• Non ci sono risultati.

3. Materiali compositi rinforzati con particelle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. Materiali compositi rinforzati con particelle"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 3 – Materiali compositi rinforzati con particelle

3. Materiali compositi rinforzati con particelle

3.1 Definizione e proprietà

I materiali compositi nascono dall’esigenza della nuova industria di avere a disposizione dei materiali con prestazioni sempre più elevate. Partendo da un solo materiale risulta molto difficoltoso raggiungere questo scopo, per questo motivo si è iniziato a pensare a nuove tipologie di materiali realizzati dalla combinazione di due o più materiali aventi differenti caratteristiche. Infatti un materiale composito può essere definito come la combinazione di due o più materiali separati tra loro da un’interfaccia riconoscibile, finalizzata all’incremento di una o più proprietà. Nel caso di impieghi strutturali lo scopo finale è quello di ottenere un materiale avente una maggiore rigidezza e resistenza specifica (Modulo elastico / Densità – Resistenza / Densità). Generalmente un materiale composito è costituito da un materiale, detto matrice, rinforzato con elementi di un altro (o più) materiale disperso in forma di fibra o di particella (filler).

Queste fibre o particelle possono avere dimensioni anche molto ridotte, e in questo caso si parla di microfibre o microparticelle, dette anche nanoparticelle, aventi dimensioni caratteristiche dell’ordine del µm. Una schiuma sintattica è materiale composito costituito da particelle cave, o cenoparticelle, che possono essere di natura molto differente, metallica, ceramica, polimerica disperse in una matrice, generalmente una resina termoindurente.

La schiuma sintattica studiata in questa tesi è classificata come materiale composito particellare (particulate filled composite), avente una matrice di resina epossidica rinforzata con microsfere cave di vetro.

Figura 3.1 – Schema di un materiale composito particellare

(2)

Capitolo 3 – Materiali compositi rinforzati con particelle

I materiali compositi rinforzati con fibre risultano più diffusi e impiegati perché permettono di ottenere elevate caratteristiche meccaniche di resistenza e rigidezza e di calibrare le proprietà del materiale lungo particolari direzioni, rispetto a questi, i materiali compositi particellari presentano alcuni aspetti vantaggiosi:

o Minori costi di produzione

o Facilità dei processi di formatura anche di forme complesse

o Comportamento costitutivo generalmente isotropo: comportamento che in presenza di sbalzi di temperatura può risultare vantaggioso

Le proprietà globali di un materiale composito particellare sono controllate da questi fattori:

• Proprietà chimico-fisiche della matrice e delle particelle: vengono utilizzati, a seconda dell’impiego ogni tipologia di materiale (metalli, ceramici, polimerici, legno)

Geometria delle particelle: la varietà è piuttosto ampia, comunemente vengono impiegate forme a sfera piene o cave, a cubo, a scaglie. La forma condiziona in particolare modo

l’area d’interfaccia fra matrice e particella, e il fattore di concentrazione degli sforzi. Generalmente la forma più impiegata è quella sferica soprattutto perché presenta un

vantaggio tecnologico molto rilevante: la viscosità del sistema con inclusioni sferiche è sempre minore rispetto ad un sistema con inclusioni aventi forme differenti, questo poiché la sfera ha area superficiale minore nei confronti delle altre forme.

• Dimensioni della particelle

• Distribuzione delle particelle

• Concentrazione delle particelle all’interno del materiale

Controllando questi fattori si possono sviluppare materiali che risultano molto più efficienti dei materiali convenzionali. Alcuni esempi di uso di materiali compositi rinforzati con particelle sono i seguenti:

(3)

Capitolo 3 – Materiali compositi rinforzati con particelle

• Aumento della capacità di assorbire energia: materiali antiurto, imballaggi • Aumento della conducibilità termica, elettrica

• Aumento della resistenza ad usura ed al calore • Aumento dell’inerzia chimica

• Riduzione dell’infiammabilità

• Riduzione dei costi: effetto riempitivo

• Riduzione della densità attraverso particelle cave: schiume sintattiche

Figura

Figura 3.1 – Schema di un materiale composito particellare

Riferimenti

Documenti correlati

• Proprietà: la densità e la resistenza meccanica sono inferiori a quelle delle fibre di carbonio e aramidiche.. •

Interpenetrating polymer networks were also prepared to compare the self-healing ability between the copolymers and these different types of hydrogels because, as it is known,

Tra i materiali naturali per il rinforzo del terreno, le fibre di cocco hanno delle buone caratteristiche di robustezza, di resistenza e un lungo periodo prima di

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable

India faces a structural problem given as its location is located in one of the world's most dangerous neighbourhoods –— South Asia –— which is now the epicentere

Highly skilled migrants from India have often emerged as the number one national group of successful applicants to highly skilled migration programmes in individual Member

Lo storico dell’arte francese tiene inoltre a sottolineare più volte non solo il ruolo certo del Lucchesi nella formazione del nipote, ma anche l’estrema versatilità

Gli effetti importanti e trasformativi del libero accesso ai dati sono molteplici, ma qui è importante sottolineare, proprio in rapporto alla trasformazione dei processi