• Non ci sono risultati.

ELETTROTECNICA INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ELETTROTECNICA INGEGNERIA"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA

ELETTROTECNICA

(2)
(3)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

Il corso di Laurea in Ingegneria elettrotecnicaèrivolto alla formazione profes- sionale, tecnica e scientica, con riferimento alle esigenze produttive e industriali in cuièprevalente l'utilizzazione e la trasformazione della energia elettrica, oltre che a competenze progettuali sulla componentistica elettrica ed elettromeccanica,ilcor- so intende portare ad una visione sistemistica dell'impianto, che utilizza le intercon- nessioni di singoli elementi in funzione di una predeterminata finalità di obiettivo e di comportamento.

La programmazione del corso si articola pertanto in un curriculum di studi inte- ridisciplinare che, pur tenendo in conto principale e preponderante le applicazioni dell'elettricità, nont rascura gli aspetti fondamentlai della meccanica, termotecnica, idraulica e delle costruzioni.

Su questa formazione di base comune si delineano nel seguito quattro indirizzi principali: l'indirizzo impianti elettrici, l'indirizzo macchine elettriche, l'indirizzo di elettrotecnica industriale e infine quello di automatica.

L'indirizzo di impianti elettriciè diretto alla preparazione, sotto gli aspetti pro- gettuali e di funzionamento, dei sistemi di produzione, trasporto e distribuzione del- l'energia elettrica; sono evidenziati inoltre gli aspetti sulla normativa e sulla tecnica della sicurezza.

L'indirizzodimacchine elettricheè rivolto alla utilizzazione, al progetto e alla costruzione di componenti elettromeccanici, in particolari di motori e di generatori elettrici.

L'indirizzo di elettronica industrialestudia i principali tipi di azionamenti attuati mediante motori convenzionali e speciali, con particolare riguardo alle interazioni tra componenti elettromeccanici ed apparati elettronici di potenza.

L'indirizzo di automaticasi rivolge allo studio degli algoritmi dicontrollo, con metodologie che si possano adottare dalle più semplici alle più complesse realizza- zioni, proponendo tecniche attuative sia di tipo analogico sia di tipo numerico.

(4)

PRESIDENTEDEL CONSIGLIODI CORSODI LAUREA

LuigiPlGLIONE Dip. di Elettrotecnica

COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI

Luigi PIGLIONE Andrea ABETE Roberto NAPOLI Roberto POMÈ Franco VILLATA

Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica

COMMISSIONE PROVE DI SINTESI Luigi PIGLIONE

Andrea ABETE Andrea ABETE

Giovanni CANTARELLA Franco VILLATA

Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica

COMMISSIONE TRASFERIMENTI

Luigi PIGLIONE

Giovanni CANTARELLA Franco VILLATA Carlo ZIMAGLIA

Dip. di Elettrotecnica Dip . di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica

COMMISSIONE VIAGGI STUDENTI

Luigi PIGLIONE Roberto NAPOLI Mario LAZZARI

Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica Dip. di Elettrotecnica

(5)

PROGRAMMI

Seguono,in ordine alfabetico,i programmi degli insegnamenti ufficiali del Cor- so di Laurea.

(6)
(7)

IN496 ANALISI DEI SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

Prof. Colombo BASSANO VANNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Impianti A, B

DIP. di Elettrotecnica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

SO 20

6 2

Lab.

20 2

Il corso si pone in prosecuzione del corso di Impianti Elettrici II. Viene affrontato lo studio del funzionamento transitorio e dinamico dei sistemi elettrici per l'energia. Vengono quindi passati in rassegnaiprincipali tipi di impianti utilizza tori (impianti in insediamenti civili e industriali, impianti per le reti tramviarie e ferroviarie, per aeroporti,per porti), approfondendo i criteri generali di progettazione.

Il corso si svolgerà con lezioni, esercitazioni, consultazione di materiale progettuale (progetti esecutivi), visite ad impianti. A completamento del corso l'allievo sarà chia- mato a sviluppare un progetto di un impianto elettrico per un insediamento civile o industriale o commerciale.

PROGRAMMA

Il problema del controllo di sistemi elettrici. La regolazione attiva (frequenza-potenza attiva) e reattiva (tensione-potenza reattiva). Schema a blocchi del sistema.

Studio di transitori elettromeccanici per un sistema multimacchine. Stabilità alle piccole e grandi perturbazioni. Provvedimenti per migliorare la stabilità.

Sovratensioni di lunga durata ed impulsive, atmosferiche e di manovra.Dimensionamento e verifica degli isolamenti.

Le protezioni diun impianto elettrico. I relè,Coordinamento dei sistemi diprotezione.

I campidi corrente al suolo. Calcolo e verifica degli impiantidi terra.

I campi termici ed elettrodinamici. Problemi connessi alle elettrocondutture. Impianti elettri- ci per la distribuzione MT.IBT.. Impiantielettrici in grandi insediamenti civili,industriali, per le ferrovie, per i porti, per gli aeroporti.

Il progetto di un impianto elettrico. Documenti progettuali. Valutazione delle potenze. La cartografia elettrica.Schemi funzionali.Dimensionamento di una cabina elettrica e di un si- stema distributivo in un insediamento civile o industriale o commerciale.

ESERCITAZIONI

Simulazione su PC del comportamento transitorio di un semplice sistema elettrico. Analisi di stabilità.

Progetto di un impianto elettrico.Calcolididimensionamento.Sviluppo della cartografia d'im- pianto.

VISITE

Le visiteagli impianti costituiranno una parte integrante del corso. Saranno illustrati e visitati gli impianti elettrici di una grossa fabbrica,di una azienda di servizi, di un aeroporto, di un porto e di una sottostazione per la rete ferroviaria (compatibilmente con la disponibilità delle varie Società).

TESTI CONSIGLIATI

Iliceto, Impianti elettrici,Ed. Patròn.

Cataliotti, Impianti elettrici,Ed. Flaccovio. Colombo,Appunti in distribuzione.

Clerici, Raimondi,Il servizioelettrico, Ed. F. Angeli.

Colombo, Funzionamento in c.c. delle macchine sincrone, Ed. Levrotto& Bella.

(8)

IN496 ANALISI DEI SISTEMI ELElTRICI DI POTENZA

Doc. da nominare VANNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: ImpiantiA-B-C

D1P.diElettro tecnica Impegnodidattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

75 25

6 2

Lab.

Il corso si propone di illustrare lenozioni fondamentali per l'analisi elagestione dei sistemi elettrici dipotenza. Rinunciando ai dettagliingegneristicisui varicom- ponenti gli impiantielettrici vengono consideratinel lorocomp lessocon un approc- cio sistemico, nel quale appaiono di preminente interesse le interazion i fra i sottosistemi di produzione , trasmissionee distribuzioned'energiaelettrica,icriteri di esercizio di una rete elettrica,iproblemi di regolazionedei flussi potenzae dicon- trollo automaticocentralizzato.

Nozionipropedeutiche: Macchine elettriche, Impianti elettrici.

PROGRAMMA

Configurazioni tipiche dei moderni sistemi elettricidiproduzione ,trasmissionee distribuzio- ne dell'energ ia elettrica.

Programmazionea lungotermine.Tipidi utenzee previsioniprobabilistichedeicarichi.Affi- dabilità delservizio. Indice diprobabilità di perdita dicarico .

Programmazionea brevetermine:caratteristiche deicarichi. Ilsistemadipotenza in regime statico . Equilibriodellepotenze attiveed effett isullafrequenza. Equilibriodellepotenze reat - tiveed effetti sulla tensione. Modelloper lo studio del regime statico.Macchina sincro na. Trasformatore.Linea di trasmissione. I flussidipotenzaaregime.Vincolid' esercizio.Solu- zione delleequaz ioni direte.Analisidi sensitività.Strategiedi gestion eottimal e.Il problema del dispa cciamento ottimo.

Minimizzazionedei costi d'e sercizio.Sicurezza funzionale diuna rete. Regimenormale,d' al- lerta, d'emergenza.Studio probabilistico del funziona mento a regime. Modellidinamici. Il problema del controllo. Stabilitàstatica e dinamica.

ESERCITAZIONI

Simulazione al calcolatore del comportamento a regime ed in transitoriodisemplici reti di studio.

TESTI CONSIGLIATI

Iliceto ,Impiantielettrici,Ed. Patròn .

Eldgerd,Electric Energy Syst em: and Introduction, Ed. McGraw Hill.

Saccomanno ,Fotocopiediappunti,Università diGenova, distribuite dal docente.

Stevenson ,Elem ents ofPowerSyst em Analys is, Ed. McGr aw Hill.

(9)

IN457 ANALISI MATEMATICA I

Prof. Anna Rosa SCARAFIOTII I ANNO

IOPERIODO DIDATTICO

Corso di Laurea:ING.ELETTROTECNICA

DIP.di Matematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

84 56

6 4

Lab.

