• Non ci sono risultati.

Esercizio 1: Un paziente ha la pressione di 130 Torr. Travare la pressione a livello del piede in posizione eretta e sdraiata sapendo che la distanza cuore-piede `e 130 cm. p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1: Un paziente ha la pressione di 130 Torr. Travare la pressione a livello del piede in posizione eretta e sdraiata sapendo che la distanza cuore-piede `e 130 cm. p"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1: Un paziente ha la pressione di 130 Torr. Travare la pressione a livello del piede in posizione eretta e sdraiata sapendo che la distanza cuore-piede `e 130 cm.

p0 = 130·1.01·10760 5 = 17276 Pa

ρ = 103 Kg/m3 g = 9.8 m/s2 h = 130 cm = 1.3 m pe= p0+ ρgh = 17726 + 103· 9.8 · 1.3 = 30016 Pa

ps= p0+ ρgh = p0

Esercizio 2: Durante una trasfusione, l’ago `e inserito in una vena dove la pressione `e di 18 mm di Hg. Trovare l’altezza minima del flacone rispetto alla vena.

P = P0+ ρgh ρ = 103 Kg/m3 760 mmHg = 1.01· 105 Pa h = ∆P

ρ· g = P− P0

ρ· g = 18· 1.01 · 105

760 · 1

103· 9.8 = 0.245 m

Esercizio 3: Un’arteria presenta una strozzatura passando da una sezione S1 = 1.8 cm2 con v1 = 0.1 m/s ad una sezione S2 = 0.6 cm2. Assumendo moto stazionario orizzontale e liquido ideale calcolare la velocit`a v2 e la differenza di pressione P1− P2.

S1v1 = S2v2 ⇒ v2 = V1SS1

2 = 0.1·1.80.6 = 0.3 m/s P1+ 1

2ρv21 = P2+1

2ρv22 ⇒ P1− P2 = 1

2ρ(v22− v12) = 1

2· 103· (0.09 − 0.01) = 40 Pa

Esercizio 4: Calcolare (in g/litro) la concentrazione di una soluzione di C6H12O6 (T = 300 K) avente pressione osmotica π = 1.23 atm.

π = n

V · RT = C · RT R = 8.31 J

K mole C = π

RT = 1.23· 1.01 · 105

8.31· 300 = 49.83 moli m3 Peso molecolare di C6H12O6: PM = 12· 6 + 12 + 16 · 6 = 180 g/mole

C = 49.83· 180 g/m3 = 8969 g/m3= 8.969 g/litro

1

(2)

Esercizio 5: Calcolare il numero di molecole presenti in 0.2 µg di CO2.

Il numero di molecole in una mole `e pari al numero di Avogadro NA= 6.02· 1023. Il peso molecolare della CO2 `e PM = 12 + 16· 2 = 44 g/mole.

N = NA

PM · 0.2 µg = 6.02· 1023

44 · 0.2 · 10−6 = 0.247· 1016

Esercizio 6: Calcolare il volume occupato da 8 g di O2 a 15C e a pressione standard (760 Torr) e di 750 Torr.

P V = nRT R = 8.31 J

K mole T = 273 + 15 = 288 K

V = nRTP n = 8 g

32g/mole = 0.25 moli P1= 760 torr = 1 atm = 1.01· 105 Pa V1= 0.25· 8.31 · 288

1.01· 105 = 5.91 litri P2= 750 torr = 750

760 atm = 9.97· 104 Pa V2= 0.25· 8.31 · 288

9.97· 104 = 6.00 litri

Esercizio 7: Fotografie subacquee sono state scattate a profondit`a marine di 8000 m. a] Qual’`e la pressione a questa profondit`a? b] Qual’`e la forza che si esercita sulla finestra della macchina fotografica che misura 0.1 m per 0.15 m?

a] Ph = P0+ ρgh, con P0= 1 atm, ρ = 1 g/cm3, g = 9.8 m/s2, h = 8000 m.

