• Non ci sono risultati.

Delle misure universali de’ corpi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Delle misure universali de’ corpi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’Università di Torino

vi invita all’esperimento di citizen science

ispirato alle visioni leonardesche

Delle misure universali de’ corpi

#siamoreali

martedì 14 maggio, ore 12:30

presso la mostra “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro”

Galleria Sabauda, Musei Reali Torino

L’Università di Torino vi invita a partecipare all’ ​esperimento di citizen science proposto nell’ambito di ​Pionieri. Esploratori dell’ignoto da Leonardo ai giorni nostri​,

public programme della mostra​Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro presso i Musei Reali Torino. Attraverso un​exhibit interattivo il pubblico potrà confrontare le proprie proporzioni fisiche con quelle ideali dell’​Uomo di Vitruvio ​disegnate da Leonardo. La figura inscritta armoniosamente nel cerchio e nel quadrato è ancora oggi simbolo di perfezione. Tuttavia, anche Leonardo sapeva che quella creatura poteva essere solo una rappresentazione, un modello ideale, strumento per l’artista. Nel ​Trattato di pittura

(1540 ca) dichiara che nella natura non ci sono misure universali, nessun corpo assomiglia all’altro, in nessuna specie. La ricerca scientifica è interessata ad indagare le misure e proporzioni umane, attraverso l’antropometria, proprio perché queste variano nel tempo e nello spazio.

L’Università di Torino intende appunto coinvolgere i visitatori della mostra in un vero progetto di ricerca sulla variabilità umana, i cui dati confluiranno in una raccolta più ampia, utile a studiare come l’interazione uomo-ambiente e i diversi stili di vita portino nel tempo a un cambiamento dei nostri corpi.

A partire dal 14 maggio chiunque può sfidare l’Uomo Vitruviano contribuendo così al lavoro dei ricercatori dell’Università. Inoltre, sarà possibile seguire l’esperimento e condividere il proprio risultato sui social con l’hashtag ​#siamoreali.

I risultati della ricerca saranno presentati su ​frida.unito.it​, il Forum della Ricerca di Ateneo dell’Università di Torino.

Delle misure universali de’ corpi è realizzato dall’Università di Torino nell’ambito del

public programme ​Pionieri. Esploratori dell’ignoto da Leonardo ai giorni nostri​. Ideato e curato da Alessia Dino, Andrea De Bortoli, Mariella Flores. Il progetto scientifico è a cura di Margherita Micheletti Cremasco e Ambra Giustetto, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e ICxT, UniTo. L’illustrazione è di Alessandra Fenoglio. L’installazione è progettata da auroraMeccanica.

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla base delle numerose indagini raccolte, e delle conoscenze acquisite sul comportamento dei terreni negli ultimi anni, si può immaginare di fare una mappatura del territorio

 Quello che le persone dicono può essere diverso da quello che fanno.  L’intervistatore può non disporre di un opportuno set

 Quello che le persone dicono può essere diverso da quello che fanno.  L’intervistatore può non disporre di un opportuno set

Alcuni passeggeri hanno affermato che il tempo di viaggio è un tempo utile per “mettersi in pari” con il lavoro arretrato, tanto al termine quanto all’inizio della

L'ufficiale di censimento deve provvedere al completamento delle notizie rela- tive al cognome e nome del datore di lavoro o denominazione della ditta, al numero

27/5/2019 Delle misure universali de’ corpi: un esperimento di citizen science ispirato a Leonardo -

Da oggi al via "Delle misure universali de’ corpi " nell'ambito della mostra dedicata a Leonardo.. CULTURA E SPETTACOLI | 14 maggio

Il laboratorio è strutturato come le partizioni della retorica classica (riviste applicandovi strumenti moderni). È prevista una lezione zero dedicata a studenti del