• Non ci sono risultati.

• Lo spostamento proporzionale alla pos y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Lo spostamento proporzionale alla pos y"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

Shearing

• Lo spostamento proporzionale alla pos y

 

 

=

′ =

=

′ +

=

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 0

0 0 cot 1 ) (

cot

θ θ

θ

H

xy

z z

y y

y x x

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

Rotazione attorno all'asse z

(x’,y’)

(x,y)

x y

z

φ ρ

φ ρ

sin cos

=

= y x

partenza:

) sin(

) cos(

θ φ ρ

θ φ ρ

+

′ = +

′ = y

arrivo: x

ρ φ

θ

θ θ

θ θ

cos sin

sin cos

y x

y x

+

=

= θ φ ρ θ φ ρ

θ φ ρ θ φ ρ

cos sin sin cos

sin sin cos cos

+

=

=

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

Rotazione attorno all'asse z

(x’,y’)

(x,y)

x y

z

ρ φ

θ θ

θ θ θ

cos sin '

sin cos

y x y

y x x

+

=

′ =

 

 

=

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 cos sin

0 0 sin - cos )

( θ θ

θ θ

Z

θ R

 

 

= +

 

 

=

 

 

1 cos sin

sin - cos

1 ) ( 1

z y x

y x

z y x z R

y x

Z

θ θ

θ θ θ

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

Rotazione attorno all'asse x, y, o z

 

 

=

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 cos sin

0 0 sin - cos )

( θ θ

θ θ

Z

θ R

 

 

 

 

=

1 0 0 0

0 cos sin 0

0 sin - cos 0

0 0 0 1 )

( θ θ

θ θ θ

R

X

 

 

=

1 0 0 0

0 cos 0 sin -

0 0 1 0

0 sin 0 cos )

( θ θ

θ θ

Y

θ R

e le inverse?

T

1

( ) ( )

)

( θ

X

θ

X

θ

X

R R

R

= − =

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

Rotazione intorno ad un asse parallelo all'asse z

x y

z x

y z

x y

traslazione T -1

rotazione R x

y

traslazione T 1

2

3

1. Porto il centro di rot nell'origine 2. Ruoto

3. Rimetto a posto

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

Rotazione intorno ad un asse parallelo all'asse z

x y

z x

y z

f( p ) T ( R ( T = -1 p ) )

x y

traslazione T

rotazione R x

y

traslazione T -1 1

2

3

(2)

2

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

Composizione di trasformazioni

• Moltiplicazione matrici (vettori) ha la propretà associativa

f( p ) = T ( R ( T -1 p ) )

= (T R T -1 ) p

una matrice M 4x4 che fa tutto.

• considerazioni sull'efficienza

• cosa possiamo dire sulla forma di M ?

• cosa succede se moltiplichiamo un vettore per M ?

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

Punti VS vettori

x y

z

x y

z

M

pppp M( pppp )

vvvv M( vvvv )

p p p

p = ( * , * , * , 1 ) = ( * , * , * , 1 ) = ( * , * , * , 1 ) punto all'angolo della casa (punto) = ( * , * , * , 1 ) (punto) (punto) (punto) v

v v

v = ( * , * , * , 0 ) = ( * , * , * , 0 ) = ( * , * , * , 0 ) = ( * , * , * , 0 ) velocità vettoriale del fumo (vettore) (vettore) (vettore) (vettore)

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

Nessuno si offenda

• Attenzione all'inversione: (AB) -1 = B -1 A -1

• Associativa si, ma commutativa no!

AB ≠ BA

• previsione:

determinare il corretto ordine delle trasformazioni non sarà intuitivo

x y

x y

RT TR

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

matrice di cambio di frame

Cambio di frame (cambio di sistema di riferimento)

• Dati due sistemi di riferimento: { v

1

, v

2

, v

3

, p

0

} { u

1

, u

2

, u

3

, q

0

}

0 3 43 2 42 1 41 0

3 33 2 32 1 31 3

3 23 2 22 1 21 2

3 13 2 12 1 11 1

p v v v q

v v v u

v v v u

v v v u

+ + +

=

+ +

=

+ +

=

+ +

=

γ γ γ

γ γ γ

γ γ γ

γ γ γ

• Esprimo uno in termini dell’altro:

p = =

coordinate di p nel primo sist. di rif.:

coordinate di p nel sec. sist. di rif.:

 

 

 

 

=

 

 

1 1 0 0 0 1

3 2 1

43 33 23 13

42 32 22 12

41 31 21 11

3 2 1

b b b

a a a

γ γ γ γ

γ γ γ γ

γ γ γ γ v 0 v 1 v 2 p 0

a

0

a

1

a

2

1

u 0 u 1 u 2 q 0 b

0

b

1

b

2

1

M a r c o T a r i n i ‧ C o m p u t e r G r a p h i c s ‧ 2 0 1 0 / 1 1 ‧ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a

matrice di cambio di frame

Cambio di frame (cambio di sistema di riferimento) caso particlare: arrivo a sistema di riferimento canonico

• Dati due sistemi di riferimento: { v

1

, v

2

, v

3

, p

0

} { u

1

, u

2

, u

3

, q

0

}

) , , (

) , , (

) , , (

) , , (

23 22 21 0

23 22 21 3

23 22 21 2

13 12 11 1

γ γ γ

γ γ γ

γ γ γ

γ γ γ

=

=

=

=

q u u u

• Esprimo uno in termini dell’altro:

 

 

 

 

=

 

 

1 1 0 0 0 1

3 2 1

43 33 23 13

42 32 22 12

41 31 21 11

3 2 1

b b b

a a a

γ γ γ γ

γ γ γ γ

γ γ γ γ

u 1 u 2 u 3 q

p = =

coordinate di p nel primo sist. di rif.:

coordinate di p nel sec. sist. di rif.:

1 0 0

0 1 0

0 0 1

0 0 0

a

0

a

1

a

2

1

u 0 u 1 u 2 q 0 b

0

b

1

b

2

1

Riferimenti

Documenti correlati

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

Il progetto, situato nel settore orientale della città a ridosso del fiume Douro, mira a ricreare una connessione con il resto del tessuto urbano grazie alla presenza

Pos Assoluta Pos Categoria Cognome Nome Anno nascita sesso categoria società distanza giri.. 1 - Lupo Francesco 1979 M M under

SCORE, grazie alla sua efficacia ad ampio spettro, può essere posizionato in vari momenti del ciclo colturale della vite in funzione delle necessità della difesa e delle malattie

la condizione diventa anche necessaria nel caso non

La molecola d’acqua è fatta di un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno ad

Nel caso dei centri, eseguire anche la veri ca.. mediante gli

Determinare le isometrie di R con la metrica euclidea in se stesso.. Dotiamo R della