• Non ci sono risultati.

5 1.3 Le grid-shells in vetro e acciaio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5 1.3 Le grid-shells in vetro e acciaio"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1 Strutture spaziali leggere: dalle grid-shells alle free-forms 1

1.1 Le forme libere: motivazioni di una scelta progettuale . . . . 3

1.2 Grid-shells . . . . 5

1.2.1 Origine ed evoluzione del sistema strutturale . . . . 5

1.3 Le grid-shells in vetro e acciaio . . . . 11

1.3.1 Strutture di grande luce . . . . 15

2 Form-finding 25 2.1 Form-finding strutturale . . . . 27

2.2 La catenaria e la funicolare dei carichi . . . . 28

2.3 I modelli fisici . . . . 29

2.4 Modelli computazionali . . . . 31

2.4.1 Transient stiffness method . . . . 31

2.4.2 Force density method . . . . 33

2.4.3 Dynamic relaxation method . . . . 34

2.5 Form-finding e software . . . . 38

2.5.1 Soap film method . . . . 38

2.5.2 Force density method . . . . 38

2.5.3 Normal property method . . . . 38

3 Analisi e progettazione strutturale dei sistemi grid-shells 41 3.1 Instabilità . . . . 42

3.1.1 Comportamento “softening” e instabilità “snap through” . . . . 42

3.2 Imperfezioni . . . . 44

3.2.1 Imperfezioni geometriche globali equivalenti . . . . 44

3.2.2 Metodo applicato in fase progettuale . . . . 47

3.3 Analisi e metodi di calcolo . . . . 49

3.3.1 Effetti della geometria deformata della struttura . . . . 49

3.3.2 Stabilità, imperfezioni ed effetti del secondo ordine . . . . 50

3.3.3 Non linearità del materiale . . . . 51

3.4 Analisi e verifiche di stabilità globali . . . . 52

4 Il progetto preliminare 55 5 Carichi agenti sulla struttura 61 5.1 Carichi e geometrie complesse . . . . 62

5.2 Determinazione e applicazione dei carichi . . . . 62

5.3 Analisi dei carichi . . . . 65

5.3.1 Carichi permanenti strutturali . . . . 65

5.3.2 Carichi permanenti non strutturali . . . . 65 v

(2)

vi INDICE

5.3.3 Pretensione . . . . 66

5.3.4 Carichi di esercizio . . . . 66

5.3.5 Carichi da neve . . . . 67

5.3.6 Carichi da vento . . . . 72

5.3.7 Azioni termiche . . . . 77

5.4 Imperfezioni geometriche . . . . 78

5.5 Combinazioni di carico statiche . . . . 79

5.5.1 Stati limite ultimi . . . . 79

5.5.2 Stati limite di esercizio . . . . 81

5.6 Azione sismica . . . . 83

5.7 Combinazione di carico sismica . . . . 86

6 Ricerca della forma e ottimizzazione strutturale 87 6.1 Strumenti e software utilizzati . . . . 89

6.2 Studio preliminare attraverso l’uso di modelli fisici . . . . 91

6.3 Ricerca della forma attraverso il “Thrust network analysis” . . . . 92

6.4 Generazione e analisi dei modelli di calcolo . . . . 93

6.5 Modelli a pretensione costante e disposizione degli elementi . . . . 95

6.5.1 Modello GSCα,0 . . . . 95

6.5.2 Modello GSCα,45 . . . 101

6.5.3 Comparazione dei modelli GSCα . . . 103

6.6 Analisi comparativa fra i possibili sistemi di vincolo . . . 104

6.6.1 Definizione del sistema di vincolo esterno . . . 105

6.7 Analisi comparativa delle diverse disposizione di cavi . . . 108

6.8 Analisi comparativa di possibili forme alternative . . . 110

6.9 Modelli a pretensione variabile . . . 113

6.9.1 Modello GSCβ,1 . . . 114

6.9.2 Modello GSCβ,2 . . . 116

6.9.3 Modelli GSCβ,3 . . . 118

6.9.4 Modello GSCγ . . . 119

6.10 Conclusioni . . . 122

7 Progettazione e ottimizzazione geometrica 123 7.1 Discretizzazione delle superfici . . . 123

7.2 Superfici a maglie piane . . . 124

7.2.1 Maglie triangolari . . . 124

7.2.2 Sistema ibrido di maglie triangolari e quadrangolari . . . 125

7.2.3 Maglie quadrangolari . . . 127

7.2.4 Maglie esagonali e composizioni spaziali . . . 129

7.3 Superfici realizzate con pannelli a singola curvatura . . . 130

7.4 Superfici realizzate con pannelli a doppia curvatura . . . 131

7.5 Algoritmi di gestione delle free-forms . . . 132

7.5.1 Metodo grafico per l’utilizzo delle maglie quadrangolari piane . . . 132

7.5.2 Free-form intelligenti . . . 135

7.5.3 Modello elementare di una superficie sviluppabile . . . 136

7.5.4 Algoritmo PQ perturbation . . . 137

7.5.5 Superfici sviluppabili (Developable strip models) . . . 139

7.5.6 Trasformazione di una PQ-strip in una D-strip . . . 139

7.5.7 Utilizzo degli algoritmi . . . 140

7.6 Progettazione e ottimizzazione geometrica per il GSC . . . 141 Guido Nieri

(3)

