• Non ci sono risultati.

Curriculum di Fabio Bagarello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Curriculum di Fabio Bagarello"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum di Fabio Bagarello

1 Luogo e data di nascita Palermo, 6-5-1964 2 Laurea

Laurea in Fisica con lode presso l’Istituto di Fisica dell’Universit`a di Palermo, conse- guita il 12 Febbraio 1987 discutendo una tesi dal titolo ”L’ Analisi non-standard nella meccanica classica e nei metodi perturbativi della meccanica quantistica”. Relatore il Prof. S. Valenti.

3 Master

Ha conseguito il titolo di Magister Philosophiae il 18 Ottobre 1989 presso la Scuola In- ternazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA- Trieste) discutendo una tesi dal titolo

”Thermodynamical limit and boundary effects in long range spin models”, relatore il Prof. F. Strocchi, col massimo dei voti.

4 Dottorato di Ricerca

Ha conseguito il titolo di Doctor Philosophiae il 21 Ottobre 1991 presso la SISSA discutendo una tesi dal titolo ”Electrons in a magnetic field, Wigner Crystal and the Fractional Quantum Hall Effect”, relatore il Prof. F. Strocchi. Il suddetto titolo equipollente a tutti gli effetti al titolo di Dottore di Ricerca in Fisica con il D.M.

24/04/87, pubblicato sulla G.U. no. 239 del 13/10/87.

5 Alcune collaborazioni scientifiche

Prof. C. Trapani dell’Istituto di Fisica, Universit`a di Palermo;

Prof. J.-P. Antoine dell’ Universit`a Cattolica di Louvain-La-Neuve, Belgio;

Prof. A. Inoue del Dipartimento di Matematica Applicata dell’ Universit`a di Fukuoka, Giappone;

Prof. Maria Fragoulopoulou, dell’Universit`a di Atene, Grecia;

Prof. G. L. Sewell del Queen Mary and Westfield College, Londra, Inghilterra;

Prof. L. Accardi della Seconda Universit`a di Roma, Tor Vergata;

Prof. F. Oliveri, dell’Universit`a di Messina;

Prof. F. Fagnola, del Politecnico di Milano;

Prof. S.T. Ali, della Concordia University di Montreal, Canada;

Prof. J.-P. Gazeau, dell’ Universit`a Denis Diderot Paris 7, Parigi, Francia;

Dr. Miloslav Znojil, del Doppler Institute, Praga, Repubblica Ceca;

Prof. Andreas Fring, della City University, London, Great Britain;

Prof. Emmanuel Haven, University of Leicester, Great Britain.

(2)

6 Borse di Studio

Il Prof. Fabio Bagarello ha usufruito di una borsa di studio durante i quattro anni di permanenza alla SISSA. Ha inoltre vinto una borsa di studio dell’ Istituto Nazionale di Alta Matematica per l’ a.a. 1992/93, utilizzata per collaborare col Prof. G.F.

Dell’Antonio a Trieste e, successivamente, un contributo di studio offerto dalla Asso- ciazione Angelo Della Riccia ed utilizzato per condurre una ricerca sulle ”wavelets” in Belgio, presso l’ Universit`a Cattolica di Louvain La Neuve, con la collaborazione del Prof. J.P. Antoine. Ha anche ottenuto una borsa di studio del C.N.R. per finanziare nella seconda met`a del 1997 una collaborazione col Prof. G. Sewell del Queen Mary and Westfield College di Londra, ed una borsa di studio del centro Vito Volterra per finanziare nel 2000 una collaborazione col Prof. Luigi Accardi.

7 Attuale posizione

Il Prof. Fabio Bagarello ha preso servizio il 16 gennaio 1993 presso il Dipartimento di Matematica, facolt`a di Ingegneria, dell’Universit`a di Palermo come ricercatore di Analisi Matematica. Nel 1995 ha poi chiesto, e ottenuto con decreto rettoriale del 21 settembre 1995, di passare al raggruppamento A03X di Fisica Matematica, settore nel quale `e stato confermato in ruolo con decreto rettoriale del 14 gennaio 1997.

E risultato idoneo in una procedura di valutazione comparativa per il reclutamento` di un Professore di seconda fascia presso la Facolt`a di Ingegneria, Settore scientifico disciplinare A03X, nell’aprile del 2002, ed `e stato nominato di conseguenza Professore associato per il Settore scientifico disciplinare MAT/07- Fisica Matematica. `E poi stato confermato nel ruolo al termine del triennio.