Finalità del corso èforniregli strumenti di base del calcolo differenziale, propedeu- tici ai corsi della Facoltà di Ingegneria, insegnando come affrontareiproblemi con rigore e spirito critico.

Il corso si svolgerà con lezioni ed esercitazioni.

Nozioni propedeutiche: le nozioni fondamentali di algebra, di geometria, di trigo- nometria, secondo iprogrammi di scuola secondaria superiore.

PROGRAMMA

Teoria degli insiemi: nozioni di base.

Applicazioni fra insiemi:definizioni e proprietà.

L'insieme dei numeri reali e l'insieme dei numeri complessi.

Funzioni elementari di variabile reale e di variabilecomplessa. Successioni, limiti di successioni.

Le proprietà locali delle funzioni reali di variabile reale: continuità, limiti, derivabilità.Con- fronto locale di funzioni.

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale e le loro applicazioni.

Approssimazione locale di funzioni: formula di Taylor.

Cenni sulla approssimazione globale di funzioni reali di variabile reale.

Ricerca degli zeri di una funzione reale di variabile reale.

Teoria dell'integrazione: definizione di integrale indefinito, proprietà.

Regole di integrazione; l'integrale definito e le sue proprietà.

I teoremi della media; applicazioni numeriche, formula dei trapezi.

Integrazione delle funzioni elementari.

Sistemi dinamici discreti, sistemi dinamici continui, equazioni differenziali ordinarie.

ESERCITAZIONI

Esercizi relativi agli argomenti sviluppati nelle lezioni con applicazioni d'utilizzo di strumenti informatici (LAIB).

TESTI CONSIGLIATI

G. Geymonat,Lezioni di matematica I, Ed. Levrotto& Bella, Torino, 1981.

A.R. Scarafiotti,Laboratorio di Analisi Matematica, Levrotto& Bella, Torino, 1987.

(10)

IN461 ANALISI MATEMATICA II

Doc. danominare DIP. di Matematica

II ANNO

l°PERIODO DIDATTICO

Corsodi Laurea:ING.ELETTROTENICA

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

SO 56

6 4

Lab.

Il corso si propone di completare la formazione matematica di base dello studente, con particolare riferimento all'integrazione in più dimensioni,alla risoluzione delle equazioni e dei sistemi differenziali ed ai metodi di sviluppi in serie.

Il corso comprende, oltre alle ore di lezione, ore di esercitazione.

Nozioni propedeutiche:si richiede allo studente il possesso dei metodi di calcolo e delle considerazioni di carattere teorico forniti dai corsi di Analisi matematica I e di Geometria.

PROGRAMMA

I. Integrazione di funzionidi più variabili. Nozione dimisura di un insieme e di integrale di una funzione. Formule di cambiamento di variabile.Solidi di rotazione.

2. Integrale di una funzione definita su una curva o una superficie. Superficie di rotazione.

3. Forme differenziali lineari. Nozione di forma satta e di integrale di linea di una forma.

Teorema di Green.

4. Cenni vettori ali nello spazio. Rotore e divergenza di un campo.Flusso di un campo attra- verso una superficie orientata.Teoremi di Gauss e Stokes.

5. Equazioni differenziali: esistenza e unicità della soluzionedel problema di Cauchy.Alcune equazioni particolari. Equazioni e sistemidifferenzialilineari; proprietà delle soluzioni;caso dei coefficienti costanti.

6. Serie numeriche: proprietà e criteri di convergenza.

7. Serie di funzioni. Diversitipi di convergenza e criteri relativi. Serie di potenza; raggio di convergenza.Sviluppi di Taylor e Mac Laurin.Applicazioni al calcolo approssimato di inte- grali e alla risoluzione di equazioni differenziali.

S. Serie di Fourier. Proprietà e criteri di convergenza; esempi di analisiarmonica.

ESERCITAZIONI

Parallelamente agli argomenti delle lezioni vengono svolti esercizi in aula e/o(se possibile) su calcolatore.

TESTI CONSIGLIATI

P. Buzano,Lezionidi Matematica per allievi ingegneri,voI. 3,Ed.Levrotto&Bella, Torino, 1976.

Leschiutta- Moroni - Vacca, Esercizi di Matematica,Ed. Levrotto& Bella, Torino, 1982.

H .B. Dwight,Tab/es 01 integrals and other mathematica/ data,The Mac Millan Company, 1961.

(11)

IN020 APPARECCHIATURE DI MANOVRA E INTERRUZIONE

Prof. Giovanni CANTARELLA VANNO

PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:ImpiantiA e C

Macchine elettricheA

DIP.diElettrotecnica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 40

4 4

Lab.

20

Il corso mira ad approfondire le conoscenze dello studente sulle apparecchiature di manovra e di protezione dei circuiti elettrici (interruttori di manovra, interruttori automatici, fusibili, contattori, avviatori,e loro combinazioni), che si riscontrano come principali componenti in tutti i circuiti e impianti elettrici.Esso è particolar- mente consigliato ai futuri ingegneri che intendano operare in attività di progetta- zione, esercizio, manutenzione di impianti industriali elettrici, odi progettazione, costruzione, verifica di apparecchi di manovra e di protezione.

Nozioni propedeutiche: sono necessarie nozioni di base relative agli impianti elettri- ci, alla fisica tecnica e alle macchine elettriche.

PROGRAMMA

Ruolo funzionale degli apparecchi di interruzione.Sovracorrenti, sovraccarico e corto circui- to. Transitorio di stabilimento della corrente di corto circuito. Sorgenti dicorrenti di corto circuito. Contributodei motori alla corrente di corto circuito. Riscaldamento degli apparec- chi elettrici:limitiditemperatura. Trasmissione del calore per conducibilità, convezione e ra- diazione. Corrente ammissibile in un conduttore. Riscaldamento di conduttori isolati e delle bobine degli apparecchi. Riscaldamento di conduttori in condizioni di corto circuito. «12t » o integrale di Joule. Applicazioni della grandezza «12t». Riscaldamento delle apparecchiatu- re con carico interrnittente. Forze elettrodinamiche: tra conduttori complanarie in una spira.

L'arco elettrico negli interruttori:caratteristica statica e dinamica. L'arco in regime transito- rio. Modello di Mayr. Interruzionedicorrente continua in circuiti induttivi. Interruttori rapi- di per corrente continua. Energia trasformata nell'arco. Interruzione di corrente alternata.

Tensione transitoria di ritorno. Frequenza propria. Resistenza critica.Fattore di ampiezza. Normativa tecnica del CEI e della !EC. Interruzionedicorrente di corto circuito in circuiti trifase. Metodi per l'estinzione dell'arco elettrico. Interruttori in olio, aria compressa, esa- fluoruro di zolfo,magnetici, nel vuoto. Interruzione di piccolecorrentiinduttive, di correnti capacitive,in discordanza di fase, di guasto in linea. Resistori in parallelo all'arco degli inter- ruttori. Interruttori di bassa tensione per impianti elettrici in edifici industriali e residenziali.

Protezione contro sovraccarico dei conduttori. Poteredichiusura nominale e potere di inter- ruzione nominalediinterruttori automatici. Prove per la loro verifica. Sganciatori termici per sovraccarico.Fusibili.Caratteristichedi prearco e di funzionamento, di limitazionee di«I~» .

Fusibili per uso generale e per uso combinato.Correnti critiche. Contattori.Categorie di im- piego. Funzionamento ordinario e occasionale.Protezione dei contattori contro le correnti di corto circuito. Elettromagnete di comando.Apparecchi Iimitatori della corrente di corto circuito.

ESERCITAZIONI

Il corso comprende esercitazioni di calcolo relative agli argomenti trattati nelle lezioni e eser- citazioni pratiche svolte nel laboratorio di corto circuito dell'LE.N. «Galileo Ferraris».

LABORATORI

Laboratorio dicorto circuito dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale «Galileo Ferraris».

TESTI CONSIGLIATI

Appunti dalle lezioni sono messi a disposizione degli studenti.

(12)

IN019 APPARECCHI ELETTRICI DI COMANDO

Prof. Marialuisa TOSONI vANNO

IOPERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO:Elettronica industriale A e B

DIP.diElettrotecnica Impegno didatt ico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

60 20

4 2

Lab.

IO

Il corso sipropone di studiarele problematiche relativeal progetto di circuiti logici perilcomando eilcontrollo disistemi elettromeccanici. Vengono trattate sia le lo- giche programmabili basate su sistemi a microprocessori che le logiche non program- mabili.

PROGRAMMA

Nozioni dialgebra booleana.

Analisiesistemidi reti combinatorie.

Analisi e modi dirappresentazione dei flip-flop, Analisi e sintesi di reti sequenzialisincrone.

Modelli asincroni di sistemi logici.

Sistemi basati su microprocessori.

Descrizione della CPU Z80: architettura, modi difunzionamento, set di istruzioni,temporiz- zazione dell' esecuzione delle istruzioni. .

Descrizione di periferici Z8020 PIO, Z8410 DMA.

