• Non ci sono risultati.

LE RAPPRESENTAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE RAPPRESENTAZIONI"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

A cura di Floriana Galluccio e Lida Viganoni

Contributi di Ornella Albolino, Libera D’Alessandro, Maria Luisa Santarsiero

2007

(2)

Tutti i diritti sono riservati

Nessuna parte di questo lavoro può essere riprodotta, archiviata o trasmessa, intera o in parte, in alcun modo (digitale, ottico o sonoro) se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d’Autore.

(3)

Seconda Sezione

Immagini e modelli del mondo:

una breve storia

(4)

Fig. 1 – La prima descrizione dell’ecumene nel VI secolo a.C.:

il disegno della Terra secondo Anassimandro di Mileto

(5)

Fig. 2 – Il mondo secondo Eratostene: mappamondo con reticolato del III secolo a.C.

(6)

Fig. 3 – Frammento tratto dalla Tabula Peutingeriana, esemplare conservato presso

la Biblioteca Nazionale di Vienna

(7)

Fig. 4 – La concezione del mondo secondo Cosma Indicopleuste (VI secolo d.C.)

(8)

Fig. 5 – Mappamondi a schema T in O

In alto un esempio tratto da Orbis Breviarum Zacharias, Firenze, 1493.

In basso è rappresentato il modello nella sua struttura essenziale

(9)

Fig. 6 – Mappamondo a T in un codice di Sallustio del secolo XI

(10)

Fig. 7 – Mappamondo del Beato (dal codice detto di S. Severo del secolo XI)

(11)

Fig. 8 – Mappamondo di al Idrisi, commissionato da re Ruggiero (1154)

(12)

Fig. 9 – La “Carta Pisana”. Esemplare di carta nautica del XIII secolo,

conservata presso la sede della Società Geografica Italiana.

(13)

Fig. 10 – Carta marina del 1500: rotte nautiche disegnate sulla rosa dei venti

(14)

Fig. 11 - La cartografia di Tolomeo

La carta del mondo e la tavola dedicata all’Italia in una delle versioni a stampa comparse nella seconda metà del XV secolo

(15)

Fig. 12 – Mappamondo di Enrico Martello (1489)

(16)

Fig. 13 – La carta del Cantino (1501)

(17)

Fig. 14 - Mappamondo di Mercatore (1587)

(18)

Fig. 15 –L’Italia (Hondius, 1631)

(19)

Lo sguardo cartografico della modernità

Il ruolo delle proiezioni

(20)

Fig. 16 – Proiezione cilindrica modificata di Mercatore -*scala misurata sull’equatore, dal meridiano zero al meridiano 15° est - (elaborazione a cura di Floriana Galluccio)

SCALA 1: 185.000.000*

(21)

Fig. 17 – Proiezione centrografica equatoriale: confronto tra linea ortodromica e lossodromica.

(fonte D. Ruocco)

(22)

Fig. 18 – Lossodromica: la linea interseca tutti i meridiani con un angolo costante

(fonte J. Campbell)

(23)

Fig. 19 – Proiezione azimutale di Lambert – Equal Area (Polo Nord)

*scala misurata sul meridiano zero dal parallelo 75° nord al polo (elaborazione a cura di Floriana Galluccio)

SCALA 1: 185.000.000*

(24)

Fig. 20 – Proiezione cilindrica Behrmann – Equal Area

* scala misurata sull’equatore, dal meridiano zero al meridiano 15° est (elaborazione a cura di Floriana Galluccio)

SCALA 1: 185.000.000*

(25)

SCALA 1: 185.000.000*

Fig. 21 – Proiezione sinusoidale - Equal-Area

* scala misurata sull’equatore, dal meridiano zero al meridiano 15° est (elaborazione a cura di Floriana Galluccio)

(26)

Fig. 22 – Proiezione Universale Polare Stereografica -*scala misurata sul meridiano zero dal parallelo 75° nord al polo - (elaborazione a cura di Floriana Galluccio)

SCALA 1: 185.000.000*

(27)

Bibliografia

Baldacci O., Cartografia geografica, Libreria medica universitaria, Roma, 1979.

Campbell J., Introduzione alla cartografia, Zanichelli, Bologna, 1989.

Colamonico C., Le carte geografiche per i corsi universitari di esercitazioni cartografiche, L.

Loffredo Editore, Napoli, 1966.

Formica C., Cundari G., Elementi di cartografia per la lettura e l’interpretazione del territorio, Ferraro, Napoli, 1997.

Lavagna E., Lucarno G., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli, Bologna, 2007

Lodovisi A., Torresani S., Cartografia e informazione geografica, Pàtron editore, Bologna, 2005.

Mori A., Le carte geografiche: costruzione, interpretazione e applicazioni pratiche, Libreria Goliardica, Pisa, 1986.

• Palagiano C., Asole A., Arena G., Cartografia e territorio nei secoli, NIS, Roma, 1984.

Ruocco D., Elementi di cartografia per la lettura delle carte geografiche, Libreria scientifica editrice, Napoli, 1969.

Schiavi A., Vademecum cartografico, Vita e Pensiero, Milano, 1992.

Sestini A., La lettura delle carte geografiche, Felice Le Monnier, Firenze, 1974.

Sestini A., Cartografia generale, Pàtron editore, Bologna, 1986.

Spada A., Che cos’è una carta geografica, Carocci, Roma, 2007.

Sturani M.L., (a cura di), La didattica della geografia. Obiettivi, strumenti, modelli,

Edizioni dell’Orso, Torino, 2004.

Riferimenti

Documenti correlati

Da notare per` o che in Tolomeo non trovasi mai enunciata esplicitamente (n´e tanto meno dimostrata) la prima pro- priet` a generale di questa trasformazione, cio`e di

C3.1 - Aree inedificabile da attrezzare a giardino officinale C3.2 - Aree inedificabile da attrezzare a campo di golf (9 buche) C3.3 - Aree inedificabile da attrezzare a

# Prova penetrometrica CPTE-CPTU Categoria di sottosuolo C: 180< Vs30 < 360 m/s. C Zone

SARTORIO 11.440 MOLO.

"PROGETTO DI UN PONTE IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO COSTRUITO PER

[r]

• Ma se esistono economie di scala, le imprese grandi possono essere più efficienti delle imprese piccole e il settore può essere composto da un’unico monopolista o da un

La struttura si articola in due piani fuori terra adibiti alle attività bibliotecarie e ad un piano interrato destinato ai serv1z1. Luca La nini Candidato.· Alessio