Ph= 1.01· 105+ 103· 9.8 · 8000 = 78.5 · 106 Pa = 78.5· 106 Kg

m s2 = 777 atm b] F = Ph· A con A = 0.1 · 0.15 = 0.015 m2.

F = 78.5· 106· 0.015 = 1.18 · 106 N = 1.18· 106 Kg m/s2

Esercizio 8: Calcolare il volume occupato da una mole di gas perfetto a 70C e a pressione standard.

L’equazione di stato dei gas perfetti `e P V = nRT . La costante universale dei gas vale R = 8.31 J

K mole, per una mole n = 1.

T = 273 + 70 = 343 K P = 1 atm = 1.01· 105 Pa 2

(3)

V = nRT

P = 1· 8.31 · 343

1.01· 105 = 28.2· 10−3 m3= 28.2 litri

Esercizio 9: Una bombola da 122 litri contiene O2 a 73 atm e a 37C. Calcolare il numero di moli e la massa.

P V = nRT R = 8.31 J

K mole T = 37 C = 273 + 37 = 310K P = 73 atm = 73· 1.01 · 105= 7.37· 106 Pa V = 122 litri = 0.122 m3

n = P V

RT = 7.37· 106· 0.122

8.31· 310 = 349 moli M = n· PM = 349· 32 = 11.2 Kg

Esercizio 10: Una persona beve 0.3 litri di H2O alla temperatura T = 10C. Determinare la quantit`a di calore assorbita dall’acqua nell’ipotesi che la temperatura della persona sia 37C.

La quantit`a di calore assorbita Q `e data dal prodotto del calore specifico (per l’acqua c = 1 cal/g C) per la massa (m = 0.3 Kg) per la variazione di temperatura ∆T = 37 - 10 = 27C.

Q = c· m · ∆T = 1 · 300 · 27 = 8100 cal

Esercizio 11: Si vuole portare da t1 = 20 C a t2 = 520 C un blocco di F e (il cui calore specifico `e c = 0.115 cal/g C) di m = 100 Kg bruciando carbone (il cui potere calorifico `e Pc = 7500 cal/g). Calcolare la quantit`a di calore che occorre fornire e quanto carbone bisogna bruciare.

Q = c· m · ∆T = 0.115 · 105· 500 = 5.75 · 106 cal M = Q

Pc = 5.75· 106

7500 = 767 g

3

Riferimenti

Documenti correlati

Questa volta c’è una buona notizia da comunicare: il comune di Castelfranco è sceso sotto quota 150 casi attualmente positivi e soprattutto sotto quota di 250

Questa mattina, 24 marzo 2021, una particolare donazione è stata consegnata all’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Castelfranco di Sotto: un nuovo

I disegni realizzati dai bambini delle scuole dell’infanzia di Orentano e Villa Campanile e dalla scuola primaria di Orentano sono esposti lungo le strade con nastri

Nella quasi totalità delle prove di pressione condotte in sede di costruzione tale raccomandazione può essere facilmente soddisfatta in quanto l’attrezzatura può essere

Il paradosso idrostatico di Pascal afferma che la pressione esercitata sul fondo di un vaso pieno di un liquido non dipende dalla forma del vaso, né dalla quantità di liquido,

1) UN UOMO DAL PESO DI 700HG CAMMINA SULLA NEVE. CALCOLA LA PRESSIONE ESERCITATA. 3) UNA DONNA CHE PESA 600N INDOSSA TACCHI A SPILLO E OCCUPA UNA SUPERFICIE DI

Disporre questi gas in ordine di velocità molecolare crescente. Scrivere la legge usata per rispondere. 6) Il biossido di silicio (silice) cristallizza in varie forme polimorfe.

Disporre questi gas in ordine di velocità molecolare crescente. Scrivere la legge usata per rispondere.. 6) Scrivere la formula del composto che possiede la struttura