Programma per ilcontrollo di un motore c.c. Controlli programmabili.

(13)

IN022 APPLICAZIONI ELETTROMECCANICHE DIP.diAutomaticae Informatica Prof. Francesco DONATI

VANNO

IOPERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: AutomaticaA - AI-B - BI ElettrotecnicaindustrialeB

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

60 60

4 4

Lab.

Il corso inquadra lo studio dei sistemi elettromeccanici in generale e delle macchine elettriche in particolare dal punto di vista della moderna teoria dei sistemi. Tende quindi ad introdurre l'allievo all'uso dei calcolatori analogico e numerico nello stu- dio di specifici problemi elettromeccanici.

Esami propedeutici:Macchine elettriche, Controlli automatici, Elementi di program- mazione.

PROGRAMMA

Funzionamento in condizioni transitorie di circuiti elettrici lineari e non lineari. Impostazione matematica del problema attraverso l'uso delle variabili di stato in generale e l'usodelle fun- zioni di trasferimento nel caso particolare di sistemi lineari. Simulazione numerica di sistemi elettromeccanici. Modelli matematici per lo studio dei fenomeni transitori nelle macchine elet- triche rotanti. Controllo numerico di velocità e posizione applicato a motori a corrente conti- nua - e - asincroni. Problemi di stabilità e controllo degli alternatori.

ESERCITAZIONI

Analisi di transitori tipici neicircuiti elettrici. Analisidiparticolari sistemi elettromeccanici.

Simulazione di fenomeni transitori in una macchina a corrente continua. Simulazione di un sistema di controllo numerico.

TESTI CONSIGLIATI

Dispense in corso di preparazione.

Meisel, Principles 01 Electromechanical, Energy Conversion , McGraw Hill.

(14)

IN032 AUTOMAZIONE

Prof. Basilio BONA DIP. di Automaticae Informatica VANNO

2°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO:Automazione Industriale· Automazione dei Servizi . Controllo dei processi Informaticaper l'automazione

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

74 36

6 2

Lab.

36 2

Il corso si propone di illustrare gli aspetti più rilevanti dell'automazione e del con- trollo dei processi industriali con l'impiego di strutture informatiche (concentrate e distribuite). Particolare livello viene dato soprattutto alle fasi della modellistica del processo e della ottimizzazione del controllo trattate da un punto di vista essen- zialmente applicativo, cioé mettendo in evidenza, attraverso una serie di esempi, i problemi concreti, più che la presentazione di teorie e metodi propedeutici alle ap- plicazioni. Il corso presenterà alcune nozioni di base sui sistemi flessibili di produ- zione (FMS) e robotica.

Il corso si svolgerà attraverso lezioni e frequenza al laboratorio informatico LAIB.

Èpropedeutico per allievi Elettronici il corso di Controlli Automatici Spec.,per gli allievi Meccanici il corso di Regolazioni Automatiche.

Èopportuna una conoscenza di base di calcolatori (Sistemi di Elaborazione dell'In- formazione o frequenza al LAIB).Il corso viene svolto utilizzando la lavagna lumi- nosa; una copia della raccolta dei lucidi viene messa a disposizione degli studenti.

PROGRAMMA

Generalità sul controllo dei processi, sul suo rapporto con i controlli automatici e sulla sua evoluzione con particolare riguardo all'uso delle strutture informatiche.

Sviluppo di tecniche per la costruzione del modello matematico dell'impianto.

Esempi di sistemi che coinvolgono processi idraulici, termici, ecc.

Problematiche di controllo di sistemi multi variabili in presenza di disturbi additivi stocastici.

Controllo ottimale nei sistemi deterministicie stocastici.

Introduzioneai metodi di identificazione dei parametri del modello matematico con l'uso di tecniche deterministiche e statistiche.

Introduzione agli aspetti principali del problema della ottimizzazione stazionaria.

Introduzione alle problematiche ed alle tecniche di base dei sistemi flessibili di produzione e robotica.

LABORATORIO

Durante il corso verranno sviluppate delle tesine su argomenti sia teorici che applicativi. Che verranno svolte dagli studenti usufruendo della struttura del LAIB.

Le ore di esercitazioni saranno dedicate ad impostare le suddette tesine e ad assicurare la con- sulenza necessaria per il loro svolgimento.

TESTI CONSIGLIATI

Per la varietà degli argomenti trattati riesce difficile indicare un unico testo di studio. Una parte del programma è contenuta in:

G. Quazza, Controllo dei processi,voI. I, Clup, Milano, 1979.

Per quanto riguarda la robotica si fa riferimento a:

Y. Koren, Robotica for Engineers,McGraw Hill, New York, 1987.

(15)

Per quanto riguarda l'identificazione e stima dei parametri si fa riferimento a:

J. Norton,An lntroduction to Identification, Academic Press London, 1986.

Per quanto riguarda il controllo ottimale si fa riferimento a:

G. Bertoni, S. Beghelli, G. Capitani, M.Tibaldi, Teoria e tecnica dellaregolazioneautomati- ca, Pitagora Editrice, Bologna, 1973.

Per quanto riguarda le tecniche di ottimizzazione si fa riferimento a:

P.E. GiII, W. Murray, M.H. Wright, Practical Aptimiration, Academic Press, 1981.

(16)

IN583 AZIONAMENTI ELETTRICI

Prof. Alfredo VAGATI DIP.diElettrotecnica V ANNO

2° PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Elettrotecnicaindustriale A e B

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 6

Lab.

20

Il corso si propone di analizzare gli azionamenti elettrici aventi prerogative adatte al controllo di posizione. Viene data particolare enfasi all'interazione tra il funzio- namento della macchina e la struttura elettronica di potenza che la governa. Vengo- no presi in esame, oltre ai servomotori D. C. a magnete permanente, le strutture

«Brushless» di tipo sincrono ed asincrono, controllo ed orientamento di campo con la relativa modellistica e le filosofia di controllo.

Cenni vengono dati sugli azionamenti facenti uso di stepping motors.

Nozioni propedeutiche: Principio di funzionamento delle macchine in c.c.. Nozioni elementari sulle trasformazioni elettromeccaniche dell'energia. Principi di funzio- namento dei transistor e degli amplificatori operazionali, Elementi di controlli au- tomatici.

PROGRAMMA

Il controllo di posizione: problematiche realizzative e di controllo.Il servomotore D.C.: tipi e caratteristiche; modello dinamico modello termico. Amplificatori switching per motori D.C., realizzati mediante transistor di potenza. Il motore sincrono a magneti permanenti: tipi e ca- ratteristiche; modello dinamico.Struttura elettronica di potenza (a transistor) e filosofia di comando. Il servo motore asincrono: modello dinamico vettoriale. Struttura elettronica di po- tenza (a transistor) e filosofia di comando. Motori a passo: tipi e caratteristiche. Strutture di commutazione elettronica per motori a passo.

LABORATORI

Èprevista la possibilità di effettuare esercitazioni pratiche su qualche tipo di azionamento, tra quelli sopra citati.

TESTI CONSIGLIATI

Per quel che riguarda gli azionamenti D.C.:

B.C. Kuo - J. Tal,D.C. Motors and Control Systems, s.r.l. Publishing Company.

Per quel che riguarda gli azionamenti a Stepping Motors:

B.C. Kuo, Theory and Application of Step Motors, West Publishing Co.

(17)

IN464 CHIMICA

Prof. Emma ANGELINI DIP. di Scienzadei Materiali e Ingegneria Chimica

IANNO

IOPERIODO DIDATTICO

Corso di Laurea:ING.ELETTROTECNICA

Impegnodidattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

90 45

6 3

Lab.

Il corso si propone di fornirele basi teorichenecessarie per lo comprensione e l'in- terpretazione dei fenomeni chimici e di dare una breve rassegna delle proprietà degli elementi più comunie dei loro principali composti. Esso si articola di conseguenza in tre parti:una di chimica generale alla quale vengono dedicate circa 60 ore di le- zione; una di chimica inorganica (circa 20 ore di lezione)ed una di chimica organica (5-10 ore di lezione).

Il corso prevede 90 ore di lezione, 40 ore di esercitazione, lO ore di proiezioni didat- tiche. Per seguire con profitto il corso sono sufficienti le nozioni di base relative alle leggi generali della chimica, alla simbologia e alla nomenclatura.

PROGRAMMA

Chimica generale:Sistemiomogenei edeterogenei. Concetto di fase, di composto, di elemen- to. Leggi fondamentali della chimica.Teoria atomico-molecolare.Legge di Avogadro.Deter- minazione dei pesiatomici e molecolari.Concetto di mole. Calcolistechiometrici.

Il sistema periodicodegli elementi. II modello atomicodiBohr. L'atomosecondo la meccani- ca quantistica. Interpretazioneelett ronica del sistema periodico. I raggiX.

Legame ionico, covalente, metallico. Legam i intermolecolari. Grado di ossidazione . Isotopia.Energiadilegame dei nucleoni.Radioattività.Fenomeni difissione e difusione nu- clear e.

