• Non ci sono risultati.

Modello scheda OA – opere e oggetti d’arte 3.00 Scheda OA di catalogazione DATABENC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modello scheda OA – opere e oggetti d’arte 3.00 Scheda OA di catalogazione DATABENC"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Modello scheda OA – opere e oggetti d’arte 3.00 Scheda OA di catalogazione DATABENC

(N.B. le voci evidenziate sono i titoli dei vari paragrafi di cui è composta la

Scheda e non sono campi da compilare)

CD CODICI

1. TSK Tipo Scheda OA

2. LIR Livello ricerca

3. NCT CODICE UNIVOCO

4. NCTR Codice regione 15

5. Codice UTU

6. Numero identificativo

7. NCTN Numero catalogo generale

8. NCTS Suffisso numero catalogo

generale

9. ESC Ente schedatore università degli Studi di Salerno

10. ECP Ente competente databenc

11. EPR Ente proponente

12 AC Altri codici

13 ACC Altro codice bene

14 ACS Schede corredate

15 ACSS Specifiche

OG OGGETTO

OGT OGGETTO

16. OGTD Definizione porta di bronzo

17. OGTT Tipologia Scultura, oreficeria, artigianato

18. OGTV Identificazione

19. OGTN Denominazione/dedicazione porta bronzea bizantina

20. OGTP Posizione facciata, ingresso centrale

QNT QUANTITA'

21. QNTN Numero

22. QNTS Quantità non rilevata

SGT SOGGETTO

23. SGTI Identificazione porta principale di accesso alla cattedrale di Salerno

24. SGTT Titolo Porta “bronzea” della cattedrale

di Salerno

LC LOCALIZZAZIONE

GEOGRAFICO- AMMINISTRATIVA

PVC LOCALIZZAZIONE

(2)

GEOGRAFICO-

AMMINISTRATIVA ATTUALE

25. PVCS Stato Italia

26. PVCR Regione Campania

27. PVCP Provincia SA

28. PVCC Comune Salerno

29. PVCL Località Rione Duomo

30. PVCE Altra ripartizione

amministrativa o località estera

31. PVL Altra località

32. PVE Diocesi Salerno-Campagna-Acerno

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA

33. LDCT Tipologia chiesa

34. LDCQ Qualificazione chiesa cattedrale

35. LDCN Denominazione Cattedrale di San Matteo

36. LDCC Complesso monumentale di

appartenenza

37. LDCU Denominazione spazio

viabilistico

Via Duomo, 1

38. LDCM Denominazione raccolta

39. LDCS Specifiche

UB UBICAZIONE E DATI

PATRIMONIALI

40. UBO Ubicazione originaria

INV INVENTARIO DI MUSEO O

SOPRINTENDENZA

41. INVN Numero inventario generale Sì

42. INVD Data inventariazione Sì

43. INVC Collocazione Sì

GP Georeferenziazione tramite

punto

44 GPL Tipo di localizzazione

45 GPD DESCRIZIONE DEL PUNTO

46 GPDP PUNTO

47 GPDPX Coordinata X

48 GPDPY Coordinata Y

49 GPC CARATTERISTICHE DEL PUNTO

50 GPCT Tipo

51 GPCL Quota s.l.m.

52 GPCI Quota minima s.l.m. dell'area rappresentata dal punto

53 GPCS Quota massima s.l.m.

dell'area rappresentata dal punto

54 GPM Metodo di georeferenziazione

55 GPT Tecnica di georeferenziazione

(3)

56 GPP Proiezione e Sistema di riferimento

57 GPB BASE DI RIFERIMENTO

58 GPBB Descrizione sintetica

59 GPBT Data

60 GPBO Note

DT CRONOLOGIA

DTZ CRONOLOGIA GENERICA

61. DTZG Secolo XI

62. DTZS Frazione di secolo ultimo quarto

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

63. DTSI Da 1081

64. DTSV Validità

65. DTSF A 1085

66. DTSL Validità

67. DTM Motivazione cronologia analisi storica.

l’arco temporale proposto corrisponde al periodo in cui avvenne l’ottenimento, da parte del committente, del titolo onorifico di cui si fregia nelle iscrizioni della porta

