• Non ci sono risultati.

Risultati Capitolo3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risultati Capitolo3"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Risultati

3.1

Misurazione della deposizione di aerosol marino

Le analisi dei dati relativi alla deposizione del sale contenuto nell’aerosol

mari-no indicamari-no che esso raggiunge le dune con una distribuzione spaziale variabile: la

deposizione di sale nei diversi campionamenti `

e risultata caratterizzata da assenza

di autocorrelazione oppure da autocorrelazione positiva. Le caratteristiche

spet-trali del sale deposto non appaiono significativamente correlate con la direzione o

l’intensit`

a del vento, mentre `

e emersa una correlazione negativa significativa tra i

valori di β e la quantit`

a media di sale deposto su ciascun transetto (coefficiente di

correlazione di Pearson r= -0.501, p < 0.001)[fig. 3.1]: questo risultato va tuttavia

considerato con cautela alla luce del ridotto numero di misurazioni a disposizione.

Non `

e stato possibile verificare l’eventuale presenza di correlazione con l’intensit`

a

del moto ondoso a causa dell’assenza di strumenti ondametrici nel tratto di mare

di interesse e dell’inaffidabilit`

a delle stime dell’intensit`

a del moto ondoso fornite dai

modelli meteorologici.

Tabella 3.1: Analisi spettrale dei valori di salinit`a ottenuti dalle trappole per il sale. Gli errori

standard sono indicati tra parentesi. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001.

Periodo Vento Transetto Salinit`a Coefficiente di

media (mg/L) Densit`a spettrale β

Febbraio 2009 Libeccio 1 0.021 -0.327(0.168) Febbraio 2009 Grecale 1 0.011 -0.501(0.111)∗ ∗ ∗ Novembre 2009 Libeccio 1 0.053 -0.746(0.120)∗ ∗ ∗ 2 0.034 -0.607(0.145)∗ ∗ ∗ Gennaio 2010 Grecale 1 0.009 -0.624(0.104)∗ ∗ ∗ 2 0.007 -0.492(0.092)∗ ∗ ∗ Febbraio 2010 Ponente 1 0.012 0.077(0.093) 2 0.011 0.101(0.096)

15

(2)

0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 -0 .8 -0 .6 -0 .4 -0 .2 0.0 0.2 Media Be ta

Figura 3.1: Grafico della correlazione tra coefficienti di densit`a spettrale e quantit`a media di

sale deposto. I segmenti orizzontale e verticale indicano l’errore standard di ciascun punto circa il

valore di β e la quantit`a media di sale deposto, rispettivamente. Parametri di regressione lineare:

intercetta= -0.193; coefficiente angolare= -9.980.

3.2

Esperimento manipolativo

In questo capitolo sono riportati i risultati relativi alle analisi effettuate per la

diversit`

a specifica (stimata come numero di taxa), la copertura vegetale totale e le

specie risultate pi`

u abbondanti e frequenti nel sito di studio: Ammophila-Spartina,

Euphorbia paralias L., Helichrysum stoechas (L.) Moench, Vulpia fasciculata

(For-skal)Samp.

L’analisi dei valori di abbondanza di Ammophila-Spartina, Euphorbia paralias,

He-lichrysum stoechas, Vulpia fasciculata, della ricchezza di specie e della copertura

vegetale totale non ha mostrato differenze significative nei valori medi per unit`

a

sperimentale in nessuna data di campionamento (tempo 0 = prima dell’inizio

del-l’esperimento; tempo 1 = dopo 6 settimane; tempo 2 = dopo 5 mesi) [tab.3.2,

3.3].

(3)

T ab ella 3.2: Analisi gerarc hica m u ltiliv ello dei v alori di abb ondanza relativ a delle singole sp ecie. ∗ p < 0 .05 , ∗ ∗ p < 0 .01 , ∗ ∗ ∗ p < 0 .001 (nessuna `e risultata significativ a). Gli errori standard sono indicati tra pa ren tesi. Le sigle Sph, Lin, Exp, Ns si riferiscono alla struttura di au to correlazione adottata: risp ettiv amen te sferica, line are, esp on enziale o non sp ecificata . A mmophila-Sp artina Euphorbia p ar alias Helichrysum sto e chas V ulpia fasciculata Effetti fissi T emp o0 T emp o1 T emp o2 T0 T1 T2 T0 T1 T2 T1 (T0) (T1) (T2) In tercetta γ00 28.576 25.847 28.641 0.558 0.873 0 .5 93 5.766 10.73 2 2.062 0.904 (6.724) (6.647) (6.410) (0.183) (0.279) (0.240) (2.377) (3.926) (0.435) (0.575) Distribuzione γ01 8.220 4 .2 22 5.432 -0.413 -0.324 2.620 1.917 0.539 0.074 -0.144 Spaziale (DSp) (9.509) (9.401) (9.066) (0.259) (0.395) (0.340) (3.361) (5.552) (0.615) (0.814) In tensit `a (In t) γ02 0.300 -1.236 -0.874 -0.270 0.480 -0.265 -2.101 -5.364 -0.753 0.074 (9.509) (9.401) (9.066) (0.259) (0.395) (0.340) (3.361) (5.552) (0.615) (0.814) DSp ·In t γ03 -10.662 -6.161 -6.650 0.483 0.803 0 .6 53 0.876 5.109 -0.053 0.273 (13.448) (13.295) (12.820) (0.367) (0.558) (0.480) (4.754) (7.851) (0.870) (1.151) Comp onen ti di V ari anza En tro transetti σe 32.456 31.986 32.711 1.418 2.009 1 .8 29 9.880 15.77 4 4.291 2.257 In tercetta σ0 0.003 0 .0 03 0.003 0.167 0.053 0 .0 00 1.939 3.258 0.000 0.478 Struttura di Sph Sph Sph Lin L in Exp Sph Sph Sph Ns Auto correlazione

(4)

Tabella 3.3: Analisi gerarchica multilivello dei valori di abbondanza totale e del numero di taxa. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi. Le sigle Sph, Lin, Exp, Ns si riferiscono alla struttura di autocorrelazione adottata: rispettivamente sferica, lineare, esponenziale o non specificata.