Leggi dei gas.Dissociazionetermica.Teoria cinetica dei gas.Legge diGraham.Calore speci- fico deigas.

Lo stato solido. Reticolocristallino e cella elementare. Difetti reticolari.Soluzionisolide. Lo stato liquido.Equazione di Clausius-Clapeyron.Tensionedi vapore delle soluzioni. Crio- scopia. Pressione osmot ica.

Energiainternaedentalpia.Effetto termicodelle reazioni. Entropia ed energia libera direazione.

Velocità di reazione. Catalisi. Legge dell'azionedi massa. Principiodell'equil ibriomobile.

Regola delle fasi.Diagrammidi stato a uno e due componenti.Applicazionedellalegge delle fasi agli equilibri chimici eterogenei.

Soluzioni di elettroliti.Elettrolisi.Costantediionizzazione. Prodotto ionico dell'acqua. Aci- di e basi. pH. Idrolisi. Prodotto disolubilità. Soluzioni tampone.Potenzialed'elettrodo.Se- rieelettrochimica.Tensioni di decomposizione. Potenziali di ossido-riduzione.

Chim ica inorganica:Proprietàe metodi di preparazione industriale dei seguenti elementi e dei loro principali composti: idrogeno,ossigeno, sodio, rame, calcio, zinco, alluminio, carbo- nio ,silicio, azoto, fosforo, cromo,uranio, zolfo,manganese,alogeni, ferro.

Chimica organica:Cennisu idrocarburi saturi einsaturi e derivatialogenati;alcoli, aldeidi, chetoni,acidi organici, esteri, ammine, ammidi, nitrili;benzene esuoi omologhi,fenoli, ni- troderivati, ammine aromatiche.

ESERCITAZIONI

Le esercitazioni sono dedicate all'ampliamentodi alcuni argomenti oggetto di lezione, ad espe- rienze di laboratorio e a calcoli relativi agli argomentidichimica generale.Esse vengono inte- grate dalla proiezione di film didattici.

(18)

TESTI CONSIGLIATI

C. Brisi - V.Cirilli, Chimica generale e inorganica, Ed. Levrotto& Bella, Torino.

M.l.Sienko - R.A. Piane, Chimica: principi e proprietà, Piccin,Padova. C. Brisi,Esercitazioni di Chimica, Ed. Levrotto &Bella, Torino.

P. Silvestroni, Fondamenti di Chimica, Librerie Eredi Virginio Veschi, Roma.

L. Rosemberg, Teoria e applicazioni di Chimica generale, Collane Schaurn, Etas Kompass.

(19)

IN586 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE

Prof. Paola MORONI V ANNO

IOPERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:AutomaticaA - AI-

Impiantielettrici A - Macchine elettriche A e B

DIP. di Matematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

70 42

5 3

Lab.

Il corso ha lo scopo di preparare gli allievi soprattutto alla risoluzione numerica di modelli matematici con i mezzi del calcolo automatico. Gli allievi vengono inoltre addestrati alla programmazione scientifica conillinguaggio Fortran. Nel corso ven- gono affrontati i temi fondamentali del Calcolo numerico e la programmazione scien- tifica con il linguaggio Fortran.

Il corso si svolgerà con lezioni, esercitazioni e laboratorio (uso del calcolatore).

Nozioni propedeutiche: Analisi matematica I eII, Geometria.

PROGRAMMA

Rappresentazione dei numeri e operazioniaritmetiche in un calcolatore.

Errori, condizionamento di un problema e stabilità numerica di un algoritmo.

Risoluzione disistemi di equazioni lineari. Metodo di Gauss, fattorizzazione LU e Choleski.

Metodi iterativi: Jacobi,Gauss-Seidel, SOR.

Calcolo degli autovalorie autovettori di matrici:metodi delle potenze e potenze inverse, tra- sformazioni di similitudine (Householder), caso delle matrici tridiagonal isimmetriche.

Approssimazione di funzioni e di dati. Interpolazione polinomialee funzioni spline. Metodo dei minimi quadrati.

Derivazione numerica.

Calcolo delle radici di equazioni: metodi di bisezione, secanti, Newton; metodi iterativi in ge- nerale.

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi di equazioni non lineari.

Integrazione numerica:formule di Newton-Cortes e Gaussiane. Polinomi ortogonali.

Equazioni differenziali ordinarie.Problemicon valori iniziali: metodi one-step e multistep.

Sistemi Stiff.

ESERCITAZIONI

Breve presentazione degli elaboratori elettronici. Linguaggio Fortran.Analisi ed implementa- zione dei metodi numerici presentati nelle lezioni. Risoluzione di problemi.

LABORATORI

Un elaboratore elettronicoèa disposizione (quotidianamente) degli studenti per la messa a punto e sperimentazione dei programmi di calcolo realizzati.

TESTI CONSIGLIATI

G. Monegato, Calcolo numerico, Ed. Levrotto& Bella, Torino, 1985.

A. Orsi Palamara,Programmare in FORTRAN 77, Ed. Levrotto&Bella,Torino, 1987.

(20)

IN065 COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI D1P. di Automatica e informatica Prof. Maurizio VALLAURI

VANNO

2°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO:Automatica A-AI -B-BI

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

SO 24

6 2

Lab.

Il corsosipropone di esporreiprincipi teorici e metodologici del controllo digitale di sistemi dinamici lineari agli Allievi (in particolare elettrotecnici ed elettronici) i quali, dopo avere seguito icorsi fondamentali sui sistemi e controlli, desiderino un complemento agli stessi senza gli approfondimenti offerti da corsi di maggiore spe- cializzazione.

Il piano di svolgimentoèdi sei ore di lezione e due ore di esercitazioni per settimana.

Nozioni propedeutiche: Controlli automatici.

PROGRAMMA

l) Fenomeni del campionamento.

2) Descrizione matematica del campionamento.

3) La trasformazionez,

4) Descrizione disistemi campionati per mezzo della trasformazionez:

5) Stabilità dei sistemi campionati.

6) Progetto per tempo di assestamento finito (cdeadbeat»).

7) I sistemi campionati nello spazio di stato.

8) Generalità sui problemi di identificazione di un sistema e sui problemi di stima parametrica.

9) Generalità sul controllo di sistemi multivariabili e sul controllo ottimo.

IO) La stima ottima stocastica, il metodo Bayesiano distima dei parametri e il filtro diKalman.

Il) Generalità sul controllo di sistemi incerti con approssimazione in norma.

ESERCITAZIONI

Le esercitazioni consisteranno nella impostazione, risoluzione e discussione di problemi e nel- la esposizione di argomenti integrativi del corso di lezioni.

TESTI CONSIGLIATI

Durante il corso gli allievi avranno a disposizione una copia riproducibile di appunti mano- scritti sulla materia trattata.

Per i primi sette capitoli il corso si appoggia al testo seguente:

O.Fòllinger,LineareAbtastsysteme, 2. Auflage, R.Oldenbourg Verlag, Miinchen, Wien, 1982.

Di ausilio alle altre parti del corso sono i seguenti testi:

R. Isermann,Digitale Regelsysteme, Zweite iiberarbeitete und erweiterte Auflage, Springer Verlag, Berlin, 1987.

R. Isermann, Identijikation dynamischer Systeme, Springer Verlag, Berlin, 1988.

(21)

IN584 COMPLEMENTI DI MACCHINE ELETTRICHE

Prof. Mario LAZZARI V ANNO

IOPERIODO DIDAlTICO

INDIRIZZO: Elettronica IndustrialeA Macchineelettriche A e B

DIP.diElettrotecnica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 30

6 2

Lab.

IO

Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche necessarie allo studio del fun- zionamento delle macchine elettriche in transitorio o in regimi di alimentazione non convenzionali.

Vengono esaminate le principali tipologie di macchine elettriche e le principali strut- ture di conversione statica c.a.rc.c., c.c.re.c. c.c.re.a. che sono usualmente impie- gate per la loro alimentazione nei vari settori applicativi, con particolare riferimento all'automazione industriale e ai trasporti. Vengono studiatiiproblemi di interazio- ne e di compatibilità tra alimentazione e macchina elettrica e vengono analizzatii modelli matematici più idonei allo studio dei sistemi così costituiti.

PROGRAMMA

Motori in c.c.e strutture di conversione c.c.rc.c.:

Tipologie costruttive del motore, caratteristiche d'impiego.

Convertitori c.c.zc.c.,principi di funzionamento, chopper a SCR, applicazioni del chopper, criteri di dimensionamento,interazioni con il motore e con la rete.

Modellistica di motori in c.c. e di strutture di conversione.

Motori in c.a. e strutture di conversione c.c.re.a.e c.a.rc.a.:

Tipologie di motori a induzione e di motori sincroni, loro caratteristiche di impiego a fre- quenza industriale, avviamento, frenatura.Funzionamento a frequenza variabile, possibilità di impiego nel settore industriale e dei trasporti.

