• Non ci sono risultati.

2. OBIETTIVI DELL’ESPERIENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. OBIETTIVI DELL’ESPERIENZA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

___________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________ ________________________________ 32

Obiettivi dell’esperienza

2. OBIETTIVI DELL’ESPERIENZA

L’esperienza descritta nel presente elaborato si propone come scopo principale quello di valutare gli effetti della conservazione e della varietà sulle principali classi di composti fenolici contenuti nel succo d’uva.

L’esperimento è stato progettato ponendosi essenzialmente quattro obiettivi:

1) valutare le differenze in termini di composizione fenolica all’interno del

succo ottenuto da due varietà di uva (Moscato d’Alessandria, a bacca bianca e Sangiovese, a bacca rossa);

2) comprendere gli effetti della durata e della temperatura di conservazione sui

composti fenolici contenuti nei succhi;

3) misurare l’attività antiossidante dei succhi d’uva sottoposti ai trattamenti di

conservazione, impiegando due diverse metodiche sperimentali;

4) individuare eventuali relazioni tra la composizione fenolica dei succhi e la

Riferimenti

Documenti correlati

Valutazione della fertirrigazione quale tecnica di integrazione alla concimazione per uniformare e regolare la produzione viticola. Natura dell'innovazione Innovazione

Referente della Convenzione tra Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari e Centro per la Giustizia Minorile per la Sardegna, finalizzata alla realizzazione di

L’ingente sforzo di organizzarsi in tanti su questo tema ha facilitato la comprensione della gravità della situazione alla stessa Giunta Regionale, la quale a parole e a fatti

Restare a casa, senza uscire mai, mi ha cambiato la vita perché la fiducia nella scuola, negli altri è diventata più forte e io sono contenta del tempo che ho passato insieme alla

sono state snellite le procedure di iscrizione al corso e il carico di lavoro in capo a scuole e insegnanti (nella seconda wave l’iscrizione era eff ettuata a settembre

Principali attività e responsabilità Ha svolto compiti manageriali in materia di reti telematiche delle pubbliche amministrazioni e di sistema pubblico di connettività (SPC),

2016-2017 Docente a contratto Università degli studi di Roma "Foro Italico" (UNIROMA4): DOCENTE TUTOR COORDINATORE - DAL 01/11/2015 al 31/10/2016, NEL CORSO DI SOSTEGNO

Lo scopo ispiratore del presente lavoro è pertanto quello di valutare gli effetti della recente crisi finanziaria internazionale sulla gestione collettiva del risparmio