Taxa Copertura complessiva

Effetti fissi Tempo0 Tempo1 Tempo2 T0 T1 T2

(T0) (T1) (T2) Intercetta γ00 2.634 2.899 2.391 42.220 44.903 48.671 (0.152) (0.287) (0.128) (5.504) (4.482) (4.594) Distribuzione γ01 -0.271 -0.275 -0.269 11.090 5.296 5.972 Spaziale (DSp) (0.215) (0.405) (0.181) (7.784) (6.338) (6.496) Intensit`a (Int) γ02 0.129 -0.009 -0.448 -0.211 -10.390 -10.124 (0.215) (0.405) (0.181) (7.784) (6.338) (6.496) DSp·Int γ03 -0.069 0.147 0.328 -12.556 1.606 0.106 (0.304) (0.573) (0.256) (11.008) (8.964) (9.187) Componenti di Varianza Entro transetti σe 1.059 1.167 0.905 31.683 31.064 31.383 Intercetta σ0 0.257 0.223 0.000 0.009 0.007 0.008 Struttura di Sph Sph Sph Sph Sph Sph Autocorrelazione

3.2.1

Numero di Taxa

Il confronto fra transetti di controllo e transetti sottoposti a trattamento non ha

mostrato variazioni medie nella distribuzione spaziale della diversit`

a specifica

(Nu-mero di Taxa) in nessuna data di campionamento. Ci`

o `

e indicato dall’effetto non

significativo del contrasto fra transetti di controllo e manipolati sia sull’intercetta

che sulla pendenza delle rette di regressione stimate [tab. 3.4, fig. 3.2]. Lo spettro

di variabilit`

a del Numero di Taxa `

e caratterizzato da autocorrelazione positiva, con

aumento di variabilit`

a all’aumentare della scala spaziale.

Il confronto fra transetti assegnati a trattamenti differenti (con esclusione dei

con-trolli)[tab. 3.5] all’inizio dell’esperimento non mostra differenze significative. Ci`

o

indica che l’assegnazione casuale dei transetti alle differenti condizioni sperimentali

non risulta confusa da differenze intrinseche nelle modalit`

a di distribuzione spaziale

della ricchezza di specie [fig. 3.3(a)].

Dopo 6 settimane e dopo 5 mesi dall’inizio dell’esperimento (Tempo 1 e 2) si osserva

un effetto significativo del fattore Intensit`

a, che mostra aumento di autocorrelazione

positiva nel numero di taxa dei transetti sottoposti a trattamento omogeneo ad alta

intensit`

a rispetto a quelli trattati in modo omogeneo a bassa intensit`

a [fig.3.3(b),

fig.3.3(c)].

Dal confronto tra i transetti sottoposti ad aerosol con alta e bassa intensit`

a

indipen-dentemente dal livello di Distribuzione Spaziale non risulta un effetto significativo

(5)

Tabella 3.4: Analisi gerarchica multilivello del Numero di Taxa: contrasto tra trattati e controlli. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Elevazione Intercetta γ00 -0.884 ∗ ∗ ∗ -0.699∗ ∗ ∗ -1.283∗ ∗ ∗ (0.247) (0.142) (0.172) Π0i Controlli vs. γ01 0.084 -0.083 0.068 Trattamenti (0.247) (0.142) (0.172) Pendenza Intercetta γ10 -0.417∗∗ -0.464∗ ∗ ∗ -0.444∗ ∗ ∗ (0.148) (0.087) (0.103) Π1i Controlli vs. γ11 0.040 -0.069 -0.028 Trattamenti (0.148) (0.087) (0.103)

Livello1 Entro transetti σe 0.247 0246 0.276

Livello 2 Intercetta σ0 0.454 0.124 0.198

Pendenza σ1 0.164 0.050 0.073

Covarianza σ01 0.256 0.078 0.144

AIC 521.2 490.4 538.5

LogLik -252.6 -237.2 -261.3

Tabella 3.5: Analisi gerarchica multilivello del Numero di Taxa: confronto tra trattamenti. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Effetti fissi Elevazione Intercetta γ00 -0.669 -0.423∗ -1.119∗ ∗ ∗ Π0i (0.413) (0.202) (0.158) Distribuzione γ01 0.097 -0.319 0.135 spaziale (0.585) (0.285) (0.224) (DSp) Intensit`a (Int) γ02 -0.090 -0.573 -0.533 (0.585) (0.285) (0.224) DSp·Int γ03 -0.535 0.346 0.412 (0.827) (0.403) (0.316) Pendenza Intercetta γ10 -0.303 -0.291∗ -0.294∗ ∗ ∗ (0.279) (0.122) (0.087) Π1i DSp γ11 -0.021 -0.205 -0.099 (0.394) (0.173) (0.123) Int γ12 -0.029 -0.375∗ -0.385∗∗ (0.394) (0.173) (0.123) DSp·Int γ13 -0.198 0.193 0.256 (0.557) (0.245) (0.174) Componenti di varianza