68. ADT Altre datazioni 1099

(Bonucci 1845) (Angelillis 1968) (Matthiae 1971)

XII secolo, prima metà (Frazer 1973)

AU DEFINIZIONE CULTURALE

AUT AUTORE

69. AUTS Riferimento all'autore ignoto

70. AUTR Riferimento all'intervento 71. AUTM Motivazione dell'attribuzione

72. NCUN Codice univoco ICCD

73. AUTN Nome scelto

74. AUTA Dati anagrafici

75 AUTB Nome scelto (ente collettivo)

76. AUTH Sigla per citazione

ATB AMBITO CULTURALE

77. ATBD Denominazione ambito bizantino prima età

comnena 78. ATBR Riferimento all'intervento

(4)

79. ATBM Motivazione dell'attribuzione analisi stilistica.

l’esemplare rientra all’interno di un gruppo di porte bronzee realizzate a Costantinopoli tra la seconda metà dell’ XI e l’inizio del XII secolo ma destinate a chiese e committenze italiane

80. AAT Altre attribuzioni

EDT EDITORI/STAMPATORI

81. EDTZ Zecca

82. EDTA Autorità

83. EDTN Nome

CMM COMMITTENZA

84. CMMN Nome Landolfo Butrumile

85. CMMD Data

86. CMMC Circostanza

87. CMMF Fonte iscrizione

MT DATI TECNICI

88. MTC Materia e tecnica struttura lignea foderata da pannelli modulari di oricalco, alcuni decorati ad agemina, altri con l’applicazione di croci metalliche prodotte in serie

MIS MISURE

89. MISU Unità m

90. MISA Altezza 5,20 ca.

91. MISL Larghezza 3,40 ca.

92. MISP Profondità

93. MISD Diametro

94. MISN Lunghezza

95. MISS Spessore

96. MISG Peso 2 t ca.

97. MISV Varie

98 MISR Mancanza

99 MIST Validità

100 FIL Filigrana

CO CONSERVAZIONE

STC STATO DI CONSERVAZIONE

(5)

101 STCC Stato di conservazione discreto 102 STCS Indicazioni specifiche

RS RESTAURI

RST RESTAURI

103 RSTD Data 1730-1731

104 RSTS Situazione sostituzione dell’ossatura lignea

del portone

105 RSTE Ente responsabile

106 RSTN Nome operatore

107. RSTR Ente finanziatore

103 RSTD Data anni cinquanta del Novecento

104 RSTS Situazione pulitura (?)

105 RSTE Ente responsabile

106 RSTN Nome operatore

107. RSTR Ente finanziatore

103 RSTD Data 1900

104 RSTS Situazione pulitura di tutte le parti

metalliche mediante bagno in acqua desalinizzata, rifacimento di gran parte dei chiodi

conservandone le teste originarie 105 RSTE Ente responsabile “Consorzio RE. CO. Restauratori

Consorziati”

106 RSTN Nome operatore

107. RSTR Ente finanziatore

DA DATI ANALITICI

DES DESCRIZIONE

108 DESO Indicazioni sull'oggetto la porta presenta le stesse caratteristiche tecniche e stilistiche degli altri 7 manufatti presenti in Italia i quali

costituiscono gli unici esempi superstiti di porte “bronzee”

bizantine.

