• Non ci sono risultati.

ELETTROTECNICA INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ELETTROTECNICA INGEGNERIA"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA

IN

INGEGNERIA

ELETTROTECNICA

(2)
(3)

EL E T T R O T ECN IC A

281

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

I l co rso di L au r ea in Ingegner ia elettrotecn ica è rivo lto alla formazion e profe s- sio nale, t ecn ic a e scient if ica, con ri f eri m ent o alle esigenze produttive e industria li in cui è prevalent e l' utiliz zazione e la t rasformaz ion e della energia elettric a. O l t re che a compete nze progettuali su l la compon entist ica elettrica ed elettro mecc anica, il corso inte n de porta re ad una visio ne sistemist ica dell' im p iant o , che ut ilizza le int erco nnessio ni di singoli eleme nti in f unzi o ne di una predet erm in ata f ina lità d i obiettivo e di com po rt ame nto .

L a pr ogr amm azione de l co rso si art ico la pe rt ant o in un cur ric ul u m d i s tu di in- te rd iscip li nare che , pur te nen d o in cont o pr inc ip ale e prepond er ant e le applicazio ni dell'elettricità, non t rascura gli as pett i fondam ent al i del la mecca n ica , te rmot ecn ica, id rauli ca e dell e cost ruzion i. .

Su qu est a fo rm azion e di base com un e si del ineano nel se guito quatt ro ind i ri zzi princ ipal i : l' i ndiri zzo di impianti elettrici, l' indirizzo elett r o me ccan ic o, l'i nd ir izzo di elett ro te c ni ca ind ustrial e e i nfi ne quello di aut o m at ica.

L'indi r izzo di im p iant i elettrici è d i retto alla preparazio ne, sotto gli aspetti progettual i e di fu nzio namen t o, dei sist em i d i prod uzion e, t r asport o e dist ribu zio - ne dell'energi a elettr ica; sono evi de nzi ati inolt re gli aspetti sulla norma t iva e su lla tecni ca del la sicu r ezza.

L'ind irizzo elettromeccan ico è r ivo lto alla ut i li zzazio ne, al progetto e al la co- st ruzi one di com po nent i elett ro mec c anici, in part ico lar i di mo t o ri e di generatori elettri ci .

L' indirizzo di elettrotecn ica industriale studia i pri nc ip ali ti pi d i azio name nti att uati m ediante m o to r i convenzio na l i e speciali, co n par ti cola r e riguardo alle inte- razi o n i tra com pon enti elettrom ecc anic i ed app arati elett ronici di po t enza.

L'indirizzo di automatica si r iv o lge allo s t udi o degli algoritm i di contr ol lo ,

con met odolog ie che si possano adottare dal le pi ù sem plic i alle più co m p lesse rea-

lizzaz ion i, pr op on end o t ecniche attuative sia d i tipo analog ico sia d i t ipo nu mer ico.

(4)

282

ELETTROTECN ICA

PRESIDENTEDELCON SIG LIODICORSODI LAUR EA

Luigi PIG L IONE

Dip . di Elet t rotecnica

COMMISSIONE PER L' ESAME DEI PIA N I DI STUDIO IN D IV IDUA LI Luigi PIG L IONE Dip. di Elett rot ecn ica

Andrea AB ET E Dip . d i Elettrot ecnica Robert o NAP OLI Dip. d i Elettrot ecnica Roberto POM E' Dip. d i Elett ro tecn ica Franco VI L LATA Dip. di Elett rot ecn ic a

COMMISSIONE PER LE PROVE DI SINTESI Lu igi PIGLIONE

A ndr ea AB ETE Franco VILL A T A

Dip . di Elett rot e cnica

Dip. d i Elett rot ecnica

Dip. di Elettrotecn ic a

(5)

ELE T TROTECNICA

283

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

Anno periodo di dattico 2 ° per iodo didatt ico

I IN458 Anal isi m at em ati ca I IN4 76 Geom et ria I IN464 Ch im ica IN472 F isica I

IN468 Disegn o ( 1/ 2 corso) IN468 Di segn o (1/ 2 corso)

Il IN461 An alisi matem at ica I l IN486 Meccan ica razi o nale IN484 Fi sica Il IN153 Elettr otec n ica I (**) IN565 T ec n ica dell a proqrarn rna- IN259 Ma teriali p er l' elett ro-

zione (*) tec nica (*)

-

III IN360 Scienz a delle costr uzio ni IN263 Mecca nica applicata al le IN072 Comp lem enti di mat erna- macch in e

tica INl77 Fisica tecn ica

IN154 El ett rot ecni ca Il IN239 Ist i t u zio n i d i elet t rornec- canica

IV IN297 M isure elettr ic he IN248 Mac chin e IN253 M acchin e elett ri c he IN216 Im pian t i elett r ici IN082 Contro lli auto ma t ici IN139 Elett ro nica app lica ta

V IN206 Idraul ica W

X V

Y Z

W Y

(*)

insegnam en to anticipato del trienn io

(**)

inseg namento sostitutivo di Geometria

/I

(6)

284

ELETTROTECNICA

Grupp i omogenei di mat eri e di ind ir izzo (X, Y, W, V, Z) per il cor so di laurea.

I ndirizzo AUTOMATICA A

WIN065 Complem enti di controll i aut om at ic i XIN022 Ap pli cazio ni elett ro mecca niche ZIN087 Cont roll o dei p rocessi

YIN041 Calc ol o num erico e programm azione

VIN306 M odell istica ed id enticazi on e (I ndirizzo Au t o mat ica A ), oppure

IN355 Ricerca operati va

l

Indirizzo AUTOMATICA B

WIN065 Compl ementi di co nt ro lli auto matic i XIN022 Appl icaz ioni elett rom eccanic he ZIN032 Automazion e

Y 1 ° I N382 Strume ntazion e per l' automazion e

VIN019 App arecch i elettric i di com ando (Indi r izzo Autom at ica BI), oppure

IN490 Sistemi di elaborazi one dell'in fo rm azion e (Ind ir izzo Auto- mati ca B

2)

Indirizzo ELETTROTECNICA INDUSTRIALE A XIN528 M acchine elett ri ch e sta ti che WIN583 A zion amenti elett rici

VIN019 App arecch i elettric i di coma ndo ZIN413 Tecn ol ogia meccani ca

YIN584 Complementi di macchine elettr iche

Indirizzo ELETTROTECNICA INDUSTRIALE B X

Y

V

~ 2°

W

IN528 IN022 IN583 IN019 IN093

Macchine elett ri che sta t ic he Appl icaz ion i elettrom eccanich e Azion am enti elettric i

Apparecchi elettric i di comando Cost ru zion i di macch ine

Indirizzo IMPIANTI A

XIN218 Impianti elettric i Il ZIN219 Im pianti idr oelet t r ic i

WIN227 Impianti nucleo e t ermoelettrici

VIN020 Appa recchi atu re d i m ano vr a e int erru zione YIN394 Teo ria del la sicurezza nelle app licaz io ni elettriche

Indirizzo IMPIANTI B

X 1 ,° IN218 Impianti elett ri ci Il

YIN496 Anal isi dei sist em i elettric i di potenza ZIN041 Calcolo num eri co e prog ramma zion e

VIN020 Apparecch iature di mano vra ed inte rruzion e

WIN509 Di sciplin a giuridica del le attivi tà tecnico-ingegner istich e

(7)

ELETTROTECNICA

285

Indirizzo MACCHINE ELETTRICHE A IN584

IN108 IN413 IN020 IN041

Com plement i di m acchine elettriche Cost ru zioni elettromeccanic he Tec no logia meccanica

A pparecchiat ure di manovra ed inte rr uzio ne Calco lo numerico e p rogramm azione

Indirizzo MACCHINE ELETTRICHE B

XIN584 Comp lem ent i di macchine elettriche WIN108 Cost ru zioni elettromeccaniche ZIN413 Tecno logia meccan ica

YIN041 Calco lo numerico e programmazio ne

VIN127 Econom ia e tecnica aziendale

(8)

286

ELETTROTECNICA

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

Saranno app rovat i i p ian i d i st u dio com p ren de nt i com p less iva men te alme n o 29 mat e rie t ra le qu a li:

a) Le seguenti 24 mate rie:

IN458 Ana lisi mat em at ica I 1° IN464 C h im ic a

2 ° IN468 Disegno 2 ° IN476 G eomet ria I 2 ° IN472 F isica I

1 ° IN46 1 An alisi m at ema t ica IlIN484 F isica Il

1 ° IN565 Tec nica d ella p rog ramm az ione 2 ° IN486 Meccan ica razio nale

2 ° 0 IN153 Elett ro t ec nic a I

2 0 IN259 Mat e riali p er l' elet tro t ec n ica 1

o

I N360 Scie n za d ell e costr uz ion i t , IN072 Co m p lem e nt i d i mat em at ica l o IN154 Elettrotecnica Il