Livello 1 Entro transetti σe 0.242 0.268 0.316

Livello 2 Elevazione σ0 0.649 0.120 0.279

Pendenza σ1 0.242 0.048 0.107

Covarianza σ01 0.425 0.074 0.173

AIC 421.4 419.6 477.4

(6)

log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) -1 0 1 2 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (a) Tempo0 log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) -1 0 1 2 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (b) Tempo1 log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) -3 -2 -1 0 1 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (c) Tempo2

Figura 3.2: Confronto tra le densit`a spettrali dei transetti trattati rispetto a quelli di controllo,

relativamente al Numero di Taxa. Le tre tavole si riferiscono ciascuna a campionamenti differenti come da didascalie. Entro ciascuna tavola, il riquadro di sinistra si riferisce ai transetti di controllo, quello di destra ai transetti sottoposti a trattamento. Linee di colore diverso fanno riferimento a transetti differenti.

(7)

log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le )-1 0 1 2 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 -1 0 1 2 (a) Tempo0 log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) -1 0 1 2 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 -1 0 1 2 (b) Tempo1 log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) -3 -2 -1 0 1 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 -3 -2 -1 0 1 (c) Tempo2

Figura 3.3: Confronto tra le densit`a spettrali dei trattamenti relativamente al Numero di Taxa.

Ciascuna tavola si riferisce a un tempo diverso. All’interno di ciascuna tavola, ciascun riquadro si riferisce a un diverso trattamento; in senso orario, dall’angolo superiore sinistro: trattamenti

omogenei a bassa intensit`a, trattamenti eterogenei a bassa intensit`a, trattamenti eterogenei ad alta

intensit`a, trattamenti omogenei ad alta intensit`a. All’interno di ciascun riquadro, colori diversi

identificano transetti diversi. Si noti che linee entro riquadri differenti, anche se del medesimo colore, fanno riferimento a transetti differenti.

(8)

Tabella 3.6: Analisi gerarchica multilivello del Numero di Taxa: contrasto tra trattamenti (Alta

intensit`a vs. Bassa intensit`a). ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono

indicati tra parentesi.

Parametro Tempo1 Tempo2

Intensit`a non converge Elevazione Intercetta γ00 -1.214∗ ∗ ∗ (0.159) Π0i Alta vs. Bassa γ01 -0.163 Intensit`a (0.159) (A vs.B) Pendenza Intercetta γ10 -0.473∗ ∗ ∗ (0.090) Π1i A vs.B γ11 -0.128 (0.090)

Livello1 Entro transetti σe 0.563

Livello 2 Intercetta σ0 0.472

Pendenza σ1 0.563

Covarianza σ01 0.120

AIC 481.4

(9)

3.2.2

Copertura vegetale totale

La distribuzione spaziale della copertura vegetale totale nei transetti sottoposti a

trattamenti non differisce significativamente da quella dei controlli in nessuna data

di campionamento. Lo spettro di variabilit`

a della copertura vegetale complessiva

`

e caratterizzato da autocorrelazione positiva: la variabilit`

a aumenta all’aumentare

della scala spaziale e non risulta influenzata da effetti medi del trattamento rispetto

alla condizione naturale [tab. 3.7].

Il confronto fra transetti assegnati a trattamenti differenti all’inizio

dell’esperi-mento mostra una differenza di quelli destinati a trattadell’esperi-mento eterogeneo a bassa

intensit`

a, in cui la copertura vegetale totale risulta pi`

u autocorrelata rispetto a

quelli trattati omogeneamente a bassa intensit`

a [3.8]. Al Tempo 1 e al Tempo 2, i

medesimi transetti non mostrano differenze significative con quelli trattati in modo

omogeneo a bassa intensit`

a: l’esposizione ad aerosol distribuito in modo eterogeneo

nello spazio ha determinato una riduzione di autocorrelazione.

L’eterogeneit`

a spaziale dell’aerosol agisce sulla copertura vegetale complessiva in

direzione di una diminuzione nella sua autocorrelazione: questo effetto risulta

ge-neralizzato a tutti i transetti trattati in modo eterogeneo, indipendentemente

dal-l’intensit`

a di aerosol a cui sono sottoposti [tab. 3.9].

Tabella 3.7: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale complessiva: contrasto tra trattati e controlli. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Elevazione Intercetta γ00 5.095∗ ∗ ∗ 5.392∗ ∗ ∗ 5.316∗ ∗ ∗ (0.178) (0.193) (0.188) Π0i Controlli vs. γ01 0.271 0.126 0.221 Trattamenti (0.178) (0.193) (0.188) Pendenza Intercetta γ10 -0.754∗ ∗ ∗ -0.587∗ ∗ ∗ -0.656∗ ∗ ∗ (0.092) (0.094) (0.092) Π1i Controlli vs. γ11 0.084 -0.002 0.056 Trattamenti (0.092) (0.094) (0.092)

Livello1 Entro transetti σe 0.309 0.269 0.240

Livello 2 Intercetta σ0 0.210 0.259 0.248

Pendenza σ1 0.054 0.059 0.057

Covarianza σ01 0.102 0.119 0.115

AIC 571.6 530.0 493.5

(10)

log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) 5 6 7 8 9 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (a) Tempo0 log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) 5 6 7 8 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (b) Tempo1 log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) 5 6 7 8 9 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (c) Tempo2

Figura 3.4: Confronto tra le densit`a spettrali dei transetti trattati rispetto a quelli di controllo,

relativamente ai dati di copertura percentuale complessiva per ciascun quadrato. Le tre tavole si riferiscono ciascuna a campionamenti differenti come da didascalie. Entro ciascuna tavola, il riquadro di sinistra si riferisce ai transetti di controllo, quello di destra ai transetti sottoposti a trattamento. Linee di colore diverso fanno riferimento a transetti differenti.