Nel maggio del 2010 `e risultato idoneo in una procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un Professore di prima fascia presso la Facolt`a di Ingegneria dell’Universit`a di Palermo, Settore scientifico disciplinare MAT/07. Ha preso servizio il 1 novembre 2010, ed `e stato confermato in ruolo nel 2013.

8 Cenni sull’attivit`a didattica

Dall’ anno accademico 1996 al 2011 ha insegnato Meccanica Razionale presso la Facolt`a di Ingegneria.

Dal 2002 insegna con continuit`a Fisica Matematica, sempre presso la Facolt`a di Ingeg- neria prima, e presso la Scuola Politecnica adesso.

Ha infine tenuto vari corsi per studenti di dottorato, presso l’Universit`a di Palermo e diverse altre Universit`a italiane e straniere.

Ha anche partecipato a diverse commissioni di esami finali di dottorato, presso l’Universit`a di Palermo e diverse altre Universit`a italiane e straniere.

9 Inviti

Il Prof. Fabio Bagarello `e stato invitato a trascorrere dei periodi di ricerca dal Prof T.

Todorov a Sofia, Bulgaria, all’ Accademia Bulgara delle Scienze, dal Prof. J.-P. Antoine all’ Universit`a Cattolica di Louvain-La-Neuve, Belgio, dal Prof. G. Sewell del Queen

(3)

Mary and Westfield College di Londra, Inghilterra, dal Prof. A. Inoue al Dipartimento di Matematica Applicata dell’Universit`a di Fukuoka, Giappone e dalla Prof. Maria Fragoulopoulou, dell’Universit`a di Atene, Grecia. Ha anche trascorso parecchi periodi a Montreal, Canada, nell’ambito di una collaborazione scientifica col Prof. S.T. Ali, ed a Parigi, per collaborare col Prof. J.-P. Gazeau. Ha poi trascorso periodi di ricerca, tra l’altro, alla City University di Londra, a Praga, a Leicester.

In Italia, il Prof. Fabio Bagarello ha trascorso pi`u volte periodi di studio a Trieste e Pisa per collaborare col Prof. F. Strocchi e col Dott. G. Morchio ed a Roma nell’ambito di una collaborazione col Prof. L. Accardi dell’Universit`a di Tor Vergata, nonch`e a Bari per lavorare col Prof. Y.G. Lu ed a Genova, per collaborare col Prof. F. Fagnola.

10 Congressi ed Invited Talks

Il Prof. Fabio Bagarello ha partecipato a parecchi congressi di Fisica Matematica in tutta Europa. `E stato invitato a tenere seminari in diversi congressi di Probabilit`a Quantistica, di Analisi funzionale, di Teoria delle Algebre di Banach e di applicazione delle wavelets in tutto il mondo. `E anche invited speaker alla Conferenza Generale del GNFM del 2006. Ha anche tenuto diversi invited talks presso diverse universit`a italiane e straniere, nonch`e alcune lezioni nell’ambito di scuole di specializzazione internazionali.

11 Alcune citazioni nei libri

Alcuni lavori del Prof. Fabio Bagarello sono citati, tra gli altri, nei seguenti libri:

A. Inoue, Tomita-Takesaki Theory in Algebras of Unbounded Operators, Lecture Notes in Mathematics, n. 1699, Springer, 1999.

S. Dubuc and G. Deslauriers, (eds.), Spline Functions and the Theory of Wavelets, CRM Proceedings and Lecture Notes, vol. 18, AMS, Providence, RI, 1999.

J.C. van den Berg (ed.), Wavelets in Physics, Cambridge Univ. Press, Cambridge, 1999.

S.T. Ali, J-P. Antoine and J-P. Gazeau, Coherent States, Wavelets and Their General- izations, Graduate Texts in Contemporary Physics, Springer-Verlag, New York, Berlin, Heidelberg, 2000.

A.M. Chebotarev, Lectures on Quantum Probability, Sociedad Matem´atica Mexicana, 2000.

J-P. Antoine, A. Inoue and C. Trapani Partial *-Algebras and Their Operator Realiza- tions, Kluvert, 2002.

