• Non ci sono risultati.

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2"

Copied!
224
0
0

Testo completo

(1)

A.A. 2015/2016

Corso di Analisi Matematica 2

Stampato integrale delle lezioni

(Volume 1)

Massimo Gobbino

(2)
(3)

Indice

Lezione 001. Introduzione al corso. Struttura euclidea, metrica e topologia nello spazio a n dimensioni. Funzioni di n variabili e loro grafico. Metodi per visualizzare un grafico in dimensione 2: linee di livello e restrizioni a rette. . . 7 Lezione 002. Definizioni di limite in un punto per funzioni di pi`u variabili. Funzioni

continue. Primi esempi di limite. . . 10 Lezione 003. Limiti all’infinito per funzioni di pi`u variabili. Esempi di limiti per

funzioni di pi`u variabili: esistenza via stime+carabinieri o coordinate polari, non esistenza via restrizione a particolari curve. . . 14 Lezione 004. Ulteriori esempi di limiti per funzioni di pi`u variabili. . . 18 Lezione 005. Derivate parziali e direzionali e loro significato geometrico. Differen-

ziale per funzioni di pi`u variabili. Esempi di funzioni che hanno tutte le derivate direzionali nulle ma non sono continue. . . 22 Lezione 006. Una funzione differenziabile `e continua e ha tutte le derivate direzionali.

Formula per le derivate direzionali. Gradiente e sua interpretazione geometrica.

Matrice Jacobiana. Esempi di calcolo di derivate parziali. . . 27 Lezione 007. Teorema del differenziale totale: caso classico e caso con ipotesi pi`u

minimaliste. Prodotto di matrici e differenziale della funzione composta. . . 32 Lezione 008. Lipschitzianit`a delle funzioni lineari. Chain rule e funzioni composte in

pi`u variabili: esempi di applicazione. . . 36 Lezione 009. Derivate successive per funzioni di pi`u variabili. Teorema di inversione

dell’ordine di derivazione: enunciato, dimostrazione, controesempi. . . 40 Lezione 010. Formalismo dei multi-indici. Sviluppo di Taylor in pi`u variabili e idea

della dimostrazione nel caso con resto di Lagrange. . . 44 Lezione 011. Teorema di Lagrange direzionale per funzioni di pi`u variabili. Le fun-

zioni con gradiente nullo sono costanti sui connessi. Limitatezza del gradiente vs lipschitzianit`a per funzioni di pi`u variabili. . . 48 Lezione 012. Dimostrazione della formula di Taylor in pi`u variabili con resto alla Peano.

Ricapitolazione sulle forme quadratiche ed i metodi per determinarne la segnatura. 52 Lezione 013. Fine ripasso sulle forme quadratiche. Stima dal basso per forme qua-

dratiche definite positive. Matrice Hessiana. Segnatura della matrice Hessiana e comportamento nell’intorno di un punto stazionario. . . 57 Lezione 014. Dimostrazione del criterio che lega la segnatura dell’hessiana alla natura

di un punto stazionario. Esempi di studio di punti stazionari. . . 61

3

(4)

4 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 015. Compattezza e teorema di Weierstrass in pi`u variabili. Ricerca dei punti di massimo/minimo. Nei punti di massimo/minimi interni il gradiente (se esiste) si annulla. . . 65 Lezione 016. Primi esempi di problemi di massimo/minimo su insiemi compatti:

metodo delle linee di livello e metodo di parametrizzazione del bordo. . . 70 Lezione 017. Esercizi sul calcolo di gradiente e matrice hessiana in n variabili. Esercizi

sulla chain rule: formula generale per le soluzioni dell’equazione delle onde in una variabile. . . 74 Lezione 018. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange (caso di un solo moltiplicatore):

descrizione del metodo e primi esempi di applicazione. . . 79 Lezione 019. Giustificazione intuitiva del metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Uti-

lizzo misto di moltiplicatori ed altre tecniche. Caratterizzazione di autovettori ed autovalori come punti stazionari del quoziente di Reyleigh e relativi moltiplicatori. 84 Lezione 020. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange (caso con pi`u moltiplicatori):