(11)

Tabella 3.8: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale complessiva: confronto tra trattamenti. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Effetti fissi Elevazione Intercetta γ00 5.734∗ ∗ ∗ 5.718∗ ∗ ∗ 5.591∗ ∗ ∗ Π0i (0.259) (0.336) (0.363) Distribuzione γ01 -0.848 -0.514 -0.088 Spaziale (0.366) (0.476) (0.514) (DSp) Intensit`a (Int) γ02 -0.078 -0.045 0.041 (0.366) (0.476) (0.514) DSp·Int γ03 0.380 0.317 -0.126 (0.518) (0.673) (0.726) Pendenza Intercetta γ10 -0.436∗ ∗ ∗ -0.409∗∗ -0.522∗∗ (0.110) (0.144) (0.176) Π1i DSp γ11 -0.533∗ ∗ ∗ -0.396 -0.153 (0.155) (0.204) (0.249) Int γ12 -0.093 -0.144 -0.028 (0.155) (0.204) (0.249) DSp·Int γ13 0.321 0.359 0.050 (0.219) (0.289) (0.352) Componenti di varianza

Livello 1 Entro transetti σe 0.282 0.257 0.222

Livello 2 Elevazione σ0 0.227 0.415 0.495

Pendenza σ1 0.036 0.072 0.114

Covarianza σ01 0.085 0.169 0.232

AIC 441.7 418.1 386.8

(12)

log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) 5 6 7 8 9 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 5 6 7 8 9 (a) Tempo0 log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) 5 6 7 8 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 5 6 7 8 (b) Tempo1 log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) 5 6 7 8 9 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 5 6 7 8 9 (c) Tempo2

Figura 3.5: Confronto tra le densit`a spettrali dei trattamenti relativamente ai dati di copertura

percentuale totale entro ciascun quadrato. Ciascuna tavola si riferisce a un tempo diverso. Al-l’interno di ciascuna tavola, ciascun riquadro si riferisce a un diverso trattamento; in senso orario,

dall’angolo superiore sinistro: trattamenti omogenei a bassa intensit`a, trattamenti eterogenei a

bassa intensit`a, trattamenti eterogenei ad alta intensit`a, trattamenti omogenei ad alta intensit`a.

All’interno di ciascun riquadro, colori diversi identificano transetti diversi. Si noti che linee entro riquadri differenti, anche se del medesimo colore, fanno riferimento a transetti differenti.

(13)

Tabella 3.9: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale complessiva: contrasto tra trattamenti Eterogenei vs. Omogenei. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Distribuzione spaziale Elevazione Intercetta γ00 5.366∗ ∗ ∗ 5.518∗ ∗ ∗ 5.536∗ ∗ ∗ (0.135) (0.172) (0.182) Π0i Distribuzione γ01 -0.329∗ -0.178 -0.076 Eterogenea vs. (0.135) (0.172) (0.182) Omogenea (E vs. O) Pendenza Intercetta γ10 -0.669∗ ∗ ∗ -0.589∗ ∗ ∗ -0.560∗ ∗ ∗ (0.063) (0.079) (0.088) Π1i E vs. O γ11 -0.186∗∗ -0.108 -0.064 (0.063) (0.079) (0.088)

Livello1 Entro transetti σe 0.531 0.507 0.471

Livello 2 Intercetta σ0 0.392 0.526 0.566

Pendenza σ1 0.172 0.235 0.270

Covarianza σ01 0.062 0.117 0.149

AIC 449.3 429.9 394.2

(14)

3.2.3

Generi Ammophila-Spartina

Dall’analisi della copertura percentuale per il taxon Ammophila-Spartina nei

tran-setti trattati rispetto ai controlli non sono emerse differenze significative in nessuna

data di campionamento: lo spettro di variabilit`

a delle unit`

a sperimentali sottoposte

ad irrorazione mostrano, complessivamente, autocorrelazione positiva,

analogamen-te ai transetti non trattati [tab. 3.10].

Il confronto fra transetti assegnati a trattamenti differenti indica un significativo

effetto dell’Intensit`

a dell’aerosol sulla struttura di autocorrelazione al Tempo 1. Le

coperture dei generi Ammophila-Spartina mostrano aumento di autocorrelazione

po-sitiva nei transetti trattati omogeneamente con intensit`

a elevata di aerosol rispetto

a quelli trattati omogeneamente a basse intensit`

a [tab.3.11].

L’ effetto dell’intensit`

a emerso al Tempo 1 non risulta generalizzato a tutte le unit`

a

sperimentali sottoposte ad alta intensit`

a: esso `

e limitato ai soli transetti esposti ad

aerosol in modo omogeneo [tab.3.15].

