• Non ci sono risultati.

Ravelli, “Elettrotecnica - Vol.1 - Elettrotecnica Generale”, Cedam, 1995

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ravelli, “Elettrotecnica - Vol.1 - Elettrotecnica Generale”, Cedam, 1995"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

160

Bibliografia

[1] Antonio Longo, “Analisi dei circuiti elettrici lineari”, Libreria Testi Universitari, 1998.

[2] J. Millman, A. Grabel, P. Terreni, “Elettronica di Millman”, McGraw- Hill, 2008.

[3] L. Olivieri, E. Ravelli, “Elettrotecnica - Vol.1 - Elettrotecnica Generale”, Cedam, 1995.

[4] L. Olivieri, E. Ravelli, “Elettrotecnica - Vol.2 - Macchine Elettriche”, Cedam, 1972.

[5] A. Sedra, K. Smith, “ Circuiti per la Microelettronica”, Edizioni Ingegneria 2000, 1994.

[6] G. Ghione, “dispositivi per la microelettronica”, McGraw-Hill, 1998.

[7] J. Millman, A. Grabel, “microelettronica”, McGraw-Hill, 1994.

[8] L. Luciano, “Misure Elettroniche: note basate sull’insegnamento del Prof.

E. A. Bozzani (parte seconda)”, SEU PISA, 2001.

[9] P. Bruschi, “Microelettronica Analogica”, SEU PISA, 2002.

[10] N. Mohan, T. M. Undeland, W. P. Robbins, “Power Electronics – Converters, Applications and Design”, 1995.

[11] F. Stefani, “Analisi termiche comparative dei substrati per le applicazioni elettroniche negli autoveicoli”, tesi di laurea presso il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, anno accademico 2003-2004, Università di Pisa.

[12] Documento del brevetto P2007A000078, oggetto del presente elaborato di tesi, visibile all’indirizzo web:

http://arp.unipi.it/dettaglioar.php?ide=107424.

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso si propone di introdurre le metodologiefondamentali utili all'analisi del fun- zionamento di quei dispositivi elettromeccanici statici o rotanti che possono pensar- si

Il corso si propone di introdurre le metodologie fondamentali utili all'analisi del fun- zionamento di quei dispositivi elettromeccanici statici o rotanti che possono pensar- si

/I corso si propone di introd urre le m etodologie fondam entali utili all'analisi del funzionam ento di que i dispo siti vi elett romeccanici statici o ro tanti che possono

Attraverso lo studio delle varie discipline gli alunni, chi più chi meno, sono stati messi in condizione di comprendere l’importanza della funzione educativa, formativa della Scuola,

la funzione l`ı citata non ha trasformata di Laplace (e quindi ancor meno ce l’ha assoluta). La frase in c) `e spiegata in 4.9.7: ogni volta che si fissa un x, la trasformata di

La frase in c) `e spiegata in 4.9.7: ogni volta che si fissa un x, la trasformata di Fourier (se esiste) della funzione f (t)e −xt `e la restrizione alla retta ver- ticale del

24. a) C’`e una relazione tra la h¨olderianit`a di un certo ordine e la derivabilit`a di una funzione. a) Si definisca la serie geometrica di centro l’origine, e quindi se ne scriva

Verifica degli zeri e del loro ordine; dove c’`e uno zero di ordine diverso nello stesso punto per la funzione esso `e uno zero se l’ordine dello zero `e superiore nel numeratore, `e