2 IN263 Mecc an ica ap pl ica ta alle macch in e, oppure 2 ° IN271 Mecca n ica de lle macc h ine e macc h ine 2 ° IN177 F isica tecnica

2 ° IN239 Ist it u z ion i di ele tt rom eccan ica 1 ° IN297 Misu re elett ric h e

1 ° IN253 Macch in e elett riche 1 ° IN082 C o n t ro lli au t o m ati c i

2 ° IN248 Macch ine, o pp ure IN4 13 Tec no lo gia m eccan ica, oppure 1° IN093 Co st ruzio ne d i ma cchine

IN216 Im pia nt i e lettrici 2° IN139 Elett ro n ica ap p licata 1° IN206 Id rau lica

b) alme no 5 m aterie scelte tra gli indi r izzi so ttoe lencati , del le qua li tr e co m p rese in un o stesso indir izzo:

Indirizzo AUTOMATICA A

WIN065 Co m p le me n t i d i con tro lli auto ma ti c i XIN022 Ap p licazioni elett ro me cc a n ich e ZIN087 Co nt ro llo d ei p ro ces s i

yIN041 C alco lo numer ico e prog ramm az io ne

VIN306 Mod el list ica ed identi fi cazio ne, oppure IN355 Rice rc a o perat iva

(9)

ELETTROTECNIC A

287

Indirizzo AUTOMATICA B

WIN065 Co m p lem e nt i d i co ntro llo au to mat ici XIN022 Ap plic az io n i elett ro meccan ic he ZIN032 Au t o m az io ne

Y 1 ° IN382 S tru m ent azio ne p er l' au t o mazio ne VIN019 Ap p a recc h i elet tric i d i co ma n do , o p pu re

IN490 Sist em i d i elabo ra z io ne d ell' informaz ion e

lndir izzo ELETTROTECNICA INDUSTRIALE A X 1 ° IN528 Macch ine ele t tri c he stat iche WI N583 Azio name nt i elettr ic i

VIN0 19 Appa recch i e let t rici d i coman do ZIN413 Tec no lo gia mec c an ica

Y 1 ° IN584 Co m p leme nt i di macc h ine ele ttr ic he

Indirizzo ELETTROTECNICA INDUSTRIALE B XIN528 Macc h ine elettric he static he

YIN022 Applic az ion i elettrom ecca nich e VIN583 Az ionamenti elettrici

ZIN019 Apparecchi elettrici d i comando WIN093 Cos t ruz ioni d i macch ine

Indirizzo IMPIANTI A

XIN218 Impiant i elett rici Il ZIN219 Imp iant i idr o e let t rici

WIN227 Im p iant i nucleo e termoe lett ric i

VIN020 Ap p arecc h iat u re d i m anovra e int e rruzio ne YIN394 Tec n ica della sicurezz a ne lle ap p licaz io ni elettr iche

Indirizzo IMPIANTI B XIN218 YIN496 ZIN041 VIN020 WIN509

Impi a nt i elettri ci Il

An a lisi d ei sistem i e lettr ic i d i potenza Calco lo nu mer ic o e p rog ra mm az ione Appa recc h iatu re di ma nov ra ed int err uzione

Disc ip lina giur i d ica de lle attività t ec n ico -ingegnerist ich e

Indirizzo MACCHINE ELETTRICHE A

X 1 ° IN584 Compl em e nt i di macch ine elett riche WIN 108 Costruz io n i ele ttro me cca niche Z 2 ° IN413 Tecnologia m ecc an ic a

V 2 ° IN020 Appa rec ch iatu re d i m an ov ra ed int err uz io ne

YIN041 Calcolo nume rico e prog ramm az ione

(10)

28 8

ELETTROTECNICA

Indi rizzo MACCHINE ELETTRICHE B X

W

Z

Y '20 V

IN584 IN108 I N4 13 IN041 I N 127

Com p lement i di macch i ne elettric he Cost ruzion i elet tromeccanic he Tecno logia meccani ca

Calco lo numerico e p rogramm azion e Econ om ia e tecn ica azien dale

I piani che non sodd isfano le con diz ioni suddette verra nno esaminati e discu ssi caso per caso , ten uto con t o delle esigenze di fo rmazion e cultu ral e e di preparazion e prof essionale dello studen te.

PRECEDE NZE FU NZ IO N A LI RAC CO MAND ATE

Mat erie del trienn io : Elettrot ecnica I

Macch in e elettric he: Istituzion i d i elettr omeccanica Im pianti elettric i: Elett rotecnica Il e M acch ine elett r iche M at er ie ind irizzo

IM P I A NTI:

Impianti elett rici

M at eri e ind ir izzo

AUT OMA T ICA:

Cont ro l l i aut omati ci

M at eri e ind ir izzo

MACCHINEELET TRIC HE:

M acch in e elettr ic he e Misu re elettr iche M ate rie indi r izzo

ELE T TROT ECN ICA INDU S T R I ALE:

Macchi ne elettr iche eCo nt ro l-

Ii aut omat ici Im piant i nuc leo e termoel ettrici : Macchin e.

PROGRAMMI

Seguono , in ordi ne alf abet ico , pr ogr amm i degli insegnamenti ufficia li del

T r iennio del Corso di Laurea.

(11)

ELET TRO TECN ICA

289

IN496 ANALIS I DE I SIST EMI ELETTRI CI D I POT ENZ A

Prot . Roberto NAPOLI

DIP.di Elettro t ecn ica

V AN NO

1° PERIODODIDA TTICO

IND IRI Z ZO: Imp ia n t i B

Im p eg no dida ttico Annuale(o re) Settimanale (ore)

Le z.

75 6

Es.

25 2

Lab.

Il corso si propone di illustrare le nozioni fondamen tali per l'analisi e la gestio ne dei sistem i ele tt rici di po tenza. Rinun ciand o ai dettagli ingegneristici sui vari co m- ponenti gli impianti ele tt rici vengon o considerati nel loro com plesso con un ap- pro ccio sistemistico , ne l quale appaiono di pre m inente interesse le interazion i fra i sottosiste m i di produzione, trasm issione e distribuzione d'energia elettrica, i crite ri di esercizio di una rete elettrica, i prob lem i di regolazione dei flussi di po - tenza e di controllo automatico cen tralizzato.

Nozioni prop ede u tiche: Macch ine elettriche, Impianti elettrici.

PRO G R A M M A

Co nf igu r az io ni tipich e dei mo d erni sistemi elettrici di produz io ne, trasmissio nee distribuzione dell'e n e rg iaelett rica.

Prog ram ma z ione a lu n g o te r min e. Ti pi diu te nze e previsio n i probab i l is t i eh ede i carichi. Aff id a- bi l itàdelservizio. In d i c e diprobabili tàdiperdita di carico.

Progra m m az i oneamedi oterm ine.Pian idiproduzione .

Pro gr a m mazione a breve termine: caratteris tic he de i car i chi. Il sis t e m a di poten za in regime statico. Equ i libr io delle poten z e att i ve ed effe tti su lla fre qu e nza. Equi librio de l le pot e n ze reattive ed effe tti su lla ten si o ne. Modell ipe r lo studiode l regi mestatico. Ma c china sinc ron a.

Tr asfo r mato r e.Line aditrasmis sio ne.Iflussidipotenz aa regim e.Vincolid' eserci zio.Sol uzio n e dell e eq u az io n i di rete. Analisi di sensit ivi tà. Strategie di gestion e ot tirriale. Il prob le m a del dispac ciam ento ottimo.

Minimi z za z ione dei costi d'ese r c i zi o. Si cur e z za fu nzi o na le di una rete . Re g imenormale,d'al- lerta, d'em e rgenLa. Studio probab i l isti co de l funzio name n t o a regime . Mo dell i dinamici. Il problema de l co ntroll o.Stabi l ità st a ticaedi nam i ca .

ESERCI TAZIONI

Sim u la z io ne al ca lcola t ore de l com port a m e nt o a regim e ed in tr an s itor io di se mpl i ci re ti di studio.

TE S TICONSIG LIATI

Il ie eto -Impia ntiele ttrici -Ed. Pat rò n.

Eldgerd-Elect ricEner gy Svstern :anIn t r o d u c tio n-Ed.McGrawHill.

Sac eo ma n no-Fotocopi ediappu nt i(Univer si tàdiGe no v a )distribuitedal doce nte-, Stevenson· Ele m e n t saf Powe rSystem An a ly s is-Ed. McGraw Hil!.