Tabella 3.10: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale per i generi Ammophila-Spartina: contrasto tra trattati e controlli. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Elevazione Intercetta γ00 4.762∗ ∗ ∗ 5.086∗ ∗ ∗ 4.840∗ ∗ ∗ (0.220) (0.293) (0.352) Π0i Controlli vs. γ01 0.389 0.057 0.143 Trattamenti (0.220) (0.293) (0.352) Pendenza Intercetta γ10 -0.914∗ ∗ ∗ -0.765∗ ∗ ∗ -0.905∗ ∗ ∗ (0.093) (0.128) (0.143) Π1i Controlli vs. γ11 0.140 0.051 0.042 Trattamenti (0.093) (0.128) (0.143)

Livello1 Entro transetti σe 0.303 0.261 0.268

Livello 2 Intercetta σ0 0.345 0.651 0.951

Pendenza σ1 0.055 0.120 0.153

Covarianza σ01 0.129 0.267 0.378

AIC 566.8 535.7 538.8

(15)

log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) 5 6 7 8 9 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (a) Tempo0 log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) 5 6 7 8 9 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (b) Tempo1 log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) 4 5 6 7 8 9 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (c) Tempo2

Figura 3.6: Confronto tra le densit`a spettrali dei transetti trattati rispetto a quelli di controllo,

relativamente ai dati di copertura percentuale di Ammophila-Spartina. Le tre tavole si riferiscono

ciascuna a campionamenti differenti come da didascalie. Entro ciascuna tavola, il riquadro di

sinistra si riferisce ai transetti di controllo, quello di destra ai transetti sottoposti a trattamento. Linee di colore diverso fanno riferimento a transetti differenti.

(16)

Tabella 3.11: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale per i generi Ammophila-Spartina: confronto tra trattamenti. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Effetti fissi Elevazione Intercetta γ00 5.352∗ ∗ ∗ 5.469∗ ∗ ∗ 5.110∗ ∗ ∗ Π0i (0.400) (0.503) (0.606) Distribuzione γ01 -0.404 -0.031 0.376 Spaziale (0.565) (0.711) (0.857) (DSp) Intensit`a (Int) γ02 -0.004 -0.920 -0.962 (0.565) (0.711) (0.857) DSp·Int γ03 0.010 0.142 0.666 (0.799) (1.005) (1.213) Pendenza Intercetta γ10 -0.566∗ ∗ ∗ -0.496∗∗ -0.706∗∗ (0.157) (0.188) (0.238) Π1i DSp γ11 -0.367 -0.196 0.025 (0.222) (0.266) (0.337) Int γ12 -0.166 -0.616∗ -0.545 (0.222) (0.266) (0.337) DSp·Int γ13 0.237 0.293 0.413 (0.315) (0.376) (0.477) Componenti di varianza

Livello 1 Entro transetti σe 0.311 0.294 0.277

Livello 2 Elevazione σ0 0.588 0.968 1.426

Pendenza σ1 0.080 0.129 0.210

Covarianza σ01 0.212 0.347 0.546

AIC 463.7 459.8 443.7

(17)

log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) 5 6 7 8 9 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 5 6 7 8 9 (a) Tempo0 log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) 5 6 7 8 9 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 5 6 7 8 9 (b) Tempo1 log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) 4 5 6 7 8 9 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 4 5 6 7 8 9 (c) Tempo2

Figura 3.7: Confronto tra le densit`a spettrali dei trattamenti relativamente ai dati di copertura

percentuale di Ammophila-Spartina. Ciascuna tavola si riferisce a un tempo diverso. All’interno di ciascuna tavola, ciascun riquadro si riferisce a un diverso trattamento; in senso orario, dall’angolo

superiore sinistro: trattamenti omogenei a bassa intensit`a, trattamenti eterogenei a bassa intensit`a,

trattamenti eterogenei ad alta intensit`a, trattamenti omogenei ad alta intensit`a. All’interno di

cia-scun riquadro, colori diversi identificano transetti diversi. Si noti che linee entro riquadri differenti, anche se del medesimo colore, fanno riferimento a transetti differenti.

(18)

Tabella 3.12: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale di Ammophila-Spartina:

contrasto tra trattamenti (Alta intensit`a vs. Bassa intensit`a). ∗p < 0.05, ∗∗p < 0.01, ∗∗ ∗p < 0.001.

Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo1 Intensit`a Elevazione Intercetta γ00 5.029∗ ∗ ∗ (0.252) Π0i Alta vs. Bassa γ01 -0.424 Intensit`a (A vs. B) (0.252) Pendenza Intercetta γ10 -0.816∗ ∗ ∗ (0.098) Π1i A vs. B γ11 -0.235 (0.098)

Livello1 Entro transetti σe 0.542

Livello 2 Intercetta σ0 0.796

Pendenza σ1 0.298

Covarianza σ01 0.227

AIC 468.7

(19)

3.2.4

Euphorbia paralias L.

La distribuzione della specie Euphorbia paralias nello spazio non mostra effetti

significativi del trattamento rispetto ai controlli in nessuna delle tre date di

cam-pionamento: nei transetti non manipolati, Euphorbia paralias risulta distribuita in

modo casuale. [tab. 3.13].

Dal confronto fra trattamenti si osserva che la deposizione di aerosol salino non

mostra effetti sulla distribuzione della specie dopo 6 settimane. Al Tempo 2

in-vece i fattori Intensit`

a e Distribuzione Spaziale influiscono significativamente su

Euphorbia paralias, inducendo effetti in direzioni opposte. Una maggiore

eteroge-neit`

a nell’applicazione dell’aerosol promuove riduzione di autocorrelazione positiva

nella distribuzione della specie, mentre una maggiore intensit`

a di irrorazione

pro-muove aumento di variabilit`

a a grandi scale nei transetti irrorati in modo uniforme

[tab. 3.14],[tab. 3.14, 3.15].

