• Non ci sono risultati.

Progettazione del sistema di controllo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione del sistema di controllo"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione del sistema di controllo

ing. Sara Brambilla

Prof. Davide Manca – Politecnico di Milano

Dinamica e Controllo dei Processi Chimici

Esercitazione #3

SE3

(2)

varia in modo lineare con l’altezza:

Rappresentazione sistema

Dati:

3 2 1

2 2

2

9.4 m s 30 m

50 m 1.2 s m F

i

A A r

=

=

=

=

A

2

h

2

A

1

h

1

F

i

r

1

LC

F

o

C.I.:

2

6.6 m h =

F

o

1.43

2

F

o

= h

(3)

Scopo

1. Determinare i parametri del controllore proporzionale e proporzionale- integrale mediante il metodo di Cohen-Coon ipotizzando che si abbia un disturbo a gradino sulla portata in alimentazione tale che essa raddoppi.

Scopo del controllore è quello di mantenere la condizione stazionaria, cioè mantenere costante l’altezza nel secondo serbatoio. Si consideri che il

sistema si trova nelle condizioni stazionarie assegnate alloorché si verifica il disturbo a gradino.

2. Si valuti la dinamica del sistema con il sistema di controllo inserito.

(4)

Variabile controllata:

Altezza nel secondo serbatoio

Variabile manipolata

Apertura della valvola =

= Portata in uscita dal 2° serbatoio

Filosofia del controllo

(5)

Progettazione del sistema di controllo col metodo di Cohen-Coon

• Si assegna un disturbo a gradino alla grandezza che potrebbe variare durante il funzionamento dell’impianto (portata in ingresso);

• Si determina la dinamica della variabile controllata (altezza liquido nel

secondo serbatoio) ad anello aperto, cioè senza che intervenga il sistema di controllo;

• Si determinano le grandezze caratteristiche del sistema:

ƒ tempo di ritardo: ;

ƒ guadagno del sistema: ;

ƒ tempo caratteristico per arrivare al nuovo stato stazionario: .

• Si determinano i parametri del controllore secondo specifiche formule.

t

d

τ

K

(6)

Parametri del controllore

1 1

3

d c

d

K t

K t τ

τ

⎛ ⎞

= ⎜ ⎝ + ⎟ ⎠

1 0.9

12 30 3

9 20

d c

d

d

I d

d

K t

K t t t

t τ

τ τ τ

τ

⎛ ⎞

= ⎜ + ⎟

⎝ ⎠

⎛ + ⎞

= ⎜ ⎝ + ⎟ ⎠

Controllo proporzionale

Controllo proporzionale-integrale

(7)

Grandezze caratteristiche del sistema

tempo

t

d

τ h

2

( , )

2 s old

h

( , )

2 s new

h

( ) ( )

( ) ( )

, ,

2 2

s new s old

new old

i i

h h

K F F

= −

old = condizione stazionaria prima del disturbo new = condizione stazionaria dopo il disturbo

Guadagno del sistema:

(8)

Valutazione della dinamica ad anello aperto

1 2

1 1

1

1 2

2 2

1 i

o

h h A dh F

dt r

h h

A dh F

dt r

⎧ −

= −

⎪ ⎪

⎨ −

⎪ = −

⎪⎩

A

2

h

2

A

1

h

1

F

i

r

1

F

o

LC

Dinamica del sistema

1.43

2

F

o

= h

Variazione portata uscente ad anello aperto

(9)

Determinazione delle condizioni stazionarie

( ) ( ) ( )

( ) ( )

( )

1 2

1

1 2

1

0

0

s s

s i

s s

s o

h h

F r

h h

r F

⎧ −

= −

⎪ ⎪

⎨ −

⎪ = −

⎪⎩

( ) ( )

( ) ( ) ( )

3

1 1 2

9.4 m s

17.9 m

s s

o i

s s s

i

F F

h r F h

⎧ = =

⎪ ⎨

= + =

⎪⎩

(10)

Dinamica del sistema per un disturbo a gradino

Parametri del sistema

0.696

=115.6

=8.8114

D

K τ τ

=

0 200 400 600

6 8 10 12 14

Parametri del sistema

0.696 s m

2

115.6 s

D

8.8s K

τ τ

=

=

=

(11)

Dinamica ad anello aperto

0 200 400 600

0 10 20 30 40

Serbatoio 1 Serbatoio 2

35.7 m

13.1 m

(12)

Modello del controllore proporzionale

( )s

(

2 2( )s

)

o c

F = F + K hh

Il modello del controllore proporzionale può essere scritto genericamente come:

( )

s c SP

c = + c K yy

dove è il bias, ossia il valore assunto dalla variabile manipolata quando si è a setpoint. In questo caso si manipola una valvola sulla portata di alimentazione e il risultato netto è quello di modificare la portata in uscita dal secondo serbatoio.

