• Non ci sono risultati.

Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Energia potenziale elettrostatica

Lavoro della forza Coulombiana

(2)

Il campo elettrico è un sistema fisico che può compiere lavoro

C’è una forza, quella elettrostatica, che

agendo su cariche elettriche può produrre

movimento

(3)

Il campo elettrico è un sistema fisico che può compiere lavoro

C’è una forza, quella elettrostatica, che agendo su cariche elettriche può produrre movimento

Questa forza agisce sulla carica q

Il suo valore è dato da

q

(4)

Il campo elettrico è un sistema fisico che può compiere lavoro

C’è una forza, quella elettrostatica, che agendo su cariche elettriche può produrre movimento

Questa forza agisce sulla carica q

Il suo valore è dato da

q

(5)

Calcolare il lavoro svolto dalla forza elettrostatica non è semplice perché la forza varia con continuità man mano che la distanza d tra la carica Q

A

che crea il campo e quella

q che ne subisce l’azione diminuisce

Quello che segue serve solamente a far capire, in modo

approssimato, da dove salta fuori la relazione che descrive

il lavoro svolto dalla forza elettrostatica

(6)

Lo spostamento s avviene lungo la direzione radiale indicata dalla distanza d

Il lavoro svolto è dato dalla relazione

q

(7)

Lo spostamento s della carica q avviene lungo la direzione radiale indicata dalla distanza d

Lo spostamento s e la distanza d sono sostanzialmente

«simili»

Quindi nell’espressione del lavoro svolto

(8)

Al posto dello spostamento s mettiamo d

Il lavoro è quindi

q

(9)

Questa relazione rappresenta il lavoro svolto dal campo elettrico per portare la carica

q

dall’infinito alla distanza

d

ATTENZIONE:

Parlare di lavoro svolto dal campo elettrico significa sottolineare che è il campo elettrico ad agire direttamente su

q

e questa azione si

manifesta attraverso l’azione della forza elettrostatica.

q

Se la carica

q

fosse negativa, la forza sarebbe repulsiva, e questa relazione rappresenterebbe il lavoro svolto dal campo elettrico per portare

q

dalla distanza

d

all’infinito

(10)

La carica q messa alla distanza d , nel campo elettrostatico a simmetria sferica creato dalla carica Q

A

possiede un’energia potenziale elettrostatica (U

e

) descritta dalla relazione

Se la carica q è costretta

a stare alla distanza d , si dice che

possiede energia potenziale elettrostatica che, eventualmente,

si può trasformare in lavoro

(11)

q

(12)

GRAFICI DELLA FORZA COULOMBIANA E DELL’ ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA

(13)

GRAFICI DELLA FORZA COULOMBIANA E DELL’ ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA

All’aumentare della distanza tra le cariche la forza diminuisce molto più velocemente dell’energia potenziale

(14)

GRAFICI DELLA FORZA COULOMBIANA E DELL’ ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA

All’aumentare della distanza tra le cariche la forza diminuisce molto più velocemente dell’energia potenziale

(15)

GRAFICI DELLA FORZA COULOMBIANA E DELL’ ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA

Matematicamente si tratta di funzioni diverse.

Non tenendo conto del segno meno le due funzioni sono:

f(x)

x

(16)

q

Qual è il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica

q

dal punto

B

al punto

C

?

. B . C

d

B

(17)

q

Qual è il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica

q

dal punto

B

al punto

C

?

. B

. C

(18)

q

Qual è il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica

q

dal punto

B

al punto

C

?

. B . C

d

BC

(19)

q

Qual è il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica

q

dal punto

B

al punto

C

?

. B . C

d

BC

(20)

q

il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica

q

dal

punto

B

al punto

C

può essere considerato anche la differenza tra le energie potenziali nei punti

B

e

C

. B . C

d

BC

(21)

In generale il lavoro svolto è sempre

uguale alla variazione di energia potenziale

(22)

q

Qual è il lavoro svolto dalla forza elettrostatica per spostare una carica

q

dal punto

E

al punto

F

?