Tabella 3.13: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale per la specie Euphorbia paralias: contrasto tra trattati e controlli. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Elevazione Intercetta γ00 -0.240 0.626 0.333 (0.372) (0.513) (0.625) Π0i Controlli vs. γ01 0.037 -0.239 -0.753 Trattamenti (0.372) (0.513) (0.625) Pendenza Intercetta γ10 -0.141 0.029 -0.201 (0.147) (0.112) (0.107) Π1i Controlli vs. γ11 -0.118 -0.178 -0.167 Trattamenti (0.147) (0.112) (0.107)

Livello1 Entro transetti σe 0.368 0.222 0.242

Livello 2 Intercetta σ0 1.056 2.070 3.092

Pendenza σ1 0.156 0.090 0.081

Covarianza σ01 0.175 0.140 0.199

AIC 693.4 516.9 545.2

(20)

log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) -2 -1 0 1 2 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (a) Tempo0 log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) -2 -1 0 1 2 3 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (b) Tempo1 log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) -2 0 2 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (c) Tempo2

Figura 3.8: Confronto tra le densit`a spettrali dei transetti trattati rispetto a quelli di controllo,

relativamente ai dati di copertura percentuale di Euphorbia paralias. Le tre tavole si riferiscono

ciascuna a campionamenti differenti come da didascalie. Entro ciascuna tavola, il riquadro di

sinistra si riferisce ai transetti di controllo, quello di destra ai transetti sottoposti a trattamento. Linee di colore diverso fanno riferimento a transetti differenti.

(21)

Tabella 3.14: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale per la specie Euphorbia paralias: confronto tra trattamenti. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Effetti fissi Elevazione Intercetta γ00 -0.154 1.561∗ 1.215 Π0i (0.603) (0.732) (0.913) Distribuzione γ01 -0.344 -1.915 -1.546 Spaziale (0.853) (1.035) (1.291) (DSp) Intensit`a (Int) γ02 -1.122 -1.949 -3.200 (0.853) (1.035) (1.291) DSp·Int γ03 1.501 3.029 2.953 (1.206) (1.464) (1.826) Pendenza Intercetta γ10 -0.535∗ -0.111 -0.377∗ ∗ ∗ (0.246) (0.182) (0.083) Π1i DSp γ11 0.597 0.110 0.357∗∗ (0.348) (0.258) (0.117) Int γ12 0.140 -0.167 -0.419∗ ∗ ∗ (0.348) (0.258) (0.117) DSp·Int γ13 -0.372 -0.036 -0.160 (0.492) (0.364) (0.166) Componenti di varianza

Livello 1 Entro transetti σe 0.453 0.206 0.231

Livello 2 Elevazione σ0 1.710 2.114 3.299

Pendenza σ1 0.242 0.124 0.017

Covarianza σ01 0.351 0.104 0.088

AIC 592.7 402.5 420.5

(22)

log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) -2 -1 0 1 2 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 -2 -1 0 1 2 (a) Tempo0 log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) -2 -1 0 1 2 3 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 -2 -1 0 1 2 3 (b) Tempo1 log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) -2 0 2 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 -2 0 2 (c) Tempo2

Figura 3.9: Confronto tra le densit`a spettrali dei trattamenti relativamente ai dati di copertura

percentuale di Euphorbia paralias. Ciascuna tavola si riferisce a un tempo diverso. All’interno di ciascuna tavola, ciascun riquadro si riferisce a un diverso trattamento; in senso orario, dall’angolo

superiore sinistro: trattamenti omogenei a bassa intensit`a, trattamenti eterogenei a bassa intensit`a,

trattamenti eterogenei ad alta intensit`a, trattamenti omogenei ad alta intensit`a. All’interno di

cia-scun riquadro, colori diversi identificano transetti diversi. Si noti che linee entro riquadri differenti, anche se del medesimo colore, fanno riferimento a transetti differenti.

(23)

Tabella 3.15: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale di Euphorbia paralias: contrasto tra trattamenti. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi. Parametro Tempo2 Distribuzione spaziale Elevazione Intercetta γ00 -0.420 (0.608) Π0i Eterogenei vs. γ01 -0.035 Omogenei (E vs. O) (0.608) Pendenza Intercetta γ10 -0.368∗ ∗ ∗ (0.074) Π1i E vs. O γ11 0.219∗∗ (0.074)

Livello1 Entro transetti σe 0.481

Livello 2 Intercetta σ0 1.976 Pendenza σ1 0.221 Covarianza σ01 0.289 AIC 428.84 LogLik -206.418 Intensit`a Elevazione Intercetta γ00 -0.420 (0.526) Π0i Alta vs. Bassa γ01 -0.862 Intensit`a (A vs. B) (0.526) Pendenza Intercetta γ10 -0.368∗ ∗ ∗ (0.089) Π1i A vs. B γ11 -0.170 (0.089)

Livello1 Entro transetti σe 0.481

Livello 2 Intercetta σ0 1.708

Pendenza σ1 0.272

Covarianza σ01 0.083

AIC 432.1

(24)

3.2.5

Helichrysum stoechas (L.)Moench

Nonostante l’assegnazione dei transetti alle differenti condizioni sperimentali sia

av-venuta in maniera casuale, la distribuzione spaziale di Helichrysum stoechas prima

dell’inizio dell’esperimento mostrava una maggiore autocorrelazione positiva nelle

unit`

a sperimentali successivamente sottoposte a trattamento rispetto ai controlli

[tab. 3.16]. L’applicazione del trattamento sperimentale ha progressivamente

cau-sato una riduzione dell’autocorrelazione nelle aree manipolate, rilevabile come una

riduzione del coefficiente spettrale al Tempo 1 e al Tempo 2.