Supponendo un legame lineare tra l’apertura della valvola e la portata in uscita, il modello del controllore può quindi essere riscritto come:

c

s

Il modello del sistema diventa quindi:

( )

(

( )

)

1 2

1 1

1

1 2

2

2 2 2

i

s s

o c

h h A dh F

dt r

h h

A dh F K h h

⎧ −

= −

⎪ ⎪

⎨ −

⎪ = − ⎡ + − ⎤

⎪ ⎣ ⎦

(13)

Controllo proporzionale

Anello aperto Controllo P

0 200 400 600

6 8 10 12 14

(14)

Modello del controllore proporzionale-integrale

( )s

(

2 2( )s

)

c 0t

(

2

( )

2( )s

)

o c

I

F F K h h K h t h dt

= + − +

τ ∫

Il modello del controllore proporzionale-integrale può essere scritto genericamente come:

( )

c 0t

( ( ) )

s c SP SP

I

c c K y y K y t y dt

= + − + τ ∫ −

Supponendo un legame lineare tra l’apertura della valvola e la portata in uscita, il modello del controllore può quindi essere riscritto come:

Il modello del sistema diventa quindi:

( )

(

( )

) (

( )

)

1 2

1 1

1

1 2

2

2 2 2 2 2

i

s s c t s

o c

h h A dh F

dt r

h h K

A dh F K h h h h dt

τ

⎧ −

= −

⎪ ⎪

⎨ − ⎡ ⎤

⎪ = − ⎢ + − + − ⎥

⎪ ⎣ ∫ ⎦

(15)

Valutazione dell’integrale

PROBLEMA: L’integrale deve essere valutato all’istante a cui è arrivato l’integratore del sistema ODE.

L’integrale definito può essere valutato numericamente mediante il metodo dei trapezi. Ad esempio:

h

2

t t ( )

( )

(

2 2

)

2

( )

2

( )

2( )

0 0 2

2

t s t s

I =

h th dt ≈ ⎡⎣h t +hh ⎦⎤ L’errore commesso è

troppo alto!!

(16)

Valutazione dell’integrale

Si può ridurre l’errore aumentando il numero di trapezi usati per approssimare l’integrale:

h

2

( )

( )

(

2 2

)

2

( ( ) )

2

( )

2( )

0 1

1 2

2

t s N s

n

I h t h dt t h n t h n t h

=

Δ ⎡ ⎤

= ∫ − ≈ ∑ ⎣ − Δ + Δ − ⎦

Numero di step noto a priori

(17)

Comportamento di un generico integratore

• L’integratore richiama la funzione in cui è scritto il sistema differenziale (Sisdif nel seguito) a intervalli temporali non equispaziati;

• L’integratore può richiamare la Sisdif a istanti temporali precedenti a quello dell’ultima chiamata;

• Non tutte le valutazioni della Sisdif contribuiscono alla risoluzione del

problema. Alcune possono essere utilizzate, ad esempio, per il calcolo dello Jacobiano. Inoltre, se l’errore commesso è oltre la tolleranza, il passo di integrazione non ha successo e non viene utilizzato per la stima della soluzione. In tal caso il passo di integrazione viene ridotto.

(18)

Comportamento di un generico integratore

h

2

t t

: passo con successo

: passo errato ⇒ riduzione del passo di integrazione

(19)

Procedura risolutiva

1. Si risolve l’integrale per intervalli equispaziati (es. ), cioè si spezza l’orizzonte di integrazione [ ] in sottointervalli equispaziati:

h

2

t t Δ t

0 t

1 s

Δ = t

(20)

Procedura risolutiva

2. All’interno di tali intervalli viene risolto il sistema differenziale, valutando l’integrale per ogni passo effettuato dall’integratore come somma di trapezi.

Come valore di riferimento per il calcolo dell’integrale si utilizza il valore dell’integrale nello step precedente certo.