G.L. Sewell, Quantum Mechanics and Its Emergent Macrophysics, Princeton University Press, 2002

J-P. Antoine, R. Murenzi, P. Vandergheynst, S.T. Ali, Two-Dimensional Wavelets and their Relatives, Cambridge (2004)

T.W. Palmer, Banach Algebras and the general theory of *-algebras, Cambridge (2001) 12 Attivit`a editoriale

Fa parte dell’Editorial Board della rivista Heliyon, edita da Elsevier.

13 Altre informazioni

(4)

Dal 1993 il Prof. Bagarello collabora con Mathematical Review, come reviewer e dal 2003 con Zentralblatt f¨ur Mathematik. Collabora inoltre come referee per i seguenti giornali:

1. Physica A

2. Journal of Mathematical Analysis and Applications, 3. Il Nuovo Cimento B,

4. Journal of Mathematical Physics,

5. Journal of Physics A: mathematical and general, 6. Journal of Statistical Physics,

7. Advances in Mathematical Physics, 8. Optics Communications

9. International Journal of Mathematics and Mathematical Sciences, 10. Bolet´ın de la Sociedad Matematica Mexicana,

11. IEEE Transactions on Circuits and Systems II,

12. Bulletin of the Malaysian Mathematica Sciences Society, 13. SIGMA,

14. Mathematical Problems in Engineering, 15. Reports on Mathematical Physics, 16. Acta POlytechnica.

E coautore, insieme al Prof. Antoine e per la casa editrice Birkh¨` auser, di un capitolo di un testo dedicato all’uso delle wavelets nella meccanica quantistica. `E anche autore di due libri di testo universitario di Meccanica Razionale editi rispettivamente nel 2003 dalla casa editrice Dario Flaccovio di Palermo e nel 2011 dalla McGraw-Hill, e di un testo di Fisica Matematica pubblicato dalla Zanichelli Editore nel 2007. Ha poi pubblicato nel 2012, con John Wiley and Sons, un testo dal titolo Quantum dynamics for classical systems: with applications of the Number operator. Ad aprile 2015, sempre per John Wiley and Sons, apparir`a un testo dal titolo Non-selfadjoint operators in quantum physics: Mathematical aspects, F. Bagarello, J. P. Gazeau, F. H. Szafraniek and M. Znojil Eds.

Ha fatto e fa parte del comitato organizzatore di alcuni congressi internazionali ed `e stato responsabile dei fondi di una collaborazione internazionale col Canada. `E at- tualmente membro di una collaborazione internazionale tra l’Universit`a di Palermo e la Fukuoka University, ed `e responsabile di un progetto di ricerca che coinvolge la Concor- dia University di Montreal, l’Universit´e Paris VII di Parigi e l’Universit`a di Palermo.

E inoltre responsabile dei fondi ex 60% di un gruppo di ricerca locale.`

E autore, su invito della casa editrice Elsevier, di una pagina web dal titolo Algebras` of unbounded operators and physical applications, nell’ambito del progetto Scirus topic pages.

(5)

Uno dei suoi articoli pubblicato nel dicembre 2010 `e tra i 20 pi`u scaricati del 2010 da Journal of Mathematical Physics.

Riferimenti

Documenti correlati

Università Pontificia Lateranense Roma Docente corso in contabilità generale e finanziaria controllo di gestione per l’integrazione dei sistemi di contabilità

Dall’anno accademico 2001/2002 e per 10 anni successivi, presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Teramo, ha la supplenza di Tecnologia Alimentare (modulo Tecnologia degli

Experimental evaluation of the effects of changes in biodiversity on the invasibility of shallow rocky reefs.. XVI Congresso della Società Italiana

Riggio 2005 -Relationship between egg features and maternal body size in the simultaneous hermaphrodite Oxynoe olivacea (Mollusca, Opisthobranchia, Sacoglossa). &

Assessing the impact of protocol design change on clinical trial performance. R&D costs and returns to new drug development: a review of the

Qualora non sia individuato l'autore materiale delle violazioni ai divieti elencati nell'art.5 del presente regolamento, il responsabile del mancato rispetto dei

- Ogni GRUPPO, per quanto casuale, si riunisce per fare qualcosa e quindi ha degli obiettivi. per fare qualcosa e quindi ha degli obiettivi - nello svolgere questa attività

• Prospettive della valutazione cognitiva: relazione tra status cognitivo ed eventuale recupero funzionale; Atti XXVII Congresso Nazionale SIMFER – 1999 Cagliari.. •