Convertitori c.c./c.a.e c.a.zc.a.per l'alimentazione e il comando di motori sincroni e a indu- zione, principi di funzionamento, settoriapplicativi, interazioni convertitore/motore . Modelli matematici di motori a induzione e di motori sincroni per lo studio del loro funziona- mento in presenza di strutture di conversione.

Trasformatori:

Modelli del trasformatore per lo studio delle correnti magnetizzanti,delle correnti di inserzio- ne, del funzionamento con carichi squilibrati e con convertitori c.a.zc.c..

ESERCITAZIONI

Le esercitazioni consistono nello studio del funzionamento di sistemi descritti nelle lezioni, sia attraverso l'impiego del calcolatore e la realizzazione degli opportuni modelli matematici, sia attraverso una sperimentazione guidata.

TESTI CONSIGLIATI

H. Biìehler, Eleetronique de reglage et de eommande, Ed. Georgi, 1979.

H. Biìehler, Eleetronique de puissance, Ed. Georgi, 1979. Filtzegerald Kinsley,Eleetrieal Maehinery, McGraw Hill.

(22)

IN072 COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Prof. Giancarlo TEPPATI III ANNO

l° PERIODO DIDATIICO

DIP.diMatematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

85 6

Lab.

Scopo del corso è di fornire i supporti matematici per l'analisi delle reti elettriche e dei campi elettromagnetici e, più in generale, dei sistemi lineari invarianti in regi- me comunque variabile.

Nozioni propedeutiche: Analisi I, Analisi II, Geometria, Fisica I, Fisica II, Mecca- nica razionale, Elettrotecnica I.

PROGRAMMA

Funzioni di variabile complessa.

Trasformazioni conformi.

Integrazione.

Sviluppi in serie, prosecuzione analitica e comportamento di funzioni analitiche.

Applicazioni al calcolo integrale.

Funzione gamma e funzioni di Bessel. Distribuzioni.

Convoluzione.

Introduzione alla teoria dei sistemi.

Trasformazione di Fourier di funzioni.

Trasformazione di Fourier di distribuzioni.

Trasformata di Laplace di funzioni.

Trasformata di Laplace di distribuzioni.

Applicazioni e uso delle trasformate.

Equazioni alle derivate parziali. ESERCITAZIONI

Le esercitazioni consistono nella risoluzione di probletni specifici relativi alle nozioni teoriche esposte nel corso.

TESTI CONSIGLIATI

G. Teppati,Complementi di matematica, 2 voll., Torino, 1982.

M. Codegone, A.R. Scarafiotti,Laboratorio di Complementi di matematica.

(23)

IN082 CONTROLLI AUTOMATICI

Prof. Giovanni FIORIO DIP. diAutomaticae Informatica IV ANNO

)0 PERIODO DIDATIICO Impegno didattico

Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es.

72 40

6 4

Lab.

Il corso di Controlli automatici è rivolto sia all'analisidi sistemifisici,con lo scopo di determinarne le leggi di funzionamento dinamico, sia al progetto degli organi di controllo per tali sistemi.

Nozioni propedeutiche: Elettrotecnica, Complementi di matematica.

PROGRAMMA

) Il problema del controllo automatico.

2) Costruzione di modelli di sistemi fisici. Significato e attributi qualitativi di un modello ma- tematico. Rappresentazione grafica (schemi a blocchi,grafi di flusso). Modelli matematici per sistemi elettrici, meccanici, elettromeccanici, termici, idraulici e pneumatici.

3) Elementi di analisi di segnali e di modelli matematici. L-trasformate e tecniche di anti- trasformazione. Cenni su processi stocastici e dinamica statica.Variabilidistato non fisiche.

Analisi frequenziali. Discretizzazione della variabile tempo. Proprietà strutturali.

4) L'incertezzanei modelli di sistemi e di segnali. Incertezza parametrica e additiva;sensitività, 5) Dinamica di sistemi monovariabili con retroazione. Criteri diRouth ediNyquist; margine di stabilità. Luogo delle radici.

6) Specifiche per il progetto dei sistemi di controllo. Specifiche su: rapidità di risposta e stabi- lità relativa, precisione a regime, effetto dei disturbi e dell'incertezza, sicurezza.

7) Strutture particolari disistemidi controllo monovariabili. Compensazione in cascata e in retroazione; retroazione dalle variabili di stato e da uscite secondarie;filtraggio del riferimen- to e misure sui disturbi.

8) Progetto del controllo per sistemi monovariabili.Progetto di un compensatore in cascata a banda integrativa, derivativa, integro-derivativa, e di altre forme. Progetto del compensato- re per retro azione degli stati o dalle uscite secondarie.Progetto di altri tipi di compensatore di forma prefissata. Orientamenti per la scelta della forma del compensatore e della struttura del sistema di controllo.

TESTI CONSIGLIATI

Controlli automatici con elementiditeoria dei sistemi, Clut, Torino.

D'Azzo - Houpis, Linear Contro/ System Analysis and Design, McGraw Hill, New York.

Marro, Controlli automatici, Zanichelli, Bologna.

Isidori, Sistemi di controllo,Siderea, Roma.

(24)

IN087 CONTROLLO DEI PROCESSI

Prof. Donato CARLUCCI DIP.di Automatica eInformatica V ANNO

lOPERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Automatica A eAI

Impegno didattico Annuale' (ore) Settimanale (ore)

Lez, Es.

60 20

4 4

Lab.

20

Il corso ha come obietti voquello dipreparareil futuroingegnere alla progettazione di sistemi di controllo dei processi anche di tipo complesso quali ad esempio iltraf- fico veicolare urbano, una rete elettrica interconnessa, un manipolatore industriale a movimentiin coordinate polari, un satellite artificiale. Nel corso vengono esposte le metodologiedicontrollo incatena chiusa con particolareriguardosia verso gli aspetti di incertezzasulla conoscenza del processo in esame siaverso gli aspetti di implementazionedel progetto.

Il corsosiarticola in lezioni,esercitazioni e laboratorio incentrato su esempi di pro- gettazione assistata da calcolatore.

Sono corsi propedeutici: Teoria dei sistemi e Controlli automatici.

PROGRAMM A

Richiam i sugli obiettividel cont rollo ed espos izionedel problema del co ntro llo per sistemi dinamici a molti ingressi e molte uscite (multivariabil) .

Descrizionedelle tecniche di progetto del controllo per sistemi multivariabili nel dominio del- la frequenza: sistemi diagonaldominantied usodelle bande di Gershgorin; sisteminon domi- nanti ed uso del teorema di Nyquist ; sistemiincerti d uso combinato delle tecnicheconosciute.

Descrizionedelle tecnichediprogetto delcontro llo persistemi multivariabili neldominio del tempo: tecniche dipiazzamentodei poli del sistema incatenachiusa attraversoretroazione delle variabili di stato, algoritm i relativi ; tecnic hedipiazzamentodei poli delsistema incate- na chiusaattraversola retroazione statica e dinamicadell'uscita,algoritmirelativi;trattamen to dell' incertezza e modifiche delle specifiche del contro llo per tenere in conto dell'incertezza con cui è noto il processo.

Sistemi a grandi dimensioni:formulazione dei problemi di controllo e descrizione di tecniche diprogetto che tengano in co nto delle comunicazioni fra sottosistemi.

Controllo gerarc hico. Affidabilità , valut azione dei costi hardware e so ftware.

ESERCITAZIONI

Sono svolt ein aula;in questasede gli allievi eseguono passo perpassoil lavoro di descri zione delprocesso, didefinizione dellespecifiche di progetto, discelta ditrasduttori ed attuatori, giungendo al progetto completo.

LABORATORI

Utilizzo diprogrammi di simulazione e di programmidiprogetto assisto da calcolatore.

TESTI CONSIGLIATI

Sono disponibili gli appunti del corsoscritt i dal docente. Eventuali testicomplementariso no consigliatidurante losvolgimento del corso .

(25)

IN093 COSTRUZIONE DI MACCHINE

Prof. GrazianoCURTI DIP.diMeccanica

V ANNO

20 PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale(ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

SO 60

6 4

Lab.

Il corsosipropone di fornire agli allievi gli insegnamenti metodologici e le nozioni tecniche necessari per affrontare il problema della progettazione in campo meccani- co. Nel corso vengono trattati argomenti di carattere generali quali il comportamento a fatica,lo scorrimento a caldo e lo smorzamento interno dei materiali,levibrazio- ni flessionali e torsionali e le velocità critiche degli alberirotanti e argomentidica- rattere particolare riferiti ai principali organi di macchine.

Il corso prevede lezioni ed esercitazioni.

Nozioni propedeutiche:Scienza delle costruzioni, Meccanica applicata,Disegno mec- canico.

PROGRAMMA

Materiali e loro caratteristiche.

Laresistenza dei materiali a fatica e allo scorrimento.

Tensioni principali ,statibiassialie triassiali di tensione, ipotesi dirottura.