L’analisi dell’effetto di differenti intensit`

a e distribuzioni spaziali nell’esposizione

all’aerosol marino mostra un effetto interattiva dei due fattori. La maggiore

au-tocorrelazione positiva dei transetti sottoposti a trattamento eterogeneo ad alta

intensit`

a sussiste gi`

a prima dell’inizio dei trattamenti ed `

e pertanto da

considerar-si un artefatto dell’allocazione delle unit`

a sperimentali alle differenti condizioni di

trattamento. Al Tempo 1 e al Tempo 2 , l’irrorazione eterogenea dei transetti

sotto-posti a bassa intensit`

a di aerosol riduce l’autocorrelazione positiva nella copertura

di Helichrysum stoechas [tab. 3.17].

Tabella 3.16: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale per la specie Helichrysum stoechas: contrasto tra trattati e controlli. ∗p < 0.05, ∗∗p < 0.01, ∗∗∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Elevazione Intercetta γ00 3.712∗ ∗ ∗ 4.450∗ ∗ ∗ 1.944∗ ∗ ∗ (0.320) (0.358) (0.360) Π0i Controlli vs. γ01 -0.005 0.174 -0.037 Trattamenti (0.320) (0.358) (0.360) Pendenza Intercetta γ10 -0.017 -0.050 -0.234 (0.063) (0.100) (0.145) Π1i Controlli vs. γ11 -0.261∗ ∗ ∗ -0.201∗ -0.081 Trattamenti (0.063) (0.100) (0.145)

Livello1 Entro transetti σe 0.300 0.289 0.284

Livello 2 Intercetta σ0 0.777 0.986 0.997

Pendenza σ1 0.018 0.067 0.156

Covarianza σ01 0.010 -0.006 0.221

AIC 592.3 588.2 586.8

(25)

log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) 0 2 4 6 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (a) Tempo0 log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) 0 2 4 6 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (b) Tempo1 log(Frequenza) log (D en sit à Sp ett ra le) 0 1 2 3 4 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 (c) Tempo2

Figura 3.10: Confronto tra le densit`a spettrali dei transetti trattati rispetto a quelli di controllo,

relativamente ai dati di copertura percentuale di Helichrysum stoechas. Le tre tavole si riferiscono

ciascuna a campionamenti differenti come da didascalie. Entro ciascuna tavola, il riquadro di

sinistra si riferisce ai transetti di controllo, quello di destra ai transetti sottoposti a trattamento. Linee di colore diverso fanno riferimento a transetti differenti.

(26)

Tabella 3.17: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale per la specie Helichrysum stoechas: confronto tra trattamenti. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo0 Tempo1 Tempo2

Effetti fissi Elevazione Intercetta γ00 3.578∗ ∗ ∗ 4.385∗ ∗ ∗ 1.251∗∗ Π0i (0.533) (0.634) (0.436) Distribuzione γ01 -0.396 -0.255 0.798 Spaziale (0.754) (0.897) (0.617) (DSp) Intensit`a (Int) γ02 0.764 0.664 1.359 (0.754) (0.897) (0.617) DSp·Int γ03 -0.225 0.136 -1.693 (1.066) (1.269) (0.873) Pendenza Intercetta γ10 -0.379∗ ∗ ∗ -0.438∗ ∗ ∗ -0.504∗ (0.095) (0.104) (0.210) Π1i DSp γ11 0.234 0.461∗∗ 0.596∗ (0.135) (0.147) (0.297) Int γ12 0.170 0.194 0.268 (0.135) (0.147) (0.297) DSp·Int γ13 -0.405∗ -0.565∗∗ -0.973∗ (0.191) (0.208) (0.420) Componenti di varianza

Livello 1 Entro transetti σe 0.324 0.299 0.277

Livello 2 Elevazione σ0 0.975 1.550 1.426

Pendenza σ1 0.014 0.023 0.210

Covarianza σ01 0.099 0.172 0.546

AIC 493.1 471.9 456.4

(27)

log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) 2 3 4 5 6 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 2 3 4 5 6 (a) Tempo0 log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) 2 3 4 5 6 7 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 2 3 4 5 6 7 (b) Tempo1 log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) 0 1 2 3 4 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 (c) Tempo2

Figura 3.11: Confronto tra le densit`a spettrali dei trattamenti relativamente ai dati di copertura

percentuale di Helichrysum stoechas. Ciascuna tavola si riferisce a un tempo diverso. All’interno di ciascuna tavola, ciascun riquadro si riferisce a un diverso trattamento; in senso orario, dall’angolo

superiore sinistro: trattamenti omogenei a bassa intensit`a, trattamenti eterogenei a bassa intensit`a,

trattamenti eterogenei ad alta intensit`a, trattamenti omogenei ad alta intensit`a. All’interno di

cia-scun riquadro, colori diversi identificano transetti diversi. Si noti che linee entro riquadri differenti, anche se del medesimo colore, fanno riferimento a transetti differenti.