(12)

290

ELETTROTECNICA

IN020 APPARECCHIATURE DI MANOVRA E INTERRUZIONE Prof. Giovanni CANTARELLA

DIP.di Elettro tecn ica

V ANNO

2° PERI ODODIDATTICO INDI RIZZO : Impian ti A eB·

Mac c hin eElettri ch e A

Impegnucic etrico Annuale(ore) Sett i m anale(ore)

Le z . 60

4 Es. 40

4 Lab.

20

1/ corso mira ad approfondire le conoscenze dello studen te sulle apparecchiatu re di manovra e di protezione dei circuiti elettrici (interruttori di manovra , interrut- tori automatici, fusibili, contattori, avviatori, e loro co m binazioni), che si riscon- trano come principali componenti in tutti i circuiti e impian ti elettri ci. Esso è par- ticolarmente consigliato ai futuri ingegneri che intendano operare in atti vità di progettazione, esercizio, manutenzione di impianti industriali elettrici, o di pro- gettazione, costruzione, verifica di apparecchi di manovra e di protezione .

Nozioni propedeutiche: sono necessarie nozioni di base relative agli impianti ele t- trici, alla fisica tecnica e alle macch ine elettriche. .

PROGRA MM A

Ruolo funz ion a ledegliappar e c chi di in t er r u zi o n e. Sov r acor re nt i , sovraccar i co e co r t ocirc uit o. Tr ansit orio distabil imento dellacorrentedi corto circ ui t o . Sorgentidicorr entidicor t ocircui - to. Con t r i b uto dei motor ialla co rrente di co rto circuito. Ri sca ld a mento degli apparecc hieìet- tr ici : limi ti ditem pera tu ra. Trasmissi o nedel ca l ore pe r con d ucib i lità , convezionee radiazione.

Co rr en te ammissibileinun co nduttore.Risc ald amen t o di conduttoriisolati e dellebobi nedegli appa r e c c hi. Risca lda m en t o di co n duttori in con di zi o n i di corto circuit o. "12t" O inte g rale di Jo ule.App li ca z ionidella gr and e z z a"12t".Ri scalda m en t o delleapparecchiat ureco nca rico inter- mitte nte. Fo rze elettrodi n a mic he: tra cond u tt ori com pl anari e in una spira. L'arco ele ttrico negli in te r r u tt o ri: caratte r is tica sta tica e dina mica. L'ar co in regime transit o r io. Modello di Mayr. In ter ru zione di co rrente continua in ci rcuiti indutt iv i. Inte rrutt o r i ra pidi per corrent e con tin ua. Energi a trasformata nell'arco. Int e rruzio ne dicor ren tealte rnata.Tens ione tra n sito- ria di ritorno. Fr eq u e nza pr o pria. Resiste n za criti ca. Fatt ore di ampiez z a . No rm a ti v a tec nica de l CEI e della IEC. Inter r uz ione di corre n te di corto circuito in circuiti trifase. Metodi per l' esti nz ionedell'a r coelettr i c o. Int erruttori in olio, ar i acompres sa,esaftuor u rodi zolfo,mag n e - tic i , nel vu o t o. Inte rru zion e di pic co le cor renti indut ti ve ,di corre nti ca p ac i tive, indisco r dan- za di fase, di gua sto in linea. Resist o ri in pa ra ll e lo all'a rc o negli interrutt or i . In terruttor i di bass a te nsio neperim pi an tielettriciin ed i fi c iin d ustria l i e residenzial i.Pr o tez io n econtro so v r a c- ca r ico de i co n d utt o ri. Poter e di chiu su r a no m inal ee po teredi interruzio ne nominaledi in ter- ruttori au to m a ti ci.Prove per la lo r o verifica. Sgan c i at o ri term iciper sovra c ca r i c o. Fusibil i. Ca- ratte rist ic h edi prearco e difu n z io n a men to,dili mita zioneedi "12t".Fusibi lipe ruso generale e per uso combi nat o . Correnti critiche. Con ta t to ri. Categori edi im pi ego. Fu nzi ona men t o or di- nario e occasional e. Protezione dei co nta tto ri contr o le correntidicort o circuito. Ele tt roma- gn et e dico m and o . Appar e cch ilimit a toridell a corre ntedicor tocirc uito.

ESERCITAZ IONI

Il co r so co m p re nd e esercit az ioni dicalcol o re la tive agli argome n ti tra tt at ine ll e lezio ni e eser - citazioni prat i ch esvoltenella boratoriodicortocircuitode ll' l.E.N."Galileo Fe r r aris".

LABORATORI

Laboratoriodi co r t o circuitodell'IstitutoElettrotecnico Naz i onale"Galile o Ferr aris".

TESTI CONSIGLIAT I

Ap p un ti dellelez ionisono messiadisposi z ionedegli stu den ti.

(13)

ELETTROTECNICA

29 1

I ND19 APPARECCHI ELETT RICI DI COMANDO Prof. Mar ialu isa TOSO N I

DIP.dì Elettrotecn ica

V AN NO

2° PERIODO DIDATT I C O INDI RIZZO:Automati ca B,

Elett rote cnicaind ustr iale AeB

Impegnodidatt ico Annua le (ore) Settimanale (ore)

Lez.

60 4

Es. 20

2 Lab.

10

1/ corso si propone di stu diare gli apparecchi ele ttrici che attuano le operazion i di comando delle macch ine elettriche nella successione del funz ionamento e con riguardo ai valori delle tension i o delle correnti applicate , in dipendenza anche della dinamica delle macch ine ele tt riche. Tali apparecchia tu re vengono conside- rate nelle loro possibilità di attuazi one sia di tipo elettromeccanico sia di tipo elettron ico.

PRO G R AM MA

Algoritmidisvilu p p ociiseque nzedi co rn a ndo.

Generato r i di ten si o ne o di co rren te per il corre tt o fun zi o name n t o din a micodelle ma cch ine elettric he.

Attuatoriditipo elettr o rn e cc a n ic oerielettr o nico.

(14)

292

ELETTROTECNICA

IN022 APPLICAZIONI ELETTROMECCANIC HE

Prot. Francesco DONATI

DIP.di Au tomati caeIn f orrn atica

V ANNO

,0

PERIODO DIDA T TIC O

INDIRI Z ZO:Autom atica A eB Ele ttrot eenic a Indu str ialeB

Imp eg n o didattico Ann u al e (ore) Settim an ale(o re)

Lez .

G O

4 Es.

GO

4

Lab.

1/ corso inquadra lo studio dei sistemi elettrom eccanici in generale e delle macchine elettriche in particolare dal pu nto di vista de lla moderna teoria dei sistemi. Tende quindi ad introdurre l'allie vo all'uso dei calcolatori analogico e nu merico nello studio di specifici problemi ele ttromeccanici.

Esami prop edeutici: Macchine elettriche, Controlli automatici, Elementi di pro- gr ammazione.

PROGRA M MA

Funziona m e n to in condiz i onitra n s it o r ie di cir cui t i elettrici linea r i e non li n e a ri .Impost a zione matematica del pro blemaattraver so l'us o del le var iabi lidist a t o in gen erale el'uso dellefu nz i o- ni di trasferimento nel caso part icolaredi siste mi lineari. Sim ulaz ione nu me r i cadi sistemi elet- tro me c ca n i c i. Modelli matem atici per lo studiode i fenomeni transi tor ine lle macch ineelet tri- chero ta nti.Co ntrollo nume r i co di vel oc itàe posiz i oneap plic at o a motoria cor re n t econti n ua .e-asi n c ro n i.Pr oble m i di stabili tàecon t r o ll o deglialterntor i.

ESE R C I T AZI ONI

Analisi di transit ori ti p i ci nei ci r c ui t i ele ttrici. An a lisi di particolari sist e mielettr omeccanic i.

Si m ul a zion e di fenomen i transitori in una macch ina a corr ente con tinu a . Si mu lazion e di un si st emadico n tro ll o num e r i co.

TES TI CONSI G LI A TI

Di sp ense in cors o dipr ep ara zione.

Meisel -Pr i n ci p le sof Ele ctro m ec h a n ical .Ener g y Conversion ,McGrawHill,

(15)

ELETTROTECNICA

293

IN032 AU T OMAZIONE

Pr of . Roberto GENESIO

DIP .di Automatica eInformat i ca

V ANNO

2° PE R I OD ODIDATTIC O IND I RI Z Z O:Auto ma tica 8

Im pe g no didatt ico Annuale (ore) Settimana le (ore)

Le z.

55

4

E.L

55

4 Lab.

1/ corso si propone di illustrare gli aspetti più rilevanti dell'automazione e del con- trollo dei processi ind ustriali con l'impiego di strutture in formatiche (concentrate e distribu ite). Particolare livello viene dato soprattutto alle fasi della modellistica del processo e della ottim izzazion e del controllo trattate da un punto di vista es- senzialmente applicativo, cioè me ttendo in evidenza, attraverso una serie di esem- pi, i problem i concreti, più che la presentazione di teorie e me todi propedeutici alle applicazioni.

1/ corso si svolgeràattraverso lez ioni ed esercitazioni.

E' richiesta la conoscenza degli ar gom enti trattati nei corsi di Con trolli automatici e di Sistemi di elaborazione dell'informazione.