. E . F

Si può dimostrare che il lavoro è identico a quello calcolato in precedenza per il lavoro dal punto

B

al punto

C

Le distanze dei punti

E

ed

F

dalla carica che genera il campo sono identiche a quelle dei punti

B

ed

C

(23)

q . E . F

Un’altra proprietà del campo elettrostatico a simmetria sferica è che

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

(24)

q . E . F

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

(25)

q . E . F

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

(26)

q . E . F

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

(27)

q . E . F

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

(28)

q . E . F

Supponiamo che la carica

q

passi dal punto

E

al punto

F

seguendo il percorso tracciato in rosso e viola

La forza elettrostatica compie lavoro solo nei tratti in rosso;

negli altri tratti (in viola) agiranno altre forze.

(29)

q . E . F

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

Quindi

(30)

q

. F

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

Quindi

. E

(31)

q

. F

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO.

Quindi

. E

Lavoro effettivamente svolto dalla forza elettrostatica

Lavoro effettivamente svolto dalla forza elettrostatica

(32)

q . E . F

Se il percorso è chiuso il lavoro svolto dalla forza elettrostatica è ZERO!!!! IL CAMPO ELETTROSTATICO E’ CONSERVATIVO

(33)

q . E . F

Se il percorso è chiuso il lavoro svolto dalla forza elettrostatica è ZERO

IL CAMPO ELETTROSTATICO E’ CONSERVATIVO

Riferimenti

Documenti correlati

Repris et mis en avant par le mouvement de revendication identitaire qui a vu le jour à la fin des années 1970, le terme mā’ohi est donc censé désigner une identité

In this work, we provide compelling evidence that prolonged epileptiform activity leads to an increase in the synapsin phosphorylation state, possibly losing synaptic vesicle

Presidente della Sezione Lavoro della Corte di

In sintesi, mentre a monte del periodo di crisi economica il lavoro part-time interessava in maniera preponderante la componente femminile dell’occupazione ed era

Tavola 2.16 - Diplomati del 1998 che nel 2001 lavorano in modo continuativo come dipendenti nel settore privato e che hanno ricevuto giorni di formazione durante l’attuale lavoro

Tavola 2.12 - Diplomati del 1998 che nel 2001 svolgono un lavoro continuativo iniziato dopo il diploma nei servizi per sesso, attività economica, ripartizione geografica e tipo

Un punto di arrivo perché conclude a suo modo un filone di ricerca sulla modellazione meccanica analitica delle prove sperimentali per la caratterizzazione della tenacità a frattura

• Nella sezione strategica del DUP 2020/2022, parte A.2 (Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell’economia insediata e dei servizi dell’ente) è

Partendo dai già noti Squeezed Bell (SB) states che massimizzano la fidelity di teletrasporto, è stato possibile mostrare che anche nel caso del protocollo di entanglement

Anche in questo caso nelle proposte avanzate dalla Parte Pubblica è stato inizialmente reiterato il tentativo di non riconoscere la "specialità legislativa" della dirigenza

coincidente con il pelo libero minimo che si ha sulla traversa, rasente all’apice della stessa; in questo modo trascuriamo la variazione del pelo libero

Abbiamo altresì considerato come perno della ricostruzione piezometrica, nell’area di influenza dell’idrovora di Marina di Pisa, il livello imposto alla vasca di

Se i vincoli del · sistema permettono uno spostamento virtuale invertibile, dovuto ad una tra- stazione in una determinata direz ione, allora la derivata della

La situazione rilevata sul fronte del dipinto mostrava a sua volta diversi interventi: come è possibile osservare nelle immagini all’UV, al di sotto di una vernice

Before discussing to what extent the policy preferences of populist parties may be translated into actual measures once elected, it is also important to assess the reputational

Making Sense of the Arbitrator’s Ruling in DS 316 EC and Certain Member States- Measures Affecting Trade in Large Civil Aircraft (Article 22.6-EC).. European University Institute

The answer could appear naïve, but it is reasonable because in particular geographical context, like the residential in south Sardinia, the sales comparison approach is as a

[r]

Le linee del campo elettrico generato da una carica puntiforme Q sono semirette (uscenti dalla carica se è positiva o entranti se negativa). Le superfici

Il lavoro svolto dalle forze del campo è INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO MA DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI PARTENZA E DAL PUNTO DI ARRIVO. Lavoro effettivamente

• Per definire l'energia del sistema possiamo immaginare di spostare una carica da una posizione all'altra con un movimento estremamente lento, bilanciando istante per istante

Il teorema dell’ energia cinetica (eq. 5) evidenzia che se il lavoro delle forze agenti è positivo, esso è “fatto sul corpo” e l’energia cinetica del corpo aumenta.. Se il