• Non ci sono risultati.

Ricerca sul curricolo e innovazione didattica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ricerca sul curricolo e innovazione didattica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GEOGRAFIA

Ricerca sul curricolo e innovazione didattica

a cura di

C

LAUDIO

D

ELLUCCA

copertina di Tonino Ticchiarelli

Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 3

F

enomeni sociali sempre più complessi e interdipendenti - quali movimenti migratori, scambi commerciali, viaggi, contatti informatici - richiedono una rinnovata visione geografica, fondata su una serie di strumenti disciplinari in grado di attivare nuclei di conoscenze continuamente espandibili, nella prospettiva di una lettura critica della realtà e dello sviluppo di interventi consapevoli in rapporto ad essa. Il volume raccoglie una serie di contributi relativi al quadro normativo di riferimento; esplora alcuni ambiti della triangolazione normativa-didattica-formazione; comprende inoltre varie esperienze rappresentative dei diversi livelli di scuola.

La pubblicazione si rivolge prevalentemente ai docenti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado, offrendo un supporto culturale e metodologico-didattico utile per una rinnovata attività didattica.

Costituisce inoltre un valido strumento di studio nei percorsi universitari di formazione iniziale nelle Facoltà di Scienze della Formazione e nelle scuole di Specializzazione per l’insegnamento secondario.

Il quaderno, che fa parte di una serie di sedici volumi, è frutto di un progetto di ricerca in partenariato tra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e IRRE E-R.

Volume a cura di Claudio Dellucca

Autori: Giuseppe Bazzocchi, Maria Rita Cabrini, Andrea Casadio, Teresa Maria Cianflone, Elisa Cristofori, Claudio Dellucca, Maurizio Fortini, Dario Ghelfi, M.

Cristina Gubellini, Loredana Lombardi, Gabriella Mansani, Mauro Marchetti, Dora Mattia, Tiziana Perini, Isa Tolomelli

Elaborazione dati: Giuseppe Farina

Coordinamento scientifico del progetto di ricerca: Giancarlo Cerini e Nerino Arcangeli Coordinamento redazionale, editing: Maria Cristina Gubellini

GEOGRAFIA

Ufficio Scolastico Regionale

per l’Emilia-Romagna I.R.R.E. - E.R.

USR e IRRE EMILIA-ROMAGNA

12,00

a cura di

C

LAUDIO

D

ELLUCCA

3

ISBN 978-88-86100-26-7

Riferimenti

Documenti correlati

Una diversità di prospettiva, quella testimoniata dal magi- stero di Ruffini, che avrà non pochi riflessi sul modo di con- cepire la natura e la funzione del diritto ecclesiastico.

In this section we show that the eGap algorithm, in addition to the BWT and LCP arrays, can output additional information that can be used to design efficient external memory

 “Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo

Capacità e competenze didattiche e metodologiche nello specifico settore disciplinare Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. Capacità e competenze in

Autori: Paolo Bernardi, Tiziana Bernardi, Carlo Paolo Bitossi, Emanuela Casali, Andrea Mario Caspani, Rosanna Facchini, Fabrizio Foschi, Anna Iozzino, Flavia Marostica,

The annually dated Quelccaya ice core in southern Peru documents large changes in regional climate spanning the past 1500 years (53), notably multicentury shifts in precipitation

Si tratta di far evolvere le competenze spaziali formatesi nella fase prescolare verso compe- tenze specializzate nella comprensione dell'organizzazione spaziale dei testi,

Questo Istituto, in collaborazione con il Centro Cabral di Bologna, il Dipartimento di Politica Istituzioni Storia dell’Università di Bologna e il Dipartimento di Discipline Storiche