• Non ci sono risultati.

G IOVANNI P ASCOLI ( ABSTRACT ) R ADIOGRAFIA DEL DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "G IOVANNI P ASCOLI ( ABSTRACT ) R ADIOGRAFIA DEL DI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

R ADIOGRAFIA DEL M YRMEDON DI G IOVANNI P ASCOLI ( ABSTRACT )

L’elaborato indaga i brani più significativi del Myrmedon col fine di approfondire la lettura di un poemetto che - caso quasi raro per un carme pascoliano - non ha goduto di grande attenzione critica.

Movendo da una panoramica sul tema del ricordo in Pascoli, Leitmotiv seguito in tutte le sue possibili declinazioni, incluso il motivo della memoria filogenetica (determinante nell’elaborazione dei Carmina e riconducibile a una tendenza letteraria d’epoca), l’INTRODUZIONE,articolata in cinque capitoli, ricostruisce i presupposti teorici e le finalità artistiche del Myrmedon, stralciando l’interpretazione di questo poemetto dall’esegesi degli altri due carmi zoologici, Pecudes e Canis, con i quali - e insieme a Castanea - il componimento sulle formiche completa i testi raccolti sotto il titolo Ruralia. Infatti, malgrado l’arbitrario accorpamento editoriale in una stessa sezione, il Myrmedon risente di condizionamenti diversi da quelli che informano Pecudes e Canis: in questi è determinante il motivo evoluzionistico, mentre il primo risponde, oltre che a una vera e propria sfida espressiva, a un’indubbia ispirazione virgiliana: l’influenza di Verg. Georg. 4, 1-115 e 149- 280 è puntualmente ricostruita nel quarto capitolo. Il presente lavoro, pertanto, riconosciute le criticità delle edizioni novecentesche dei Carmina (alla luce delle quali, negli ultimi anni, si pensa a una nuova e doverosa riorganizzazione dei poemetti latini), tenta di superare certe proposte esegetiche del Myrmedon inevitabilmente legate a un preconcetto editoriale. L’INTRODUZIONE, infine, dà conto del titolo greco del poemetto e della dedica che lo accompagna - per una scelta filologica arbitraria - in tutte le edizioni dei Carmina.

Dopo la sezione riservata a TESTO E TRADUZIONE, seguono sei capitoli dedicati a una più attenta lettura dei vv. 1-14 (6PROTASI); 22-32 (7I CARUSI SICILIANI); 33-40 (8LA VISTA DELLE FORMICHE); 225-238 (9 SCHIAVE); 261-290, 65-75 e 223-224 (10 ANCORA SUL LESSICO DEL MYRMEDON); 301-312 (11NOZZE). Questi capitoli, ad eccezione del 10°, sono introdotti da una contestualizzazione dei motivi e delle peculiarità delle sezioni in esame nell’ambito dell’immaginario pascoliano e nel contesto storico e culturale di cui il Myrmedon risente. Segue, per ciascun capitolo, un ampio commento delle sequenze, attento agli aspetti formali, alle testimonianze autografe (utili, talvolta, a una più scrupolosa esegesi) e ai

(2)

condizionamenti biografici, psicologici, teorici e intertestuali che hanno influito sulla versificazione del carme; di alcune questioni - ad esempio quella relativa alla controversa ideologia politica del Pascoli o quella, non meno problematica, del suo morboso e ossessivo erotismo - si è avvertita l’esigenza di ricostruire la storia interpretativa, tentando di ordinare le diverse e talora contradittorie proposte critiche.

L’ultimo capitolo, il 12° (ASPETTI STILISTICI E FIGURATIVI DEL MYRMEDON) analizza alcuni frammenti del carme chiaramente debitori di tendenze impressionistiche e di un decorativismo fin de siècle (Myrm. 61-64 e 97-99: particolarmente complessi sono i primi quattro versi, non solo per l’origine delle immagini, ma anche per l’incerta definizione del sintagma rerum somnia). Nello stesso capitolo, infine, si dà anche spazio ai fenomeni fonosimbolici (disseminati in tutto il poemetto) e alle formule esametriche più espressive e frequenti.

In tutti i capitoli di commento non sì è mai eluso il confronto tra la poesia italiana e quella latina del Pascoli, in ragione delle indubbie e reciproche influenze e dato il riflettersi di certe innovazioni formali (si pensi all’alternanza del registro alto e di quello colloquiale, cioè di un sublime d’en haut e di un sublime d’en bas) dalla lingua madre a quella antica.

Riferimenti

Documenti correlati

Sull’esistenza, l’unicità e la valutazione della soluzione delle equazioni del moto di un veicolo ferroviario secondo Johnsson - (collab. Lo Bosco) - Accademia di

Il progetto “Anni d’argento tinti di Azzurro” promosso dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia nella prima fase ha avviato e portato a

PERSONE SARÀ NECESSARIO CHE LE AZIENDE SI FACCIANO EFFETTIVAMENTE CONTAMINARE DALLE NUOVE TECNOLOGIE E DAI NUOVI SERVIZI CONIUGANDOLI CON L’ EVOLUZIONE IN

dilettevole a’ miei

689 del 1981, attributivi allo stesso della cognizione, senza limiti di valore, sulle opposizioni avverso gli atti di contestazione o di notificazione di violazioni

- per gli scarichi di acque meteoriche convogliate in reti fognarie separate valgono le disposizioni dell'art.4 della DGR 286/2005; inoltre, in sede di rilascio

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, studiosi, studenti, tirocinanti e operatori

Attraverso la questione pregiudiziale posta alla Corte di giustizia e decisa con la sentenza della Seconda Sezione del 14 ottobre 2020 (causa C- 681/18), il giudice