descrizione del metodo ed esempi di applicazione. . . 89 Lezione 021. Esercizi sui massimi/minimi per funzioni di pi`u variabili su insiemi com-

patti. Metodo di sostituzione del vincolo. Massimi/minimi di funzioni con valori assoluti. . . 93 Lezione 022. Teorema di Weierstrass generalizzato su insiemi non compatti. Esempi

di problemi di massimo/minimo su insiemi non compatti. . . 98 Lezione 023. Dimostrazione del teorema fondamentale dell’algebra (via Weierstrass

generalizzato e studio locale). Ulteriori esempi di massimi/minimi su insiemi non compatti. . . 103 Lezione 024. Sottoinsiemi convessi e funzioni convesse in pi`u variabili. Punti estremali

di insiemi convessi e punti di massimo di funzioni convesse. La convessit`a come fatto unidimensionale. . . 107 Lezione 025. Equivalenza tra due definizioni di locale limitatezza. Le funzioni convesse

sono localmente limitate nella parte interna dell’insieme di definizione. Convessit`a e derivate prime: monotonia del gradiente e grafico al di sopra del piano tangente. 112 Lezione 026. Convessit`a e continuit`a: le funzioni convesse sono continue e localmente

lipschitziane nella parte interna dell’insieme di definizione. Convessit`a e segnatura della matrice Hessiana. . . 116 Lezione 027. Esempi di funzioni convesse in due variabili. Esempio non banale di

utilizzo dei moltiplicatori di Lagrange. . . 121 Lezione 028. Introduzione agli integrali doppi: notazioni, significato geometrico, step

functions, integrale inferiore e superiore, criterio di integrabilit`a. . . 126 Lezione 029. Descrizione della formula di riduzione per integrali doppi su rettangoli e

su insiemi normali. Analogia con il double counting. Esempi di applicazione. . . . 132 Lezione 030. Propriet`a basilari dell’integrale (linearit`a, monotonia, integrale del pro-

dotto e del valore assoluto, ...) analoghe a quelle valide in una variabile. Enunciato e dimostrazione della formula di riduzione in massima generalit`a. Esempi patologici. 137

(5)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 5

Lezione 031. Formula di spezzamento in ipotesi di integrabilit`a. Insiemi misurabili e loro caratterizzazione. Misurabilit`a degli insiemi normali. Integrabilit`a delle funzioni continue su insiemi misurabili. . . 142 Lezione 032. Utilizzo delle coordinate polari per il calcolo di integrali doppi: descrizione

della formula ed esempi di applicazione. . . 147 Lezione 033. Formula generale per il cambio di variabili negli integrali doppi ed esempi

classici di applicazione. Classi particolari di trasformazioni: traslazioni, dilatazioni degli assi, affinit`a. . . 152 Lezione 034. Integrali tripli: notazioni, significato fisico, definizione. Formula di ridu-

zione sui parallelepipedi e su insiemi normali (integrazione per colonne). Esempi di applicazione. . . 157 Lezione 035. Formula di riduzione per sezioni per gli integrali tripli. Utilizzo delle

simmetrie per mostrare che certi integrali sono nulli, o comunque per semplificarne il calcolo. Esempi di applicazione. . . 162 Lezione 036. Coordinate cilindriche e sferiche nello spazio. Cambi di variabile negli

integrali tripli. Esempi di applicazione. . . 167 Lezione 037. Solidi di rotazione: equazioni e formula per il volume. Calcolo del bari-

centro di figure piane /solide mediante integrali doppi/tripli. Teorema di Guldino per il volume dei solidi di rotazione. . . 172 Lezione 038. Basi teoriche della formula di spezzamento per integrali multipli. Teorema

della media integrale. Calcolo di momenti d’inerzia mediante integrali multipli.