PROGRA MM A

Gener alit à su l controll o dei processi, sul suo rapp o r t o con i co n t r olli automatic i e sulla sua evoluzi o n e con pa rt i cola r e rig uard o all'uso de l l e stru tture in f o r m a tic h e . De sc ri z ion e de l fun- ziona men to e dell e ca ra tte r ist ic h e gen eral i dei sottosistemi im p ie g at i nel con t r oll o de i pro - cessi : sen sori , str utt u re di interfaccia verso il ca lcola t o re (m ul t i pl e x e r s, co nvertitori A/D, ec c .) . min ie la b o r a t o ri e micropro c es sori, contro llori e attuatori. Svilup p o di tecn i ch e per la co st r uz io ne de l mod e ll o ma t em a t i code ll 'impianto. Esem pidi sistem iche coi nvo lgono pr oces - si idraul i c i, termi ci, chi m ic i, ec c. Introduzion e ai metodi di ident i ficazi o ne dei parametri del mod ello matemat ico co n l'uso di tecn i che det er m inistich e e sta ti sticHe. I ntroduz ione agli asp e tti prin cipa li del problema della ottimizz azi o n e staz ionaria. Analisi di alcuni me t o di pe r il contr ollo di sis terni dinamici multi vari a bili , co n partico lar e ri f e ri me n t o alle te c n ich e del co n trollo ottimo ede ll a pro g r am m a zi o ne dinami c a ,e conesempidiapplic a z ion i.

ES ERCI T AZI O NI

Le eserclta zionisara n n o dedica t e per un a me t àai sottosistemi im piegati nel controllodei pr o- cessi, al lo svol gimentode lpu nto 2 del pro g r amma, mentr epe r "alt r a metàver r a n n oim p i eg a t e per lo sv il u p po, da pa r te degl i studenti div isi in gruppi ,di esempi complet i di con t r ollo di pr oce ssiindustriali.

TEST ICONSI GLIA TI

Pe r la va ri e t à d'egli ar qomentitrattati ries c edi f f icile in dica r eun unicotestodi st u di o. Un a par- te del progra m m aèco nte nu t ain:

G.Quazza·Co nt r oll o dei proc essi.Val. I.CLU P,Milano, 197 9.

(16)

294

ELETT ROTE CNI CA

IN58 3 AZ IO NA M ENT I EL ETTRICI

Praf. Alfr edo VAGATI

DIP.di Elet t r ot e cni ca

V ANNO

2° PER IO D O DI DA TT ICO

INDIRI ZZ O :Elett r o tecnica In d ust ria leA eB

Impegnodidattic o Annuale (ore) Settirnanale(o re)

Lez. 60

6

Es. Lab.

20

Il corso si propone di analiz zare gli azionamenti elettrici aventi prerogative adatt e al controllo di posizione. Viene data particolare enfasi elt'interezione tra il funzio- namento della macchina e la struttura elettronica di potenza ch e la governa. Vengo- no presi in esam e, oltre ai servom otori D.C. a magnete permanente, le strutture

"Brushless" di tipo sincrono ed asincrono , con la relativa modellistica e le filosofie di controllo.

Vengono anche trattati gli azionamenti facenti uso di stepping motors.

Nozion i propedeutiche: Principio di funz ionamento delle macchine in c.c.. Nozion i elementari sulle trasformazioni elettrom eccaniche dell'energia. Principi di funzi o- namento dei transis tor e degli amplificatori operazionali.

PR O GR A M MA

Ilcontrol lo diposizio n e:problema tichere a liz zative edicontrollo.

Ilserv om o t o reD.C . :tipiecara tter istic he; mo d ell o dinamic o; mo de lloterm ico.

Am p lif ic a to r ilin earie switchin gper motoriD.C.,rea lizzatimedia n te tra n sisto rdi po tenza.

Ilmo t oresincronoa mag netipe r m a nen t i:tip ie caratteristiche ;mo dellodinam ico. St r utt u r aele tt roni c adipo t e nza (a transistor)e filosofiadicomando.

l!servom o t ore asin crono:mod e llodin a m ico vettoriale.

Strutturaelett ron ic adipoten za (a tran sisto r) e fi losof iadicoma nd o. Moto r i a passo: tipi e ca ratt eristi che .

St r u ttu r e di co m mu tazi o ne elettroni caper mot oria passo.

LAB OR AT ORIO

E' pre v ist a la possib ili tà di ef f ett u a re eserci t azi o ni prati ch e su qu al ch e tip o di az ion a m en to , tr a quelli sopr acit a ti.

TESTICONSIGLIA TI

Per quelcherigu a rdagliazioname ntiD.C. :

B.C.Kuo, J.Tal-D.C.Motorsand Con t raiSyst erns-s.r.I.PublishingCorn p an y. Pe r quelcheriguardagliaz ionamentiaSt ep p ingMoto rs:

B.C. Kuo-Theo r y andApplica t io n 01St ep Motors·WestPub lishin gCo.

(17)

ELETTROTECNICA

L'95

IN04 1 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE Praf . Catter ina DAG N INO

V ANNO

2° PER I O D O DIDATTICO INDIR IZZO:Automatica A-

lrnp ia n ti B~

Macchin e ele t tric he Ae B

DIP.di Matematica

I mpegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Le z . 70

5 Es. 40

3 Lab.

26 2

Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi le conoscenze di base su i principali metodi nu m erici relativi a proble mi diversi. Vengono inoltre analizzati i corrisp ondenti algoritmi, di alcuni dei quali è presentat o il program ma in Fortran.

Il corso si svolgerà con lez ioni, esercitazion i in aula, esercitazioni al calcolatore.

PROGRA MM A

Asp ett idi basedei calcol i nu mer ici . Ari tmetica delcalco la to r e .

Int er pola zi on e eapp ro ssima zion edi funzi o n i. Di f f er enziazioneein te gr az ionenu me ric a.

Eq uazion inonli neariesis t emidieq uazi o ni non li n ea ri. Sistemidiequazio ni lin e a ri.

Autov a lo ri e autov etto r idi ma tr ici.

Equazionidifferenzialiordinarie ealle der ivat epar zia li.

Prog r a rnrn azio ne in linguaggio Fortran.

ESERCITAZIONI

Alcuni co mpternenti alle le zio ni. Algo ritmi e prograrnmi in Fortra n relativi ai meto di nume- ric i studia tinellele zioni.

TE S T I CONSIG LIATI

R. Aist o n, R.A.Binowitz-A first course innumerica lanalysis-ll" ed.-McGrawHi ll ,19 7 8.

(18)

296

ELETTROTEC NICA

IN D6 5 COMPLEMENTI DI CONT RO LLI AUTOMATICI

Praf . Maur izio VA L LAU RI

DIP.di Automatica e In f or ma t ica

V ANNO

2° PERIODODIDAT TIC O INDI R IZZO:Au tom ati caA eB

Irn peg nodidattico Annuale (ore) Setti manale(ore)

Lez . 70

6 Es. 20

2 Lab .

Il corso si propone di esporre i princip i teo rici e metodo logici del controllo digi ta- le di sistem i dinamici line ari agli A llie vi (in partico lare ele tt ro tecnici ed ele ttronici) i qua li, dopo avere segui to i corsi fondam entali sui sistemi e con trolli, desiderino un com plem ento agli stessi senza gli approfondimenti o ffe rti da corsi di ma ggiore spe- cializza zione.

/I piano di svolgi mento è d i sei ore di lez ione e du e ore di eserci taz ioni per setti- mana.

Nozioni propedeutiche: Con trolli au toma tici.

PROG RA MMA

In trod uzi o n ealco n t rollo rned iante calc o la t ori dig itali.

Analis idisis temidinamicili n eari discreti .Latrasfor mataZ.

Equiv a lenz edi scretedifu nz ioniditrasf e r i ment ocon tinue. Ilfiltrodigitale.

Sis t e rnia dati ca mpio n a ti.

Pro g e ttodi sistemidico n t r o ll o digitalerne die nte tecnic hedi trasformazio n e.

Pr ogettodisistem idìcontroll o dig i t al e conmetodinell o spaziodist a t o. Identificazion edei sist e mi.

Controlloottim oe co n t r oll o di si stemirnuttivariabiti. Sce lt a della cadenz a dica m pio na me nt o .

Co n tr o l lo disistem i inc e r t i,co n appr ossima zioueinnorma.

ESERCITAZIONI

Le eserc itazioniconsisteranno nell a irnposta z io ne , discuss ione e risoluzio nediprob lemi enella esp o sizion e di arg o menti-in teg r a ti vial co r so di lez ioni.

TE ST I CONSIG LI ATI

Gli alliev iav r a nno adispos i zi one un a cop iamano scrit t a riproducibiledi ap p unti dellele zi o ni ,le quali seguo no-co npo c heesclusio ni e alcun i complementi-la trattazio ne di:

G.F. Fran k lin , J.D. Powell. Digitai Con t r a i of Dy n am ic Svsterns . Ad d iso n·We sley Publòshi n g Co., Read in g,M.A., 1980.

