• Non ci sono risultati.

L’APPARATO CIRCOLATORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’APPARATO CIRCOLATORIO"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

L’APPARATO CIRCOLATORIO

(2)

I SISTEMI CIRCOLATORI

Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI

Entrambi questi sistemi sono caratterizzati da 3 componenti:

◦ Un fluido circolatorio (SANGUE)

◦ Un sistema di condotti (VASI SANGUIGNI)

◦ Una pompa muscolare (CUORE)

(3)

SISTEMI CIRCOLATORI APERTI

È tipico degli insetti, di alcuni artropodi e dei molluschi

In questi sistemi il

cuore pompa il liquido circolatorio

(EMOLINFA)

attraverso i vasi fino alle regioni interstiziali dove avviene lo

scambio di sostanze con le cellule

(4)

SISTEMI CIRCOLATORI CHIUSI

Sono tipici dei vertebrati

In questi sistemi il sangue circola solo nei vasi

Le sostanze vengono scambiante con le

cellule attraverso

processi di diffusione fra il sangue e i liquidi interstiziali

(5)

I SISTEMI CIRCOLATORI DEI

VERTEBRATI

(6)

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE DEI MAMMIFERI

I mammiferi

presentano una

doppia circolazione:

C. POLMONARE e C. SISTEMICA

Le ARTERIE portano il sangue dal cuore ai tessuti mentre le

VENE lo portano dai tessuti al cuore

(7)

IL CUORE

Tutte le camere sono separate

Le pareti muscolari delle camere hanno spessori diversi

Il reflusso ematico è impedito da 4

VALVOLE

(8)

IL CICLO CARDIACO

Il CICLO CARDIACO è una sequenza completa di

contrazione e rilassamento (SISTOLE/DIASTOLE)

La GITTATA CARDIACA è il volume di sangue che il ventricolo sinistro espelle ogni minuto

La GITTATA SISTOLICA è il volume di sangue che il

ventricolo sinistro espelle ad ogni contrazione

La FREQUENZA

CARDIACA è il numero di contrazioni al minuto

(9)

IL CONTROLLO DEL RITMO

CARDIACO

(10)

LA STRUTTURA DEI VASI

SANGUIGNI

(11)

IL FLUSSO SANGUIGNO NELLE

VENE

(12)

FLUSSO SANGUIGNO E PRESSIONE DEL SANGUE

La velocità del flusso sanguigno diminuisce progressivamente

dalle arterie ai capillari

La diminuzione è dovuta all’aumento dell’area complessiva della sezione

trasversa dei capillari

(13)

LA PRESSIONE DEL SANGUE

La pressione che il sangue esercita sulle pareti dei vasi è chiamata PRESSIONE EMATICA

La pressione del sangue è molto più alta

nelle arterie che nelle vene e raggiunge i suoi valori massimi durante la sistole ventricolare (PRESSIONE SISTOLICA o MASSIMA)

La resistenza che la parete elastica delle arterie esercita sul sangue pompato dal

cuore determina una certa pressione anche durante la fase di diastole (PRESSIONE

DIASTOLICA o MINIMA)

(14)

LA MISURA DELLA PRESSIONE

(15)

FORZA di GRAVITA’ e PRESSIONE del SANGUE

Nei grandi animali terrestri la pressione del sangue deve tener conto anche della forza di gravità

Nell’uomo in posizione eretta il sangue sale di circa 35 cm oltre il livello del cuore per raggiungere il cervello e ciò richiede una pressione supplementare di 27 mmHg

Nella giraffa il cuore deve pompare il sangue 2,5 m sopra il livello del cuore con una pressione supplementare richiesta di circa 190 mmHg. In questi animali la pressione sistolica è di circa 250 mmHg

Nei dinosauri il cui collo raggiungeva i 10 m di lunghezza è stato calcolato che la pressione sistolica richiesta per mandare il sangue al cervello doveva essere di circa 760 mmHg ( 1 atm)

(16)

I CAPILLARI E LO SCAMBIO DELLE SOSTANZE

Lo scambio di sostanze fra sangue e fluido interstiziale avviene attraverso la parete dei capillari

La pressione ematica all’interno dei capillari spinge il fluido (piccole molecole, sali, H2O e O2) verso l’esterno con una perdita netta di acqua all’estremità prossimale dei capillari (vicino alle arteriole)

Le cellule ematiche e le proteine del sangue non passano a causa delle loro elevate dimensioni provocando un progressivo aumento della concentrazione dei soluti nel sangue(osmolarità)

In prossimità dell’estremità distale dei capillari (vicino alle venule) il gradiente osmotico che si è via via creato spinge l’acqua all’interno dei capillari

(17)

I CAPILLARI E LO SCAMBIO

DELLE SOSTANZE

(18)

IL SISTEMA LINFATICO

Circa l’85% del sangue che esce dai capillari viene recuperato a livello dell’estremità distale, il

rimanente 15% ritorna al sangue attraverso il sistema linfatico

Ogni giorno vengono persi circa 4 l di sangue dai capillari assieme ad alcune proteine plasmatiche di piccole dimensioni

Il liquido e le proteine persi ritornano al sangue attraverso il sistema linfatico che confluisce nel sistema circolatorio in prossimità dell’atrio destro

Lungo i vasi linfatici sono presenti i LINFONODI che filtrano la linfa eliminando virus e batteri

grazie a globuli bianchi specializzati

(19)

IL SISTEMA LINFATICO

(20)

COMPOSIZIONE DEL SANGUE

(21)

LA COAGULAZIONE del

SANGUE

Riferimenti

Documenti correlati

Questa quinta edizione del concorso invita le/gli studenti alla composizione di un testo poetico o di un testo per una canzone il cui tema sia costituito da ciò che

Esercizio 1: Un paziente ha la pressione di

Concentrati sulla croce al centro e dopo alcuni secondi ti accorgerai che i cerchi rosa che girano sono in realtà VERDI!!. Concentrandoti sulla croce al centro vedrai che i cerchi

A questo va aggiunto uno strato comune di patologia, costituito dall’aterosclerosi sistemica: le ca- rotidi possono essere considerate lo “specchio delle coronarie”, tan- to che

• Se sai di essere una persona a rischio, approfondisci con il tuo medico cosa fare nel caso in cui dovessi avere dei sintomi acuti, a chi puoi rivolgerti, come allertare il 118 o

^ la grande circolazione o circolo generale: dall’atrio sinistro il sangue è spinto nel ventricolo sinistro, passando attraverso la valvola bicuspide; dal ven- tricolo

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue quando spinge contro le pareti delle arterie. Questa forza è maggiore quando il cuore si contrae e minore

Spesso accade che un individuo, a causa di un'operazione chirurgica, rimanga con poco sangue in circolazione. Allora viene sottoposto ad una TRASFUSIONE