Effettidi intaglio.

Saldature: resistenza statica e a fatica. Collegamentiforzati.

Chiavette, linguette,accoppiamenti scanalati.

Filettature, viti e bulloni.

Molle.

Risultati della teoria di Hertz.

Cuscinett igeneralità e montaggiodegli stessi.

Assie alberi.

Giunti:generalità; giunti rigidi, sernirigidi, elastici,giunti cardanici.

Innesti:generalità ; innesti a denti,innestia frizione(piana, conica),innesticent rifughi e ruo- te libere.

Ingranaggi ad evolvente;ruote a denti dirittied elicoidali,normaliecorre tte; ruote coniche:

condizioni geometriche-cinematiche e verifiche di resistenza. Dischi rotanti a forte velocità e sottoposti a gradienti termici.

Tubi spessi.

Vibrazioni f1essionalievelocitàcritiche di sistemi a masse concentrateedistribuite.

Oscillazionitorsionali.

Valvoleed organi diintercett azione.

ESERCITAZIONI

Consiste nella progettazione di un gruppo meccanico, normalmentedestinatoad applicazioni in campo nucleare,e comprende un dimensionamento dimassima(disegnoe calcoli) degli organi principali del gruppo.

TESTI CONSIGLIATI

R. Giovannozzi, CostruzionediMacchine,voI. l e 2, Ed. Pàtron,Bologna.

(26)

IN018 COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE

Prof. Carlo ZIMAGLIA V ANNO

IO PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO:Macchine elettriche A e B Elettronica industriale C

DIP. di Elettrotecnica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

SO 20

6 2

Lab.

Il corso è rivolto a integrare la formazione progettuale e costruttiva sulle macchine elettriche con quella sulla configurazione e fruizione ottimali dei sistemi elettromec- canici considerati nella loro struttura e nei loro componenti,come uno dei compiti primari sui quali dovrà più frequentemente esplicarsi la responsabilità delfuturo in- gegnere elettrotecnico nei moderni contesti industriali. Pertanto l'approfondimento delle tematiche di realizzazione ed esercizio delle macchine elettriche costituisce la base per:

allargareilpanorama elettromeccanico alla considerazione di elementi e disposi- tivi al di fuori dell'ambito delle macchine elettriche tradizionalmente intese;

- inquadrare tale panorama nell'ottica generale dei sistemi elettrici industriali, co- me entità complesse finalizzate al conseguimento di prestabiliti obiettivi in ordi- ne alla loro realizzazione e gestione e alle caratteristiche quantitative e qualitative del prodotto;

dare spazio a problematiche particolarmente attuali e significative dei sistemi elet- tromeccanici sotto gli aspetti struttura e gestione (affidabilità-energetica), non- ché agli strumenti operativi avanzati a disposizione in fase di progetto e ralizzazione (CAD/CAM).

Materie propedeutiche: Elettrotecnica, Meccanica applicata, Istituzioni di elettro- meccanica, Macchine elettriche, Controlli automatici.

PROGRAMMA

- Panorama sugli sviluppi recenti o in corso nell'elettromeccanica, con particolare rilievo a quella di piccola e media potenza, e connessioni con gli sviluppi in settori collaterali (elet- tronica industriale).

- CAD/CAM; la conduzione programmata del progetto, fabbricazione, gestione, e relative implicazioni sulle filosofia produttive.

- Esame degli elementi principali che orientano la scelta, determinano il dimensionamento, qualificano il funzionamento di un componente elettromeccanico: caratteristiche oeprati- ve a regime; riscaldamento; rendimento e fattore di potenza, o parametri equivalenti; ri- sposta dinamica in ciclo aperto.

- Estensione dei concetti e delle valutazioni precedenti al complesso integratore convertitore- componente elettromeccanico.

- Introduzionedi elementi di valutazione a livello generale di sistema, con particolare ri- guardo alla problematica energetica.

- Concetti e algoritmi di affidabilità nell'ottica dei sistemi elettromeccanici.

- Considerazione di settori applicativi specifici (trazione -siderurgia - comando macchine utensili - robotica - utenze privilegiate, ecc.).

ESERCITAZIONI

Approfondimento esemplificato di argomenti trattati a lezione, principalmente in merito a particolare applicazioni.

TESTI CONSIGUATI

Verranno volta per volta indicate pubblicazioni specialistiche a seconda degli argomenti trattati.

(27)

IN509 DISCIPLINA GIURIDICA DELLE ATTIVITÀ TECNICO-INGEGNERISTICHE

Prof. Luciano ORUSA (IO e 20 corso) DIP.diIngegneria dei Sistemi Edilizi e Ter- ritoriali

VANNO

2° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Impianti B

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

52 lO

4 2

Lab.

Il corso costituisce una forma istituzionale di approccio al/e materie giuridiche per i futuri ingegneri. Accanto al/e nozioni istituzionali di carattere generale viene però sviluppato un complesso di nozioni specifiche relative al/e attività professionali de- gli ingegneri, raggiungendovi da tali punti un certo approfondimento specialistico.

PROGRAMMA

Il programma comprende le principali nozioni circa i concetti di diritto edistato, nonché in- torno al diritto di famiglia e a quello delle successioni; in forma più ampia ed approfondita si studiano invece i diritti reali e le obbligazioni (con particolare riferimento al contratto di appalto). In materia di Società viene esaminata con particolare cura la Società per azioni. Ana- loga attenzione è dedicata ai concetti di marchio, azienda, ditta, invenzione industriale. Viene altresì esaminata la tutela dei diritti, con le nozioni fondamentali circa la giurisdizione civile ordinaria, e il regime delle prose. Particolare ampiezza è dedicata alla disciplina del fallimen- to, e delle altre procedure concorsuali. Particolare ampiezzaèaltresì rivolta agli atti ammini- strativi, alla tutela nei confronti dell'a.p. ed all'apparato pubblico. Circa le specifiche attività professionali degli ingegneri, si esaminano le norme e i principi regolanti la redazione dei pro- getti edilizi, e la loro realizzazione (norme sui cementi armati, norme sulle zone sismiche) ed i principi su cui si basano le responsabilità dell'ingegneria all'interno delle grandi imprese, con particolare riferimento ai danni cagionati dal prodotto.

ESERCITAZIONI

Periti e perizie, responsabilità del progettista e del direttore dei lavori, responsabilità penali dell'ingegnere, norme deontologiche.

TESTI CONSIGLIATI

Savino, Elementi di diritto, (agg. Orusa-Cicala), Ed.Giorgio. Orusa - Cicala,Appunti di diritto, Ed. Giorgio.

Èconsigliato l'acquisto di un codice civile.

(28)

IN468 DISEGNO

Prof. Giovanni PODDA Dip.diTecnologiaeSistemi diProduzione I ANNO

IOe 20 PERIODODIDATTICO

CorsodiLaurea:ING.ELETTROTECNICA

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez, Es.

30 120

l 4

Lab.

Il corso si propone di fornirele nozioni teoriche ed applicative di rappresentazione grafica tradizionale a mano libera e di rappresentazione assistita al computer.

Il corso comprende lezioni ed esercitazioni in aula e presso ilLAIB.

Nozioni propedeutiche: geometria piana e solida, informatica di base, linguaggio BASIC.

PROGRAMMA

Elementi di Disegno(I Semestre).

Proiezioni centrali e proiezioni parallele.

Proiezioni secondo Monge: rappresentazione di punto, retta e piano, terzo piano di proiezione.

Proiezioni assonometriche:teorema Pohlke,assonometrieortogonali ed oblique,assonome- trie d'uso e unificate.

Tipi di linee unificate; scale, viste e sezioni unificate.

Quotatura.

Elementi di prospettiva:piano di quadro, piano del geometrale, traccia e fuga di una retta, rette ausiliarie e proiettanti, rette parallele al geometrale.

Filettature e dispositiviantisvitamento.

Tolleranze dimensionali unificate per alberi e fori.

Chiavette, linguette ed alberi scanalati.

Computer Graphics(Il Semestre).

Cenni sulsistema operativo MS DOS: generalità, funzioni di controllo del DOS, comandi DOS, files batch .

Grafica PC:adattatore colori/grafici ,generazione di caratteri,tabella di colori nei modi di testo. Grafica BASIC: primitivegrafiche,salvataggiodell'immagine del display e gestionedifinestre.

Trasformazioni nel piano:matrici di trasformazione di punto e di sistemain coordinate omo- genee,trasformazioni window-viewport e viewport-display, coordinate normalizzate, simili-

tudinee fattori di scala e di display. .

Trasformazioninello spazio: matrici di trasformazione di punto e di sistema in coordinate omogenee, proiezioneparallela e centrale su un piano coordinato, proiezione centrale su un piano di schermo, trasformazione schermo-display, coordinate normalizzate,similitudine e fattore di display.