Diau si lio atalunepartide l cor so sono :

R. Iserm ann· Digita iCo n t raiSystems -Spr inger Verlag, Be rli n,19 8 1.

A.P . Sage, C.C. Whit e . Op tim um Systems Contrai - 2n d Ed. Prentìce-Hau, l nc., Englewo od Cliffs, N.J., 1977.

R.Ise r m an n.Pro zes si d entif ik a tio n.Spring erVe rlag,Be r lin ,1974.

(19)

ELETTROTECNICA

297

IN584 COMPLEMENTI DI MACCHINE ELETTR ICHE

P rof . Mario LAZZA R I

DI P.di Ele ttrotecnic a

V ANNO

1° PERIODODIDA T TICO

INDIR IZZO:Elett rotecn i c aIndust ri aleA Mac c hi n eEtettrich e A eB

Im p egn o didattico Annu a le(o re) Set tirnanale (o re)

Lez.

60 4

Es. 26

2 Lab.

8

Il corso si prop one di prendere in esame i prin cipali tipi di con verti to ri di ene rgia, con particolare riferim ento alla loro utilizzazione per il comando di apparecchia- ture elet tromeccaniche. Di ciascuno vengono esaminate alcune fra le possibili strutture, i circ uiti tipic i per la realizzazi one dei "blocchi da cui sono costituiti, le pre stazioni o ttenibili, i criteri di dimensioname nto, le protezioni.

N ozioni propedeu tiche: per seguire pro ficuamente il corso di Macchine Elett riche e A pparecchi elettrici di comando, sono utili gli argomenti trattati nel corso di Ele ttronica industriale, Macchine elettriche (per allievi elett rotecnici).

PROG RA M M A

Gliarg omentipr i n c i palitrat t ati nelcoreo sonoisegue n ti : l

1) El ementi di lo gica ind u st riale : Circuiti combinatori. Ci rcuitisequ e n zìa u asincroni. Circuiti seque n ziansinc roni.Sin tesidicircui tidi co mando.Schern ifu n zio nafi.

2) Bre v i ri cbIarnisul l e pr inc ipa l ipre rog a ti v e delrnotor ea cor rentecont in u a : Metodidi avvia- men to. Me todidifrena t ur a.

3) La co nvers i o n e OCOC: ilch op per. Caratt eristichedi tu nzionarnento. Tipidich o pper.Con- dizion amen ti sulla rete e sul carico. St rutt u re di ccrn rnutazio ne, clas si ficaz i o ne e dim en si o- namento.

4) Br e v i richia mi sul motorea in du z ione: Met odidiavvia rn e n t o.Metodidi fr enatura. An alisi del funzion a rne n t o afrequenza var i abile. Anal isidel fu n zion a mento in reçtme nonsin usoidale . 5) Cennisulletecnichedico n ver si oneAC-AC : il cicloco nvertit o re .

6) La convers io ne OC 4A C : L'in ve rte r di tensione. Anal is i del fu n zi onament o. Tecniche di coma n do. Condi zion ame n ti sulla rete di ali men t azio ne e sul carico . Pri nc ip al i str u tt ur e di co mmu ta z ione. L'inverter dicorre nt e, analiside l funzionamento edelle principal i str utt ure di co m m utazion e.

ESE RCIT AZIO NI

Le ese rcitaz ioni cons ist ono in calcol i difunzionamento edidimension amen to delle principal i strutt u re di con ve rtitori trattate nel corso. So n o previste inoltre eserc itazion i al calcolator e analog ic o e nume ri co per la simulazio ne di al cun i sistem i convertitore, macch in a ed eserc it a- zionidi la b o r a t o ri o.

TE S T I CONSIGLIATI

H.Buehler .Electro niqu e dereg lageetde co mmande.Ed.Georqi,197 9. H.Buehler-Ele c troniqu edepuissance-Ed.Georqi,19 7 9 .

Fi l tzegerald Kins l ey· El ectri ca lMa c hine ry 4McGraw Hi ll.

(20)

298

ELET TRO T EC NICA

INon COMPLEMEN TI DI MATEMATICA

Prof. Pier Paolo CIVALLERI

III ANNO

,0

PE RI ODO DID A TTICO

DIP.di Ele ttro nica

illi pe g n odidattico An nuale(ore) Settimanale(ore )

Lez, 85

6

Es. La b.

Scopo del corso è di fornire i supp orti matematici per l'analisi delle reti elettriche e dei cam pi elettromagnetici e, più in generale, dei sistemi lineari invarianti in regime com unq ue variabile.

Noz ioni propedeutiche: A nalisi I, Analisi Il, Geom e tria, Fisica I, Fisica Il , Mecca- nica raziona le, Elet tro tecnica I.

PROGRA MMA

Fu nzion idi va ri abilecomplessa.

Tra sf ormaz ioniconfo rm i.

In tegraz ion e.

Svilupp iin se rie,pros ecuzion e analitica e comportamentodi funzioniana li tiche . Applicazioni alcalco lo integ rale.

Funzionegamma efunzio ni diBessel.

Distr ibuzio ni.

Co n vo l uzione.

Intro duzi o neallateoria de isiste mi.

Trasfo rm az io nediFo u rie rdi fu nzi o ni. Trasfo rma zio ne di Fou rierdidistribu z ioni.

Tra sf or m at a di La p la ceditun ziont.

Trasform a t a diLa placedidist ribuz ioni . Applic a z io nie usodelletras form a te.

-Equazio niallederivateparziali. TESTICONSI GLIAT I

G.C.Teppati-Complem entidi mat em a tica -2 vou., Tor i no ,19 82.

(21)

ELETTROTECNICA 299

IN082 CONTROLLI AUTOMATICI

Prof. Giovann i FIORIO

DIP. di Autornatica e Inforrnatica IV AN NO

,0

PERIODODIDA TT ICO IAmnpn uaeg n o dil e(o r e )dattico

Settirnan a le(ore) Le L

72 6

Es.

40 4

Lab.

/I co rso di Controlli automatici è rivolto sia all'analisi d i sistemi fisici, con lo scopo di determinarne le leggi di funzionamento dinamico, sia al progetto degli organi di controllo per tali sistem i.

Noz ioni propedeu tiche: Elettrotecnica, Complem enti di Matematica.

PROGRAMMA

1) Ilpro ble rna delco ntr oll oautomatico.

2) Costr u zio nedi rnodell i disi stem ifi sic i .Signif icat o e attrib u ti qu a litatividiunrnodello ma- tem a t ico. Rappres ent a z io n e gra fica (sch emiabloc ch i , grafidi fl usso ). Mo de lli rnatema t ic i per sistemi elettri c i ,rne cc a n ìc i,elet t r o m ecca n ic i,ter rnici,id rauliciepneumatic i.

3) Element i di anal isi di segna li edi rnodelli rnat ematici . L·tr a s forJTlat e etecn ichedianti tra- sf o rm az io ne. Cenn i su proc essi stocastici e dinarnic a statist ic a. Va riabili dista to non fisich e.

Anal isifreq uen ziale. Discretizzaz ion edellavar iab i lete rn po.Pro prie t à stru ttu ra li.

4) L'in cer tezza nei mo delli di sistemi edi segnal i. Inc er te z za par a metrica e addit iva; se nsi- tività .

5) Di na m ic a di siste m i mo n o varia bili con retroazio ne. Crite ri di Rou t h edi Nyquist;marg ine di st abil ità.Luogodelle radici.

6) Specificheper il progettodei sistemidi co nt r o l l o.Sp ecifich esu: rapiditàdirisposta e stab i- litàrelativa,precisionea regi me, eff e t t o deidisturbie dell'incert ezz a,sicur ezza.

7) Strutt ure part ico lar i di sistemi di controllo monovariabili. Compensazione in casc at a e in ret ro azi o n e; ret roazioneda ll e varia b i li di stato e da uscite secondarie; fil t rag g io delriferimento e misuresui disturbi.

8) Pro getto del controllo per sistem i monovariabili. Pr o g et t o diu ncom p e n sa t ore in ca scata a ban d a in teg r ativa , derivativa, integ ro -d e r iva tiv a, e di altre forme. Pr o ge tt o del compensator e pe r retroaz io ne degl i stati o da lle uscit e secondarie. Prog ettodi altritipidi compensatoredi form a pr efis sat a . Ori e n t a m ent i per la sceltadell a form a del co m pensato re e della str uttu ra delsistemad i contro llo.

TE S T I CONSIGLIA TI

Con troll i automat ici co n elerne ntiditeoriade isistemi·CLU T,Torino, 19 8 3 .

