• Non ci sono risultati.

I LIBRI DI GIAN DEI BRUGHI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I LIBRI DI GIAN DEI BRUGHI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I LIBRI DI GIAN DEI BRUGHI

Bar. p. 204

Cosimo era su di un noce, un pomeriggio, e leggeva. Gli era presa da poco la nostalgia di qualche libro: stare tutto il giorno col fucile

spianato ad aspettare se arriva un fringuello, alla lunga annoia. Dunque leggeva il Gil Blas di Lesage, tenendo con una mano il

libro e con l’altra il fucile.

Bar. p. 208

In mezz’ora Cosimo finì il libro e lo prestò a Gian dei Brughi. Così cominciarono i rapporti tra mio fratello e il brigante. Appena Gian dei Brughi aveva finito un libro, correva a restituirlo a Cosimo, ne prendeva in prestito un altro, scappava a rintanarsi nel suo rifugio

segreto, e sprofondava nella lettura.

A Cosimo i libri li procuravo io, dalla biblioteca di casa, e quando li aveva letti me li ridava. Ora cominciò a tenerli più a lungo, perché dopo letti li passava a Gian dei Brughi, e spesso tornavano spelacchiati nelle rilegature, con macchie di muffa, striature di

lumaca, perché il brigante chissà dove li teneva.

In giorni stabiliti Cosimo e Gian dei Brughi si davano convegno su di un certo albero, si scambiavano il libro e via, perché il bosco era

sempre battuto dagli sbirri.

Bar. p. 228

Cosimo aveva preso una smisurata passione per la lettura e per lo studio, che gli restò poi per la vita. L’atteggiamento abituale in cui lo s’incontrava adesso, era con un libro aperto in mano, seduto a cavalcioni d’un ramo comodo, oppure appoggiato a una forcella come a un banco da scuola, un foglio posato su una tavoletta, il calamaio

in un buco dell’albero, scrivendo con una lunga penna d’oca.

OTTIMO MASSIMO

Bar. p. 180 - 182

Bar. p. 183 Cosimo seguiva il bassotto, che muoveva passi a caso là intorno, e il

bassotto, ondeggiando a naso distratto, vide il ragazzo sull’albero e gli scodinzolò. Cosimo era convinto che la volpe fosse ancora nascosta lì. I segugi erano sbandati lontano, li si udiva a tratti passare sui dossi di fronte con un abbaio rotto e immotivato, sospinti dalle voci soffocate e incitanti dei cacciatori. Cosimo disse al bassotto: - Dai!

Dai! Cerca! [...]

Il bassotto gli riportò la volpe. Cosimo sparò e la prese. Il bassotto fu il suo cane; gli mise nome Ottimo Massimo.

Ottimo Massimo era un cane di nessuno, unitosi al branco dei segugi per giovanile passione. Ma da dove veniva? Per scoprirlo,

Cosimo si lasciò guidare da lui.

D’allora in poi, quando si vedeva il ragazzo sugli alberi, s’era certi che guardando giù innanzi a lui, o appresso, si vedeva il bassotto Ottimo Massimo trotterellare pancia a terra. Gli aveva insegnato la cerca, la ferma, il riporto: i lavori di tutte le specie di cani da caccia, e non c’era bestia del bosco che non cacciassero insieme. Per riportargli la selvaggina, Ottimo Massimo rampava con due zampe sui tronchi più in su che poteva; Cosimo calava a prendere la lepre o la starna dalla sua bocca e gli faceva una carezza. Erano tutte là le loro confidenze, le loro feste. Ma continuo tra la terra e i rami correva dall’uno all’altro un dialogo, un’intelligenza, d’abbai monosillabi e di schiocchi di lingua e dita. Quella necessaria presenza che per il cane è l’uomo e per l’uomo è il cane, non li tradiva mai, né l’uno né l’altro; e per quanto diversi da tutti gli uomini e cani del

mondo, potevan dirsi, come uomo e cane, felici. A

A B B C C D D E E F F G G H H 1040 cm 120 c m 150 c m 60 c m ASSONOMETRIA 1:50 PIANTA E PROSPETTI 1:50 Ante in vetro

Struttura interna in acciaio

Struttura d’appoggio in acciaio

Riferimenti

Documenti correlati

7 E’ noto, nel nostro ordinamento, il grave stato di ineffettività della pena pecuniaria, che di regola “non viene mai eseguita né convertita” (così D OLCINI , La pena in

Venerdì 20 gennaio 2017 - ore 20:45 Auditorium Centro Civico Culturale. Piazza Marinai d'Italia

Precedentemente, dal novembre 2001 al febbraio 2020 presso ASST Niguarda (fino al 2015 nella SC Ingegneria Clinica, dal 2015 al 2020 come Direttore SC Approvvigionamenti). Laurea

- gestione della liquidità dell'Ente e delle sue strutture, - cura dei rapporti con gli organi di controllo, con i ministeri.. vigilanti, con l’istituto cassiere e con gli enti

[r]

A precisare l’anno nel quale Liruti poté consultarli, e anche a descrivere il suo sistematico e preciso metodo di lavoro, soccorre una sua lettera autografa, contenuta nel

16 Dicembre 2002 Professore Associato Gruppo-63 Pediatria Generale e Specialistica Università degli Studi di Pavia – Strada Nuova 65 – 27100 Pavia 1 Settembre 1990 Trasferito

Prima di tutto se la prese con me perché non lo avevo avvertito, come mi era stato detto, quando il notaro era uscito dalla camera del signor Venanzio, e poi era molto