é costruita attraverso un sistema modulare di 54 pannelli

rettangolari in oricalco, applicati mediante chiodi su un portone ligneo e uniti da cornici verticali ed orizzontali fissate da chiodi a testa grossa. una serie di 5 coprigiunti tortili sono applicati verticalmente nascondendo l’attacco delle file di cornici tra le formelle e mascherando allo stesso modo anche il punto di apertura della porta, secondo

(6)

una concezione estetica tipicamente bizantina volta ad attenuare o annullare i valori formali della struttura

architettonica

109. DESI Codifica Iconclass

110. DESS Indicazioni sul soggetto il programma decorativo della porta è caratterizzato da una serie di 46 pannelli con l’applicazione a rilievo di croci fogliate su tre gradini, e 8 pannelli decorati ad agemina.

questi ultimi occupano

orizzontalmente, l’intera quarta fila di pannelli e, nella fila superiore, i pannelli centrali dei due battenti. il programma iconografico dispiegato lungo la fila orizzontale di 6 formelle ageminate presenta, da sinistra verso destra, le immagini della Vergine in atto di preghiera, di san Matteo con il libro insieme ai donatori Landolfo Butrumile e Guisana insolitamente

rappresentati stanti ai lati del santo, di san Pietro che reca un rotolo, di san Paolo che reca il libro, di san Simone e l’immagine del Cristo Pantocratore,

rappresentati isolatamente e al di sotto di arcate secondo una modalità che ancora una volta risulta coerente al gusto della civiltà figurativa bizantina. le restanti due formelle ageminate posizionate nel registro

superiore, ognuna al centro dei tre pannelli di cui si compongono i due battenti della porta, recano, a sinistra la rappresentazione di una fontana a doppia vasca con due grifi affrontati sullo sfondo di un’edicola con quattro colonne e copertura a cono, ovvero una fons vitae, la fonte di vita che nelle sacre scritture richiama i concetti cristiani legati al

(7)

battesimo, mentre, al centro del battente destro vi è la formella con l’iscrizione dedicatoria in latino, attraverso cui il committente, precisando di essere stato battezzato a Salerno, implora dio per il perdono dei propri peccati ed invita i fedeli a pregare per lui

ISR ISCRIZIONI

111. ISRC Classe di appartenenza didascalica

112. ISRL Lingua greco

113. ISRS Tecnica di scrittura a incisione

114. ISRT Tipo di caratteri lettere capitali

115. ISRP Posizione in alto, ai lati della figura della Vergine

116. ISRA Autore Ignoto

117. ISRI Trascrizione M͞P Θ͞ϒ

111. ISRC Classe di appartenenza didascalica

112. ISRL Lingua latino

113. ISRS Tecnica di scrittura a incisione

114. ISRT Tipo di caratteri lettere capitali

115. ISRP Posizione in alto, ai lati della figura di san Matteo

116. ISRA Autore ignoto

117. ISRI Trascrizione MATHEUS APTS

111. ISRC Classe di appartenenza didascalica

112. ISRL Lingua latino

113. ISRS Tecnica di scrittura a incisione

114. ISRT Tipo di caratteri lettere capitali

115. ISRP Posizione zona mediana, ai lati della figura

di san Matteo

116. ISRA Autore ignoto

117. ISRI Trascrizione LANDUL SEBASTO – GUISA

SEBASTI ET UXO EI 111. ISRC Classe di appartenenza didascalica

112. ISRL Lingua latino

113. ISRS Tecnica di scrittura a incisione

114. ISRT Tipo di caratteri lettere capitali

115. ISRP Posizione in alto, ai lati della figura di san Pietro

116. ISRA Autore ignoto

117. ISRI Trascrizione PETRUS APTS

111. ISRC Classe di appartenenza didascalica

112. ISRL Lingua latino

113. ISRS Tecnica di scrittura a incisione

114. ISRT Tipo di caratteri lettere capitali

(8)

