• Non ci sono risultati.

I moti dellaTerra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I moti dellaTerra"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

I moti dellaTerra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino

(2)

Lezione 1

Il moto di rotazione terrestre

Conseguenze:

diversa velocità di fuga al variare della latitudine (interessa sia corpi fermi sia corpi in movimento)

alternanza del dì e della notte

moto apparente sulla sfera celeste diurno del Sole

e notturno delle stelle

(3)

Il moto di rotazione della Terra

La rotazione terrestre si

compie da Ovest verso Est in verso antiorario.

Il periodo di rotazione è il giorno sidereo e dura 23h 56m 4s.

Conseguenza del moto di rotazione terrestre: la

velocità lineare di rotazione è massima all’equatore e

nulla ai poli e da essa

dipende la forza centrifuga.

(4)

Conseguenza del moto di rotazione terrestre: l’alternarsi del dì e della notte

In ogni punto della superficie

terrestre si alternano notte e dì, che hanno durata uguale per tutto l’anno solo all’equatore.

La zona illuminata è separata da quella buia dal circolo di

illuminazione, ma il passaggio

buio-luce avviene gradualmente a

causa dell’atmosfera.

(5)

Conseguenza del moto di rotazione terrestre: il moto diurno della sfera celeste

L’intera sfera celeste sembra girare intorno alla Terra, muovendosi da Est verso Ovest

intorno a un asse

immaginario chiamato asse celeste, che è il prolungamento dell’asse di rotazione terrestre.

Al moto apparente diurno della sfera celeste partecipa anche

il Sole.

(6)

Lezione 2

Il moto di rivoluzione terrestre

Conseguenze:

Diversa durata del dì e della notte

Alternarsi delle stagioni

(7)

Durante la rivoluzione l’asse terrestre è inclinato /1

La Terra descrive un’orbita ellittica intorno al Sole in un anno sidereo, che corrisponde a 365d 6h 9m 9,5s. La distanza minima della Terra dal Sole è in perielio; quella massima è in afelio.

(8)

Durante la rivoluzione l’asse terrestre è inclinato /2

L’asse terrestre ha una

inclinazione di 66° 33’ rispetto all’eclittica e mantiene la

stessa direzione mentre la

Terra si muove.

(9)

Gli equinozi e i solstizi /1

Negli equinozi di autunno e primavera il dì ha la stessa durata della notte ovunque e a mezzogiorno il Sole è allo zenit

sull’equatore.

23 settembre:

equinozio d’autunno

21 marzo:

equinozio di primavera

(10)

Gli equinozi e i solstizi /2

Nel solstizio d’inverno il Sole è allo zenit sul tropico del

Capricorno, la calotta artica è al buio e quella antartica è illuminata.

22 dicembre:

solstizio d’inverno

(11)

Gli equinozi e i solstizi /3

21 giugno:

solstizio d’estate

Nel solstizio d’estate il Sole è allo zenit sul tropico del

Cancro, la calotta artica è

illuminata e quella antartica è

al buio.

(12)

Conseguenza del moto di rivoluzione terrestre: le stagioni astronomiche /1

Le stagioni astronomiche sono i periodi che intercorrono tra un solstizio e un equinozio o viceversa.

Sono caratterizzate da variazioni di altezza del Sole e durata del dì, con effetti differenti nelle calotte polari, nelle zone

temperate e nella zona intertropicale.

(13)

Le stagioni astronomiche /2

(14)
(15)

Lezione 3

L’astronomia e le misure

del tempo

(16)

Il giorno solare e lo zodiaco

Il giorno solare dura 4 minuti in più del giorno sidereo.

Il Sole quindi compie un moto apparente sulla sfera celeste più lento delle stelle e nel corso dell’anno

attraversa le

costellazioni dello

zodiaco.

(17)

L’ora locale e i fusi orari /1

La superficie terrestre viene divisa in 24 fusi orari, ciascuno dei quali comprende 15 meridiani e assume come ora civile l’ora astronomica del

meridiano centrale.

(18)

L’ora locale e i fusi orari /2

I fusi a Est del meridiano 0 aggiungono un numero di ore pari

Riferimenti

Documenti correlati

Tali strategie, come vedremo, possono partire da un Green Marketing tradizionale basato unicamente su dei fini commerciali, che punta alla valorizzazione dei prodotti o

Sono vostra figlia, purtroppo, o per fortuna, e sono suora” “Rinserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran naviglio, e quivi fate

1) Come mostrato nella vista in pianta in Figura 1, un sfera omogenea di massa m, baricentro G e tensore d’inerzia baricentrico I G b (noti) rotola senza strisciare e senza

- il movimento apparente delle stelle, della Luna e del Sole. - l’alternarsi del giorno e

Si possono individuare i seguenti moti: il moto del Sole rispetto al centro della Galassia che, secondo le attuali co- noscenze, si compie in 225.000.000 di anni, alla velocità di

Un’ape atterra su un bastoncino di massa 4.75 g che galleggia sull’acqua e cammina con velocità 3.80 cm/s.. Il bastoncino,

prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Hertz (1857-1894). Velocità angolare, non dipende da r si misura

Allora l’Hamiltoniana che descrive il sistema dei nuclei sarà fatta da due termini di energia cinetica dei due nuclei, più questa funzione di R come energia potenziale. Il pedice n