(28)

3.2.6

Vulpia fasciculata (Forskal)Samp.

Vulpia fasciculata `

e risultata presente solo al Tempo 1.

L’applicazione di aerosol marino non ha causato, nella distribuzione spaziale della

specie, variazioni complessive dei transetti trattati rispetto alle aree non manipolate

[tab. 3.18].

L’analisi dell’effetto dell’esposizione all’aerosol marino con differenti intensit`

a e

di-stribuzioni spaziali mostra effetti interattivi dei due fattori. L’applicazione di aerosol

marino a basse intensit`

a con distribuzione spaziale eterogenea ha generato una

ridu-zione di autocorrelaridu-zione; tuttavia l’aumento di intensit`

a nell’applicazione di aerosol

marino con distribuzione eterogenea ha indotto un significativo aumento di

auto-correlazione alle piccole scale ed una ripartizione della variabilit`

a prevalentemente

ad ampie scale spaziali [tab. 3.19].

Tabella 3.18: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale per la specie Vulpia fasciculata: contrasto tra trattati e controlli. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo1 Elevazione Intercetta γ00 0.662 (0.369) Π0i Controlli vs. γ01 0.140 Trattamenti (0.369) (C.vs.T.) Pendenza Intercetta γ10 -0.436∗ ∗ ∗ (0.117) Π1i C.vs.T. γ11 0.213 (0.117)

Livello1 Entro transetti σe 0.258

Livello 2 Intercetta σ0 1.053

Pendenza σ1 0.099

Covarianza σ01 0.151

AIC 554.8

(29)

Tabella 3.19: Analisi gerarchica multilivello della copertura percentuale per la specie Vulpia fasciculata: confronto tra trattamenti. ∗p < 0.05, ∗ ∗ p < 0.01, ∗ ∗ ∗p < 0.001. Gli errori standard sono indicati tra parentesi.

Parametro Tempo1 Effetti fissi Elevazione Intercetta γ00 0.282 Π0i (0.687) Distribuzione γ01 0.917 Spaziale (0.971) (DSp) Intensit`a (Int) γ02 0.275 (0.971) DSp·Int γ03 -0.301 (1.374) Pendenza Intercetta γ10 -0.464∗ ∗ ∗ (0.102) Π1i DSp γ11 0.742∗ ∗ ∗ (0.145) Int γ12 0.148 (0.145) DSp·Int γ13 -0.812∗ ∗ ∗ (0.205) Componenti di varianza

Livello 1 Entro transetti σe 0.262

Livello 2 Elevazione σ0 1.823

Pendenza σ1 0.019

Covarianza σ01 0.186

AIC 438.3

(30)

log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) -1 0 1 2 3 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1

(a) Contrasto tra trattati e controlli.

log(Frequenza) lo g(D en si tà Sp et tra le ) -1 0 1 2 3 -4 -3 -2 -1 -4 -3 -2 -1 -1 0 1 2 3

(b) Confronto tra trattamenti.

Figura 3.12: Grafici delle analisi relative alla specie Vulpia fasciculata (presente solo al Tempo

1). 3.12(a): confronto tra le densit`a spettrali dei transetti trattati rispetto a quelli di controllo.

Il riquadro di sinistra si riferisce ai transetti di controllo, quello di destra ai transetti sottoposti a trattamento. Linee di colore diverso fanno riferimento a transetti differenti. 3.12(b): confronto tra

le densit`a spettrali dei diversi trattamenti. Ciascun riquadro si riferisce a un diverso trattamento;

in senso orario, dall’angolo superiore sinistro: trattamenti omogenei a bassa intensit`a, trattamenti

eterogenei a bassa intensit`a, trattamenti eterogenei ad alta intensit`a, trattamenti omogenei ad alta

intensit`a. All’interno di ciascun riquadro, le repliche dello stesso trattamento sono rappresentate

da colori diversi. Le linee entro riquadri differenti, anche quando del medesimo colore, fanno

Figura

Tabella 3.1: Analisi spettrale dei valori di salinit` a ottenuti dalle trappole per il sale
Figura 3.1: Grafico della correlazione tra coefficienti di densit` a spettrale e quantit` a media di
Tabella 3.3: Analisi gerarchica multilivello dei valori di abbondanza totale e del numero di taxa
Tabella 3.5: Analisi gerarchica multilivello del Numero di Taxa: confronto tra trattamenti
+7

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Analizzando crisi e ruolo delle élite fino alla globalizzazione di cui prendere i benefici senza pagarne i costi.. E con uno sguardo

l’affinamento del grano ferritico, spesso insieme al rafforzamento per precipitazione e/o substrutturale ( dislocazioni ). L’affinamento del grano ferritico è il solo meccanismo di

Alle spalle del sistema dunare (nella vasta area della Colmate d’Arnino), sempre in entrambi i periodi di misura, sono state altresì individuate tre zone di

pubblicazione di un’inchiesta nel 2019 che aveva rilevato che solo il due per cento dei personaggi umani erano people of color (parola utilizzata negli Stati Uniti dalle minoranze

40(m-1)+b+500 nel caso delle femmine. Trascuriamo i casi di persone aventi lo stesso numero di patente, etc. Determiniamo la data di nascita e il sesso dei titolari di pa-

COLORA IL PIEDE DESTRO DEI BAMBINI DI BLU, IL PIEDE SINISTRO DI ROSSO (RICORDATI CHE LE LORO DESTRA E SINISTRA SONO!. INVERTITE RISPETTO

[r]