D'Azzo ,Ho u pis-LinearContraiSystemAnal ysisan d De sign. Mc Graw HiII, NewYor k. Mar ro-Con tro l l iau tornatici-Zan ich e l li , Bologn a.

Isido ri-Sistemidi contro ll o -Siderea,Rom a.

(22)

300

EL ETTROTEC N IC A

IN087 CONT RO L L O DEI PROCESSI

Prof . Do nato CARL UCCI

DI P.di Au t o maticae Infor matica

V ANN O

2° PERIODO DIDATT I CO

INDIRIZZO:Aut o m a tica A

Im pegn odrrtatttc o Annuale (ore ) Se ttima n a l e (ore)

Le z . 60

4 Es. 40

4 Lab.

20

/I corso ha come obiettivo quello di preparare il futuro ingegnere alla proge ttaz ione di sistem i di con trollo dei processi anche di tipo complesso quali ad esem pio il traf- fico veicolare urbano, una rete elettri ca interconnesss, un manipolatore industriale a mo vim enti in coordina te polari, un setettite artificiale. Nel corso vengono esposte le metodologie di controllo in catena chiusa con particolare riguardo sia verso gli aspetti di incertez za sulla conoscenza del processo in esame sia verso gli aspetti

di im plem entazione del progetto. _

Il corso si articola in lezioni, esercitazioni e laboratorio incen trato su esem pi di pro - getta z ione assistita da calcolato re.

Son o corsi prop edeutici: Teoria dei sistem i e Controlli automatici.

PR OG RA M M A

Ri ch iami sugli obiett iv i del co n tr ol l o ed esp osiLio n e de l pr o ble m a del co n tr ol lo per siste mi dina rn icia molti in gre ssi e molteuscite (m ultiv aria bili).

Desc r i z ionede lle tecnichedi progetto del co n tr oll o pe rsi stem i mult i var iab i li neldomin io del la tr eq u e n ea: sist e midiagonaldomina nt i ed usodell ebandediGershgo rin;sistemino n do min a n ti ed uso delteoremadiNyquis t ;sistem i incer ti ed usocombi n a t o de ll etecniche co nosc iut e.

Desc rl zi o ne delle tecn i che di progett o de l co n trollo per sistemi multivar ibili neldom i niodel temp o: tecni che di pia zzarn e ru o dei pol i del sistema in ca t ena chius a att rav er so r etroazione de lle varib il i di sta t o,alg orit mi relativ i; tecni che dipiazz arnento de i polidel sistema in ca tena chi u sa attra v e rs o la retroa z io ne stati ca e din amic a de ll' u scita, algo r i t mi relativi; tra tt amento de ll' inc e rt ezz a e mo difi che de ll e specifi che delcon t rollo pe r tenereinco n to dell ' incertezzacon cuièno to ilpr oce s so.

Sist e mi a grandidim en s ion i: formulazionedeiproblernidi co ntroll oede sc r izio nedite c nich edi proget to chete ng a n o incont odellecomu nicaz i o ni fraso ttosist e mi.

Cont rol lo gerarch i co. Affidab ilità,valutaz ionedei co s ti hardwaree softw are.

ESE RCITAZIONI

So n o sv o l t e in aula; in questa sed egli allievi eseguono pas so perpasso il lavoro di desc rizion e de l pro cesso , di cìetiniztone de l l e sp ec i fic he di progetto, di scelta di trasduttoried att uato r i, gi u nge n do alprogettocomp le t o.

LABOR ATORI

Ut i l i zzodiprog ram midisimu la z ion ee diprogram midipr ogettoassis t itodacalcol a tor e.

TESTICONSIG LIATI

Sono disponibil i gl i appunti de l cor so scrittida ldo c en t e. Ev ent ual i testi compl ementari son o consi gl iantiduran t e lo svolgimentodelcors o.

(23)

ELETTROTECNICA

30 1

IN108 COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE

Praf . Carlo Z I MAGLIA

DIP .di Ele ttrotecnica

V ANNO

2° PERIO DO DIDA T TI C O

INDIR I Z Z O :Mac chin eElettri che A eB

Impe g n o dio attico Annuale (ore ) Settimanale(or e )

Lez,

SO

6 Es.

20 2

Lab.

L'orientamento del corso è sostanzialme nte quello di evidenziare le pro b lematiche di base nonché quelle che lo s viluppo di setto ri paralleli e l'evoluzione applicativa hanno in trodo tto nella realizzazione pro ge tt istica e costru tti va delle macchine elet- triche; e di forn ire una guida al proge tto di una macch ina ele ttrica, con prevalenza di riferime nti ai sett ori applicativi di natu ra più propriamente indus triale, con una tendenziale finalizzazione proge ttistica delle in formazioni di carattere tecnologico e tecnico-economico via via fornite su i vari argomen ti.

Si prevedono 70 -80 ore di lezione di cui alcune esemplificative con più diret ta parte cipazione degli allievi e circa 20 ore di esercitazioni o argom enti integrativi.

Nozion i propedeutiche: Elettrotecnica, Meccanica applicata, Scienz a delle cos tru - zioni, Macchine elettriche.

PROG RAMMA

Pan or ama iniziale sugli svilu p pi recenti O in corso nelle mac ch ine elettr ich e sotto l'as pett o applica tivo (es t e n si o n e delle pr estazion i, nuovi modidi uti l iz z a zio ne) e co str utti vo (m ater iali, tecn olo gie,co llaud i ,impostazioniproduttive),

Tr as f o r m a zio n i diene rgiadiss i p a tive e reattive; pe r d i te ,rendi me nti.

Normati v edivar i o ti po eloroareediin terve n t o.

Dim e n s i o n am e n t o delle mac ch in e elett riche: individua zion e degli elementi critic i entro un co m p le sso di pr e st a z ioni, e degli ele m enti di na tur a te r m i ca elet tro mag ne tica , fu nz i o nale in genere che stabiliscono le pre st azioniideal i cuiilpro ge tt o pu ò riferir sinellapiene z za de ll e so l le- citaz ion i el ett ric hee magnetiche; configurazion edel volume dellepa rtiattive, e criteridiv e rs i perattu arl onelledim en sion i lineari.

Ev oluzion e de l dim e nsiona m ento ne l progetto , con riferiment o prevalent e alle parti attiv e (a v v ol gimen ti a c.a. e c.c.,circuiti ma gnetici ), in tegrat o dain form az ionisullepar tistr u tt urali non propr ia m ent e attive eda richiamisui sistemidiraffred damento già int ro d otti nell" a m bit o de ll equestioniterm ichetrattatealpunto pr e cedente.

In f o rm a z ion i surnacchin e elet triche pa rticola r i(moto r isin c ronia ri luttanza,alte rnatori ad alta frequenza,motor iac.a. a collettor ee cc.),

ESER CIT AZIO N I

Argom en t i da pre cisare , ma so st a nzialm ente inerenti il calcol o delle 4 macch ine classi che nell'otticade llemodalitàapplicative diinteresse attual e.

TESTICONSIGLIATI

Schuisky -Calcolode l l emacchin e elettri che-Ambrosiana.

In d icaz io n i bibliog rafich e special i stich e perva r ie decinedivoci ven g o n o norm a lmen t e fornite a fine corso per eve n tua l i ap p r o f o n d i men tisuc ce ssi v ideidiv ers i temi trattat i. I co n tenu ti del corsosono riass unt iinnote fo r niteagli all ie vi.

(24)

302

ELETTROTECN ICA

IN093 COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Graziano CU RTI

V ANNO

2° PERIOD O DID ATT ICO

IND I RIZZ O:Elettrotecnica In d u stri al eB

DI P.dì Mec ca nica

Irnp egnodidattico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Le z.

80 6

Es. 60 4

Lab.

Il corso si propone di fornire a gli allievi gli insegname nti metodo logici e le nozioni tecniche ne cessari per a ffron tare il problema della progettazione in campo me cca- nico. Nel corso vengono trattati argomenti di carattere generali quali il com porta- m ento a fatica , lo scorrim en to a caldo e lo smorzamento interno dei materiali, le vibrazion i flessionali e torsionali e le velocità critiche degli alb eri ro tanti e argo- menti di carattere particolare riferit i ai principali organi ci macchine.

/! corso prevede lez ioni ed esercitaz ion i.

Nozioni propedeutiche: Scienza delle costruzioni, Meccanica applicata, Disegno meccanico.

PRO GR A M M A

Mater ial ielor oca r att er ist ic he.

Laresistenzadei rn ate ria li afatic a e alloscorrimento .

Te n sioniprinci pali,statibia ssia tietriassi afditensio ne,ipot e si di rottura.

Effett idi intagl io.

Salda tu re: resisten zastatica ea fatica. Colle gamentifo rza ti.

Chiave tt e,lingu ett e,ac c o pp iar nent isc an ala ti.

Filettatu re,viti ebulloni.

Molle.

Risult a t idel la teoria di Hert z.