Principio di cavalieri. . . 177 Lezione 039. Integrali di funzioni con valori assoluti. Esercizi riassuntivi sugli integrali

multipli. . . 182 Lezione 040. Dimostrazione della formula di cambio di variabili negli integrali multipli

(parte prima): caso delle trasformazioni affini. . . 187 Lezione 041. Dimostrazione della formula di cambio di variabili negli integrali multipli

(parte seconda): riduzione al caso dei cubi piccoli, stima di un diffeomorfismo in un cubo. . . 192 Lezione 042. Dimostrazione della formula di cambio di variabili negli integrali multipli

(parte terza): enunciato e dimostrazione di una disuguaglianza nel caso dei cubi piccoli. Commento sulle coordinate polari. . . 197 Lezione 043. Introduzione agli integrali impropri in pi`u variabili. Commenti sulla scelta

di limitare la teoria agli integrali assolutamente convergenti. Studio del caso delle potenze della distanza dall’origine. . . 202 Lezione 044. Un integrale improprio non dipende da come viene invasa la zona di inte-

grazione in sede di definizione. Calcolo dell’integrale gaussiano mediante integrali doppi. Esempi di studio della convergenza di integrali impropri. . . 206 Lezione 045. Esercizi sullo studio della convergenza di integrali multipli impropri. . . 211 Lezione 046. Volume della palla n-dimensionale: formule esplicite e ricorrenti. Integrali

impropri in dimensione n: discussione degli esponenti critici per gli integrali di potenze della norma. . . 216

(6)

6 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 047. Esempi finali sugli integrali multipli impropri: utilizzo di stime sia sulle integrande, sia sulla zona di integrazione. . . 220

(7)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 7

Lezione 001

(8)

8 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 001

(9)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 9

Lezione 001

(10)

10 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 002

(11)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 11

Lezione 002

(12)

12 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 002

(13)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 13

Lezione 002

(14)

14 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 003

(15)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 15

Lezione 003

(16)

16 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 003

(17)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 17

Lezione 003

(18)

18 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 004

(19)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 19

Lezione 004

(20)

20 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 004

(21)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 21

Lezione 004

(22)

22 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 005

(23)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 23

Lezione 005

(24)

24 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 005

(25)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 25

Lezione 005

(26)

26 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 005

(27)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 27

Lezione 006

(28)

28 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 006

(29)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 29

Lezione 006

(30)

30 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 006

(31)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 31

Lezione 006

(32)

32 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 007

(33)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 33

Lezione 007

(34)

34 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 007

(35)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 35

Lezione 007

(36)

36 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 008

(37)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 37

Lezione 008

(38)

38 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 008

(39)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 39

Lezione 008

(40)

40 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 009

(41)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 41

Lezione 009

(42)

42 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 009

(43)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 43

Lezione 009

(44)

44 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 010

(45)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 45

Lezione 010

(46)

46 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 010

(47)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 47

Lezione 010

(48)

48 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 011

(49)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 49

Lezione 011

(50)

50 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 011

(51)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 51

Lezione 011

(52)

52 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 012

(53)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 53

Lezione 012

(54)

54 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 012

(55)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 55

Lezione 012

(56)

56 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 012

(57)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 57

Lezione 013

(58)

58 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 013

(59)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 59

Lezione 013

(60)

60 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 013

(61)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 61

Lezione 014

(62)

62 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 014

(63)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 63

Lezione 014

(64)

64 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 014

(65)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 65

Lezione 015

(66)

66 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 015

(67)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 67

Lezione 015

(68)

68 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 015

(69)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 69

Lezione 015

(70)

70 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 016

(71)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 71

Lezione 016

(72)

72 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 016

(73)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 73

Lezione 016

(74)

74 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 017

(75)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 75

Lezione 017

(76)

76 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 017

(77)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 77

Lezione 017

(78)

78 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 017

(79)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 79

Lezione 018

(80)

80 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 018

(81)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 81

Lezione 018

(82)

82 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 018

(83)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 83

Lezione 018

(84)

84 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 019

(85)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 85

Lezione 019

(86)

86 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 019

(87)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 87

Lezione 019

(88)

88 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 019

(89)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 89

Lezione 020

(90)

90 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 020

(91)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 91

Lezione 020

(92)

92 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 020

(93)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 93

Lezione 021

(94)

94 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 021

(95)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 95

Lezione 021

(96)

96 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 021

(97)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 97

Lezione 021

(98)

98 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 022

(99)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 99

Lezione 022

(100)