INDICE vii

7.7 Definizione di un sistema a maglie piane . . . 144

7.8 Definizione di un sistema di maglie piane coniche . . . 147

7.9 Definizione del sistema di pannelli a singola curvatura . . . 150

7.10 Conclusioni . . . 151

8 Definizione e verifica del modello finale 153 8.1 Studio preliminare del sistema di fondazione . . . 153

8.1.1 Influenza della fondazione sul comportamento della struttura grid-shell . . . 153

8.1.2 Sistema di fondazione di progetto . . . 157

8.2 Dimensionamento dei cavi e del valore di pretensione . . . 158

8.2.1 Eccentricità fra i cavi e la struttura principale . . . 159

8.3 Sensibilità della struttura alle imperfezioni. . . 160

8.4 Analisi sismica . . . 163

8.5 Verifica degli elementi strutturali principali . . . 166

8.5.1 Verifica di resistenza . . . 167

8.5.2 Verifica di stabilità . . . 169

8.6 Verifica dei cavi . . . 171

8.7 Verifiche agli stati limite di esercizio . . . 172

9 Il sistema di rivestimento in vetro 173 9.1 Caratteristiche principali degli elementi in vetro . . . 175

9.1.1 Il materiale . . . 175

9.1.2 Processi di tempra e tipi di vetro . . . 177

9.1.3 Tipologie dei pannelli in vetro . . . 178

9.1.4 Forma dei pannelli in vetro . . . 179

9.1.5 Trattamenti superficiali e elementi di schermatura . . . 180

9.2 Comportamento meccanico del vetro e teoria della frattura . . . 181

9.2.1 Meccanica della frattura . . . 181

9.2.2 Fatica statica . . . 183

9.3 Metodi di verifica degli elementi in vetro . . . 184

9.4 Metodi di verifica per gli elementi monolitici . . . 184

9.4.1 Metodo DELR . . . 184

9.4.2 Bozza della Normativa Europea prEN 13474-3:2009 . . . 185

9.5 Metodi di verifica per gli elementi stratificati . . . 188

9.5.1 Determinazione degli spessori effettivi . . . 188

9.5.2 Determinazione delle sollecitazioni e deformazioni . . . 192

9.6 Determinazione delle sollecitazioni dovute al cold-bending . . . 194

9.7 Azioni sugli elementi in vetro . . . 195

9.8 Verifiche degli elementi per le diverse combinazioni di carico . . . 196

9.8.1 Verifiche agli stati limite ultimi . . . 196

9.8.2 Verifiche agli stati limite di esercizio . . . 196

9.8.3 Verifiche post-rottura . . . 196

9.9 Progettazione dei pannelli in vetro a singola curvatura . . . 197

9.9.1 Caratteristiche del pannello vitreo . . . 197

9.9.2 Scelta e verifica della tecnica di piegatura . . . 199

9.9.3 Determinazione dello spessore equivalente . . . 199

9.9.4 Carichi di progetto . . . 200

9.9.5 Determinazione delle sollecitazioni agenti e verifiche agli SLU . . . 201

9.9.6 Verifica agli stati limite di esercizio . . . 202

9.9.7 Verifica del comportamento post-rottura . . . 203 Guido Nieri

(4)

viii INDICE

9.10 Struttura secondaria . . . 204

9.10.1 Elementi longitudinali principali . . . 205

10 Dettagli costruttivi 209 Appendici 221 A Geometria 221 A.1 Curvatura, curvatura di Gauss e tipi di superfici . . . 221

A.2 Direzioni principali e linee di curvatura principale . . . 222

A.3 Curve coniugate . . . 222

A.4 Superfici rigate . . . 222

A.5 Superfici sviluppabili . . . 223

A.6 Rapporto fra superfici continue e superfici discrete . . . 223

A.7 Proprietà di offset . . . 224

A.8 Strutture di supporto delle maglie . . . 224

A.9 Ottimizzazione dei nodi . . . 225

Fonti Iconografiche 227

Bibliografia 229

Guido Nieri

Riferimenti

Documenti correlati

In forma pura, la silice ha un punto di fusione di circa 2000 °C ma vengono aggiunti carbonato di sodio o di potassio e calce che abbassano il punto di rammollimento a circa

Indichi nelle caselle il periodo, il numero di ore medio al giorno (considerando solo i giorni in cui svolgeva l’attività) e con quale frequenza era a contatto con la

Trasparente, isolante termico e elettrico, fragile, resiste a graffi e acidi, impermeabile, ben lavorabile (è duttile e malleabile),

Progettazione strutturale di Grid Shells dalla geometria complessa in vetro e acciaio. (Caso studio: Globule

Le XVIII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro per la prima volta si sono svolte a Pavia, con la collaborazione del Comune di Pavia – Settore Cultura e della

The impact of European integration on party competition both restricts the range of feasible policy options for both parties and voters at national elections and, as a consequence

Thus, this most influential of Russian historians stated that ‘the colonization of the country is the single most important fact of Russia’s history’ and that, from the Middle Ages

Note that the “rule of law”, or more precisely part of this concept, could also be explained in a weaker sense: if formal hierarchy is the base to deny axiological hierarchy