Cuscinetti:ge n e ralitàemon taggio deg listessi . Assiealbe r i.

Giu n ti: general ità;giuntirigi di,semirigi di, ela stici,giunt i cardanici.

Inne st i :gen er alit à; inn e st i a denti, innest ia frizion e (p ian a ,conica ), innesti centrifughieruote lib ere .

Ing r a n aggi ad evo lv ente; ruote ade n ti diritti ed elicoi d ali ,norma l ie cor rette; ru oteco niche : con dizionigeom etr ich e-ci nematich ee verifichedire si sten z a.

Dischiro ta nti afort e velocità eso tt o po st i agrad ien t itermic i.

Tubi spessi.

Vibrazioniflessio na lie velo citàcritichedisistemi amasse conc e n tr ateedistribuit e. Oscillazionitorsio nat l.

Valvo le ed or ganidi in tercettazione.

ES ER CIT A Z IONI

Co ns iste nella pro gettazione di un gru pp o meccanico, normalme n tedestinato ad ap plicazioni in cam p o nuc leare , e comp re nd e un dimensiona me n t o di ma ssima (di seg n o e calc o li) degl ior- ganipr in c ipal idel gruppo.

TESTI CONSIGLIATI

R. Gio va nno zz i- Costru z ion edi Mac ch i n e - VoI. leIl - Ed.Pàt ro n,Bologna.

(25)

ELETTROTEC N ICA

303

IN509 DISCIPLINA GIURIDICA DE LLE ATTIVITA' TECNICO-INGEGNERISTICHE

Prof . Luciano ORUSA ( l e e 2° corso)

DI P.di Ingeg neria dei Sist emi EdiliL i e Terr itor iali

V ANN O

20 PERI ODO DIDATTICO IND I RI ZZO :Im pia ntiB

Irnpeg nodid a t ti c o Ann uale(ore) Settirn a n ale(or e)

Lez. 52

4 Es.

10 2

Lab.

1/ corso costituisce una forma istitu zionale di approccio alle materie giuridiche per i futuri ingegneri. Accan to alle nozion i istitu zionali di carattere generale viene però svilup pato un complesso di nozioni speci fiche relative alle attivi tà pro fessio- nali degli ingegneri, raggiungendo vi da tali punti un certo appro fondim ento spe- cialistico.

PR O GR AM MA

Il pro g r a m m aco mprendeleprincipali nozionicircai conc ettididirittoedista t o , nonch éin·

torn o al dirit t o di famigliae a quello delle succe ssi oni; in forr na pi ù ampia ed appro fond ita si studia no inv ece i di ritti re alie le obblig azioni (con partico lare rif e r i ment o al co n tr a tt o di ap- palto). In materia di So ci e t à vie n e esamina t a co n parti co lare cu r a la Società perazioni. Ana- loga attenz ione èded icata aico nc et ti di mar chio, azie nda ,ditta, in v enzio ne ind u s t rial e.Vie n e al tr esì esaminata la tut ela dei di ritt i, co n le noz ioni fo n d a men tali circ a la qiuriscìizio ne civile ordinar ia, e il regim edellepro se.Par ti colar eampiez za è dedicat aalladisc iplin adelfa llimento , e delle alt re proced ure concors uali. Pa rti colare ampiezzaè altr e sì rivolta agl iattiamministr a- tiv i ,alla tutel a nei con fr o nt i dell 'a.p. ed all'a pp arato pubblic o.Circale sp e c ific h e attivit à pro- fe ssion al i degli ingegner i, si esa minano le nor mee ipri nci pi rego l anti laredazi o ne deiprogetti ed ili zi, e lalo r o re ali zza z io ne (normesui cementi ar m ati, normesulle zo n esism ich e ) ed i prin- ci pi su cui si basano le respo nsabilitàdel l'ingegne ria all'in t e r n o delle gr andi imp r ese, co n par - ticolareriferi m e nt o aida n nicagio n a tidalprodott o.

ESERCI TAZ IONI

Pe r i ti e pe r izi e, respo n sabilità del pr ogettis t a e del di retto re de i lavor i , respo nsabilità pena l i del l'ingegne re,normedeon tolog i che.

TEST ICON SIGLIATI

Savino-Elemen t i didiritto (agg.Orusa-Cjca ta )-Giorgio Ed.

Orusa,Cic a la- Appuntididiritto -Gi orgio Ed. E'con si g liato l'a cq uist o diuncodice civil e.

(26)

3 04

ELETTRO TE CNIC A

IN 127 ECONOMIA E TECNICA AZIENDALE

Pro f . Nico la DE L L E PI A NE ( 1° corso) Prof. A nto n ino CARI DI (2° co rso )

1S T. di Tr a spo r ti e Or g a niz za zio ne Az ie n- dale

V ANNO

2° PERIODODID ATTICO

IND I RIZZO : Macchine elettr iche B

l rnpeqnodidattico Ann uale (ore) Se ttirn a n ate (or e)

Le z. 58

4 Es.

56 4

Lab.

Il corso presenta i principi e le appl icazion i dell'economia az iendale e delle tecn i-

che azie ndali nel qu adro delle dec ision i relative sia alla gestione op erativa che alla evoluzione ed allo sviluppo dell'impresa . I tem i generali trattati son o: obietti vi, decisioni, strategie azien dali, la prevision e e la programmazione. Il controllo del pro cesso produttivo ed il con trollo economico di gestio ne.

Il corso si svolge con lezioni ed esercitazioni.

Nel corso sono trat tate in fase propedeutica no zion i di matematica finanziaria, di statist ica e di ricerca operativa (program mazi one lineare, tecniche re tico leri, teoria delle code, metodi di simulazion e).

PRO GRAMMA

L'impresa; le strat eg ie e gli obie tt i vi. Lede c isioni aziendali ela loro inte g ra z io n e sia neuotti- ca gestio n al e che in quell edi evol u zi o ne esvi luppodell'imp r esa . Elem e n ti di macroecon omia e micro e conomi a. Metodidi an a lis i eco no mica pe r la scelta tra al t e rnat i ve . La pianificazion e e prog rammaz io ne de lla ges t ion e de l l' im p r esa. Prin c i pi ete cnichedianalisi pr e v is ion ale. Pi a nif i - cazi o ne e programmaz ion e de l l e ven dite. de lla produ z io n e ,degliappr ovvi gioname n ti, dei tra- sporti, delle ri sors e finanziar i e corr e n ti, e lor o integr azi o n e nel piano di ges tione azie n dale.

Metodi di programmaz ione operativa: schedu ling, rout ing , dispatching, co ntr oll o av an zam en- to : il diagram m a di Ga n t t; il Pe r t . Metodi dipro g r am m azi on e delle giacenze e dicalco lo dei lotti econo mici. Lo st ud i o del cicl o di lavorazion e, de i meto d i e dei tempidi la v or azi o n ee le tecn i ch e st atistiche di campio namento de l lavoro. Ilcon tr o ll o di gestione. Il co ntroll o st ati sti - co della qu a l ità; le carte di con tr oll o pe r va ri a b ili , per attribu t i ; i pian idi ca m pi o na m e n t o. Il contr ollo quantitat i vo ; l' ad e gua me nt o del pia nodi gest ion e ;"metodidi co n tr oll o delle giacen- ze anche con modell i probabi list ici . Il contr oll o eco n o mico ; metodi di co n t a bili t à ìndu str ia !e:

il cos t o di fabbricazion e a costi reali e a costi standard; l' a n a li s i de l val ore ;ibudget. Sistemi di infor m az i one per la pr og r a m maz ion eed il co n t ro ll o della ges tio n e. Sist e m i dielaborazione de i dati. La pian i ficaz io ne dell' e v ol u z io ne e de l l o svilupp o dell 'im presa. Qu esta par te tr atta in particola re dell'in divid uazio ne , va l u t azio n e e sc e lta degli inves ti m e nti in rel a zi o ne ai piani di evoluz ione e di sv il u p p o . Sint esi de lla posiz ion e econo m i co -f inan z ia ria dell' impresa e pro- spetti ve. Il bi la ncio: gli in dici car a tt er ist i c i.

ESERCIT AZIO N I

Analisi prevision ale . Pro g r a mm az ion e lineare applicata ai piani in tegr a ti di gest i o ne'ed alla pr og ram ma z io nedell a produ zione . Gestion edellescorte. Dim en si onam en to di ser v i zicon me- todi di simulazion e . Te mpi e me tod i di lavor az ione;ab b i namentoma c ch ine;ca mpi on a men t o statisticc del lavoro.Cont r o llo stat is ticodi qualità .Sce l t a fra alterna tiv e ,anch ediinv e s tim e n t o;

il flusso di cassa scontato. Il bi l an c io : lo stato patr i mon ia le, il co nto econ o mic o, il flu ssodei to n di,gliindicica r a tt eri stici .

