerca pura alla ricerca applicata” è in questa affermazione di Valter Songini, marketing and external relations manager di Sardegna

Con questi presupposti, nasce il progetto Summer DistrICT Camp: una iniziativa messa in campo da Sardegna Ricerche in collaborazione con il CRS4 (Center for Advanced Studies,

Per valutare le domande di sostegno, viene fondata la Commissione per il promovimento della ricerca scientifica (dal 2018 Innosuisse – Agenzia svizzera per la promozione

Si rende noto che l'Istituto intende procedere allo svolgimento di attività funzionali e di supporto del Gruppo di Lavoro del Progetto "Monitoraggio, ricerca e supporto

Il quaderno, che fa parte di una serie di sedici volumi, è frutto di un progetto di ricerca in partenariato tra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e IRRE E-R. Volume