Si ipotizzi di partire dal tempo e di integrare fino a . L’integrale è stato precedentemente calcolato. L’integratore procederà per passi fino a raggiungere . Negli step intermedi, l’integrale si calcola come:

con

( )

( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( )

1

1

2 2 1 2 2 1

2

2

2

t s s

t

t t

I = ∫ h th dt = I t + − ⎡ ⎣ h t + h th ⎦ ⎤

t = t

1

t = t

2

( )

1

I t

t = t

2

1 2

t < ≤ t t

(21)

Procedura risolutiva

Primo passo di integrazione

t1 t1 t2

2

( )

1

h t

2

( )

1

h t

( ) ( ) (

1 1 1 1

) ( ) ( )

2 1 2 1 2 2( )

2 t t s

I t = I t + − ⎣⎡h t +h th ⎦⎤

( ) ( ) (

2 1 2 1

) ( ) ( )

2 2 2 1 2 2( )

2 t t s

I t = I t + − ⎡⎣h t +h th ⎤⎦

t1 t2 t2

2

( )

1

h t

2

( )

2

h t

Secondo passo di integrazione

(22)

Implementazione in MATLAB

( ) ( )

2

( )

2

( ) 2

2( )

2 t

s

I t + dt = I t + Δ ⎡ ⎣ h t + h t + Δ − t h ⎤ ⎦

( ) ( )

2

( )

2

( ) 2

2( )

2

I t + d τ = I t + Δ ⎡ τ ⎣ h t + h t + Δ − τ h

s

Main

Sisdif

0 < Δ ≤ τ dt

(23)

Implementazione in MATLAB (Main)

Inizializzazione delle variabili:

t(1) = 0.; % Vettore dei tempi [s]

h1(1) = h1_s; % Altezza serbatoio 1 in regime stazionario [m]

h2(1) = h2_s; % Altezza serbatoio 2 in regime stazionario [m]

integrale = 0.;

dt = 1.; % Passo integrazione [s]

tSpan = [0. dt];

h0 = [h1_s h2_s]; % Condizioni iniziali

(24)

Valutazione della dinamica del sistema:

for i = 2 : nStep clear t y

[t,y] = ...

ode45(@(t,y)Sisdif(t,y,A1,A2,r1,Fi,Fo_s,h2_s,Kc,tauI, ...

t(i-1),h2(i-1),integrale),tSpan,h0,options);

dim = length(t);

t(i) = t(dim);

h1(i) = y(dim,1);

h2(i) = y(dim,2);

integrale = integrale + (h2(i)+h2(i-1)-2*h2_s) * dt/2;

tSpan = tSpan + dt;

Implementazione in MATLAB (Main)

(25)

Implementazione in MATLAB (Sisdif)

function dy =

Sisdif(t,y,A1,A2,r1,Fi,Fo_s,h2_s,Kc, ...

tauI,tPrec,h2Prec,integralePrec)

dy = zeros(2,1);

h1 = y(1);

h2 = y(2);

integrale = integralePrec+(h2Prec+h2-2*h2_s)*(t-tPrec)/2;

dy(1) = (Fi – (h1-h2)/r1) / A1;

dy(2) = ((h1-h2)/r1-(Fo_s + Kc*(h2-h2_s)+ ...

Kc/tauI*integrale))/A2;

NB: Non sovrascrivo integralePrec che viene dal Main

(26)

Controllo proporzionale-integrale

0 200 400 600

6 8 10 12 14

Anello aperto Controllo P Controllo PI

Riferimenti

Documenti correlati

Per la verifica della corrente solenoide può essere misura- ta al connettore una tensione tra il pin F(+) e il pin C(–), che si comporta in modo proporzionale alla corrente

Si progetti un software in grado di minimizzare il percorso della punta, riportandola al termine nella posizione iniziale di riposo. La posizione a riposo della punta

Infi ne è stato dimostrato che le famiglie che maggiormente incidono nel calcolo dello STAR_ICMi sono quelle che presen- tano un punteggio maggiore nella Taxa List della metrica

Se l’alimentazione pneumatica viene sospesa e l’alimentazione elettrica viene mantenuta è possibile che si senta un ronzio dovuto alle elettrovalvole; è possibile attivare un

Utilizzare la rotella di scorrimento per selezionare una funzione speciale e di seguito premere brevemente il tasto ENT per spostare il cursore sulla

Porto il centro di rot nell'origine 2...

Allo scopo di studiare la Process Reaction Curve, si supponga di fornire un disturbo a gradino sulla portata in ingresso al primo serbatoio tale che essa raddoppi, con sistema in

calcolo dell’ISE (o altro indice di performance) ... confronto dell’ISE col suo