• Non ci sono risultati.

Programma del PRIMO MODULO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del PRIMO MODULO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma del PRIMO MODULO

Introduzione a concetti e metodi usati nella descrizione quantitativa dei fenomeni fisici e delle grandezze che li caratterizzano.

⇒ Definizione di fenomeno fisico. Grandezze fisiche. Concetto di misura. Concetto di incertezza. Errori assoluti. Errori relativi. Cifre significative. Strumenti di misura e loro caratteristiche.

Rappresentazione grafica di misure sperimentali. Carte lineari, logaritmiche.

⇒ Analisi degli errori sperimentali. Errori sistematici e casuali.

Confronto tra misure: discrepanza. Propagazione degli errori su grandezze fisiche derivate. Errori massimi di somma, differenza, prodotti, quozienti, potenze.

⇒ Istogrammi e distribuzione di misure. Distribuzione Normale o di Gauss. Analisi statistica degli errori casuali. Media e deviazione standard. Deviazione standard della media. Limiti di confidenza.

Errori in somma quadratica per grandezze con incertezze casuali e indipendenti. Medie pesate.

Adattamento di dati sperimentali a curve. Regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati (pesati e non). Covarianza e

correlazione.

Riferimenti

Documenti correlati

() Determinazione degli indicatori associati ai traguardi ambientali e dei programmi di monitoraggio, predisposto ai sensi dell’ articolo 10, comma 1 e dell’articolo 11, comma 1,

L‘”unità di misura” del rumore è il decibel (dB): rapporto tra il rumore in esame e il minimo rumore che l'orecchio umano percepisce.. SOMMA

La povertà educativa è legata alla povertà economica delle famiglie e rischia di perpetuarsi da una generazione all’altra in un circolo vizioso!. La disuguaglianza di reddito

Metodi fisici applicati alle biotecnologie.. come funzionano gli strumenti dei

Quali sono le verità della

 Il metodo k-nearest neighbor può essere utilizzato anche per problemi di predizione (classi con valori numerici).  Si calcola la media delle classi delle k istanze più

Le particelle che hanno la stessa carica si respingono (ecco perché i neutroni tengono uniti i protoni nel nucleo), mentre le particelle di carica opposta si attraggono

- Riconosce, nei propri ambienti di vita, le funzioni dei vari spazi e individua i principali elementi in essi presenti.. OBIETTIVI