• Non ci sono risultati.

Esercizio 6 Calcolare Z ex (1 + e2x)2, Z 1 1 + e2x dx

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 6 Calcolare Z ex (1 + e2x)2, Z 1 1 + e2x dx"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercizi su Calcolo di Primitive Esercizio 1 (Prim. quasi–elementari) Calcolare le seguenti primitive:

Z √

1 + tan x (cos x)2 dx,

Z

tan x dx, Z

xex2 dx,

Z ex− e−x ex+ e−x dx,

Z 1 + sin x (x − cos x)4 dx Z exarctan ex

1 + e2x dx,

Z 2x + 3 x2+ 3x + 4 dx,

Z xx2x(2 log x + 1)

√1 − xx2 dx Esercizio 2 (Int. per parti) Calcolare le seguenti primitive:

Z

x cos x dx, Z

log x dx, Z

x log x dx, Z

xαlog x dx, (α 6= −1), Z

arcsin x dx Z

xexdx,

Z p

a2− x2 dx, Z

exsin x dx, Z

eαxcos(βx) dx, Z

(sin x)2dx Z

arctan x dx, Z

e

xdx,

Z x arcsin x

√1 − x2 dx, Z

arcsin√ x dx,

Z

log(x +p

1 − x2) dx Esercizio 3 (Int. per sostituzione) Calcolare le seguenti primitive:

Z e

x dx,

Z 1 + e

x

√x dx, Z √

ex− 1 dx, Z

arcsin√ x dx,

Z 1

x +√ x dx

Z 1

xp1 − (log x)2 dx, Z

exlog(1 + ex) dx,

Z (√ x)3 1 + x dx,

Z xe2x

√e2x− 1 dx Z log x

x

p(log x)2− 1 e

(log x)2−1 dx,

Z x

√x2− 1arctan√

x − 1 dx Esercizio 4 Calcolare

Z 5x + 9 x2+ 2x + 3 dx,

Z 1

x2+ x − 6 dx.

Esercizio 5 Calcolare

Z 15x2− 4x − 81 (x − 3)(x + 4)(x − 1) dx,

Z x + 2

x3− x2− 2x dx,

Z x3+ 1 x(x − 1)3 dx.

Z x2

(x + 2)(x2− 1) dx,

Z 1

(x2+ 1)(x2+ 4) dx,

Z x2+ 2

(x2+ x + 1)(x + 1)2 dx

Z 1

x6+ x4 dx,

Z 1

x(1 + x2)2 dx,

Z 4x3− 8x

(x − 1)2(x2+ 1)2 dx,

Z x − 1

x2(x2+ x + 1)2 dx.

Esercizio 6 Calcolare

Z ex

(1 + e2x)2,

Z 1

1 + e2x dx.

Esercizio 7 Calcolare

Z 1

sin x dx,

Z 1 + sin x 1 + cos x dx,

Z sin x 1 + sin x dx.

Riferimenti

Documenti correlati

(American Mathematical Monthly, Vol.118, January 2011) Proposed by Cezar Lupu (Romania) and Tudorel Lupu (Romania). Let f be a twice-differentiable real-valued function with

[r]

Calcolare il volume del solido di rotazione ottenuto ruotando attorno all’asse x l’insieme

Alcuni esercizi si risolvono pi` u facilmente usando un cambio di variabile con le coordinate polari (il cui uso verr` a illustrato meglio nell’esercitazione del 7 gennaio

Compito di Geometria e algebra lineare di marted`ı 7 gennaio 2020: prima parte Istruzioni: Avete 55 minuti di tempo a disposizione.. Come prima cosa scrivete nome, cognome e

Come prima cosa scrivete nome, cognome e matricola nello spazio qui sotto.. Prima di consegnare il foglio trascrivetevi su un foglietto

[r]

(b) Dimostrare che converge uniformemente su intervalli limitati di R.. (c) Dimostrare che la convergenza non `e uniforme su