115. ISRP Posizione in alto, ai lati della figura di san Paolo

116. ISRA Autore ignoto

117. ISRI Trascrizione PAULUS APTS

111. ISRC Classe di appartenenza didascalica

112. ISRL Lingua latino

113. ISRS Tecnica di scrittura a incisione

114. ISRT Tipo di caratteri lettere capitali

115. ISRP Posizione in alto, ai lati della figura di san Simone

116. ISRA Autore ignoto

117. ISRI Trascrizione SIMON APTS

111. ISRC Classe di appartenenza didascalica

112. ISRL Lingua greco

113. ISRS Tecnica di scrittura a incisione

114. ISRT Tipo di caratteri lettere capitali

115. ISRP Posizione in alto, ai lati della figura Cristo

116. ISRA Autore ignoto

117. ISRI Trascrizione I͞C X͞C

111. ISRC Classe di appartenenza didascalica

112. ISRL Lingua greco

113. ISRS Tecnica di scrittura a incisione

114. ISRT Tipo di caratteri lettere capitali

115. ISRP Posizione libro aperto retto dalla figura di

Cristo

116. ISRA Autore ignoto

117. ISRI Trascrizione HEΓΩ HMI TO ΦΩΣ TOY KO

STM STEMMI, EMBLEMI, MARCHI

118. STMC Classe di appartenenza

119. STMQ Qualificazione

120. STMI Identificazione

121. STMU Quantità

122. STMP Posizione

123. STMD Descrizione

124. NSC Notizie storico-critiche

TU CONDIZIONE GIURIDICA E

VINCOLI

ACQ ACQUISIZIONE

125. ACQT Tipo acquisizione soprintendenza

126. ACQN Nome

127. ACQD Data acquisizione

128. ACQL Luogo acquisizione

CDG CONDIZIONE GIURIDICA

129. CDGG Indicazione generica Sì

130. CDGS Indicazione specifica

131. CDGI Indirizzo

NVC PROVVEDIMENTI DI TUTELA

(9)

132. NVCT Tipo provvedimento soprintendenza

133. NVCE Estremi provvedimento

134. NVCD Data notificazione

135. NVCI Estremi provvedimento in itinere

ALN MUTAMENTI

TITOLARITA'/POSSESSO/DETE NZIONE

136 ALNT Tipo evento

137 ALND Data evento

138 ALNN Note

ESP ESPORTAZIONI

139. ESPT Tipo licenza

140. ESPU Ufficio

141. ESPD Data emissione

BIB BIBLIOGRAFIA

142. BIBX Genere

143. NCUN Codice univoco ICCD

144. BIBA Autore

145. BIBD Anno di edizione

146 BIBH Sigla per citazione

147 BIBN V., pp., nn.

148 BIBI V., tavv., figg.

149 BIL Citazione completa Bertaux 1903

Émile Bertaux, L’Art dans l’Italie méridionale. De la fin de l’Empire Romain à la conquête de Charles d’Anjou, I, Paris, École française de Rome 1903

Schiavo 1941

Armando Schiavo, Monumenti della Costa di Amalfi, Milano, Rizzoli 1941

Angelillis 1968

Ciro Angelillis, Le porte di bronzo Bizantine nelle chiese d’Italia. Le imposte della Basilica di Monte Sant’Angelo, Arezzo, Poligrafico Aretino 1968

Matthiae 1971

Guglielmo Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma, Officina Edizioni 1971

(10)

Frazer 1973

Margaret English Frazer, Church Doors and the gates of Paradise:

Byzantine Bronze Doors in Italy, in “Dumbarton Oaks Papers”, 27 1973, pp. 145-162

Bloch 1986

Herbert Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma 1986 Frazer 1990

Margaret English Frazer, Churchs Doors and the Gates of Paradise Reopened,in Le porte di bronzo dall’antichità al secolo XIII, Atti del convegno internazionale di studi, Trieste 13-18 aprile 1987, a cura di S. SALOMI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1990, pp. 271-277

Pace 1997

Valentino Pace, La cattedrale di Salerno. Committenza,

programma e valenze

ideologiche in un monumento di fine XI secolo nell’Italia

meridionale, in Desiderio di Montecassino e l’arte della riforma gregoriana, a cura di F.

AVAGLIANO, Montecassino, Pubblicazioni Cassinesi 1997, pp.

189-230

Angelucci 1998

Sergio Angelucci, Il rapporto tra materia tecnica e forma nelle porte bizantine d’Italia, in Storia dell’arte marciana, sculture, tesoro, arazzi. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 11-14 ottobre 1994, a cura di R.