Superfici nascoste e linee nascoste:superfici e linee nascoste di un singolo oggetto convesso a facce poligonali piane, linee nascoste di una superficie rappresentata mediante sezioni,su- perfici e linee nascoste di oggetti convessi a facce poligonali piane,algoritmo di depth buffer.

Stereoscopia: esempi anaglifici.

ESERCITAZIONI

Esercitazioni di tipografico a mano libera per la rappresentazione di elementi meccanici.' Implementazione e gestione di programmi per la rappresentazione assistita al calcolatore.

TESTI CONSIGLIATI

Chévalier A., Manuale del Disegno Tecnico, SEI, Torino, 1981.

Docci M., Manuale di Disegno Architettonico, Laterza, Bari, 1985.

Orlando M., Podda G., Lineamenti di Disegno Automatico,CLUT, Torino, 1988.

(29)

IN127 ECONOMIA E TECNICA AZIENDALE

Prof. Antonio CARIDI

Cl

o e 20 corso) 1ST.di Trasporti e OrganizzazioneIndustriale V ANNO

2° PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 60

4 4

Lab.

Il corso presentaiprincipi e le applicazioni dell'economia aziendale e delle tecniche aziendali nel quadro delle decisioni relative sia alla gestione operativa che alla evo- luzione ed allo sviluppo dell'impresa. I temi generali trattati sono:obiettivi, decisio- ni, strategie aziendali, la previsione e la programmazione. Il controllo del processo produttivo ed ilcontrollo economico di gestione. Il corso si svolge con lezioni ed esercitazioni. Nel corso sono trattate in fase propedeutica nozioni di matematica fi- nanziaria, di statistica e di ricerca operative (programmazione lineare, tecniche reti- colari, teoria delle code, metodi di simulazione).

PROGRAMMA

l.Analisi dell'azienda e dei suoi rapporti con l'ambiente:L'Azienda come sistema aperto. Analisi della dinamica dei principali subsistemi aziendali. Tipologie produttive. Obiettivi e politiche aziendali.Lefunzioni aziendali e le relative strutture.Ricerca dell'efficacia nelle ini- ziative aziendali. Strategie di cambiamento, di marketing, di prodotto,di ricerca e sviluppo, finanziarie. Innovazione tecnologica. Introduzione di un nuovoprodotto. Sistemi produttivi flessibili. I computer-aid.

2.Analisi previsionale:Previsione tecnologica: metodi intuitivi: metodo Delphi, brain stor- rning,panel. Metodi di previsione delle vendite.Metodo della regressione. Analisi di serie sto- riche e relativa destagionalizzazione. Modelli autoproiettivi:media mobile e Iivellamento esponenziale. Verifica della validità di un modello nel tempo.

3.Fase decisionale:Decisioni:strategiche, amministrative, operative.Decisioni in ambiente deterministico, stoeastico, a distribuzione libera.Le decisionidi investimento: discounted cash flow, pay-backperiodo Internai rate of return. Criterio dell'equivalente annuo. Metodo del Life-Cycle-Cost, Metodo dell'efficacia di costo. Metodo di simulazione.Investimenti in pe- riodi di inflazione. Alberi di decisione.Analisi di sensitività. Piano di rimborso di un finan- ziamento. Decisioni di sostituzione del macchinario anche in presenza di obsolescenza. Decisioni di dimensionamento di servizi aziendali.

4.Pianificazione aziendale e programmazione della produzione: Piano commerciale, piano della produzione,piano risorse. Programmazione generale ed operativa della produzione. Fa- si della programmazione operativa.Planning, Routing.Scheduling. Dispatcing. Control. PP- MPS-MRP-CRP.Analisi di make or buy,Mix ottimale di produzione.Lotti economici. Dia- grammi di GANTT.Programmazione temporale. Metodi di assegnazione ottimale. Metodi di ordinamento sequenziale ottimale.Programmazione di un progetto complesso con tecnica Pert e Pert Cost - anche in condizione di rischio.Studio dei tempi di esecuzione: Determina- zione del tempo normale e dei tempi cicli. Abbinamento fra più lavorazioni. Metodo delle osservazioni istantanee per calcolare il tempo standard di produzione.

5. Controllo qualitativodella produzione: Costi della qualità.Assicurazione qualità. Strumenti per controllare la qualità: raccolta ed elaborazione dati.Correlazione tra variabili. Diagram- ma di Pareto. Diagramma causa-effetto. Carte di controllo e piani di campionamento per va- riabili e per attributi. Metodologia Problem Solving.Circoli di qualità.

6. Controllo economico della gestione:Calcolo costodiproduzione: contabilità di processo.

Contabilità per commessa. Contabilità a costi standard.Analisi degli scostamenti per valuta- re l'efficienza gestionale. La formulazione di un preventivo. Il bilancio aziendale.Situazione patrimoniale e conto economico. Gli indici di bilancio. La valutazione delle aziende attraver-

(30)

so i dati di bilancio. L'equilibrio economico finanziario.Analisi di Breakeven. Monoprodot- to e multiprodotto, lineare e non lineare.Il budget di esercizio.Misure per migliorare il pro- fitto:l'analisi del valore e lo zero base budgeting.

7.Logisticaaziendale: II Sistema Logistico Integrato:Lagestione dei materiali a fabbisogno e a scorta. La gestione scorte in un sistema ad un solo livello o a più livelli. Modelli dinamici di rischio nella gestione delle scorte. L'approccio Just in Time e il KanbanSystern.Soluzione a problemi ubicazionali interni ed esterni. Programmazione dei Trasporti di distribuzione.

ESERCITAZIONI

Nelle esercitazioni vengono presentati dei casi da discutere e risolvere in gruppo. Si tratta es- senzialmente di problemi decisionali anche in situazioni di rischio.

TESTI ADOTTATI

A. Caridi, Tecniche organizzative e decisionali per la gestione aziendale, Ediz.Levrotto& Bella. A.Caridi, Esercitazioni di economia e tecnica aziendale, CLUT, Torino.

A. Caridi, Dispense del docente relative ai temi trattati.

(31)

IN139 ELETTRONICA APPLICATA

Prof. Dante DEL CORSO DIP. di Elettronica IV ANNO

2°PERIODO DIDATTICO Impegno didattico

Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 42

4 3

Lab.

Il corso ha lo scopo di fornire gli elementi di base che consentono di analizzare il funzionamento di circuiti contenenti dispositivi elettronici sia in regime statico che dinamico.Lo studio dei circuiti è impostato sulla sostituzione del dispositivo elet- tronico con un modello circuitale i cui parametri sono correlati (in modo approssi- mato ma sufficientemente orientativo) col fenomeno fisico che è alla base del funzionamento del dispositivo.Sono analizzati i più comuni circuiti a diodi,transi- stori, amplificatori, operazionali in applicazioni lineari e non lineari con particolare attenzione ad una corretta utilizzazione delle loro caratteristiche essenziali.

Nozioni propedeutiche:essenziale la conoscenza dell'Elettrotecnica I; utile aver fre- quentato Complementi di matematica e Controlli automatici.

PROGRAMMA

Richiami di analisi di circuiti lineari. Studio di una retein regime generico (richiami della tra- sformata di Laplace).Funzioni di rete generalizzate (zeri e poli) e loro rappresentazioni grafi- che (diagrammi di Bode).Cenni di elettronica dello stato solido.Meccanismi di conduzione nei semìconduttori e giunzione p-n. Modelli statici di diodi raddrizzatori e diodi zener. Mo- dello incrementale di un diodo raddrizzatore e di un diodo zener. Esempi di applicazioni di diodi: circuiti di raddrizzamento, circuiti con diodi zener. Transistori a effetto di campo e bipolari. Funzionamento e caratteristiche dei transitori. Influenza della temperatura sulle ca- ratteristiche: dissipazione termica, esempi di calcolo di un dissipatore. Modello statico di un transistore funzionantein zona attiva e circuiti di polarizzazione. Modello incrementale del transistore a effetto di campo e bipolare.Analisi circuitaledei tipi fondamentali di stadi am- plificatori a transistori;comportamento a bassa ed alta frequenza di un amplificatore RC mo- nostadio.Amplicatori a più stadi. Amplificatori per larghi segnali: amplificatori di potenza in classe A, B, C. Amplificatori operazionali:circuiti equivalenti e applicazioni. Amplificato- re con reazione. Applicazionidella controreazione ad un amplificatore operazionale.Stabili- tà di un amplificatore controreazionario e metodi di compensazione.Circuiti logici: famiglie MOS e bipolari;circuiti con funzioni complesse;sistemi di interconnessione e interfacciamento.

TESTI CONSIGLIATI

Millman - Halkias, Integrated Electronics, McGraw Hill.

Millman, Microelettronics, McGraw Hill.

A. Attisani, Elettronica applicata, Cusl, Torino.

(32)

IN153 ELETTROTECNICA I

Prof. Pier Paolo CIV ALLERI DIP.di Elettronica Il ANNO

2°PERIODO DIDATTICO

Corso di Laurea: ING.ELETTROTECNICA

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

85 6

Lab.