100 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 022

(101)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 101

Lezione 022

(102)

102 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 022

(103)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 103

Lezione 023

(104)

104 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 023

(105)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 105

Lezione 023

(106)

106 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 023

(107)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 107

Lezione 024

(108)

108 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 024

(109)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 109

Lezione 024

(110)

110 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 024

(111)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 111

Lezione 024

(112)

112 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 025

(113)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 113

Lezione 025

(114)

114 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 025

(115)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 115

Lezione 025

(116)

116 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 026

(117)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 117

Lezione 026

(118)

118 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 026

(119)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 119

Lezione 026

(120)

120 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 026

(121)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 121

Lezione 027

(122)

122 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 027

(123)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 123

Lezione 027

(124)

124 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 027

(125)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 125

Lezione 027

(126)

126 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 028

(127)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 127

Lezione 028

(128)

128 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 028

(129)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 129

Lezione 028

(130)

130 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 028

(131)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 131

Lezione 028

(132)

132 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 029

(133)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 133

Lezione 029

(134)

134 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 029

(135)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 135

Lezione 029

(136)

136 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 029

(137)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 137

Lezione 030

(138)

138 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 030

(139)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 139

Lezione 030

(140)

140 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 030

(141)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 141

Lezione 030

(142)

142 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 031

(143)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 143

Lezione 031

(144)

144 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 031

(145)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 145

Lezione 031

(146)

146 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 031

(147)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 147

Lezione 032

(148)

148 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 032

(149)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 149

Lezione 032

(150)

150 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 032

(151)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 151

Lezione 032

(152)

152 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 033

(153)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 153

Lezione 033

(154)

154 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 033

(155)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 155

Lezione 033

(156)

156 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 033

(157)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 157

Lezione 034

(158)

158 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 034

(159)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 159

Lezione 034

(160)

160 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 034

(161)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 161

Lezione 034

(162)

162 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 035

(163)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 163

Lezione 035

(164)

164 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 035

(165)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 165

Lezione 035

(166)

166 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 035

(167)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 167

Lezione 036

(168)

168 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 036

(169)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 169

Lezione 036

(170)

170 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 036

(171)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 171

Lezione 036

(172)

172 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 037

(173)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 173

Lezione 037

(174)

174 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 037

(175)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 175

Lezione 037

(176)

176 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 037

(177)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 177

Lezione 038

(178)

178 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 038

(179)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 179

Lezione 038

(180)

180 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 038

(181)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 181

Lezione 038

(182)

182 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 039

(183)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 183

Lezione 039

(184)

184 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 039

(185)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 185

Lezione 039

(186)

186 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 039

(187)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 187

Lezione 040

(188)

188 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 040

(189)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 189

Lezione 040

(190)

190 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 040

(191)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 191

Lezione 040

(192)

192 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 041

(193)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 193

Lezione 041

(194)

194 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 041

(195)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 195

Lezione 041

(196)

196 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 041

(197)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 197

Lezione 042

(198)

198 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 042

(199)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 199

Lezione 042

(200)

200 Corso di Analisi Matematica 2 – A.A. 2015/2016

Lezione 042

Riferimenti

Documenti correlati

Così come gli integrali semplici possono essere interpretati come l’area limitata tra l’asse delle x e il grafico della funzione (quando la funzione è positiva nell’intervallo

Seconda dimostrazione della formula per la lunghezza di curve regolari (via teorema di Lagrange sulle componenti).. Definizione di

Esempi di studio di equazioni differenziali del secondo ordine non lineari.. Buca

Stampato integrale delle lezioni (Appendice di Teoria della Misura) 41.

Dimostrazione della formula di cambio di variabili negli integrali multipli.. (parte prima): proposizioni generali e dimostrazione per le

Per integrale definito di una funzione 1 si intende il calcolo dell’area di una figura che ha come bordi un intervallo sull’asse delle ascisse, chiuso e limitato, [a, b],

Il solido S si ottiene mediante una rotazione completa di D attorno

Formula di Taylor delle funzioni elementari.Applicazioni della formula di Taylor per il calcolo di limiti e dell’ordine di infinitesimo.. Funzioni integrabili: partizione,