POLACCO, Venezia, Marsilio 1998, pp. 247-260

Sinigalliesi 1999

(11)

Daniela Sinigalliesi, Il restauro delle porte bronzee della costiera amalfitana, in La porta di

Bonanno nel duomo di Pisa e le porte bronzee medievali europee:

Arte e tecnologia, Atti del convegno di Pisa, 6-8 maggio 1993, a cura di O. BANTI, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 1999, pp. 247-258

Braca 2003

Antonio Braca, Le culture artistiche del Medioevo in costa d’Amalfi (Biblioteca Amalfitana, 7), Amalfi, Centro di Cultura Amalfitana 2003

Braca 2003

Antonio Braca, Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell’Età Moderna, Salerno, Laveglia Editore 2003

Magdalino 2003

Paul Magdalino, Prosopography and Byzantine Identity, in Fifty years of prosopographi. The Later Roman Empire, Byzantium and Beyond, ed. by A. CAMERON, Oxford University Press 2003, pp.

41-56 Pace 2003

Valentino Pace, Da Amalfi a Benevento: porte di bronzo figurate dell’Italia meridionale medievale, in “Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana”, 25 2003, pp. 41-69 Iacobini 2007

Antonio Iacobini, Arte e tecnologia bizantina nel

Mediterraneo. Le porte di bronzo dell’XI-XII secolo, in Medioevo mediterraneo: l’Occidente,

(12)

Bisanzio e l’Islam. Atti del

convegno internazionale di studi, Parma 21-25 settembre 2004, a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano, Mondadori Electa 2007, pp. 496-510

Le porte del Paradiso, Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo. Atti del convegno internazionale di studi, Roma, 6-7 dicembre 2006, a cura di Antonio Iacobini, Roma, Campisano Editore 2009

Marina D’Anzilio, La Fons Vitae nelle porte bronzee della cattedrale di Salerno, tesi di laurea, rel. Prof. Giuseppa Zanichelli, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno, a.a. 2014-2015

MST MOSTRE

150. MSTT Titolo

151. MSTL Luogo

152. MSTD Data

153 AD ACCESSO AI DATI

CM COMPILAZIONE

CMP COMPILAZIONE

154. CMPD Data 2016

155. CMPN Nome Marina D’Anzilio

156. RSR Referente scientifico Prof.ssa Giusi Zanichelli

AGG AGGIORNAMENTO -

REVISIONE

157. AGGD Data

158. AGGN Nome

159. AGGE Ente

160. AGGR Referente scientifico

AN ANNOTAZIONI

161. OSS Osservazioni

SCHEDA OA PADRE DATABENC ?

162. Autore

163. Collocazione

(13)

164. Nome

165. Collezione

166. Numero Entità

167. Cognome

168. Fondo

169. Ente Proprietario

Riferimenti

Documenti correlati

FTAE - Ente proprietario Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Bari - BAT e Foggia. FTAN - Codice identificativo SBEAPBABATFG351018 FTA -

Se consideriamo, ad esempio, i dati relativi alla Lombardia (desumibili dal sito web del Ministero della Salute sugli im- pianti che operano nel settore dei SOA) questi risultano

Per entrare nella camera a destra Chérie dovrebbe passare davanti alla porta d'entrata.. po

ISRS - Tecnica di scrittura NR (recupero pregresso) ISRP - Posizione verso, sulla cornice ISRI - Trascrizione 99/ 8/ S/ 3372/ 14 ISR - ISCRIZIONI. ISRC -

FTAC - Collocazione Archivio fotografico FTAN - Codice identificativo SBAS TO 26462/dia FTAT - Note veduta frontale FTAF - Formato fotocolor 13x18 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.

Se non è impostata correttamente, la protezione di temperatura del prodotto non interviene in caso di guasti della camera, e questo potrebbe danneggiare il provino.. Per i dettagli

BIBX - Genere bibliografia di confronto BIBA - Autore Masdea, Maria Cristina BIBD - Anno di edizione 1991. BIBH - Sigla per

A causa di carenza di risorse finanziarie non è stato possibile eseguire prove di carico con carichi crescenti al fine di verificare l’elasticità del ponte e la ripetibilità