• Non ci sono risultati.

LE FUNZIONI DEI VEGETALI: NUTRIRSI A. Completa e studia. Le piante trovano le sostanze necessarie per il loro nutrimento nell’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE FUNZIONI DEI VEGETALI: NUTRIRSI A. Completa e studia. Le piante trovano le sostanze necessarie per il loro nutrimento nell’"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE FUNZIONI DEI VEGETALI: NUTRIRSI A. Completa e studia.

Le piante trovano le sostanze necessarie per il loro nutrimento nell’aria e nel terreno.

Nell’ ________ trovano l’anidride carbonica che è un _____.

Nel __________________trovano l’_________ e i sali minerali.

Con queste sostanze i vegetali si producono il nutrimento da soli, perciò sono autotrofi.

Autotrofo viene dal greco “auto” = da solo + “trofein” = nutrirsi.

Spiega il significato delle seguenti parole composte con il prefisso auto: autoaccusarsi, autoadesivo, autobiografia, autocertificazione, autocontrollo, autocritica, autodidatta, autosufficiente, autodifesa, autogol.

Oltre a queste sostanze occorrono:

la clorofilla contenuta nelle __________

l’energia del ________.

L’energia luminosa del sole viene trasformata in energia chimica proprio dalla clorofilla!

Acqua e sali minerali insieme all’anidride carbonica formano la linfa___________; con l’energia del sole essa viene

trasformata in linfa _____________, che è uno zucchero.

La pianta rilascia nell’aria, come sostanza di scarto,

l’____________; esso fuoriesce dagli___________delle foglie.

Collega ogni elemento del processo di fotosintesi con il posto della sua origine.

Il nutrimento prodotto nelle foglie viene poi distribuito in tutta la pianta e in parte conservato come riserva.

Nella pianta avviene quindi una vera e propria circolazione di sostanze attraverso dei vasi.

Lo xilema è il sistema di vasi che trasporta soluzioni acquose (acqua e sali minerali), cioè la linfa grezza; il floema trasporta il nutrimento, cioè la linfa elaborata.

Come immagini l’intero processo di fotosintesi e di distribuzione del nutrimento? Disegnalo con opportune didascalie.

FOGLIA ARIA

SOLE TERRENO

anidride carbonica luce

clorofilla sali

minerali acqua

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso di questo lavoro di tesi si è cercato di mettere a punto un processo per la realizzazione di microstrutture metalliche più semplice ed economico rispetto a quelli

Contrastante è, invece, l’effetto sul K, in quanto secondo Smit e Combrik (2004) nelle foglie di piante trattate con livelli più alti di B la concentrazione di K

[r]

Nervature: servono da struttura di sostegno e da vasi di trasporto e distribuzione della linfa grezza e della linfa elaborata e sono. formate dalla ramificazione dei vasi

Una mole di qualsiasi sostanza contiene sempre un numero fisso di entità chimiche pari a 6,023x10 23 (un numero di Avogadro, N A ).. Tutto quello che serve sapere per risolvere

[r]

Scrivi al posto giusto: PETALO - SEPALO -

Come tradizione numerose sono le manifestazioni organizzate per celebrare la tradizionale sagra: questa sera alle ore 21 presso la biblioteca comunale, il trigolese Andrea