• Non ci sono risultati.

Esame di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fondamenti di Informatica

(Ing. Gestionale, Logistica e Produzione, Organizzazione) Prova scritta di programmazione (25 gennaio 2006)

Un file ASCII contiene l’elenco dei clienti di una banca che possiedono azioni. Si suppone che esistano solo cinque aziende quotate in borsa e quindi ogni riga del file contiene sei numeri interi non negativi che sono, rispettivamente, il numero identicativo del cliente e la quantit`a posseduta di azioni delle cinque aziende quotate.

Si desidera scrivere un programma che:

• legga i dati dei clienti da un file il cui nome `e passato come primo argomento sulla riga di comando

• esegua le azioni specificate dai successivi 5 argomenti sulla riga di comando, che rappresentano rispetti- vamente:

– il numero identicativo del cliente (1 . . . 10000) – il numero identicativo dell’azienda (1 . . . 5)

– l’operazione da svolgere (A per acquisto, V per vendita, G per assegnazione gratuita)

– il numero di azioni coinvolte (se l’operazione `e G allora il numero seguente `e la percentuale di azioni assegnate gratuitamente al cliente in base a quante gi`a possedute, in tutti gli altri casi `e un numero assoluto di azioni)

– il nome di un file nel quale scrivere l’elenco dei clienti cos`ı modificato.

A titolo di esempio, si supponga che il file CLIENTI.TXT contenga i seguenti dati:

23 0 0 100 200 0

9 0 100 0 200 0

97 0 0 10 94 0

Se il programma (chiamato GESTIONE) venisse attivato nel modo seguente:

GESTIONE CLIENTI.TXT 97 1 A 50 CLIENTI2.TXT

allora il file CLIENTI2.TXT dovrebbe contenere i seguenti dati (a seguito dell’acquisto di 50 azioni della societ`a n. 1 da parte del cliente n. 97):

23 0 0 100 200 0

9 0 100 0 200 0

97 50 0 10 94 0

Se invece il programma venisse attivato nel modo seguente:

GESTIONE CLIENTI.TXT 9 2 G 10 CLIENTI2.TXT

allora il file CLIENTI2.TXT dovrebbe contenere i seguenti dati (a seguito dell’assegnazione gratuita del 10%

di azioni della societ`a n. 2 al cliente n. 9):

23 0 0 100 200 0

9 0 110 0 200 0

97 0 0 10 94 0

E’ opzionale – ma fornisce punti aggiuntivi – considerare che se il numero del cliente `e zero allora l’azione deve essere applicata a tutti i clienti.

Riferimenti

Documenti correlati

PER ADDIZIONE ALGEBRICA ( O SOMMA ALGEBRICA) SI INTENDE L’OPERAZIONE CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE SIA LA SOMMA CHE LA DIFFERENZA. NB: OGNI NUMERO INTERO PUO’ ESSERE

[r]

Una funzione si dice discontinua se esiste almeno un punto del suo dominio dove la funzione non ` e continua.. Tipiche funzioni discontinue sono le funzioni che presentano dei

Scelti su una retta un primo ed un diverso secondo punto, l’identificazione del numero 0 col primo punto e del numero 1 col secondo punto si estende in modo naturale ad

Manteniamo la regola che i numeri positivi iniziano con 0 e quelli negativi con 1 e proviamo ad usare il complemento a 1: ogni numero negativo si ottiene dal

Nel 12 d.C., alla morte di Ottaviano Augusto, gli succedette come imperatore. Quanti anni passarono tra i due eventi

Nelle attività introduttive abbiamo incontrato alcune situazioni nelle quali i numeri naturali non sono più sufficienti. Essi formano l’insieme dei numeri interi relativi

Le tre seguenti successioni di numeri interi sono state scritte seguendo un preciso procedimento