Soluzione Esercizio1 Domande ArchitetturadegliElaboratori
Testo completo
Documenti correlati
Procediamo ora con il calcolo
Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato
[r]
Fondamenti di Analisi Matematica 2, Esercizi su limiti, continuit` a e derivabilit` a (giustificare le risposte).. Vicenza,
interpretare le sequenze di bit ottenuti come numeri FP espressi secondo lo standard IEEE754 in singola precisione e tradurle in decimale;.. eseguire poi la somma usando l’algoritmo
Il valore di F deve essere affermato quando gli ingressi, interpretati come numero naturale senza segno (con A cifra pi` u significativa e D cifra meno significativa), rappresentano
In particolare : (a) un’architettura pipeline senza forwarding e con il register file speciale che scrive un registro nella prima parte del ciclo e legge una coppia di registri
Usare un foglio separato per rispondere alle domande e risolvere gli esercizi, specificando nell’intestazione: Titolo del corso (Architettura degli Elaboratori – Modulo I ), Data