Il corso ha lo scopo di fornire le basi concettuali della teoria dei circuiti e dei campi elettrici, magnetici e di corrente in regime quasi stazionario nonché le basi concet- tuali del campo elettromagnetico comunque variabile.

Nozioni propedeutiche: Analisi I, Analisi II, Geometria, Fisica I, Fisica II, Mecca- nica razionale.

PROGRAMMA

Considerazioni introdutt ive.

Rappresentazione delle grandezze funzione del tempo.

Tensione elettrica,corrente elettrica, potenza elettrica.

Bipoli ideali.

Bipoli in serie e in parallelo. Reti di bipoli normali.

Sistemi trifasi.

Bipoli anomali.

Campi vettoriali.

Campo di corrente stazionario.

Campo elettrico stazionario e quasi stazionario.

Campo magntico stazionario e quasi stazionario.

Azioni meccaniche.

TESTI CONSIGLIATI

P.P. Civalleri, Elettrotecnica, Torino, 1981.

K. Kupfmuller, Einfùhrung in die Theoretische Elektrotechnik, Berlin, 1979.

G.Someda, Elementi di Elettrotecnica, Padova, 1980.

G. Fiorio - A.R. Meo, Elettrotecnica, Torino, 1981.

(33)

IN154 ELETTROTECNICA II

Prof. Luigi PIGLIONE DIP.diElettrotecnica

IIIANNO

lOPERIODO DIDATTICO Impegno didattico

Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

80 40

6 2

Lab.

Il corso si propone di approfondire tematiche svolte nel corso di Elettrotecnica I considerando anche gli aspetti applicativi, che costituiscono la base dei corsi succes- sivi nel campo delle Macchine e degli Impianti elettrici.

Nozioni propedeutiche: Analisi matematica I e II, FisicaI e II, Elettrotecnica I, Com- plementi di matematica.

PROGRAMMA

Complementi di teoria delle reti:metodi di risoluzione con le equazioni alle maglie e ai nodi.

Diagrammi circolari di bipoli e caratteristiche di comportamento in frequenza. Condizioni di fisica realizzabilità dei bipoli passivi.

Dobbi bipoli: equazioni e parametri con relative equazioni di trasformazione.Impedenze di ingresso e uscita, funzioni di trasferimento.

Filtri: classificazione e generalità sul loro impiego nei circuiti. Filtri passivi a parametri con- centrati. Condizioni di fisica realizzabilità e metodi di progetto di filtri passa-basso, passa- alto, passa-banda.

Linee elettriche: modello di linea elettrica e equazione dei telegrafisti. Linea senza perdite, condizioni di Heaviside.Propagazione delle onde di tensione e di corrente, impedenza carat- teristica e di ingresso, sovratensioni. Linee in regime sinusoidale: equazioni, onde dirette, on- de riflesse e fattore di riflessione. Regolazione della tensione all'uscita. Parametri di esercizio di una linea trifase.

Campi elettrostatici: richiami sulle grandezze specifiche e sulle loro proprietà.Equazioni di Laplace. Superfici equipotenziali e linee di flusso. Campi risolvibili mediante trattazione ana- litica.Capacità: richiami e calcolo dicapacità di sistemi interessanti le applicazioni.

Campi di corrente:richiami sulle grandezze specifiche e sulle loro proprietà. Alcuni esempi di campi interessanti le applicazioni. Analogie con i campi elettrostatici. Calcolo della con- duttanza.

Campi magnetici:richiami sulle grandezze specifiche e sulle loro proprietà. Legge di biot e Savant;leggi generali sul calcolo di campi magnetici. Alcune applicazioni di interesse pratico.

Azioni elettromagnetiche e azioni elettrodinamiche. Metodi generali di calcolo. Alcune appli- cazioni di interesse pratico. L'effetto pelle sui conduttori e valutazione delle perdite per cor- renti parassite.

ESERCITAZIONI

Il corso èintegrato con esercitazioni di calcolo sugli argomenti svolti.

RICERCATORI ADDETTI ALLE ESERCITAZIONI E/O LABORATORI F. PIGLIONE

TESTI CONSIGLIATI

L. Piglione, Elettrotecnica Il, Ed. Levrotto& Bella, Torino, 1983.

Kupfmiiller, Fondamenti di Elettrotecnica, Utet, Torino, 1973.

(34)

IN472 FISICA I

Prof. Alfredo STRIGAZZI DIP.diFisica I ANNO

2°PERIODO DIDATTICO

Corso di Laurea:ING. ELETTROTECNICA

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

75 29

6 2

Lab.

24 2

Come corso istituzionale del l"anno, il corso è inteso a illustrareiprincipi fonda- mentali della meccanica e termodinamica, e fornire una base sufficiente a compren- dereiproblemi relativi, risolvereipiù semplici, e poter sviluppare nei corsi successivi le tecniche specifiche di soluzione dei più complessi.

Il corso si svolgerà con lezioni, esercitazioni, laboratori.

Nozioni propedeutiche: per la buona comprensione del corso si richiedela conoscenza di Analisi Matematica I.

PROGRAMMA

Cenni di metrologia:misurazione e incertezza di misura, sistemi di unità;analisidimensiona- le; valutazione dell'incertezza in misurazioni indirette.

Interpretazione ed uso dei vettori in Fisica. Vettori polari e vettori assiali.

Cinematica del punto: velocità e accelerazione nei moti rettilinei e curvilinei; componenti in- trinseche dell'accelerazione. Moti ad accelerazione non costante. Classi di riferimento iner- ziali.Relatività galileiana.Cenni di cinematica in relatività ristretta.Dinamica del punto: forza, massa, quantità di moto, leggi di Newton in riferimenti inerziali. Teorema dell'impulso.Con- servazione della quantità di moto;forze di campo (gravità e forze elastiche), vincoli e attriti.

Forze d'inerzia (pseudoforze).

Lavoro; teorema lavoro-energia cinetica; potenza.Campi conservativi.Gradiente, divergen- za. rotore. Potenziale ed energia potenziale. Teorema di conservazione dell'energia. Cenni di dinamica del punto in relatività ristretta.

Dinamica dei sistemi: momenti stati ci e centro di massa; conservazione della quantità di moto e dell'energia. Momento meccanico (di una forza, e di una coppia). Momento angolare. Teo- rema dell'impulso del momento. Conservazione del momento angolare. Moto nel sistema del centro di massa; urti. Sistemi classici e massa variabile. Momento d'inerzia e dinamica rota- toria dei corpi rigidi. Statica dei corpirigidi. Statica dei fluidi. Tensione superficiale. Dinami- ca dei fluidi. Moto armonico; oscillazioni smorzate, forzate e risonanza.Cennialle onde elastiche. Effetto Doppler..

Campo gravitazionale e leggi del moto planetario.

Termometria: dilatazione termica; scale di temperatura. Termometro a gas.Teoria cinetica dei gas perfetti.

Calorimetria:calorimetro delle mescolanze, e di Bunsen.Conduzione del calore.Sistemi ter- modinamici. Equazione di stato dei gas perfetti e di Van Waals; cambiamenti di stato. Princi- pio di equivalenza e primo principio della termodinamica. Secondo principio della termodinamica; macchine termiche; ciclo e teorema di Carnot;teorema di Clausius;entropia.

ESERCITAZIONI

Esercizi applicativi sul programma del corso. LABORATORI

Esercitazioni a quarti di squadra in laboratorio su:l) misurazione dell'accelerazione di gravi- tà; 2) misurazione del periodo del pendolo in funzione della lunghezza e dell'elongazione (com- puter on line).

Riferimenti

Documenti correlati

• Un circuito PC è composto da un insieme di componenti a due o più terminali connessi tra loro tramite i morsetti. • I collegamenti tra componenti corrispondono a dei

sarequelle cadute di tensione che si manife,tano in caso di soprnccaricbi. Il con1·erlilore rotante Ila sul gtUJ1po generatore motore il l'a ntoggio del minore costo,

Fisica I Chimica.. La concessione suddetta vale anche p er gli allievi provenienti da altri bienni, purchè all'atto della presentazione della domanda con riserva

Il corso si propone di introdurre le metodologie fondamentali utili all'analisi del fun- zionamento di quei dispositivi elettromeccanici statici o rotanti che possono pensar- si

/I corso si propone di introd urre le m etodologie fondam entali utili all'analisi del funzionam ento di que i dispo siti vi elett romeccanici statici o ro tanti che possono

Almeno cinque di tali otto materie devono essere scelte fra: "IN411 Tecnologia dei materiali metallic i", "IN127 Economia e tecnica aziendale" e le materie di uno

Il corso si propone di introdurre le metodologie fondamentali utili all'analisi del funzio- namento di quei dispositivi elettromeccan ici statici o rotanti che possono pensarsi

Essendo la corrente la stessa in tutte le spire, nella parte centrale del carico si ha una distribuzione abbastanza uniforme della potenza indotta, Nella parte finale, come