• Non ci sono risultati.

Le normative di salute e sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa alla prova della IV rivoluzione industriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le normative di salute e sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa alla prova della IV rivoluzione industriale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La partecipazione al workshop è su invito, per confermare compilare il modulo a questo link. Per maggiori informazioni scrivere a: [email protected].

Mercoledì 9 ottobre 2019 - (h. 9.30-13.00)

INAIL, Sala del Parlamentino - Via IV Novembre n. 144, Roma

Le normative di salute e sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa

alla prova della IV rivoluzione industriale

Giornata di studio a inviti

#salutesicurezza #lavoro #tutelassicurativa #rivoluzioneindustriale #bric2018

h. 9.30: Saluti di apertura

Edoardo Gambacciani -Direttore centrale ricerca INAIL

Il contributo di INAIL allo studio del lavoro che cambia: obiettivi della linea di finanziamento BRIC

Sergio Iavicoli - Direttore del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale

Antonio Valenti - Ricercatore del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale

Oltre la frantumazione organizzativa: impresa e lavoro nella IV rivoluzione industriale

Michele Cibin - Dottorando di ricerca dell’Università di Bergamo con percorso di apprendistato di alta

formazione presso ADAPT

La IV rivoluzione industriale tra realtà e scenari futuristici

Francesco Seghezzi - Assegnista di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Il tempo di lavoro e le sfide dello smart working

Emanuele Dagnino - Ricercatore di diritto del lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia

L’ambiente di lavoro, un concetto in evoluzione

Giada Benincasa - Dottoranda di ricerca dell’Università di Bergamo con percorso di apprendistato di alta

formazione presso ADAPT

Il lavoro su piattaforma anche digitale: profili sostanziali e tutele assicurative

Federica Capponi - Dottoranda di ricerca dell’Università di Bergamo con percorso di apprendistato di alta

formazione presso ADAPT e Lorenzo Pelusi– ADAPT Professional Fellow

Nuove professionalità per nuovi rischi

Stefania Negri - ADAPT Junior Fellow

Obiettivi e sfide del progetto di ricerca su “Le normative di sicurezza e salute sul lavoro e le tutele assicurative alla prova della IV Rivoluzione industriale” – Finanziamento INAIL (BRIC 2018 – ID 8)

Michele Tiraboschi- Direttore del Centro studi DEAL dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Riferimenti

Documenti correlati

Eursafe, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Centro di ricerca interdipartimentale sulla sicurezza e prevenzione dei rischi (Cris), Coordinamento tecnico

Giuliana Buresti - ricercatore statistico del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Igiene del Lavoro INAIL Diana Gagliardi - ricercatore medico del Dipartimento di

fiducia nelle capacità dell'uomo. contro

I metodi di produzione passano dal sistema artigianale della bottega artigiana, in cui i manufatti venivano realizzati da un'unica persona, al sistema industriale

Nuovo mezzo di trasporto marittimo 10.. Dove gli azionisti vendono

Nuovo mezzo di trasporto marittimo

Delegata del Rettore per la Qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di

In campagna i contadini vivono in casolari isolati, mentre nelle città e nelle fabbriche gli operai comunicano più facilmente, parlano, si organizzano, cercano di aiutarsi, di