TESTI CONS I GL IA TI

A. Carid i -Te c n icheorgan izz a t i v e e decision ali per lage stione aziend a le·Le vr ott o&Bel la,Torin o. A.Car idi -Eserc ita zion idiec o n o m iaete cnicaaz ien d al e-CLUT, To rino .

A.Car idl> Dispensefo rnit edaldoc ente.

N. De ll epiane- Me todidi an alisi ec on om ic a per la prep a razi o ne delpia no integ ratodige stione azien d ale-G.Giap pich e lli.To rin o.

N. De ll e pia n e. Docu m en ti econ o m ic o finanziar idisintesidellages tio neazien d a le, secon d a edi- zio ne riveduta · G.Gi a p p i chell i , Tor ino.

(27)

ELETTROTECNICA

30 5

IN139 ELETTRONICA APPLICATA

Praf : U m bert a PISAN I

IV ANNO

2° PE R I O DODI DA T TI CO

DI P. di Ele ttron i ca

I mpegnodi d attico Annuale (ore ) Set ti m anal e (ore)

Lez. 56

4 Es.

56 4

Lab.

/I corso ha lo scopo di fornire gli elementi di base che consentono di analizzare il funzionamento di circuiti contenenti dispositivi elettronici sia in regime statico che dinamico. Lo stu dio dei circuiti è impostato sulla sostituzione del dispositivo elet- tronico con un modello circuitale i cui parametri sono correlati (in modo approssi- mato ma sufficientemente orientativo ) col fenomeno fisico che è alla base del funzionamento del dispositivo. Sono analizzati i più comuni circuiti a diodi, tran- sistori, amplificatori, operazionali in applicazioni lineari e non lineari con partico- lare attenzione ad una corretta utilizzazione delle loro caratteristiche essenziali.

Nozioni propedeutiche: essenziale la conoscenza dell'Elettrotecnica I; utile aver fre- quentato Complementi di Matematica e Controlli automatici.

PROGRA M M A

Richia mi dianalisi dicir cuit ilinea ri. Studio di unare te in re gi me generico (ri chiamidella tra- sformata di La plac e ). Funzioni di ret e generali zza te (zeri e poli)e lorora p presen ta zio n i gra- fich e (diagr ammi di Bode ). Cenni di ele ttr onica dello sta t o solido. Mecca nismi di co nd uzi o- neneisemico n du tt o ri e giun zion e p-n.Mo de ll i static ididiodi raddr izzat o ri ediodizener.Mo- de l lo incre men tate di un dio do rad d ri zzato r e e di un diodo zeri er. Esempi diappli cazion i di diodi: portea diodi, circuitidi raddrizza mento, cir cuiti con diod izener. I transistori bip ol ari.

Fu n zio n am en to e ca r a tt er i stic he dei tr a n sit o ri. Infl uenza termica sulle ca r a tt e risti che: dissi- pa zione termica, ese m p i dica lcolo diun dissipatore . Modellost a t icodi un tra n s ist ore fu n zio - na n t e in zona attiva ecircuitidi polarizzazione. Modello inc rem entaledel trans istorebipolare.

An alisi cir cuit a le dei tipi fon d a men t a li di stadi ampli fi catori a transistori com po rtamento a bassa ed alta frequenzadi un amplificatore

Re

monostadi o. Amplificatoriapi ù sta di. Ampli- ficatori per la r g h i segnal i: ampli ficatori di potenza in cl asse A, B, C. Amp lificat ori per gran- dezze co n t i n ue . Amplifica tore con reazi o ne. Appli cazi o n i dell a co ntroreazi o ne ad un am p li- ficat ore ope r az ion al e. Stab il it à di un ampl i f ica tor e co n tror eaz io na t o e met o d i di com pe n sa- zi o ne.

TESTICON S IG LIAT I

Mill m a n , Halkias-Integra t ed Elect ronics-McGraw Hil!.

Mi llman-Microelett r o nics·McGraw Hill. A.Attisani -Elett r o nica appl icata ·CUSL.

(28)

306

ELETTROTECNICA

IN154 ELETTROTECNICA Il

Praf. Luig i PIGLIONE

DI P.di El ettro te cn ica

III AN NO

10 PERIODODID AT TICO

Imp eg n o didattico Annuale (ore) Se tt i ma n ele(ore )

Lez.

80 6

Es.

40 2

Lab.

/I corso si propone di approfondire tematiche svolte nel corso di Elettrotecnica I considerando anche gli aspetti applicat ivi, che costituiscono la base dei corsi succes- sivi nel campo delle Macchine e degli Imp ianti Elettrici.

Nozioni propedeutiche: Analisi matematica I e Il, Fisica I e Il, Elettrotecnica I, Complementi di matematica.

PROGRAMMA

Elementi di teoria delle reti:

me tod idi riso luzione con le eq uazioni allemaglie eai nodi. Dia- gr ammi circola ri di bìpoli e ca r a tter ist iche di com p ort a m en to in frequ enz a. Con dizion idi fi- sica real izzab i li tà deibipoli passiv i.

Doppi bipoli: eq u azio n i e parametr i con rel ativ e eq uazio ni di trasfo rrna zione. Imped e nzedi ingresso e usc ita,funzionid i trasf e rimen to.

Filtri: clas sifica zio ne e ge n era lità sul loro irn pieg oneicirc u it i. Filtri passi viaparametr iconc en- trat i. Con d izioni di fisi ca realizza bilità e meto di di prog etto di filtri passa-b asso, pas sa -a l to, pas sa-b anda.

Linee elettriche:

modello di line a ele ttrica e eq u a z ione de i telegrafisti. Linea senza per dite, condiz ion idi Heaviside. Propag a z ionedell eond e ditensio nee dicorre n te, impede nza cara t te- ris t ica e di ingresso, sovratensioni. Lin ee in regim e si n usoid a le: eq uazion i , ond e dire tte,onde rifl ess e e fatto re di riflessione. Regolazione della ten sion eall'uscita. Param etri di eserci zio di una lineatrifase.

Campi elet trosta tici:

ri chiami su lle grandez ze spec ifiche e sulle loro proprietà. Equ az ioni di Lapla ce. Su p erf ici equip ote nzial i e linee diflu sso. Campi risolvibili mediantetr att az ion eana- litica.Capa ci tà:rich ia miecalc olo dicapa c itàdisiste miinte ressan ti leapplic a zio ni.

Campi d i co rren te:

richiam i sulle grandez z e specifiche e sulle lo ro prop r ietà. Al cun i ese mp i di cam pi inter essa n t i le ap plic azioni. An a logi e con i cam pi elettrostatic i. Calcolo de lla co n- dutt a n za.

Camp i magne tici:

rich iam i suue.gra nd e z z e specifiche e sulle lor o pro p r iet à. Leg ge di Bio t e Sav a nt; leggi gener al i sul calcolo di cam pi magnetici. Alcun e applicazioni di interesse pra- tico . Azion i ele tt r o ma g ne tiche e az ioni elettro di namiche. Me todi generali di calcolo . Alcune app l i c a zioni di in teresse pratico. L' effetto pe ll e nei condu tt o rieva lu ta z ion edel l epe rd it e per corre nti pa r as site.

ESERCITAZIONI

Il cor soè integ r ato co n esercitazionidi calc olosug liarg o men t i sv o lti.

TESTICONSIGLIATI

L.Piglio n e·Elettrot ecni ca Il -Ed.Levrotto& Bell a ,Torino ,1983.

Ku pfmirtter -Fondam en tidi Elettrot e c ni c a·UTET,Torino,1973.

Riferimenti

Documenti correlati

Essendo la corrente la stessa in tutte le spire, nella parte centrale del carico si ha una distribuzione abbastanza uniforme della potenza indotta, Nella parte finale, come

Fisica I Chimica.. La concessione suddetta vale anche p er gli allievi provenienti da altri bienni, purchè all'atto della presentazione della domanda con riserva

Il corso si propone di introdurre le metodologiefondamentali utili all'analisi del fun- zionamento di quei dispositivi elettromeccanici statici o rotanti che possono pensar- si

Il corso si propone di introdurre le metodologie fondamentali utili all'analisi del fun- zionamento di quei dispositivi elettromeccanici statici o rotanti che possono pensar- si

Almeno cinque di tali otto materie devono essere scelte fra: "IN411 Tecnologia dei materiali metallic i", "IN127 Economia e tecnica aziendale" e le materie di uno

Il corso si propone di introdurre le metodologie fondamentali utili all'analisi del funzio- namento di quei dispositivi elettromeccan ici statici o rotanti che possono pensarsi

Notando inoltre rhe In mutriee combinata coll'accoppiamento delle due turbino (una per la cumpressione e !"altra per l'espansione) e col rieuperatoro, non

sarequelle cadute di tensione che si manife,tano in caso di soprnccaricbi. Il con1·erlilore rotante Ila sul gtUJ1po generatore motore il l'a ntoggio del minore costo,