• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Si determinino tutte le soluzioni del seguente sistema di congruenze:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Si determinino tutte le soluzioni del seguente sistema di congruenze:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MATEMATICA DISCRETA II

Universit` a degli Studi di Trento Corso di Laurea in Informatica

A.A. 2008/2009 24 agosto 2009

Si svolgano i seguenti esercizi e si risponda alla domanda di teoria. Ogni risposta deve essere adeguatamente motivata. Si terr`a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e della chiarezza delle spiegazioni.

Esercizio 1. Si determinino tutte le soluzioni del seguente sistema di congruenze:

 x ≡ 36 (mod 99) x ≡ −36 (mod 171).

Si dica inoltre se esiste una soluzione di tale sistema che sia divisibile per 50.

Esercizio 2. Sia X := {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7}. Si risponda ai seguenti quesiti:

(2a) Quanti numeri naturali di cinque cifre si possono costruire utilizzando le cifre appartenenti a X?

(2b) Quanti numeri naturali di cinque cifre si possono costruire utilizzando esatta- mente due cifre appartenenti a X?

(2c) Quanti numeri naturali di cinque cifre, aventi almeno tre cifre uguali, si pos- sono costruire utilizzando le cifre appartenenti a X?

Esercizio 3. Si dica, motivando la risposta, quale dei seguenti vettori

d

1

= (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 4, 6, 8, 8, 8, 9, 10, 12, 13, 13), d

2

= (1, 1, 2, 2, 4, 4, 4, 4, 4, 4)

`e lo score di un grafo e, in caso lo sia, si costruisca un tale grafo. Si dica inoltre se (3a) esiste un tale grafo che sia hamiltoniano;

(3b) esiste un tale grafo che sia un albero;

(3c) esiste un tale grafo che sia sconnesso.

Esercizio 4. Si dica, motivando la risposta, quali tra i grafi rappresentati in figura sono isomorfi e quali no.

G 1

3 4 5

6 1

2 G

D 3 A

E F

C

B b

e

f a

c G d

2

Domanda di teoria. Si dia la definizione di numero naturale rappresentabile in

una data base. Si enunci e si dimostri il Teorema di rappresentazione dei numeri

naturali in una base arbitraria maggiore o uguale di 2.

Riferimenti

Documenti correlati

Se non c’`e indicazione esplicita dell’incertezza e si eseguono calcoli tra valori che hanno un numero diverso di cifre significative, o il calcolo produce un valore con un numero

- I risultati sono significativamente inferiori rispetto ai nativi in lettura, matematica e scienze (Pisa 2012) ---> specifici percorsi post licenza media:.. - sono l'8,5%

CASA DELLE UNITÀ sempliciCASA DELLE UNITÀ semplici decinaunità centinaiok. CASA DELLE MIGLIAIACASA DELLE

IL VALORE POSIZIONALE DELLE

Si costruiscono i sottoinsiemi X,Y,Z di A contenenti le matrici tali che nella prima riga le caselle dalla prima alla quarta (dalla seconda alla quinta, dalla terza alla

[r]

Tra le cifre del nostro numero potrà essere considerata la più significativa la pri- ma da sinistra diversa da zero: per esempio nel numero 0,745 la cifra più signifi- cativa è

Le cifre diverse da zero sono sempre significative In un calcolo tra varie grandezze, il numero di cifre significative del risultato finale ottenuto, deve essere uguale al numero